Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, ms.F 109

Cartaceo, guardie cartacee; 1500-1599 data stimata; cc. I + 39; la carta di guardia anteriore è numerata II (sic). Cartulato nell'angolo superiore esterno da mano recente a penna rossa: si registra il salto di una carta tra c. 23 e c. 24; inoltre dopo c. 31 c'è la c. 33, ma potrebbe anche trattarsi in questo caso della caduta di una carta. Bianche le cc. 14v, 25r, 31v, 35r-v, 36r, 37v, 38v

Identifier
CNMD\0000229793
Dimensions
mm 211 x 151 (c. 5)
Quire structure
1/4 (1-4), 2/4 (5-8), 3/6 (9-14), 4/4 (15-18), 5/4 (19-22), 6/4 (23-25: salto di una carta tra c. 23 e c. 24), 7/4+2 (26-31), 8/2+2 (33 sic-36), 9/6-3 (37-39)
Quire signature
I fasc., fino al 5, sono numerati nell'angolo inferiore interno a numeri arabi
Ruling
Rigatura a colore appena visibile
Ruling pattern
13 [149] 49 x 37 [90] 24, ll. 19/ rr. 2 (c. 5r)
Mise en page
Piena pagina
Catch words
Assenza di richiami
Decoration
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Fino a c. 4v le iniziali maggiori sono ornate (rosse su fondo blu riquadrato ed arabescato); poi sono iniziali semplici rosse; maiuscole toccate di giallo; sporadiche rubriche
Other elements:
Drawings : Presenza di disegni a cc. 3r, 10r, 12r, 14r, 18v, 26r, 26v, 27r, 27v, 28r, 29r, 34v
Note to other elements: Disegni di carattere astronomico: 3r (a pagina intera) Si est la figure de la sphere; 10r Figure du zodiaque; 12r figura non completata; 14r La figure du meridien; 18v Figure de horison; 26r Elevatio poli; 26v e 27r diagrammi con le coordinate geografiche; 27v e 28r disegni eseguiti al compasso per le misurazioni della terra; 29r il planisfero; 34v tavola con i movimenti della luna (?)
Binding
Legatura presente
Date: ;
Material of boards : Assi in altro, assenza di quadranti e di rimbocchi
Material of cover: Coperta in pergamena
History of manuscript
Transcription/description of historical information: Nel margine inferiore di c. 1r ex-libris di Vincenzo Badalocchio: V. Bad. A c. IIr frontespizio del sec. XVIII: DE SPHERA CAELESTI AUCTORIS GALLI ANONYMI CUM FIGURIS exactis et elegantibus. Sul dorso si legge il numero 132, forse un'antica segnatura.

Names linked to external description:
Names in the manuscript or added:
Vinc. Bad., citato a c. 1r

Contents
Titles
Titolo aggiunto: Spherae tractatus gallicus
Note: Sulla controcoperta anteriore di mano di Fabiano Giustiniani

Incipit/Explicit
inc. (introduzione): Sen fuit ung petit traicte moult utille et proffitable a scavoir a toutes sonnestes personnes (c. 1r)
expl. (testo): est dict en la theorique des planettes (c. 31r)
inc. (testo): La sphere matherielle ou artificielle est telle (c. 2r)
Observations
Seguono:
a c. 33r-34r Table pour scavoir l'antree des signes en chacun moys.
a cc. 36v-37r Tabula stellarum (originariamente la c. 36 costituiva la parte superiore della c. 37 in senso perpendicolare alla scrittura e costituiva una tavola pieghevole; essendosi strappata è stata incollata su c. 35)
a c. 38r Table des attitudes du soleil pour chacune heure du jour selon l'elevation du pole de 48 g. ½.
A c. 39 aggiunta di piccole dimensioni (mm 153 x 123), montata al roveschio: contiene due disegni, uno relativo alle fasce climatiche e uno ai segni dello zodiaco
Unpublished
V. VETTORI, Inventarium omnium codicum manuscriptorum Graecorum et Latinorum Bibliothecae Vallicellianae digestum anno Domini MDCCXLIX, I, c. 316r
Reproductions
BNCR Neg. 199
Author of description
Elisabetta Caldelli
Ultima modifica = last modification
Valentina Atturo
Type
Scheda di prima mano (scheda di Elisabetta Caldelli)
Date of creation
09/06/2014
Last modification
19/08/2023
Inventory number
00565
CNMS
CNMS\0000168086
Libraries Details
Biblioteca Vallicelliana - Roma