Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1201-1225 data stimata (ci si è basati, in particolare, sull'impostazione della pagina (disposizione del testo dei Salmi e del commento, sulla rigatura "a colore" e sulla posizione della scrittura rispetto al primo segno di rigatura (nel nostro caso "above top line"); questi elementi sono molto simili a quelli che si trovano nei codici descritti da De HAMEL, Glossed Books, pp. 23 (fig.14), 30-31; cfr. anche PALMA, Modifiche di alcuni aspetti materiali, pp. 119-133); cc. I + 241 + I; le carte di guardia sono state aggiunte all'epoca della legat., la I è num. "ii"; la controg. ant. è num. "i"
Identificatore
|
CNMD\0000205881
|
Dimensioni
|
mm 355 x 254 (c. 1)
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1201-1225
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 1r :
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a c. 2r: lettera "B" raffigurante David con la corona che suona il liuto a quattro corde.
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1720-1740;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, color marrone-rossiccio
Decorazione della coperta: A secco, motivi geometrici-floreali, nota come "leg.Sagredo"
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: il ms. è di origine francese fatta eccezione per la decorazione di alcune iniziali aggiunte da mano italiana nel sec. XV e oltre (cfr. WORMALD-GILES, I, 1-2) e per la c. 241r. Numerose le annotazioni marginali del XIV/XV secolo. A c.1r, nel margine inferiore, stemma di Federico Visconti (m. 1693); a c. 241r il colophon: “Explicit glosa ordinaria super psalmos 1463 die 27 septembris Andr[eas] E[piscopus] Equilinus” da identificarsi con Andrea Bon vescovo di Iesolo (m. 1466). Questi, entrato in possesso del ms., ha verosimilmente scritto (o fattto trascrivere) solo la c. 241r completando il testo della glossa. A c. 2r, nel margine inferiore, la nota di possesso con il nome del monastero eraso ma ancora leggibile: “Hic liber est Monasterii sancti [Salvatoris] venetiarum emptus Anno 1528 a d[omino] Marino Sanuto I.[uniore]” dalla quale apprendiamo che il codice passò poi nella biblioteca di Marino Sanudo il giovane (1466-1536) il quale lo vendette ai monaci di S. Salvatore di Venezia. A c. Ir annotazione di Seymour de Ricci: “Sold in 1528 by Marino Sanudo the younger to a Venetian monastery. Afterwards in library of Federigo Visconti c. 1680. About 1710 in library of Gerardo Sagredo of Venice who had it bound in his characteristic binding. Probabily in Sagredo Cat. of c. 1745 in the Marciana library. Seymour de Ricci, 2 Nov. 1929. Other mss. in the same binding are among the Hamilton mss. at Berlin”; altra simile a c. Iv con in più: “This Ms is described in the Sagredo Cat. (c. 1745) no. 101 [”¦]”. La nota di de Ricci fa riferimento al catalogo di vendita dal titolo Catalogo di una Libreria che si trova vendibile in Venezia Appresso Giambattista Albrizzi q. Girolamo in cui sono elencati nell'appendice Codices antiqui manuscripti circa 150 codici tra cui, sotto il nr. 101, troviamo il ms. in esame. Pur non comparendo il nome del proprietario della biblioteca messa in vendita, studiosi contemporanei assicuravano che si trattava della libreria del procuratore di S. Marco Gerardo Sagredo, convinzione sopravvissuta fino a qualche decennio fa.
Studi recenti ad opera di Helmut Boese hanno infatti dimostrato che questo codice ed altri, con la stessa legatura e con ornamentazione simile, elencati in appendice al “Catalogo Albrizzi”, non erano appartenuti al procuratore di S. Marco, ma provenivano dalla biblioteca di un altro bibliofilo, il vescovo di Bamberga Franz Joseph von Hahn: “i Codices antiqui manuscripti riportati nell'appendice del Catalogo - scrive Boese - erano di proprietà di Hahn il quale desiderava venderli attraverso l'Albrizzi ...” (BOESE, Sagredo-Hss., pp. 284, 286). In particolare, Hahn è da considerarsi come colui che commissionò la nuova legatura e che fece aggiungere i blasoni e la cornice ornamentale presenti all'inizio di questi volumi con il preciso intento di dare loro una provenienza più prestigiosa e agevolarne così la vendita (cfr. BOESE, Sagredo-Hss., pp. 269-309). Dei mss. messi in vendita da Albrizzi, circa una quarantina fu acquistata dal p. Angelo Calogerà per la biblioteca di S. Michele, secondo quanto riferisce Joh. Christian Goetze (1692-1749), bibliotecario di Dresda (GÖTZE, Die Merckwürdigkeiten, III/4, p. 291) e tra essi vi era questo codice (Cat. Albrizzi, nr. 101). In seguito alla soppressione del monastero di Murano, il volume finì presso l'antiquario romano Rossi; da questo fu venduto a Murray che nel 1904 lo donò al Fitzwilliam Museum (cfr. WORMALD-GILES, I, p. 1).
Antiche segnature:
101 (Cat. Albrizzi),
4 (S. Michele di Murano)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Murray, Charles Fairfax < 1849-1919 >
, certificatore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(cfr. Wormald-Giles, A descriptive, I, 1)
De_Ricci, Seymour
, lettore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Seymour de Ricci, citato a (c. Ir)
Rossi, Dario Giuseppe < Roma >
, libraio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rossi Roman bookseller, citato a (annotazione all'interno del piatto ant., sec. XX in.)
*Monastero di *San *Michele di *Murano < 1212-1810 >
, possessore
Sagredo, Gerardo < 1691/1693-ca 1745 >
, altra relazione di D.E.
*Monastero di *San *Salvatore < Venezia >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Monasterium sancti Salvatoris Venetiarum, citato a c. 2r
Bon, Andrea < vescovo >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Andreas episcopus Equilinus, citato a c. 241r
Sanudo, Marino <il Giovane 1466-1536>
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Marinus Sanutus, citato a c. 2r
Hahn, Franz Joseph von < 1699-1748 >
, possessore
Calogerà, Angelo < 1699-1766 >
, altra relazione di D.E.
Visconti, Federico <cardinale 1617-1693>
, altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Federigo Visconti, citato a c. Ir (cfr. anche stemma a c. 1r)
|
Altri nomi
|
Petrus : Lombardus < ca. 1095-1160? >
, glossatore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(per l'attribuzione cfr. P. L. 191, col. 55)
Nicolas : de#Lyre <O.F.M. ca. 1270-1349>
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lyranus, citato a c. Iv
Bon, Andrea < vescovo >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Andreas E. Equilinus, citato a (c. 241r)
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Glosa ordinaria super psalmos
Note: c. 241r; cfr. anche dorso Titolo identificato: Salterio con glossa di Pietro Lombardo
Note: P. L. 191, 55-1296. |
Osservazioni
|
I Salmi sono numerati in cifre romane "I-CL" poste nel margine sup. del "recto" di ogni carta.
Erroneamene sono stati ritenuti autori della glossa prima Niccolò da Lira (Cat. Albrizzi, p. CCXXXVII nr.101), poi Andrea Bon (MITTARELLI, p. XVIII, col. 459; DBI, v.11, p. 410). |
Titoli
|
Titolo elaborato: Elenco parziale dei Salmi, in ordine alfabetico.
|
A stampa
|
MITTARELLI, p. XVIII, col. 459, 971; Catalogo di una libreria che si trova vendibile in Venezia appresso Giambattista Albrizzi q. Girol.. Codices antiqui manuscripti, s.l., s.e., s.a. <1747>, CCXXXVII nr. 101 (come autore della glossa è indicato "Lyranus"); , E. A. CICOGNA, Delle iscrizioni veneziane, II, Venezia, presso G. Picotti, 1827, 181; WORMALD, F.-GILES, P. M., A descriptive catalogue of the additional illuminated manuscripts in the Fitzwilliam Museum acquired between 1859 and 1979 (excluding the McClean collection), I, Cambridge, Cambridge University Press, 1982, pp. 1-2; H. BOESE, Ueber die 1747 in Venedig verkauften 'Sagredo'-Handschriften, "Quellen und Forschungen aus Italianischen Archiven und Bibliotheken" 66 (1986), p. 305 nr. 101; L. MEROLLA, Il codice 4 di San Michele di Murano, " Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari", 7 (1993), pp. 269-279.
|
Fonti
|
C.F.R. De HAMEL, Glossed Books of the Bible and the Origins of the Paris Book Trade, Woodbridge 1984, pp. 23 (fig.14), 30-31; M. PALMA, Modifiche di alcuni aspetti materiali ... nei sec. XII e XIII, "Scrittura e Civilta", 12 (1988), pp. 119-133.
|
Autore della scheda
|
Lucia Merolla
|
Ultima modifica
|
Alberto Raggioli
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
09/07/2012
|
Ultima modifica
|
03/10/2020
|
CNMS
|
CNMS\0000146241
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
<i>olim</i> Biblioteca del monastero di San Michele di Murano (SMM) - Venezia
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231