Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo; 1250-1300 data stimata; cc. III + 78 + III;
Identificatore
|
CNMD\0000258769
|
Dimensioni
|
mm 230 x 160
|
Storia del manoscritto
|
Antiche segnature:
2.2.12 ,
Pal. 101 ,
Pal. 418 ,
Pal. E.5.7.44
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: Buono:
|
Non a stampa
|
Inventario dei manoscritti trovati nella già Biblioteca Palatina di Firenze in questo giorno 1 febbraio 1862 in cui il bibliotecario prof. Atto Vannucci ha preso la direzione della Biblioteca medesima per unirla alla Biblioteca Nazionale, a forma del R. Decreto del 22 dicembre 1861, ms., 1862 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 9), f. 13r (cit. Pal. E.5.7.44).
[Giunio Carbone], Inventario del Banco, [con aggiunte di Bartolomeo Podestà], ms., sec. XIX (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12a), p. 4 (cit. 2.2.12; “Raccolta di rime antiche, prezioso cod. membr. di sec. XIII con miniature”).
[Teresa Lodi], Inventario del Banco Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms., 1914-1916 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12b), f. 2v (cit. 2.2.12; “Rime antiche. Ms. membr. sec. XIII con min.”).
|
A stampa
|
Bartoli, Adolfo, I primi due secoli della letteratura italiana, Milano, Vallardi, s.a.
Palermo, Francesco, I manoscritti Palatini di Firenze, II, Firenze, dall'I. e R. Biblioteca Palatina, 1853, II, 1860, 85-117 nr. 594.
Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, pubblicate per cura di Alessandro D'Ancona e Domenico Comparetti, Bologna, Romagnoli, 1875.
Zambrini, Francesco, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna, Zanichelli, 1878.
Caix, C. Napoleone, Le origini della lingua poetica italiana. Principii di grammatica storica italiana ricavati dallo studio dei manoscritti con una introduzione sulla formazione degli antichi canzonieri italiani, Firenze, Successori Le Monnier, 1880, 15 e sgg.
Morpurgo, Salomone [recensione a:] Le rime di Guido Cavalcanti, testo critico pubblicato da Nicola Arnone, Firenze, Sansoni, 1881, “Giornale di filologia romanza”, 3 (1880), 111-115, in part. 113 n. 1.
Arnone, Nicola, Le rime di Guido Cavalcanti, testo critico pubblicato da Nicola Arnone, Firenze, Sansoni, 1881, LVI e sgg.
Casini, Tommaso, Sopra alcuni manoscritti di rime del secolo XIII, “Giornale storico della letteratura italiana”, 3 (1884), 161, 191, 4 (1884), 116-128, in part. 61 e sgg.
Monaci, Ernesto, Primordj della scuola poetica italiana da Bologna a Palermo, “Nuova Antologia”, 46 (1884), 604-620, in part. 608 n. 2 (erroneamente cit. come Pal. 408), 608 n. 3, 609, 619 n. 3, 619-620 n. 4.
Bartoli, Adolfo - Casini, Tommaso, Il canzoniere palatino 418 della Biblioteca Nazionale di Firenze, “Il Propugnatore”, 14 (1881), parte I, 230-265, parte II, 53-91, 348-375, 17 (1884), parte I, 133-147, parte II, 279-294, 21 (1888), parte I, 412-446.
Borgognoni, Adolfo , Guido Guinizelli e il Dolce Stil Novo, “Nuova Antologia”, 59 (1886), 581-610, in part. 581.
Koken, Wilhelm, Guittone's von Arezzo Dichtung und sein Verhältnis zu Guinicelli von Bologna, Leipzig, Fock, 1886.
Lamma, Ernesto, Studi sul canzoniere di Dante, “Il Propugnatore”, 18 (1885), parte II, 189-224, 325-379, 19 (1886), parte I, 33-183, parte II, 355.
“Bollettino delle pubblicazioni italiane”, 3 (1888), LXXVIII.
Il Canzoniere 418 della Biblioteca Nazionale di Firenze, a cura di Adolfo Bartoli e Tommaso Casini, Bologna, Tip. Fava e Garagnani, 1888.
Biadene, Leandro, Morfologia del sonetto nei secoli XIII e XIV, “Studi di filologia romanza”, 4 (1889), 1-224, in part. 5 e passim.
Frati, Carlo - Frati, Lodovico, Indice delle carte di Pietro Bilancioni. Contributo alla bibliografia delle rime volgari dei primi tre secoli, “Il Propugnatore”, 22 (1889), fasc. 7-8, 5-100, in part. 29; fasc. 11-12, 271-355, in part. 354; 23 (1890), fasc. 16-17, 179-243, in part. 219; 24 (1891), fasc. 22-23, 25-64, in part. 53-55; 25 (1892), fasc. 25-26, 207-278, in part. 208, 253, 261, 263; 25 (1892), fasc. 28-29, 234-302, in part. 242; 26 (1893), fasc. 31-32, 47-208, in part. 147, 175.
Gentile, Luigi, I codici Palatini, I, Roma, presso i principali librai, 1889, 580-589.
Monaci, Ernesto , Crestomazia italiana dei primi secoli, con prospetto delle flessioni grammaticali e glossario, I, Città di Castello, Lapi, 1889.
[Recensione a:] Ernesto Monaci, Di Guido della Colonna trovadore e della sua patria, Roma, Tip. dell'Accademia dei Lincei, 1892, “Nuova Antologia”, 40 (1892), pp. 190-198, in part. p. 355 (cit. Palatino 418).
Giovanni Alfredo Cesareo, La poesia siciliana sotto gli Svevi, Catania, Giannotta, 1894, p. 26 n. 2.
Leandro Biadene, Indice delle canzoni italiane del sec. XIII, Asolo, Tip. di Franc. Vivian, 1896.
Alcune rime toscane del secolo XIII, a cura di Flaminio Pellegrini, in Miscellanea nuziale Rossi-Teiss (Trento, 25 settembre 1897), Bergamo, Officine dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1897, pp. 423-446, in part. p. 431 e sgg.
Michele Barbi, Studi di manoscritti e testi inediti, I. La raccolta Bartoliniana di rime antiche e i codici da essa derivati, Bologna, Zanichelli, 1900, p. 1 n. 4.
Luigi Petrocchi, Massa Marittima. Arte e storia, Firenze, Venturi, 1900.
Pio Rajna, L'episodio delle questioni d'amore nel “Filocolo”, “Romania”, 31 (1902), pp. 28-81, in part. pp. 49 n. 2, 51 n. 4, 73 n. 2.
Guido Cavalcanti. Rime, a cura di Ercole Rivalta, Bologna, Zanichelli, 1902, p. 4.
Mario Pelaez, [recensione a:] Fra Guittone d'Arezzo. Le Rime, I, Bologna, Romagnoli-Dell'Acqua, 1901, “Giornale storico della letteratura italiana”, 41 (1903), pp. 354-364, in part. p. 355.
Giulio Bertoni, Nuove rime provenzali tratte dal codice Campori, “Studj romanzi”, 2 (1904), pp. 63-95, in part. p. 64.
Leandro Biadene, Canzone d'amore d'un antico rimatore pisano, Pisa, Mariotti, 1904.
Amos Parducci, I rimatori lucchesi del secolo XIII. Testo critico, Bergamo, Isituto italiano d'arti grafiche, 1905.
Francesco Torraca, Per la storia letteraria del secolo XIII, “Rassegna critica della letteratura italiana”, 10 (1905), pp. 97-133, in part. p. 115.
Aldo Francesco Massera, I sonetti di Cecco Angiolieri, Bologna, Zanichelli, 1906.
Achille Pellizzari, La vita e le opere di Guittone d'Arezzo, “Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Filosofia e filologia”, 20 (1907), pp. 1-301, in part. pp. 30, 185 n. 1, 289 n. 1.
I rimatori pistoiesi dei secoli XIII e XIV, a cura di Guido Zaccagnini, Pistoia, Tip. Sinibuldiana, 1907, p. CXXXVIII n. 2.
Carlo Salvioni, Appunti diversi sui dialetti meridionali, “Studi romanzi”, 6 (1909), pp. 5-67.
Michele Barbi, Per un sonetto attribuito a Dante e per due codici di rime antiche, “Bullettino della Società Dantesca Italiana”, n.s., 17 (1910), pp. 249-290, in part. p. 255.
Tavola cronologica dei citati nella quinta impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, Tip. Galileiana, 1911, p. 25 e sgg.
Ernesto Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, con prospetto grammaticale e glossario, Città di Castello, Lapi, 1912, p. 42 e sgg.
Ezio Levi, Cantilene e ballate dei sec. XIII e XIV dai “Memoriali” di Bologna, “Studi medievali”, 4 (1912-1913), pp. 279-334, in part. pp. 291 n. 1, 308 n. 2.
Flaminio Pellegrini, Nuovi studi sulla Giuntina di Rime antiche, “Rassegna bibliografica della letteratura italiana”, 21 (1913), pp. 13-20, in part. p. 14 e sgg.
Giovanni Ippoliti, Dalle sequenze alle Laudi. Ragioni di storia e di metrica, Osimo, Tip. di Campocavallo, 1914.
Michele Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, con nuove indagini sulle raccolte manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, Firenze, Sansoni, 1915, pp. 195-196, 508-509 n. 2.
Ruggero Palmieri, Studi di lirica toscana anteriore a Dante, “Giornale dantesco”, 23 (1915), pp. 118-140, 191-196, in part. p. 119.
Rimatori siculo-toscani del Dugento, a cura di Guido Zaccagnini e Amos Parducci, Bari, Laterza, 1915, pp. 36, 108, 263.
Salvatore Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, “La Rassegna”, s. III, 2 (1918), pp. 83-106, in part. p. 83 n. 1 e sgg.
Francesco Maggini, La mostra dantesca alla Laurenziana di Firenze, “Archivio Storico Italiano”, 79 (1921), pp. 167-176, in part. p. 173.
Luigi Di Benedetto, Monna Lagia e Monna Bice, “Giornale dantesco”, 25 (1922), pp. 330-337, in part. p. 332.
Catalogo della mostra dantesca alla Medicea Laurenziana nell'anno MCMXXI in Firenze, Milano, Bertieri e Vanzetti, 1923, p. 64.
Paolo D'Ancona, La miniature italienne du X au XVI siècle, Paris - Bruxelles, Librarie nationale d'art et d'histoire - G. van Hoest, 1925, pp. 18 n. 2, 100 e tav. 13.
Lorenzo Mascetta-Caracci, Matelda, “Giornale dantesco”, 28 (1925), pp. 236-257, in part. p. 249 n. 1.
Lorenzo Mascetta-Caracci, Madonna la Pietà, “Giornale dantesco”, 29 (1926), pp. 207-274, in part. p. 227 n.
Pietro Toesca, Storia dell'arte italiana, I. Il Medioevo, Torino, UTET, 1927, p. 1070.
Salomone Morpurgo, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e dei soggetti, Bologna, Zanichelli, 1929, p. 268.
Santorre Debenedetti, Le canzoni di Stefano protonotaro, I. La canzone siciliana, “Studj romanzi”, 22 (1932), pp. 5-68, in part. p. 5 n. 1.
Guido Zaccagnini, “Orbis Romanus”. Per una recensione, “Aevum”, 7 (1933), pp. 530-533, in part. p. 531.
Domenico Fava, Due biblioteche auliche nella Nazionale centrale di Firenze, “Accademie e Biblioteche d'Italia”, 9 (1935), pp. 448-474, in part. p. 461.
Guido Zaccagnini, Due rimatori faentini del secolo XIII, “Archivum Romanicum”, 19 (1935), pp. 79-106, in part. p. 86.
Margherita Santangelo, Le poesie di Giacomino Pugliese, testo e studio critico, Palermo, Tip. Boccone del Povero, 1937.
Mariangela Serretta, Endecasillabi crescenti nella poesia italiana delle origini e nel “Canzoniere” del Petrarca, Milano, Vita e Pensiero, 1938.
Francesco Egidi, Postille Guittoniane, “Studi romanzi”, 28 (1939), pp. 155-167, in part. p. 157 n. 2.
Domenico Fava, La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano, Hoepli, 1939, pp. 106 e fig. 30, 194.
Rimatori del Dolce stil novo, a cura di Luigi Di Benedetto, Bari, Laterza, 1939, p. 237 e sgg.
Guittone d'Arezzo. Le rime, a cura di Francesco Egidi, Bari, Laterza, 1940, p. 287 e sgg.
Alfredo Schiaffini, Le origini della lingua poetica italiana, V. Il problema della ritraduzione in siciliano. Appunti a cura di V. Pini e A. Roncaglia (a. a. 1939-1940), Roma, Sansoni, 1940, p. 3 n. 1 e sgg.
Mario Casella, “Al cor gentil repara sempre amore”, “Studj romanzi”, 30 (1943), pp. 5-53, in part. p. 6.
Vincenzo De Bartholomaeis, Tiberto Galileiani da Pisa o Rinaldo d'Aquino?, “Studi medievali”, n.s., 16 (1943-1950), pp. 261-264, in part. p. 261 e sgg.
Benedetto Buzzelli, Intorno a “Ugo di Massa di Siena”, “Cultura neolatina”, 9 (1949), pp. 143-153, in part. pp. 143, 153.
Rime di Guittone d'Arezzo, introduzione, scelta e commento di Neuro Bonifazi, Urbino, Argalia, 1950.
Trésors des Bibliothèque d'Italie. IV-XVI siècles, Paris, Bibliothèque nationale, 1950, nr. 122.
Angelo Monteverdi, L'opera poetica di Federico II imperatore, “Studi medievali”, n.s., 17 (1951), pp. 1-20, in part. p. 1 n. 3.
Salvatore Santangelo, La scuola poetica siciliana del sec. XIII, “Studi medievali”, n.s., 17 (1951), pp. 21-45, in part. p. 26 n. 1.
Benedetto Buzzelli, Per la storia della letteratura italiana delle origini. Bartolomeo Mecati da Siena, “Cultura neolatina”, 12 (1952), pp. 234-254.
Maria Corti, Il linguaggio poetico di Cino da Pistoia, “Cultura neolatina”, 12 (1952), pp. 185-223, in part. pp. 186-188 n. 3 e sgg.
Mario Salmi, La miniatura fiorentina medioevale, “Accademie e Biblioteche d'Italia”, 20 (1952), pp. 8-23, in part. p. 10.
D'Arco Silvio Avalle, La tradizione manoscritta di Guido Guinizzelli, “Studi di filologia italiana”, 11 (1953), pp. 137-162, in part. p. 138.
Mostra storica nazionale della miniatura. Catalogo, Firenze, Sansoni, 1953, nr. 296.
Bruno Panvini, Studio sui manoscritti dell'antica lirica italiana, “Studi di filologia italiana”, 11 (1953), pp. 5-135, in part. p. 9 e passim.
Raffaele Spongano, Proposta di un indice o repertorio generale delle nostre rime antiche, “Giornale storico della letteratura italiana”, 130 (1953), pp. 397-406, in part. p. 397.
Maria Aurora Anzalone, Osservazioni sulle antiche rime italiane tratte dai manoscritti bolognesi, “Filologia romanza”, 1 (1954), pp. 95-110, in part. p. 101.
Mario Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma, Palombi, 1954, p. 4, fig. 4a.
Ernesto Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di Felice Arese e Alfredo Schiaffini, Roma-Napoli-Città di Castello, 1955, in part. pp. 75, 77, 84, 96, 99, 101, 105-106, 110, 117, 118 e sgg., 235-244, 256-258, 258-261, 352-355.
Arrigo Castellani, Tre sonetti scritti sulla coperta d'un registro del comune di San Gimignano (1270-1 circa), “Studi di filologia italiana”, 14 (1956), pp. 5-20, in part. p. 15 e n. 18.
Mostra delle origini delle letterature romanze alla Nazionale di Firenze, “Accademie e Biblioteche d'Italia”, 24 (1956), pp. 171-174, in part. p. 172.
Guido Cavalcanti. Rime, a cura di Guido Favati, Milano-Napoli, Ricciardi, 1957, p. 7.
Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine, Firenze, Sansoni, 1957, pp. 81-83, tav. 13.
Alfredo Schiaffini, La lingua dei rimatori siciliani del Duecento. Lezioni dell'Anno Accademico 1956/1957, a cura di Francesco Sabatini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1957, p. 8 e sgg.
Cesare Segre, [recensione a:] Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine, Firenze, Sansoni, 1957, “Giornale storico della letteratura italiana”, 134 (1957), pp. 395-396, in part. p. 396.
D'Arco Silvio Avalle, Note sull'edizione critica delle Rime di Guido Cavalcanti a cura di Guido Favati, “Giornale storico della letteratura italiana”, 135 (1958), pp. 319-362, in part. p. 319 n. 1.
Ignazio Baldelli, La “Ystoria” dell' “Exultet” barberiniano, “Studi di filologia italiana”, 17 (1959), pp. 97-125, in part. p. 104 n. 19.
Domenico De Robertis, La composizione del “De natura de amore” e i canzonieri antichi maneggiati da Mario Equicola, “Studi di filologia italiana”, 17 (1959), pp. 189-220, in part. p. 196.
Emidio De Felice, La preposizione italiana “a”, “Studi di filologia italiana”, 18 (1960), pp. 169-317, in part. p. 288 n. 196.
Domenico De Robertis, Censimento dei manoscritti di Rime di Dante, “Studi danteschi”, 37 (1960), pp. 141-273, in part. pp. 245-246.
Mostra del millenario della lingua italiana 960-1960.Catalogo (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 5 giugno - 10 luglio 1960), Firenze, Sansoni, 1960, p. 17 nr. 25 e fig.
Poeti del Duecento, a cura di Gianfranco Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, I, pp. XXV e passim, II, p. 799 e sgg.
Gianfranco Contini, Esperienze d'un antologista del Duecento poetico italiano, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961, pp. 241-272, in part. pp. 253, 257, 265.
Domenico De Robertis, Problemi di metodo nell'edizione dei cantari, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana nel centenario della Commissione per i testi di lingua (7-9 aprile 1960), Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1961, pp. 119-138, in part. p. 138.
D'Arco Silvio Avalle, La letteratura medievale in lingua d'oc nella sua tradizione manoscritta. Problemi di critica testuale, Torino, Einaudi, 1961, p. 193 n. 1.
Geschichte der Textűberlieferung der antiken und mittelalterlichen Literatur, II. Űberlieferungsgechischte der mittelalterliche Literatur, von Karl Langosch et alii, Zűrich, Atlantis, 1961, pp. 373, 376 e tav. 419.
Le Rime della Scuola Siciliana, a cura di Bruno Panvini, I, Firenze, Olschki, 1962, p. XI e sgg.
Italo Bertelli, Poeti del Dolce Stil Novo. Guido Guinizelli e Lapo Gianni, Pisa, Nistri-Lischi, 1963, p. 14 e sgg.
Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze, Sandron, 1965, nr. 40.
Stefano Orlandi, I libri corali di S. Maria Novella con miniature dei secoli XIII e XIV, “Memorie domenicane”, n.s., 41 (1965), pp. 129-145, 193-224, in part. p. 196 n. 72; 42 (1966), pp. 43-61, 73-96, in part. p. 82.
Ignazio Baldelli, Rime siculo-umbre del Duecento, “Studi di filologia italiana”, 24 (1966), pp. 1-38, in part. p. 23 n. 34.
Claude Margueron, Recherches sur Guittone d'Arezzo. Sa vie, son époque, sa culture, Paris, Presses Universitaires de France, 1966, p. 449.
Aldo Menichetti, Rime per l'occhio e ipometrie nella poesia romanza delle origini, “Cultura neolatina”, 26 (1966), pp. 5-95, in part p. 23.
Carlo Bertelli, L'Enciclopedia delle Tre Fontane, “Paragone”, 235, settembre 1969, pp. 24-49.
Gianfranco Folena, Cultura poetica dei primi fiorentini, “Giornale storico della letteratura italiana”, 147 (1970), pp. 1-42, in part. p. 8 e sgg.
Aurelia Accame Bobbio, Ricerche sul “Dolce Stil Novo”, Roma, Elia, 1971, p. 169.
Giovanni Fallani, Ricerca sui protagonisti della miniatura dugentesca: Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese, “Studi danteschi”, 48 (1971), pp. 137-151, in part. p. 140.
D'Arco Silvio Avalle, Principi di critica testuale, Padova, Antenore, 1972, p. 16 e sgg.
D'Arco Silvio Avalle, Sintassi e prosodia nella lirica italiana delle origini (appunti), Torino, Giappichelli, 1973, p. III e sgg.
Rosanna Bettarini, Ancora su Jacopone e sul Laudario urbinate, “Studi di filologia italiana”, 32 (1974), pp. 391-434, in part. p. 426.
Le rime di Onesto da Bologna, edizione critica a cura di Sandro Orlando, Firenze, Sansoni, 1974, p. 11 e sgg.
Franca Brambilla Ageno, Ci fu sempre un archetipo?, “Lettere italiane”, 27 (1975), pp. 308-309, in part. p. 309.
Franca Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1975, pp. 21, 63, 71-72, 80-82, 94-95, 102, 106, 120, 131, 133, 135-145, 218, 220, 252-253, 257-258.
Vincent Moleta, The Illuminated “Canzoniere”, Ms. Banco rari 217, “La Bibliofilia”, 78 (1976), pp. 1-36.
Sergio Pasquali, Due sequenze in volgare del sec. XIII, “Studi di filologia italiana”, 34 (1976), pp. 5-26, in part. pp. 21-22 n. 2.
Storia della cultura veneta. Le origini, I, Vicenza, Neri Pozza, 1976, p. 461 n. 26.
Vincent Moleta, Guido delle Colonne's “Amor che lungiamente m'hai menato”. A Source for the Opening Metaphore, “Italica”, 54 (1977), pp. 468-479.
Aldo Menichetti, Su Bonagiunta ed altri lucchesi, in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, Padova, Antenore, 1977, pp. 449-456, in part. p. 451 n. 9 e passim.
Panuccio Del Bagno. Rime, a cura di Franca Brambilla Ageno, Firenze, Accademia della Crusca, 1977, p. 9 e sgg.
Poeti fiorentini del Duecento, a cura di Flavio Catenazzi, Brescia, Morcelliana, 1977, p. 11 e sgg.
Roberto Antonelli, Ripetizione di rime, “neutralizzazione” di rimemi?, “Medioevo Romanzo”, 5 (1978), pp. 169-206, in part. p. 169 n. 2 e sgg.
D'Arco Silvio Avalle, I sintagmi composti di 'homo', “Medioevo romanzo”, 5 (1978), pp. 207-215, in part. p. 207.
Guido Capovilla, Note sulla tecnica della ballata trecentesca, in L'Ars Nova italiana del Trecento. Atti del III Congresso internazionale sul tema “La musica al tempo di Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura”, Certaldo, Centro di Studi sull'Ars Nova italiana del Trecento, 1978, pp. 107-147, in part. p. 111.
Domenico De Robertis, Amore e Guido e io... (relazioni poetiche e associazioni di testi), “Studi di filologia italiana”, 36 (1978), pp. 39-65, in part. p. 41 e sgg.
Domenico De Robertis, Editi e rari. Studi sulla tradizione letteraria tra Tre e Cinquecento, Milano, Feltrinelli, 1978, pp. 70, 107.
Guglielmo Gorni, In margine alla Giuntina di rime antiche, “Studi medievali”, 19 (1978), pp. 899-911, in part. pp. 903, 907.
Annalisa Marin, Le rime di Inghilfredi, Firenze, Olschki, 1978, pp. 21-24.
Aldo Menichetti, La canzone dell'onore di Bonagiunta da Lucca, “Études de lettres”, 4 (1978), pp. 1-17.
Francesco Filippo Minetti, L'infinito apocopato nella “scripta” guittoniana (e altre quarantene, invece, individuali), “Medioevo Romanzo”, 5 (1978), pp. 384-416, in part. p. 385 e sgg.
Vincent Moleta, The Illuminated Laudari Mgl1 e Mgl2, “Scriptorium”, 32 (1978), pp. 29-50, in part. p. 35 n. 28.
Armando Balduino, Manuale di filologia italiana, Firenze, Sansoni, 1979, pp. 25, 84-85, 87, 114, 180.
Domenico De Robertis, Cronologia delle rime antiche nel Cinquecento (per il Dialogo intorno alla nostra lingua), “Rinascimento”, 19 (1979), pp. 265-267, in part. p. 266.
Giacomo da Lentini. Poesie, a cura di Roberto Antonelli, Roma, Bulzoni, 1979, pp. XXXV-XL.
Giancarlo Savino, Ignoti frammenti di un “Tristano” dugentesco, “Studi di filologia italiana”, 37 (1979), pp. 5-17, in part. p. 17.
Vincent Moleta, “Come l'ausello in selva a la verdura”, “Studi danteschi”, 52 (1979-1980), pp. 1-67, in part. pp. 13 e n. 23, 14 n., 39 n. 74.
D'Arco Silvio Avalle, Due tesi di Andrea Cappellano, in Per Guido Guinizzelli. Il Comune di Monselice (1276-1976), Padova, Antenore, 1980, pp. 9-36, in part. pp. 24-25.
Armando Balduino, Divagazioni sulla ballata di Mico da Siena (Decameron, X, 7), “Studi sul Boccaccio”, 12 (1980), pp. 46-69, in part. pp. 61-62, 64.
Per Guido Guinizzelli. Il Comune di Monselice. 1276-1976, Padova, Antenore, 1980, p. 24.
D'Arco Silvio Avalle, Programma per un omofonario automatico della poesia italiana delle origini, Firenze, Accademia della Crusca, 1981, p. 7.
Roberto Antonelli - Simonetta Bianchini, Dal clericus al Poeta, in Letteratura italiana, II. Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 171-227, in part. p. 211.
Armando Petrucci, Il libro manoscritto, in Letteratura italiana, II. Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 499-524, in part. p. 509.
Dante Alighieri. Rime, a cura di Gianfranco Contini, in Dante Alighieri. Opere minori, a cura di Domenico De Robertis - Gianfranco Contini, I.1, Milano-Napoli, Ricciardi, 1984, pp. 269, 303, 324.
Roberto Antonelli, Repertorio metrico della scuola poetica siciliana, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1984, p. XXXI e sgg.
Franca Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 19842, p. 341.
Maria Luisa Meneghetti, Il pubblico dei trovatori. Ricezione e riuso dei testi lirici cortesi fino al XIV secolo, Modena, Mucchi, 1984, pp. 360, 362.
D'Arco Silvio Avalle, I canzonieri: definizioni di genere e problemi di edizione, in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno di Lecce (22-24 ottobre 1984), Roma, Salerno, 1985, pp. 343-361, in part. pp. 376-380.
Giancarlo Savino, Cultura pistoiese fino all'età di Dante, “Incontri pistoiesi di storia arte cultura”, 31 (1985), pp. 1-14, in part. p. 7.
Edoardo Zamarra, Dolce, soave, vago nella lirica italiana tra XIII e XVI secolo, “Critica letteraria”, 46 (1985), pp. 71-118, in part. p. 72 n. 1.
Corrado Bologna, Tradizione testuale e fortuna dei classici italiani, in Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, VI. Teatro, musica, tradizione dei classici, Torino, Einaudi, 1986, pp. 445-928, in part. p. 493 e sgg.
Guido Cavalcanti. Rime. Con le rime di Iacopo Cavalcanti, a cura di Domenico De Rboertis, Torino, Einaudi, 1986, pp. XIX-XX, 3-4, 244, 247, 265.
Armando Petrucci, Storia e geografia delle culture scritte (dal sec. XI al sec. XVIII), in Letteratura italiana. II. Storia e geografia, 2. L'età moderna, Torino, Einaudi, 1988, pp. 1193-1292, in part. p. 1219.
Roberto Antonelli, L' “invenzione” del sonetto, in Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant'anni dalla sua laurea, Modena, Mucchi, 1989, I, pp. 35-75, in part. p. 51.
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Firenze, Nardini, 1989, pp. 46-47 (scheda di Mirella Martelli Silli) e fig. 19 .
Peter Weinmann, Sonett-Idealität und Sonett-Realität. Neue Aspekte der Gliederung des Sonetts von seinen Anfängen bis Petrarca, Tübingen, Gunter Narr, 1989, pp. 39 nr. 1 e sgg, figg. 1a-b.
Guittone d'Arezzo. Lettere, a cura di Claude Margueron, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1990, pp. XII, XXXIX, 116.
Reinhilt Richter-Bergmeier, Strutture asindetiche nella poesia italiana delle origini, “Studi di grammatica italiana”, 14 (1990), pp. 7-304, in part. p. 18 e sgg.
D'Arco Silvio Avalle, Compendi liturgici in testi profani del XIII secolo, “Medioevo e rinascimento”, 5 (1991), pp. 137-142, in part. p. 139 e figg. 9-12.
Roberto Antonelli, “Non truovo chi mi dica chi sia amore”. L'Eneas in Sicilia, in Studi di filologia e letteratura italiana. In onore di Maria Picchio Simonelli, a cura di Pietro Frassica, Alessandria, Dell'Orso, 1992, pp. 1-10, in part. p. 5.
Antonia Arveda, Contrasti amorosi nella poesia italiana antica, Roma, Salerno, 1992, p. 167.
Marcello Ciccuto, G. Cavalcanti. Rime, in Letteratura italiana. Le opere, I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 107-120, in part. p. 107.
Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), a cura di D'Arco Sivlio Avalle, I, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992, p. XXXIX e sgg.
Gian Carlo Garfagnini, Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, Firenze, Olschki, 1992, p. 30.
Opera del Vocabolario italiano - Centro di studi del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Accademia della Crusca, Bibliografia dei testi in volgare fino al 1375 preparati per lo spoglio lessicale, Firenze, Nuova Cesat, 1992, pp. 5, 10, 20, 29-30, 43-44, 55, 106, 111, 140, 144-145, 161-162, 178, 182, 284-285, 309, 328, 342, 351, 357, 365, 368, 371, 378, 382, 407, 427.
Corrado Bologna, Sull'utilità di alcuni descripti umanistici di lirica volgare antica, in La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno (Messina, Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, 19-22 dicembre 1991), a cura di Saverio Guida e Fortunata Latella, Messina, Sicania, 1993, II, pp. 531-587, in part. p. 558.
Guido Cavalcanti. Rime, a cura di Letterio Cassata, Anzio, De Rubeis, 1993, p. 13 e sgg.
Lino Leonardi, Guittone nel Laurenziano. Struttura del canzoniere e tradizione testuale, in La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno (Messina, Università degli studi, Facoltà di lettere e filosofia, 19-22 dicembre 1991), a cura di Saverio Guida e Fortunata Latella, Messina, Sicania, 1993, II, pp. 443-480, in part. p. 444 e sgg.
Giancarlo Savino, Un corrispondente pistoiese di Cino, in Le tradizioni del testo. Studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano-Napoli, Ricciardi, 1993, pp. 15-33, in part. p. 15.
Guittone d'Arezzo. Canzoniere. I sonetti d'amore del codice laurenziano, a cura di Lino Leonardi, Torino, Einaudi, 1994, p. LXIII e sgg.
Bruno Panvini, Poeti italiani della corte di Federico II, Napoli, Liguori, 1994, p. 12 e sgg.
Claudio Giunta, Un'ipotesi sulla morfologia del canzoniere Vaticano lat. 3793, “Studi di filologia italiana”, 53 (1995), pp. 23-54, in part. p. 23 e sgg.
Linda Pagnotta, Repertorio metrico della ballata italiana. Secoli XIII e XIV, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, p. XXIII e sgg.
Guido Orlandi. Rime, a cura di Valentina Pollidori, “Studi di filologia italiana”, 53 (1995), pp. 55-202, in part. pp. 76 n. 2, 97, 122, 161.
Lino Leonardi, Filologia e lessicorgrafia ipertestuali: la poesia italiana delle origini in CD-Rom (CLPIO), “Studi di lessicografia italiana”, 13 (1996), pp. 25-41, in part. p. 28.
Noffo Bonaguide. Rime, a cura di Francesca Gambino, “Studi di filologia italiana”, 54 (1996), pp. 5-95, in part. p. 26 e sgg.
Antologia della poesia italiana, I. Duecento-Trecento, a cura di Luigina Morini et alii, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997, p. LXVI.
Teresa De Robertis Boniforti, Nota sul codice e la sua scrittura, in The Fiore in Context. Dante, France, Tuscany, a cura di Zygmunt G. Baranski - Patrick Boyde, Notre Dame-London, University of Notre Dame Press, 1997, pp. 49-86, in part. p. 52.
Fabio Zinelli, “Donde noi metremo lo primo in francescho”. I proverbi tradotti dal francese ed il loro inserimento nelle sillogi bibliche, in La Bibbia in italiano tra Medioevo e Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Firenze, Certosa del Galluzzo, 8-9 novembre 1996), a cura di Lino Leonardi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 1998, pp. 145-199, in part. p. 158.
Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto, Nuove ipotesi di lavoro scaturite dal rapporto testo-immagine nel “Tesoretto” di Brunetto Latini, in Il codice miniato laico: rapporto tra testo e immagine. Atti del IV Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti, Firenze, CentroDi, 1998 (= “Rivista storica della miniatura”, 1-2, 1996-1997), pp. 89-97, in part. p. 96.
Marcello Ciccuto, Guinizzelli e Guittone, Barberino e Petrarca: le origini del libro volgare illustrato, in Il codice miniato laico: rapporto tra testo e immagine. Atti del IV Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti, Firenze, CentroDi, 1998 (= “Rivista storica della miniatura”, 1-2, 1996-1997), pp. 77-87, in part. pp. 80, 81, 83, 86.
Rustico Filippi. Sonetti, a cura di Giuseppe Marrani, “Studi di filologia italiana”, 57 (1999), pp. 33-199, in part. pp. 70, 104, 119, 142, 187.
Alfredo Stussi, Versi d'amore in volgare tra la fine del secolo XII e l'inizio del XIII, “Cultura neolatina”, 59 (1999), pp. 1-69, in part. p. 12.
I canzonieri della lirica italiana delle origini. 3: Il canzoniere palatino: Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Banco Rari 217, ex Palatino 418, a cura di Lino Leonardi. Ripr. fotografica. Tavarnuzze, Impruneta, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2000.
Arrigo Castellani, Grammatica storica della lingua italiana, I. Introduzione, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 488, 497-498 n. 47, 522.
L'intelligenza. Poemetto anonimo del secolo XIII, a cura di Marco Berisso, Milano-Parma, Fondazione P. Bembo – Guanda, 2000, p. XLVI.
Justin Steinberg, Merchant Bookkeeping and Lyric Anthologizing. Codicological Aspects of Vaticano 3793, “Scrittura e civiltà”, 24 (2000), pp. 251-269, in part. pp. 251, 254.
H. Wayne Storey, Sulle orme di Guittone: i programmi grafico-visivi del codice Banco Rari 217, in Studi vari di lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, a cura di Gennaro Barbarisi, Bologna, Monduzzi, 2000, I, pp. 93-105, in part. pp. 94, 99, 105.
Teresa De Robertis, Descrizione e storia del Canzoniere palatino in I canzonieri della lirica italiana delle origini, a cura di L. Leonardi, IV. Studi critici, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2001, pp. 317-350.
Emilio Pasquini, Critica e filologia nell’esegesi dantesca tra Otto e Novecento, in “Per correr miglior acque...”. Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del Convegno di Verona-Ravenna (25-29 ottobre 1999), Roma, Salerno Editrice, 2001, I, pp. 671-699, in part. p. 675.
Stefano Rapisarda, Appunti sulla circolazione del Secretum secretorum in Italia, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XIV). Atti del Convegno (Lecce, 16-18 aprile 1999). A cura di Riccardo Gualdo, Galatina, Congedo Editore, 2001, 77-97, in part. 91.
Sandro Bertelli, I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 111-113 nr. 41 e tavv. H, 51.
Dante Alighieri. Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Le Lettere, 2002, I.1, 311-312, III, 283.
Odile Redon, Les langues de l'Italie médiévale: textes d'histoire et de littérature X-XIV siècle, par Odile Redon et Lucia Battaglia Ricci et alii, Turnhout, Brepols, 2002, p. XXX.
Giancarlo Savino, Dante e dintorni, a cura di Marisa Boschi Rotiroti, prefazione di Francesco Mazzoni. Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2003, p. 63, p. 83, pp. 197-198, pp. 301-321.
Marisa Boschi Rotiroti, Codicologia trecentesca della Commedia: entro e oltre l'antica vulgata, Roma, Viella, 2004,pp. 40, 41n, 99.
Andrea Bocchi, Riccioli e ondine. L’abbreviazione per vibrante preconsonantica e prevocalica nella gotica italiana dei secoli XIII e XIV, “Scriptorium”, 51/II (2007), pp. 430-437, in part. p. 431.
Enrico Pasquinucci, La poesia musicale di Niccolò Soldanieri, "Studi di filologia italiana" 65 (2007), pp. 65-193, in part. p. 83.
Luisa Miglio, Governare l'alfabeto: donne, scrittura e libri nel Medioevo, Roma. Viella, 2008, pp. 36, 37.
Giuliano Tanturli, Filologia del volgare intorno a Salutati, in Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 29-31 ottobre 2008), a cura di Concetta Bianca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2010,pp. 83-144, in part. p. 84.
Enrica Neri Lusanna, I libri miniati del Duecento a Pistoia in Pistoia: un'officina di libri in Toscana dal Medioevo all'Umanesimo, a cura di Giancarlo Savino, [Pistoia], Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia; Firenze, Polistampa, 2011, pp. 97-136, in part. p. 130 e sgg.
Marco Berisso, I fascicoli IX-X dell'ex-Palatino 418: gli autori, la metrica, l'ambiente culturale, “Medioevo letterario d'Italia”, 9 (2012), pp. 19-33.
Marco Grimaldi, s. v. Mostacci, Jacopo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXVII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 333-337, in part. p. 333.
Irene Ceccherini, La cultura grafica dei copisti del canzoniere Vaticano Latino 3793, in “Storia della scrittura e altre storie” a cura di Daniele Bianconi, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2014, pp. 263-284, in part. p. 263 n. 1.
Daniela Ogno, Il IX fascicolo dell'ex-Palatino 418: l'esordio della ballata come genere letterario in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014, pp. 1-12, in part. p. 1 e sgg.
Sandro Bertelli, La tradizione grafica dei canzonieri della lirica italiana delle Origini in Scriptoria e biblioteche nel Basso Medioevo (secoli XII-XV). Atti del LI Convegno storico internazionale (Todi 12-15 ottobre 2014), Spoleto, Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo 2015, pp. 151-177, in part.
Maria Luisa Meneghetti, Storie al muro: temi e personaggi della letteratura profana nell'arte medievale, Torino, Einaudi, 2015, pp. 27-29, 31-32, 43, 258-259, 262-263, 266-271, 279, 280, 282, 372n, 373n.
Luca Boschetto, Un canzoniere storiato e messo a oro: vicende quattrocentesche del manoscritto Banco Rari 217, “Studi di filologia italiana”, 73 (2015), pp. 21-65 e tav. 1 (riproduzione della nota di possesso del fiorentino Carlo di Zanobi Bucelli, che possedette il ms. nel sec. XV).
I libri che hanno fatto l'Europa. Manoscritti latini e romanzi da Carlo Magno all'invenzione della stampa. Biblioteche Corsiniana e romane. Mostra storico-documentaria in occasione del 28. Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, Palazzo Corsini, Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, 31 marzo - 22 luglio 2016). Catalogo a cura di Roberto Antonelli, Nadia Cannata, Michela Cecconi, Emma Condello, Marco Cursi, Maddalena Signorini, Roma, Bardi edizioni editore commerciale - Accademia nazionale dei Lincei, [Città del Vaticano - Biblioteca apostolica vaticana], 2016, pp. 200, 203, 206.
Daniela Zachmann, Wandmalerei in Wohnhäusern toskanischer Städte im 14. Jahrhundert. Zwischen elitärem Selbstverständnis und kommunalen Wertesystemen, Deutscher Kunstverlag, 2016, pp. 115-117.
Sandro Bertelli, Il codice in volgare italiano delle origini nei “Manoscritti Datati d’Italia”, in Catalogazione, storia della scrittura, storia del libro. I Manoscritti Datati d’Italia vent’anni dopo, a cura di Teresa De Robertis e Nicoletta Giovè Marchioli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 3-20, in part. p. 3.
Giovanna Frosini, Città di scritture, in La città che scrive. Percorsi ed esperienze a Pistoia dall’età di Cino a oggi. Catalogo della mostra (Pistoia, Biblioteca Forteguerriana, 21 ottobre - 17 dicembre 2017), a cura di Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini, Firenze, Edifir, 2017, pp. 5-16, in part. p. 7 e tavv. 1-4.
Armando Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci Editore, 2017, p. 23, p. 156, tav. I.
La biblioteca di Dante. Catalogo della mostra (Roma, Palazzo Corsini 8 ottobre 2021 - 26 gennaio 2022) a cura di Roberto Antonelli e Lorenzo Mainardi, Roma, Bardi, 2021, 92-93 nr. 23 (scheda a cura di R. Antonelli), 291 fig. 23.
Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana - Biblioteca Nazionale Centrale - Biblioteca Riccardiana, 23 settembre 2021 - 14 gennaio 2022), a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari, Firenze Mandragora, 2021, 177, 191-192 nr. 93 (scheda a cura di Laura Banella).
Libri e lettori al tempo di Dante. La biblioteca di Santa Croce in Firenze. Atti delle giornate di Studio (Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 13-14 maggio 2022), a cura di Sandro Bertelli, Costantino Marmo, Anna Pegoretti, Ravenna, Longo Editore, 2022, 29 n. 2.
Die Normannen.Eine Geschichte von Mobilität, Eroberung und Innovation, [catalogo della mostra (18.09.2022-26.02.2023 Reiss-Engelhorn-Museen, Museum Zeughaus)], Regensburg, Schnell & Steiner, 2022, 418-419, fig. 7.7.
LIO · CM. Censimento dei manoscritti della lirica italiana delle Origini (dai Siciliani a Dante). I. Austin - Firenze, a cura di Irene Tani e Benedetta Aldinucci, con la collaborazione di Lino Leonardi, Alessio Decaria e Giuseppe Marrani, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2023, 129 nr. 225.
Brunetto Latini, Il Tesoretto, a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2024, 40 (citato anche come P).
Messina, Davide, The Godfather’s Sicilian School. Mafia, Opera & the Origins of Italian Poetry, Leicestershire, Troubador Publishing, 2025, 68-69 (erroneamente citato come MS 2017), immagine di copertina.
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Carla Pinzauti
|
Ultima modifica
|
Francesco Marmorini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di David Speranzi)
|
Data di creazione
|
04/12/2017
|
Ultima modifica
|
23/05/2025
|
CNMS
|
CNMS\0000187467
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231