Ricerca Manoscritti

Lodi, Biblioteca comunale Laudense, Manoscritti, ms._XXVIII.B.13

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; lacunosi i fascicoli 5-56 e 13-15, per la caduta di molte carte; 1401-1500 data stimata; cc. II + 138 + II; contate 134, perché inizialmente si segue una numerazione antica delle carte che esclude le prime 2, con la tavola, segnate a lapis I-II da mano moderna. Tale numerazione include un 124bis e 126 bis; si arresta a c. 70 e viene proseguita dalla numerazione moderna. Altra numerazione antica 1-29, alle cc. 82-110

Identificatore
CNMD\0000218816
Dimensioni
mm 205 x 148 (c. 2r)
Filigrane
in-4°; a monte con croce.
Fascicolazione
1 (2), 2-7 (12); 8 (5), 9 (6), 10-11 (12), 13 (5), 14 (4), 15 (6), 16 (14).
Segnatura dei fascicoli
tracce di segnatura a registro.
Rigatura
mista a colore: a piombo le righe di inquadramento, a inchiostro le rettrici.
Specchio di scrittura
cc. 1-110: 20 [138] 47 x 15 [97] 36; cc. 111-134: 20 [153] 32 x 22 [93] 33.
Righe
cc. 1-110: rr. 32 / ll. 32; cc. 111-114: rr. 2 / ll. 41; cc. 115-134: rr. 2/ ll. 31 variabili.
Richiami
orizzontali in parte rifilati.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Più mani di base testuale o umanistica: mano A: cc. 1r-74v, 80v-81v, miuscola semplificata, corsiveggiante, di base testuale; mano B: cc. 75r-80v, umanistica corsiva, mano C: cc. 82r-110r, minuscola corsiva semplificata di base testuale; mano D: cc. 111r-114v, testuale semplificata; mano E: cc. 115r-120r, umanistica corsiva; mano F: cc. 121r-134v umanistica corsiva. La tavola alle cc. Ir-IIr è di una mano corsiva umanistica, mentre a c. 120v c'è un intervento di una rozza mano corsiva.
Sigilli e timbri
Timbro della Biblioteca Laudense alle cc. Ir, 1r, 134v.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1451-1500
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Scuola/Autore: Spazi riservati. Iniziali semplici e segni di paragrafo in rosso alle cc. 82r-114v.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1982;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle
Note della legatura: Legatura di restauro: all'interno del piatto posteriore timbro del Laboratorio di restauro dell'Abbazia di Viboldone, e, a lapis, "1982".
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: De vitiis et virtutibus
Note: precede, alle cc. Ir-IIv, la tavola alfabetica, acefale (dalla lettera P)

Incipit/Explicit
inc. (testo): Abstinentia potest fieri ut sine aliquo vitio cupiditatum... (c. 1r)
Titoli
Titolo presente: Dicta notabilia quorundam philosophorum (c. 69r)
Note: lacunoso e mutilo

Incipit/Explicit
inc. (testo): Socrates interrogatur utrum melius esset uxorem ducere... (c. 69r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Doctrina Bernardi abatis (c. 80v)
Titolo identificato: Documenta varia ad pie vivendum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Si vis plene assequi quod intendis duo sunt necessaria... (c. 80v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Viridarium consolationis (c. 82r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam ut ait apostolus Petrus Spiritus Sancto... (c. 82r)
Titoli
Titolo presente: De sacramento altaris (c. 111r)
Note: nel ms attribuito a Bernardo di Chiaravalle

Titoli
Titolo presente: Bene vivendi regule a pluribus sapientissimis edite (c. 115r)
Titolo identificato: Distica Catonis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Incipit. Cato. Cum ego Cato animadverterem quam plurimos homines... (c. 115r)
Titoli
Titolo identificato: Excerpta et flosculi ex patribus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Memoria vero dicitur ad aliquid et intelligentia... (c. 121r)
A stampa
Flamini, La Biblioteca Comunale Lodi, in Vicenza. Como. Cagli. Nicosia. Lodi. Belluno. Rimini. Fonte Colombo (Rieti). Perugia. Volterra. Gubbio, a cura di Giuseppe Mazzatinti, Forlì 1892 (Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, 2), pp. 103-111
Progetto
Esercitazioni dell'insegnamento di Paleografia dell'Università degli studi di Ferrara
Autore della scheda
Martina Pantarotto
Ultima modifica
Martina Pantarotto
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
26/06/2013
Ultima modifica
14/01/2014
CNMS
CNMS\0000157422
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Laudense - Lodi