Ricerca Manoscritti

Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.B11

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1401-1500 data stimata; cc. I + 176 + I; la cartulazione moderna, a lapis, numera in cifre arabe anche la carta di guardia iniziale, per un totale di 177 carte. Bianche le cc 86v-89r,174v-177v

Identificatore
CNMD\0000191005
Dimensioni
mm 280 x 205 (c. 3)
Filigrane
Si rilevano cinque filigrane, le prime quattro con piegatura in quarto: 1) Ancora iscritta in un cerchio, cc. 3/8. 2) Ancora iscritta in un cerchio, cc. 4/7, 10/17, 12/15. 3) arbalète, simile a Briquet 1, 743 (Venezia 1501), cc.: 19/24, 20/23, 26/33, 29/30, 35/40, 37/38, 44/47, 45/56, 50/57, 53/54, 58/65, 76/72, 69/70, 74/81, 76/79, 82/89, 84/87, 98/105, 100/103; 106/113, 108/111; 115/120, 117/118; 122/129, 123/128, 124/127; 130/137, 131/136; 138/145, 141/142; 148/151. 4) colonne, simile a Briquet, 2, 4412 (a. 1465-1471), cc.: 90/97, 91/96. 5) balance, simile a Briquet, 1, 2591 (a. 1496-1503), con piegatura in folio: 155, 156, 158, 161, 161, 163, 166, 167, 171, 173, 175, 177.
Fascicolazione
1-22 (8)
Segnatura dei fascicoli
La segnatura, in cifre greche (α/ιθ) con desinenza del numerale -ον, è apposta dalla stessa mano del testo nel margine inferiore esterno del recto della prima carta. Il fascicolo 10 è segnato anche nel verso dell'ultima carta (c. 81v); la segnatura supplementare è eseguita con inchiostro rosso. I fascicoli 10 e 19 sono segnati esclusivamente nel verso dell'ultima carta (cc. 121v e 153v). A c. 138r, nel margine inferiore esterno, numero arabo 18, parzialmente asportato dalla rifilatura. Sono privi di segnatura gli ultimi tre fascicoli.
Rigatura
La rigatura è eseguita a secco, su ogni foglio verso, secondo un sistema assimilabile al n. 13 Leroy e un tipo 12D1am.
Specchio di scrittura
30 [201] 44 x 29 [116] 60
Righe
30 righe di scrittura.
Disposizione del testo
Piena pagina.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Il codice è trascritto da due mani: mano A alle cc. 2r-153v e mano B alle cc. 154r-174r.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1401-1500
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 2r :
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Rosso
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziale ornata con motivi vegetali e ricciolo sopra il corpo della lettera.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1401-1500;
Origine: Legatura di fattura occidentale.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, una cornice rettangolare con filetti quadrupli in corrispondenza dei bordi dei piatti.
Elementi metallici/altro: fermagli, bindelle, sono visibili i resti di quattro tenoni sul piatto anteriore e di altrettante bindelle su quello posteriore.
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1803-1809
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Nel recto della carta di guardia anteriore un' etichetta cartacea con scritto "Ex Libris Francisci Maturantii Perusini" copre una nota precedente: "Est Bibliothecae ..... de Perusio. Laus deo". A c. 174v lo stesso tipo di etichetta riporta "Ex Libris Bibliothecae Podiani Perusini" copre una nota anteriore, sempre del monastero di S.Pietro, probabilmente: "Est Bibliothecae Petri de Perusio. Laus Deo". A c. 2r, nel margine inferiore interno, è scritto il verso: "Miserere mei deus" (XVI sec.). Non c'è notizia di antiche segnature. E' nominato per la prima volta nell'inventario del 1808 di Vermiglioli (BAP, ms. D 39, cc. 573r-579r, n.XIX); compare nel successivo inventario del 1844-5 (BAP, cat. 4, c. 469v), con collocazione "bancone terzo, parte posteriore, scancia o divisione terza". Nel sec. XVII il manoscritto fu consultato da Berkel e Gronovius e fu al centro di una querelle letteraria tra i due studiosi; la collazione ha avuto il suo risultato nell'edizione Amsterdam 1678 di T. De Pinedo (Vermiglioli, BAP, ms. D 39, cc. 573r-579r; Hoffmann 1982, p. 122).

Nomi legati alla descrizione esterna:
Podiani, Prospero , possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Podianus Perusinus, citato a c. 147v (Aggiunto da mano di fine XVIII-inizi XIX sec. su etichetta cartacea apposta a coprire la nota precedente.)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Franciscus Maturantius perusinus, citato a (Aggiunto da mano di fine XVIII-inizi XIX sec. su etichetta cartacea apposta a coprire la nota precedente.)

Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Στέφανος, citato a c. 2r
Stephanus, citato a contropiatto anterio (aggiunto)
Stephanus Bizantinus, citato a etichetta sul dorso (in forma abbreviata sul manoscritto)

Titoli
Titolo presente: ἐ˜κ τῶν ἐθνικῶν Στεφάνου κατὰ ἐπιτομήν. (c. 2r)
Titolo identificato: Ethnica
Note: Ed. De Pinedo, 1825.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ἀρκὴ τοῦ α´. Αβαι πόλις φωκική. (c. 2r)
expl. (testo): κατὰ κρῆσιν οὐ•τω τέως εὐ—ρον. (c. 174v)
Non a stampa
Mss. Perugia, Biblioteca Augusta, D 39, cc. 573r-579r; cat. 4, c. 469v. F.Cavalaglio, I codici della Biblioteca Augusta di Perugia appertenuti a Francesco Maturanzio, tesi di laurea, Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Perugia, a.a. 1972/73.
A stampa
T.W. Allen, The Greek Manuscripts of Perugia, in Centralblatt für Bibliothekswesen, 10, 1893, pp. 470-476; W. Weinberger, Zu den griechischen Handschriften von Perugia, in Centralblatt für Bibliothekswesen, 11, 1894, pp.405-406; A. Bellucci, Perugia. Biblioteca comunale, in G.Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, t.V., Forlì 1895, p.73; E. Mioni, Catalogo di manoscritti greci esistenti nelle biblioteche italiane, vol. II, Roma 1964, p.298; G. Battelli, Gli antichi codici di San Pietro di Perugia, in Convegno storico per il millennio dell'abbazia di San Pietro in Perugia. Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, vol. 64, fasc. 2, Perugia 1967, p. 253; A. Di Lustro, Gli orientamenti culturali dell'abbazia di S. Pietro di Perugia e la sua biblioteca, in Rassegna storica dei comuni italiani, 6 (1974), 110; P. Hoffmann, La collection de manuscrits grecs de Francesco Maturanzio, érudit pérugin (ca. 1443-1518), in "Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Age, Temps Modernes", 95 (1983), 1, pp. 120-122.
Fonti
L. Holstenii, A. Berkelii et Th. De Pinedo, Stephanus Byzantinus cum annotationibus, vol. I, Lipsiae 1825
Progetto
Manoscritti della biblioteca Augusta
Autore della scheda
Isabella Proietti
Ultima modifica
Francesca Grauso
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
04/06/2011
Ultima modifica
13/11/2014
CNMS
CNMS\0000135414
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca comunale Augusta - Perugia