Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: i-III mod; I' membr., II'-III' mod; fascicoli legati; 1325-1350 data desumibile (pomaro, Censimento, I, 342); cc. III + 369 + III; cartulazione antica ad inchiostro nero nel margine superiore destro recto
Identificatore
|
CNMD\0000205972
|
Dimensioni
|
mm 340 x 240 (c. 4)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 1r, 2v, 60r,122r, 264v, 296v
Note alle iniziali/fregi: Lettere e letterine filigranate alternate in rosso e blu, come paragrafi, rubriche e titolo corrente. Miniature della scuola di Jacopo di Casentino
( Pomaro, Censimento, I, p. 342 )
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di S. Maria Novella di Firenze come attesta la nota di possesso a c. 1r in alto " Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum " ed il timbro della Biblioteca di S. M. Novella,nel margine inferiore sempre sulla stessa carta.
A c. 370v " ponatur in 17 armario ex parte orti " corrisponde all'inventario compilato dal Sardi nel 1489 ( Pomaro, Censimento, I , p.342 )
A c.370v una nota di possesso :
"Iste liber est conventus florentini ordinis predicatorum, cuius usus concessus est fratri Jacobo de Altovitis episcopo fesulano in vita sua tamen, per sindacos predicti conventus pro ext. flor. X."
Nella controguardia anteriore : " Auctor presentis operis est frater Joannes theutonicus lector friburgensis ordinis Predicatoribus" .
Nella controguardia posteriore un cartellino con la segnatura " S. Maria Novella N° 1081 " corrisponde all'atto di incamerazione del manoscritto da parte della Biblioteca Nazionale in seguito alla soppressione del 1808, ad opera di Napoleone ( Fantozzi Micali- Roselli, Le soppressioni dei Conventi a Firenze, pp. 32-33 nota 75 ).
Antiche segnature:
17 armario ex parte orti
Nomi legati alla descrizione esterna:
Convento *di *Santa* Maria* Novella di Firenze
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum, citato a c. 1r
Altoviti, Jacopo < vescovo >
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Jacobo de Altovitis episcopo fesulano, citato a c. 370v
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
|
Osservazioni
|
Nota di cartulazione nella controguardia posteriore
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Summa confessorum (c. 1rb)
Titolo identificato: Summa confessorum
Note: Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum, II, n. 2344 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Saluti animarum et proximorum utilitati secundum ordinis mei professionem ... (c. 1rb)
Note: KAEPPELI , Scriptores ordinis praedicatorum II, n.2344 Al prologo seguono i Capitula ( c. 1vb-2vb ) expl. (prologo): principalibus titulis supponendo (c. 1vb)
Note: KAEPPELI , Scriptores ordinis praedicatorum II, n.2344 Al prologo seguono i Capitula ( c. 1vb-2vb ) inc. (testo): Quoniam inter ecclesiastica crimina symoniaca heresis obtinet primum locum (c. 2vb)
Note: KAEPPELI, Scriptores ordinis praedicatorum , II, n. 2344 ; Bloomfield p. 421, n. 4965 expl. (testo): quam de matrimoniis hic conclusit. Cuius est honor in secula seculor. (c. 296rb)
Note: KAEPPELI, Scriptores ordinis praedicatorum , II, n. 2344 ; Bloomfield p. 421, n. 4965 |
Osservazioni
|
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Statuta Summae confessorum (c. 296va)
Titolo identificato: Statuta Summae confessorum ex sesto libro Decretalium addite
Note: Kaeppeli, Scriptores ordinis praedicatorum, II, n. 2345 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ne libri qui de summa confessorum iam scripti erant, appositione statuorum (c. 279va)
Note: Kaeppeli, II, n. 2345 expl. (testo): posita in summa confessorum non esse in sexto (c. 306ra)
Note: Kaeppeli, II, n. 2345 |
Osservazioni
|
Seguono a a c. 306ra-307ra " Additiones " e a c. 307rb-312ra " Paragraphi summe Raymundi "
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Tabula Summae Confessorum
Note: Murano, Initia Operum Iuris Canonici Medii Aevi, In Principio |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Abbas: utrum unus abbas possit presidere (c. 313ra)
Note: Precede il testo " Incipit prologus tabule .In hac tabula ubicumque sit simpliciter..". expl. (prologo): Explicit tabula super summa stessorum (c. 358ra)
Note: Precede il testo " Incipit prologus tabule .In hac tabula ubicumque sit simpliciter..". |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes theothonici ordinis predicatorum, citato a c. 358va
|
Titoli
|
Titolo presente: Confessionale (c. 258va)
Titolo identificato: Confessionale
Note: Kaeppeli, II, 2346 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Simpliciores et minus expertos confessores de modo audendi confessiones (c. 358va)
Note: A c. 358va precede il testo " Incipit prologus super confessionale fratris Johannis Theotonici ordinis fratrum predicatorum. Rubrica " Kaeppeli, II,n. 2346 expl. (prologo): expediant frequentibus admonitionibus inpulsabis (c. 369va)
Note: A c. 358va precede il testo " Incipit prologus super confessionale fratris Johannis Theotonici ordinis fratrum predicatorum. Rubrica " Kaeppeli, II,n. 2346 inc. (testo): Cum aliquis suam confessionem audiri, quam antea non audivisti (c. 358vb)
Note: A c. 358va precede il testo " Incipit tractatus. Pm c. " A c. 369va segue " Explicit confessionale fratris Johannis Theotonici ordinis fratrum predicatorum adiunctum de novo summe confessorum. Deo gratias " expl. (testo): Frequentibus admonitionibus impulsabit (c. 369va)
Note: A c. 358va precede il testo " Incipit tractatus. Pm c. " A c. 369va segue " Explicit confessionale fratris Johannis Theotonici ordinis fratrum predicatorum adiunctum de novo summe confessorum. Deo gratias " |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Johannes, citato a c. 1ra
|
Titoli
|
Titolo presente: Libellum questionum casualium (c. 1rb)
Titolo identificato: Libellus quaestionum causalium occurrentium in Summa et apparatu fr. Raimundi
Note: Kaeppeli, II, 2343 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam dubiorum nova quotidie difficultas emergit casuum (c. 1ra)
Note: Precede il testo "Prologus fratris Johannis lectoris in priorem libellum questionum casualium " expl. (testo): melior quam verbis lector poterit informari (c. 1rb)
Note: Precede il testo "Prologus fratris Johannis lectoris in priorem libellum questionum casualium " |
Osservazioni
|
Precede il testo:
"Nota quod lector iste Johannes ante compilationem huius summe confessorum fecerat tabulam super sententiam Raymundi et apparatum eius.." |
Non a stampa
|
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e di scienze e dalla medesima rilasciati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1
Inventario dei manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss, Cat. 2
|
A stampa
|
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S.Maria Novella . I Parte: Origini e Trecento, "Memorie domenicane", 11 (1980). 325-470, in part. 342-343.
Pomaro, Gabriella, Censimento dei manoscritti di S. Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., "Memorie domenicane", 13 (1982), 203-353, in part. 325.
Navone, Paola, [recensione a]: Carla Casagrande -Silvana Vecchio, I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medioevale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, "Medioevo Latino", 10 (1989), 822.
Micali Fantozzi, Osanna - Roselli, Piero, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1980.
|
Fonti
|
THOMAS KAEPPELI, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, 4vol.. Ad S. Sabinae, Roma, 1970-75, II, N. 2344,2345, 2346
GIOVANNA MURANO, Initia Operum Iuris Canonici Medii Aevii. A short list of works arranged by their incipit words. In Principio
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
Paola Pirolo
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
10/07/2012
|
Ultima modifica
|
16/04/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000146309
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231