Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo; fascicoli legati; 1091-1110 data stimata; cc. I + 122 + I;
Identificatore
|
CNMD\0000275806
|
Dimensioni
|
mm 391 x 271 (f. 12)
|
Decorazione
|
Decorato
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1773;
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1797
Trascrizione/descrizione di elementi storici: L'indice di mano di Cristoforo di Valsassina, posto al f. [1]r non numerato iniziale va considerato unitamente a quello posto al f. IIv del ms. 527 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, col quale questo codice costituiva un unicum, smembrato dallo stesso Cristoforo per motivi di maneggevolezza, secondo quanto egli annotò nel ms. padovano. Al margine superiore del f. [1]r non numerato iniziale si legge la nota quattrocentesca "Sancti Benedicti de Padolirone" seguita dalla segnatura 208 tra cediglia; al margine superiore del f. 1r si legge la nota quattrocentesca "Liber Sancti Benedicti de Padolirone"; al f. 130vB, in calce al testo finale, si trova la nota "Iste liber est monasterii Sancti Benedicti de Padolirone". Timbro ovale a inchiostro nero della I.R. Biblioteca di Mantova al f. [1]r. Sul dorso è impressa in oro a caratteri maiuscoli l'intitolazione, parzialmente coperta dal cartellino con la segnatura corrente: D. AUGUSTINI TRACT. VARII & EPISTOL[AE]; sul piatto anteriore è impressa analogamente la lettera Z, sopra una precedente Y. Legatura in pelle su assicelle con borchie e due fermagli sul taglio davanti.
Antiche segnature:
208 (al margine superiore del f. [1]r non numerato; catalogazione quattocentesca),
MS. n.° 11 (al f. Ir; catalogazione settecentesca)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Abbazia di *San *Benedetto in *Polirone < Mantova >
, provenienza
|
Osservazioni
|
Cartulazione della metà del secolo XV, in cifre prevalentemente arabe, ma romani i nn. I, V, XI-XII, XV, XX, CXII-CXV; non numerato il figlio iniziale e omessi i numeri 101-109; bianco il f. 45v; al f. 50vB si legge la mano di nota coeva "Hic deest" che segnala una lacuna di testo; bianca anche la colonna B del f. 81v. Il codice risulta fattizio, costituito di parti sezioni, coeve e prodotte nello stesso ambito, corrispondenti ai ff. [1]-45, ff. 46-81, ff. 82-130, separate da spazi bianchi e con alcuni elementi estrinseci leggermente differenti. Fascicolazione: 1-5/8, 6/6, 7-10/8, 11/4, 12-16/8; richiami in genere caduti per rifilatura. Scrittura minuscola carolina, di modulo medio, di una mano posata ai ff. [1]vA-81vA, di una o più mani assai meno regolari ai ff. 82rA-130vB; notabilia, serpentine, maniculae (del secolo XIV?) ai ff. 120rB e 124rB; note coeve e di mani databili al secolo al secolo XV (f. 47vA). Rubriche in rosso, anche in alfabeto misto; ritocchi e sottolineature in rosso ai ff. 69rA-85rB. L'attività di questo gruppo di miniatori che alternano motivi propri dello scriptorium con elementi allogeni può essere collocata tra la fine del XI e inizio XII secolo, quando i modelli diffusi dalle bibbie atlantiche entrano a far parte del repertorio dell'area matildica. Esemplare digitalizzato.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit tractatus primus sancti Augustini de die lucis qui est dominica prima ferie sancti Pasche. De interpretazione epistule primae sancti Iohannis apostoli et evangeliste ad Parthos (f. [1]vA)
Titolo identificato: In Ioannis epistulam ad Parthos tractatus X
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Meminit sanctitas vestra evangelium secundum Iohannem (f. [1]vA)
expl. (testo): Quia diffunditur ista remissio peccatorum per omnes gentes. [Rubrica]: Explicit tractatus sancti Augustini episcopi (f. 45rB)
Note: [aggiunta del secolo XV]: super epistulam Iohannis |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber sancti Augustini episcopi contra Manicheos (f. 46rA)
Titolo identificato: De Genesi contra Manichaeos
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Et benedixit illa Deus dicens: Crescite et multiplicamini et replete aquas (f. 51rA)
expl. (testo): ... et factum est mane dies quartus (f. 50vB)
inc. (testo): Si eligerent Manichęi quos deciperent elegeremus (f. 46rA)
expl. (testo): ... tractationes quę michi videbantur exposui. Amen. [Rubrica]: Explicit tractatus sancti Augustini de Genesi. (f. 69rA)
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit liber lucidarius compilatus ex sententiis sanctorum patrum per modum interrogantis discipuli et magistri respondentis. Cap. De Deo omnium et creatore (f. 69rA)
Titolo identificato: Sententiae sanctorum Patrum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Aurum et argentum non est mecum quod autem habeo ... [Act. 3, 6]. Idest sententias sanctorum patrum ex magno campo scripturarum studiose exceptas (f. 69rA)
expl. (testo): ... fides est sperantium substantia, conventio ręrum que non videtur. (f. 81vA)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: In nomine Sanctę Trinitatis incipit liber sancti Augustini de unitate Trinitatis ex disputatione habita cum Feliciano heretico (f. 82rA)
Titolo identificato: Contra Felicianum Arianum de unitate Trinitatis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Extorsisti michi, dilectissime fili, ut de unitate Trinitatis quę perfectus Deus (f. 82rA)
expl. (testo): ... cum iustis retribuerit mercem (f. 90vA)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola Augustini ad Dardanum de presentia Dei (f. 90vA)
Titolo identificato: Epistula 187 (ad Dardanum) De praesentia Dei Volusiano (Ep. 135)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Fateor me, frater dilectissime Dardane, illustrior michi in karitate Christi (f. 90vA)
expl. (testo): verissima, planissima, felicissima est. [Rubrica]: Explicit epistola sancti Augustini ad Dardanum. (f. 94vA)
|
Note al testo
|
Incompleto. Capp. I-VI
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit epistola Volusiani ad Augustinum (f. 94rA)
Titolo identificato: Epistula 135 (Volusianus ad Augustinum)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Domino vere sancto ac merito venerabili patri Augustino episcopo, Volusianus. Petis a me, vir probitatis iustitieque, documentum ut aliquam (f. 94vA)
expl. (testo): ... divitatis summa tueatur, domine vere sanctę ac merito venerabilis pater. [Rubrica]: Explicit epistola Volusiani ad Augustinum (f. 95rA)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit rescriptum Augustini ad Volusianum de virginitate sanctę Marię (f. 95rA)
Titolo identificato: Epistula 137 (ad Volusianum)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Domino illustri et merito insigni ac prestantissimo filio Volusiano Augustinus in Domino salutem. Legi litteras tuas, in quibus vidi magni cuiusdam dialogi specimen (f. 95rA)
expl. (testo): ... prestantiam vestram multum salutat. [Rubrica]: Explicit epistola. (f. 99vB)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Incipit sermo sancti Augustini dictum in Patrem et Filium et Spiritum Sanctum (f. 99vB)
Titolo identificato: Commentarius in Symbolum apostolorum
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Michi quidem, fidelissime papa Damase, adscribendum animus tam non est cupidus quam nec idoneus (f. 99vB)
expl. (testo): ... liberari vero a confusione et obprobrio eterno. Per Christum Dominum ... (f. 119rB)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Aurelii Augustini ad Cosentium de mendacio liber incipit (f. 119rB)
Note: Titolo aggiunto al marg., nel sec. XV?: Contra mendatium. Titolo identificato: Contra mendacium, I-XX
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Multa mihi legenda misisti, Cosenti frater karissimę, quibus rescriptum preparo (f. 119rB)
expl. (testo): et quando sola erit, nemo peccabit (f. 130vB)
|
A stampa
|
Cfr. Catalogo dei manoscritti polironiani. III. Biblioteca Comunale di Mantova (mss. 226-381) e codici polironiani in altre biblioteche, a cura di Corrado Corradini, Paolo Golinelli e Giuseppa Z. Zanichelli, con la collaborazione di Raffaella Perini, Susanna Polloni e Gaia Sofia Saiani, Patron, Bologna 2018, CCCLXX, 392-395.
|
Progetto
|
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca comunale Teresiana di Mantova
|
Autore della scheda
|
Federica Bianchi
|
Ultima modifica
|
Federica Bianchi
|
Tipologia
|
Recupero
|
Data di creazione
|
30/10/2018
|
Ultima modifica
|
20/03/2019
|
CNMS
|
CNMS\0000196443
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca comunale Teresiana - Mantova
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231