Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Banco Rari, 397

data stimata

Identificatore
CNMD\0000258961
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato nel 1969 dal Ministero della Pubblica Istruzione presso la famiglia Visconti di Modrone, probabilmente attraverso l’intermediazione di Carla Marzoli, della libreria “La Bibliofila” di Milano.
A stampa
Paolo D'Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris - Bruxelles, Librarie nationale d'art et d'histoire - G. van Hoest, 1925, p. 23.
Rosy Schilling, Ein Gebetbuch des Michelino da Besozzo, “Münchner Jahrbuch der bindelnden Kunst”, 8 (1957), pp. 65-80.
Edoardo Arslan, Riflessioni sulla pittura gotica 'internazionale' in Lombardia nel tardo Trecento, “Arte Lombarda”, 8 (1963), pp. 25-66, in part. pp. 54-56, 60-62.
Millard Meiss - Edith W. Kirsch, The Visconti Hours. National Library of Florence, New York, Braziller, 1972.
Mirella Levi D'Ancona, The Rabbitt Hutch and Political Allusions in the Visconti Hours, “Arte Lombarda”, 50 (1978), pp. 7-19.
Marco Paoli, Un'ipotesi sulla committenza dei Corali di S. Francesco di Pisa, “Miniatura”, 1 (1988), pp. 75-80, in part. p. 76.
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Firenze, Nardini, 1989, p. 68 (scheda di Giovanna Lazzi) e tavv. 39-42.
Mirella Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo Visconteo. Parte I: Il ms. B.R. 397 della Biblioteca Nazionale di Firenze. Parte II. L.F. 22 della Biblioteca Nazionale di Firenze, "La Bibliofilia", 92 (1990), pp. 109-143, 237-268, in part. pp. 111, 118-119, 122, 124, 126-127, 129, 131, 133.
Enciclopedia dell'arte medievale, V.2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, p. 8.
Piero Innocenti, Pretesti della memoria per Emanuele Casamassima. Studi sulle biblioteche e politica delle biblioteche in Italia nel secondo dopoguerra, "La specola. Società salernitana di bibliologia e bibliofilia", 1 (1991), pp. 149-263, in part. p. 243.
Francesco Filippo Minetti, Il «lume proclive» di fra’ Gasparino Borro servita veneziano della seconda metà del ‘400, “Studi di filologia italiana”, 49 (1991), pp. 87-122, in part. p. 108.
Wilma Fitzgerald, Ocelli nominum. Names and Shelfmarks of Famous Familiar Manuscripts, Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, 1992, p. 121.
F. Alberto Gallo, Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo, Bologna, Il Mulino, 1992, pp. 80-82 n. 72, tavv. 10-12.
Enciclopedia dell'arte medievale, V.5., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, p. 214.
Marco Rossi, Pietro da Pavia e il Plinio dell'Ambrosiana: miniatura tardogotica e cultura scientifica del mondo classico, in Il codice miniato laico: rapporto tra testo e immagine. Atti del IV Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti, Firenze, CentroDi, 1998 (= “Rivista storica della miniatura”, 1-2, 1996-1997), pp. 231-238, in part. p. 234.
Miniature a Brera, 1100-1422: manoscritti della Biblioteca Nazionale Braidense e da collezioni private, a cura di Miklòs Boskovits, con Giovanni Valagussa e Milvia Bollati, Milano, Motta, 1997, pp. 218, 225.
Giancarlo Malacarne, Le cacce del principe. L'ars venandi nella terra dei Gonzaga, Modena, Il Bulino, 1998, fig. a p. 102.
Marco Rossi, Tracce di classicismo nella miniatura tardogotica lombarda, "Rivista di Storia della Miniatura", 4 (1999), 97-104, in part. 100-101, 103, tav. 6.
Giovanna Lazzi, Un Cesare per Cesare: intento politico e iconografia classica, “Rivista di storia della miniatura”, 5 (2000), 35-46, in part. 43.
Maria, vergine, madre, regina: le miniature medievali e rinascimentali, a cura di Claudio Leonardi, Antonella Degl'Innocenti, [Milano], CT, [2000], pp. 234-237 (scheda di Adriana Di Domenico).
Minta Collins, Medieval Herbals. The Illustrative Tradition, London, The British Library, 2000, pp. 275, 295.
Paola Bonfadini, Immagini della vita di Cristo in un Messale di primo Quattrocento presso la sezione Codici Miniati del Museo Diocesano di Brescia, “Rivista di storia della miniatura”, 6-7 (2001-2002), 191-196, in part. 193.
Adriana Di Domenico, Figurazioni bibliche dell’Offiziolo Visconteo: particolarità iconografiche e testo liturgico, “Rivista di storia della miniatura”, 6-7 (2001-2002), 197-206.
Il libro d'ore Visconti. Banco Rari 397. Landau Finaly 22. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Edizione in fac-simile, I, Modena, Panini, [2003].
Il libro d’ore Visconti, commentario al codice, a cura di Milvia Bollati e schede descrittive a cura di Adriana Di Domenico, Modena, Panini, 2003.
Cristina Romano, L’esordio di Matteo da Milano e il Libro d’ore ms. Douce 14 di Oxford, “Rivista di storia della miniatura”, 8-9 (2003-2004), 145-156, in part. 146.
Dizionario biografico dei miniatori italiani, secoli IX - XVI, a cura di Milvia Bollati; prefazione di Miklòs Boskovits, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, pp. 318, 322, 324, 488, 545.
Maria Clara Ruggieri Tricoli, Il richiamo dell'Eden: dal collezionismo naturalistico all'esposizione museale, Firenze, Vallecchi, [2004], pp. 144-145.
Milvia Bollati, Il libro d’ore Visconti: qualche suggerimento per una rilettura in Storie di artisti, storie di libri: l'editore che inseguiva la bellezza: scritti in onore di Franco Cosimo Panini, Roma, Donzelli, [2008], pp. 313-317.
I manoscritti datati della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. III. Fondi Banco rari, Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove accessioni, Palatino Baldovinetti, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi, a cura di Susanna Pelle, Anna Maria Russo, David Speranzi, Stefano Zamponi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 61-62 nr. 13 (scheda di Anna Maria Russo) e tav. 96.
Susanna Pelle, Banco rari, in I manoscritti datati della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, III. Fondi Banco rari, Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove accessioni, Palatino Baldovinetti, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi, a cura di Susanna Pelle, Anna Maria Russo, David Speranzi e Stefano Zamponi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 3-10, in part. p. 10.
Anna Maria Russo, Nuove accessioni, in Susanna Pelle, Banco rari, in I manoscritti datati della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, III. Fondi Banco rari, Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove accessioni, Palatino Baldovinetti, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi, a cura di Susanna Pelle, Anna Maria Russo, David Speranzi e Stefano Zamponi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 25-29, in part. pp. 28, 29.
Giuseppa Z. Zanichelli, Introduzione, in Messale di Barbara Brandeburgo Gonzaga. Commentario all'edizione in facsimile, a cura di Giuseppa Z. Zanichelli, saggi e studi di Giuse Pastore, Giancarlo Manzoli, Giuseppa Z. Zanichelli, Federica Toniolo, Giacomo Baroffio, Giancarlo Malacarne, Modena, Il Bulino, 2012, pp. 9-11, in part. p. 9.
Giuseppa Z. Zanichelli, Attorno al Messale di Barbara, in Messale di Barbara Brandeburgo Gonzaga. Commentario all'edizione in facsimile, a cura di Giuseppa Z. Zanichelli, saggi e studi di Giuse Pastore, Giancarlo Manzoli, Giuseppa Z. Zanichelli, Federica Toniolo, Giacomo Baroffio, Giancarlo Malacarne, Modena, Il Bulino, 2012, pp. 49-67, in part. pp. 55, 58 e fig. 13 (ripr. del f. 115r).
Giuse Pastore, L’apparato miniaturistico, in Messale di Barbara Brandeburgo Gonzaga. Commentario all'edizione in facsimile, a cura di Giuseppa Z. Zanichelli, saggi e studi di Giuse Pastore, Giancarlo Manzoli, Giuseppa Z. Zanichelli, Federica Toniolo, Giacomo Baroffio, Giancarlo Malacarne, Modena, Il Bulino, 2012, pp. 49-67, in part. pp. 120, 128.
Francesca Manzari, Italian Books of Hours and Prayer Books in the Fourteenth Century in Books of Hours Reconsidered, edited by S. Hindman, J. Marrow, Turnhout, Brepols 2013, pp. 153-209, in part. pp. 184, 187
Marco Rossi, Fantasie architettoniche di Giovannino de' Grassi, "Arte lombarda" 146-148 (2006), pp. 45-54.
Arte lombarda dai Visconti agli Sforza: Milano al centro dell'Europa, a cura di Mauro Natale e Serena Romano, Milano, Skira, 2015, pp. 156-157 (scheda di Marco Rossi).
Marco Rossi, Milano 1400 in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza: Milano al centro dell'Europa, a cura di Mauro Natale e Serena Romano, Milano, Skira, 2015, pp. 111-155, in part. p. 113 e sgg.
Maria Luisa Meneghetti, Storie al muro: temi e personaggi della letteratura profana nell'arte medievale, Torino, Einaudi, 2015, p. 168.
Paola Guerrini, [recensione a]: Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa. Catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 12 marzo-28 giugno 2015), a cura di Mauro Natale e Serena Romano, Milano 2015; I manoscritti visconteo sforzeschi di don Carlo Trivulzio. Una pagina illustre di collezionismo librario nella Milano del Settecento. Guida alla mostra (Milano, Castello Sforzesco, Archivio Storico e Biblioteca Trivulziana, Sala del Tesoro, 20 marzo-3 maggio 2015), Milano, Civica Stamperia, 2015; Splendori rinascimentali nelle corti dell’Italia settentrionale. Guida alla mostra (Milano, Castello Sforzesco, Sala Castellana, 31 marzo-21 giugno 2015), Milano, Civica Stamperia, 2015, “Rivista di storia della miniatura”, 20 (2016), 177-179 in part. 178.
Stefano Candiani, Alcune considerazioni intorno all’iconografia dei santi vescovi ambrosiani nel Martirologio trecentesco Berlino-Milano, “Rivista di storia della miniatura”, 21 (2017), 61-78 in part. 64.
Die letzten Tage von Byzanz, Das Freisinger Lukasbild in Venedig, hsrg. von Christoph Kürzeder und Carmen Roll, München, Sieveking, 2018, pp. 132-153 nr. 4.4 (scheda di Carmen Roll).
Kathrin Müller, Musterhaft naturgetreu: Tiere in Seiden, Zeichnungen und Tapisserien des 14. und 15. Jahrhunderts, Berlin, Mann, Gebr. (Verlag), 2019, p.175 fig. 41, p. 178 fig. 47, p. 225 n. 642, p. 237 n. 677, pp. 240-241, pp. 243-245.
Ahl, Diane Cole, Painting in Fifteenth-century Italy. "This Splendid and Noble Art", Yale University Press, New Haven and London, 2023, 48.
Riproduzioni
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M. 5965 n.; M. 5966 p.).
DVD JPEG e TIFF, conservate presso la Biblioteca (CD 521).
Consultabile nella Teca BNCF, raggiungibile attraverso il link in testa a questa scheda o all'indirizzo https://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=TECA00000021184
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Carla Pinzauti
Ultima modifica
Flavia Consonni
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di David Speranzi)
Data di creazione
18/12/2017
Ultima modifica
27/06/2024
CNMS
CNMS\0000187586
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze