Ricerca Manoscritti

Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, Ms.100

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1301-1350 data stimata (nel margine inferiore della c. 1r si legge: "Anno 1243 confectum", con evidente incongruenza rispetto alla data di composizione del primo trattato, riportata alla c. 5v: "Compositus et compilatus anno m.cc.xlv de mense decembris");

Identifier
CNMD\0000210061
Quire structure
9 quaternioni (cc. 1-72) + 3 cc.
Ruling
a secco
Ruling pattern
mm 220x165, spazio fra le due colonne mm 100 (c. 15)
Ruling
43; la scrittura inizia sotto la prima riga
Mise en page
due colonne
Catch words
richiami alle cc. 8v, 16v, 24v, 32v, 40v, 48v, 56v, 64v, 72v, nel margine inferiore destro, racchiusi entro cartigli rettangolari
Script and hands
Script:
Description: gotica (littera bononiensis), unica mano cc. 1r-74v; alle cc. 74v-75v sono presenti alcuni testi a penna di varie mani, in scrittura corsiva mercantesca
Decoration
Decorato
Date: 1301-1350 (la decorazione è contemporanea alla confezione del codice)
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate a penna e a pennello
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe a c. 5v (lettera Q con decorazione geometrica e foglie, su fondo azzurro)
Zoomorphic initials: Presenza di iniziali zoomorfe 1r (lettera I con testa di drago), 28r (lettera H con drago)
Anthropomorphic initials: Presenza di iniziali antropomorfe a c. 23r (lettera I con testa e figura umana estremamente stilizzata)
Historiated initials: Presenza di iniziali istoriate a cc. 43r, 53r, 60r, 62v, 65v, 68v, 72r: si tratta di figure a mezzo busto o di tre quarti dipinte su riquadri a fondo azzurro con sottili decorazioni e cornicette a penna in colore bianco. Le iniziali, campite sullo stesso fondo, sono in colore rosa e rosso, con chiaroscuri, decorazioni bianche, e motivi fitomorfi che escono dal riquadro di fondo. Le figure rappresentano rispettivamente: figura a mezzo busto di dottore con copricapo e mantello bordato di ermellino; figura femminile a mezzo busto con collana e mantello; figura di vescovo; figura di dottore analoga alla precedente; figura di religioso con bastone; Cristo benedicente; religioso.
Note to initials/friezes: lettere iniziali in inchiostro rosso e blu con decorazioni filigranate in blu e rosso; pie' di mosca in rosso e blu, titoli dei paragrafi in rosso
Blue: Presenza di azzurro
Binding
Legatura presente
Date: 1701-1800;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pelle, Coperta in carta, dorso in pelle marrone granito in nero, con 8 finti nervi delineati in oro e tassello in pergamena con titolo in oro: "De doctr. dicendi a [sic] tacendi sec. XIII. Piatti ricoperti in carta marrone granita nera.
History of manuscript
Date of entry in library: 1711-1785
Transcription/description of historical information: Il manoscritto apparteneva alla biblioteca del convento di S. Paolo in Monte di Bologna, come si legge alla c. 1r: "loci S. pauli Monti Bononie", ma non è pervenuto alla Biblioteca Universitaria a seguito delle soppressioni delle corporazioni religiose. Il codice è entrato nella biblioteca dell'Istituto delle scienze fra il momento della sua fondazione e la morte del bibliotecario Lodovico Montefani Caprara, che ha apposto di sua mano l'antica segnatura leggibile nel margine superiore della c. 1r.
Old shelfmarks:
Aula II.A.40 (a c. 1r, autografa del bibliotecario Lodovico Montefani Caprara)
State of preservation and restoration
State of preservation: discreto. La pergamena presenta arricciature e pieghe un po' su tutte le cc., più accentuate all'inizio e alla fine. Il margine inferiore presenta irregolarità e mancanze, soprattutto all'inizio, dovute forse a roditori. La c. 1 presenta un'antica integrazione cartacea nel margine inferiore, smangiato, mentre un'analoga lacuna rimane alla c. 2, giungendo a corrompere alcune lettere dell'ultima riga di scrittura. Macchia giallastra nel margine superiore delle cc. 1-4; altre macchie analoghe alle cc. 7-26, con localizzazione sia nel margine superiore che nel margine destro, in alto. Lacuna ovale nel margine esterno della c. 11, dovuta a imperfezione della pelle; altra imperfezione, con rigonfiamento, alla c. 23. Lacuna ovale alla c. 36 (margine esterno); due piccoli fori circolari alla c. 26, nel margine interno; piccolo foro ovale nel margine inferiore della c. 55; piccolo foro rotondo nel margine esterno della c. 64; foro irregolare nel margine inferiore della c. 71. Gora di umidità nel margine esterno delle cc. 62-63, 67-73. Taglio orizzontale (5 cm ca.) nel margine esterno della c. 31, dove è presente anche un foro circolare nel margine interno; taglio analogo, con altro taglio più in basso, alla c. 32. Taglio verticale nel margine inferiore della c. 36. Mancanza dell'angolo inferiore destro della c. 70, con tracce di antica ricucitura. C. 75r: grandi macchie da scolatura che percorrono verticalmente tutta la pagina; mancanza dell'angolo inferiore destro.
Contents
Author
Names in the manuscript or added:
Albertani causidici brixiensi, citato a c. 1r (aggiunto da altra mano, in inchiostro nero)

Titles
Titolo presente: Liber de doctrina dicendi et tacendi (c. 1r)
Note: il titolo, in rosso, è stato completato in inchiostro nero nella parte finale, probabilmente svanita

Incipit/Explicit
inc. (testo): Initio mei tractatus et medio ac fini adsit gratia sancti spiritus (c. 1r)
expl. (testo): et sic poteris doctrinam dicendi ac faciendi in promptu habere. Deum insuper exora qui mihi donavit predicta tibi narrare ut ad eterna gaudia nos faciat pervenire. (c. 5v)
Titles
Titolo elaborato: Orazione in volgare e latino
Incipit/Explicit
inc. (testo): Penitencia pax et misericordia. Domine vere deus chon virtute corporis (c. 74v)
expl. (testo): che me chonsulli in le mie trebulationi et si me suvegna [?] in le mie necesitate [?]. Amen (c. 74v)
Titles
Titolo identificato: Sonetto sulla spedizione di Giovanni di Boemia
Names in the title:
Giovanni : di Lussemburgo <1296-1346>
Incipit/Explicit
inc. (testo): Milli trecento cum trentatri anni (c. 75r)
expl. (testo): e fe sentire aloro doloruxi anni (c. 75r)
Titles
Titolo elaborato: Poesie
Incipit/Explicit
inc. (testo): Dau [?] che serviti sospirando amore (c. 75v)
expl. (testo): che me ten sempre in timore (c. 75v)
inc. (testo): Nostro Segnore me pagha de sperança (c. 75v)
expl. (testo): duro questo ghodere e fato vento (c. 75v)
inc. (testo): Po' chel divino maestro a dovere t'invita (c. 75r)
expl. (testo): ma prìego vui bon re che sia intexa (c. 75r)
inc. (testo): Stando nel mondo dove nulla dura (c. 75v)
expl. (testo): per veritate posso dire (c. 75v)
Titles
Titolo presente: Ad malum lapidem (c. 75v)
Incipit/Explicit
inc. : Recipe sanguinem leporis (c. 75v)
expl. (testo): et cito lique fiet (c. 75v)
Titles
Titolo elaborato: Ricetta
Incipit/Explicit
inc. (sommario): Si qua mulier non potest (c. 75v)
expl. (testo): tenebit fructum donec folia tenebit. (c. 75v)
Author
Titles
Titolo presente: Liber consolationis et consilii (c. 5v)
Note: sul codice è indicato con il titolo "Rubrica consolationis et consilii"

Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam multi sunt qui in adversitatibus et in tribulationibus (c. 5v)
expl. (testo): et amplius nolite peccare et ita utraque pars cum gaudio et letitia recesserunt. (c. 23r)
Author
Titles
Titolo presente: Liber de amore et dilectione dei et proximi et aliarum rerum et de forma vite (c. 23r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Initium mei tractatus sit in nomine domini a quo cuncta bona procedunt (c. 23r)
expl. (testo): ad quod ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat amen. (c. 60r)
Author
Titles
Titolo presente: Sermo de Sancta Agatha (c. 60r)
Incipit/Explicit
expl. (testo): perficiat ad vitam eternam ad quam ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat. (c. 62v)
Author
Titles
Titolo presente: Sermo super illuminatione et super spirituali et corporali refectione (c. 62v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Orate deum fratres ut misterio sue sanctitatis per me (c. 62v)
expl. (testo): Id quod ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat in secula seculorum amen. (c. 65v)
Author
Titles
Titolo presente: Sermo secundus quem albertanus causidicus brixiensis composuit et dedit inter fratres minores et causidicos brixienses in congregatione quam faciunt more solito. (c. 65v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Fratres mei ad honorem domini et refectionem pauperum (c. 65v)
expl. (testo): Venite benedicti patris mei percipite regnum quod paratum est vobis ab origine mundi. ad quod ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat. amen. (c. 68v)
Author
Titles
Titolo presente: Sermo factus ad cognoscendum que sit neccessaria in convivio et quomodo debeamus intelligere super egenos et pauperes (c. 68v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Domine labia mea aperies et os meum (c. 68v)
expl. (testo): Venite benedicti patris mei percipere regnum quod paratum est vobis ab origine mundi. ad quod ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat amen. (c. 72r)
Author
Titles
Titolo presente: Sermo super doctrina timoris domini (c. 72r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Rogate deum fratres ut ministerio sue sanctitati tribuat michi servo suo inutili dicere inter vos (c. 72r)
expl. (testo): Qui omnes gradus procedunt a timore domini valeamus scandere ad regnum dei. ad quod ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat amen. (c. 73v)
Author
Titles
Titolo presente: De omnibus ordinibus omnium hominum in hoc seculo viventium (c. 73v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Episcopi attendite. Dei verba discernite (c. 73r)
expl. (testo): sua dextera regnetis super ethera. amen. (c. 74v)
Author of description
Rita De Tata
Ultima modifica = last modification
Rita De Tata
Type
Scheda di prima mano
Date of creation
27/10/2012
Last modification
06/11/2012
CNMS
CNMS\0000149432
Libraries Details
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna