Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; dalla cartulazione più antica "69-114" si può desumere che il manoscritto sia un frammento di un codice più ampio; 1465-1475 data stimata (sulla base degli studi paleografico-codicologici, cfr. Bibliografia); cc. II + 46 + II; cartulazione moderna (sec. XIX?) in inchiostro bruno, in cifre arabe, posta nell'angolo superiore destro del recto; numerazione coeva "69-114" della medesima tipologia, nella quale le cifre sono comprese entro due punti
Identificatore
|
CNMD\0000297242
|
Dimensioni
|
mm 212 x 144 (c. 22)
|
Filigrane
|
trimonte sormontato da croce (cc. 1, 6), simile a Briquet 11722 (Savoia, 1413-23; Norimberga, 1421; Forez, 1427-1434; Lucca, 1430; Genova, 1430; Reggio Emilia, 1439-1450); due frecce poste in croce di Sant'Andrea (cc. 14, 17), simile a Piccard IX, 954 (Udine, 1467); corno da caccia (c. 23), simile a Piccard IV, 58 (Norimberga, 1441); cfr. BISCHETTI, Codicologia, p. 364
|
Fascicolazione
|
I-IV/10 (cc. 1-40), V/6 (cc. 41-46)
|
Segnatura dei fascicoli
|
non presente
|
Foratura
|
visibile per le linee di giustificazione verticali e al di sopra della prima rettrice (si veda ad esempio c. 12)
|
Rigatura
|
a mina di piombo, eseguita probabilmente con l’ausilio di un "telaio-guida" (cfr. BISCHETTI, Codicologia, p. 365)
|
Specchio di scrittura
|
mm 132 × 75 (c. 22r)
|
Righe
|
rr. 30/ll. 30 (c. 22r)
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
verticali, posti al verso dell’ultima carta di ogni fascicolo, nel margine inferiore interno lungo la linea di giustificazione
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: umanistica, di una sola mano; a c. 45r sottoscrizione del copista "Petrus de Traiecto scripsit" (per un approfondimento sulle caratteristiche codicologico-paleografiche si vedano: Catalogo dei manoscritti in scrittura latina, I, p. 48 nr. 22; DE LA MARE, New research, I, p. 533; BISCHETTI, Codicologia, pp. 366-367; I manoscritti classici latini, pp. 27-28)
|
Inchiostro
|
rosso e bruno
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1465-1475
Altri elementi:
Note ad altri elementi: L'apparato decorativo non è stato completato, sono presenti difatti spazi riservati (lasciati in bianco e talvolta accompagnati da letterine guida) per le iniziali; rubriche; segni di paragrafo in rosso; lettere toccate in rosso
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1951-1980;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: in mezza pergamena con angoli e carta marmorizzata, segnacolo tricolore in cotone
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1874
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 45r sottoscrizione del copista: "Petrus de Traiecto scripsit"; a Pietro di Utrecht (o di Maastricht) - come comprovato dalle sottoscrizioni presenti - si deve la redazione di numerosi codici nell'Italia centro-settentrionale del terzo quarto del XV secolo (su di lui e sui codici da lui esemplati si vedano: Colophons de manuscrits occidentaux, V, pp. 140-141; DE LA MARE, New research, I, p. 533 e passim; BISCHETTI, Codicologia, pp. 366-367 e passim; Copisti e pergamene nello scriptorium malatestiano, p. 920 e passim; sulla sua attività legata alla bottega di Vespasiano da Bisticci si vedano anche: DE LA MARE, Vespasiano da Bisticci as producer of classical manuscripts; DE LA MARE, Vespasiano da Bisticci e i copisti fiorentini di Federico e CRITELLI, La Biblioteca di un 'principe umanista'). Allo stesso copista è ascrivibile il ms. Ges.350, dotato della medesima sottoscrizione (cfr. Manus Online, [Scheda del ms. Ges.350 della BNCR]). Presenti numerosi marginalia coevi (anche rubricati), riportanti in particolare i vari toponimi presenti nel testo. Il codice pervenne alla Biblioteca Nazionale nel 1874, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose del 1873 e al conseguente trasferimento alla "Vittorio Emanuele II" delle collezioni librarie della Casa Professa del Gesù e del Collegio Romano (cfr. SPOTTI, Guida storica; sulla storia del fondo Gesuitico e sulla sua composizione si veda anche IANNUZZI, Il Fondo Gesuitico).
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Gesuiti : *Collegio *romano < Roma >
, provenienza
Petrus : de#Traiecto
, copista
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Petrus de Traiecto, citato a c. 113r
*Casa *professa dei *Gesuiti < Roma >
, provenienza
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: in buono stato di conservazione, con alcune tracce di <i>foxing</i> e di danni dovuti ai tarli; visibili interventi di consolidamento delle carte lungo la cucitura dei fascicoli, da riferire probabilmente alla rilegatura moderna del codice
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Cosmographiae Pomponii Mellae liber I incipit (c. 1r)
Note: segue: "Et primo prohemium lege faeliciter" Titolo identificato: De chorographia libri tres
Note: cfr. Pomponii Melae De chorographia libri tres |
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Orbis situm dicere aggredior impeditum opus (c. 1r)
expl. (proemio): atque accipi paulo altius summa repetetur (c. 1r)
Note: segue: "Explicit prohemium Cosmographiae Pomponii Mellae sequitur tractatus" inc. (testo): Omne igitur hoc quicquid est cui mundi (c. 1r)
expl. (testo): operis huius atque Athlantici littoris terminus (c. 45r)
Note: segue "Finis" e la sottoscrizione del copista "Petrus de Traiecto scripsit" |
Osservazioni
|
cfr. Pomponii Melae De chorographia libri tres; sull'autore e l'opera si veda anche: STAHL, La scienza dei romani
|
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei Manoscritti. Fondo Gesuitico, I, p. 233; Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei Manoscritti. Fondo Gesuitico. Indice, p. 181.
|
A stampa
|
Jose GOMEZ PEREZ, Manuscritos españoles en la Biblioteca Nacional Central de Roma. Catalogo, Madrid, Direccion General de Relaciones Culturales, 1956, p. 190 nr. 397; Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili per indicazione di anno, di luogo o di copista, I Biblioteca nazionale centrale di Roma, a cura di Viviana Jemolo, Torino, Bottega d'Erasmo, 1971, p. 48 nr. 22 e tav. CXXVIII; Hans BUTZMANN, Einige Fragen zur Überlieferung und zu den Bildern der Laudes Sanctae Crucis des Hrabanus Maurus, "Codices manuscripti", 4 (1978), pp. 65-74: 68, 73; Piergiorgio PARRONI, Il contributo dei codici umanistici al testo di Pomponio Mela, "Rivista di filologia e di istruzione classica" 107 (1979), pp. 157-179: 166; Mary Ella MILHAM, A MS Inventory of Pomponius Mela, "Scriptorium", 35/2 (1981), pp. 319-321; Pomponii Melae De chorographia libri tres, introduzione, edizione critica e commento a cura di Piergiorgio Parroni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984, p. 74 nr. 82; Albinia Catherine DE LA MARE, New research on humanistic scribes in Florence, in Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525. Un primo censimento, I, a cura di Annarosa Garzelli, Firenze, Giunta regionale toscana, Scandicci, La nuova Italia, 1985, I, p. 533; Joseph Maria Martinus HERMANS, Middeleeuwse handschriftenkunde in de Nederlanden 1988 : verslag van de Groningse Codicologendagen, 28-29 april 1988, Grave, Alfa, 1989, p. 255; Eef A. OVERGAAUW, Fast or slow, professional or monastic. The writing speed of some late-medieval scribes, "Scriptorium", 49 (1995), pp. 211-227: 217 n. 18; Sara BISCHETTI, Codicologia dei manoscritti in scrittura umanistica su carta (conservati nelle biblioteche storiche di Roma), tesi di dottorato, coordinatore prof.ssa Emma Condello, Roma, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 2013, pp. 364-368 e passim; I manoscritti classici latini della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a cura di Maria Gabriella Critelli e Francesca Niutta, coordinamento e revisione di Francesca Niutta, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2014 (Indici e cataloghi, n.s. 21), pp. 27-28; Angela Adriana CAVARRA, Qualche aggiornamento dalla collana "Indici e cataloghi delle biblioteche italiane", "Accademie & Biblioteche d'Italia", 9/3-4 (2014), pp. 74-81: 75.
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm consultabile nella Biblioteca Nazionale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro Nazionale per lo studio del manoscritto.
|
Fonti
|
Benedictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVI siecle, Fribourg, Editions universitaires, 1979; Pomponii Melae De chorographia libri tres, introduzione, edizione critica e commento a cura di Piergiorgio Parroni, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984; Albinia Catherine DE LA MARE, Vespasiano da Bisticci e i copisti fiorentini di Federico, in Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, a cura di Giorgio Cerboni Baiardi, Giorgio Chittolini, Piero Floriani, III La cultura, Roma, Bulzoni, 1986, pp. 81-96; William Harris STAHL, La scienza dei romani, Roma-Bari, Laterza, 1991; Alda SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, in Biblioteca nazionale centrale di Roma Vittorio Emanuele II, I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma, Tip. della Biblioteca nazionale centrale, 1993, pp. 5-31: 8-10; Albinia Catherine DE LA MARE, Vespasiano da Bisticci as producer of classical manuscripts in XV's century Florence, in Medieval Manuscripts of the Latin Classics: Production and Use. Proceedings of the Seminar in the history of the book to 1500 (Leiden 1993), edited by Claudine A. Chavannes-Mazel and Margaret M. Smith, Los Altos Hills, California, Anderson-Lovelace, London, The Red Gull press, 1996, pp. 167-207; Silvia IANNUZZI, Il Fondo Gesuitico, in Manoscritti antichi e moderni, Roma, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 2005 (Quaderni della Biblioteca nazionale centrale di Roma, 11), pp. 139-148; Antonio CARTELLI - Paola ERRANI - Marco PALMA - Silvia RUGGIERO - Paolo ZANFINI, Copisti e pergamene nello scriptorium malatestiano, "Aevum", 3 (2012), pp. 901-920; Manus Online, [Scheda del ms. Ges.350 della BNCR]:
|
Progetto
|
Catalogazione manoscritti Biblioteca Nazionale Centrale, Roma
|
Autore della scheda
|
Lucrezia Signorello
|
Ultima modifica
|
Lucrezia Signorello
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (numero di catena 2478)
|
Data di creazione
|
08/01/2021
|
Ultima modifica
|
24/03/2021
|
CNMS
|
CNMS\0000216111
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231