Ricerca Manoscritti

Livorno, Biblioteca Comunale Labronica "Francesco Domenico Guerrazzi", Manoscritti, Sez.XVI n. 12

Membranaceo, guardie membranacee: fogli di guardia di restauro ; fascicoli legati; 0901-1000 data stimata; cc. I + 197 + I; numerazione recente a matita nell'angolo superiore esterno; altra numerazione antica, a inchiostro bruno, nella stessa sede, parte da f. 8 numerato 1 (incipit del primo testo); bianco f. 197v

Identificatore
CNMD\0000190406
Dimensioni
mm 367 x 245 (f. 20)
Fascicolazione
1 (6), 2 (9), 3-24 (8), 25 (6) Al fasc. 2 in sede di restauro è stato congiunto il f. 7, originariamente parte del primo fasc., come attesta la segnatura "I"
Segnatura dei fascicoli
segnatura dei fascicoli in numeri romani (talora rifilata del tutto o in parte) al centro del margine inferiore verso dell'ultimo foglio: va da I a VII, riprende da I, manca dal fasc. 9 al 12, riappare sul 13 numerato VI, poi scompare
Specchio di scrittura
19 [297] 51 x 23/11 [164] 47
Righe
rr. 39/ll. 39
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: Rubricato; scritture distintive
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: recente di restauro
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: I ff. 192r-197v seguivano originariamente f. 56v: una nota parzialmente leggibile (sec. XV) apposta in calce a f. 56r segnala che il testo prosegue sull'ultimo fascicolo; la numerazione antica, certo successiva alla nota, numera in sequenza (50-[55]) i ff. 192-197. Lo scambio epistolare ai f. 164r-v è stato trascritto successivamente (sec. XIII) ed è impaginato su due colonne, diversamente dal testo che lo precede allo stesso f. 164r. Sul margine superiore di f. 8r: "Iste liber est ecclesie Sancti Petri in Oliveto de Brixia" (sec. XIV-XV); a f. 1r timbro rettangolare: "Dono Spannocchi". Sul margine superiore di f. 1r :"n. 939", probabile nota di restauro. Il restauro ha cassato ogni traccia dell'antica segnatura indicata da Solari; l'attuale segnatura è sul cartellino applicato al dorso. Sul marg. sup. di f. 1r in scrittura corsiva del sec. XV: "Regule Gregorii maioris a c. 164, Regule eclesiastice a c. 176"
Antiche segnature:
112.4.45 (desunta),
P.B. 243 n. 40 (desunta)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Spannocchi, citato a (f. 1r, timbro)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ecclesia Sancti Petri in Oliveto de Brixia, citato a (f. 8r, sec. XIV-XV)

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: macchie diffuse di umidità interessano prevalentemente i fascicoli esterni; i fogli estremi sono dilavati e quasi illegibili. Vari fogli risarciti (es. ff. 73, 83, 155). Caduto un fascicolo tra f. 183 e f. 184 (fra i fasc. 23 e 24): la caduta è segnalata anche dalla numerazione antica, che salta da 182 a 191
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Collectio canonum Hibernensis
Incipit/Explicit
inc. (testo): Episcopus nomen a Greco ductum, os in us convertens (f. 8r)
Osservazioni
cfr. Fornasari, Initia canonum, I, nr. 577; Wasserschleben: Irische Kanonensammlung.
Precede, ai ff. 1ra-7v, una "Tabula capitulorum" (testo su due colonne)
Autore
Titoli
Titolo presente: De regulis clericorum
Titolo identificato: Sententiae
Note: excerptum; l. II, cap. XLIV

Incipit/Explicit
inc. (testo): Hic igitur lege patrum ac vetus ut a vulgari vita se clusi a mundi voluptatibus esse (f. 191v)
Osservazioni
cfr. PL 80, 843-844

Autore
Titoli
Titolo presente: Quales oporteat clericos esse (f. 191v)
Titolo identificato: Homiliae XL in Evangelia
Note: excerptum; hom. 17.18r.34

Incipit/Explicit
inc. (testo): Clericus ammonendus est quatenus sic vivat ut bonum exemplum (f. 191v)
Titoli
Titolo elaborato: Canones
Incipit/Explicit
inc. (testo): In Christi nomine incipit concilium Tolletanum sub Chintiliane principe ab episcopis LX cp. quinque. Incipit gesta sinodalia in Tolletanam urbem apud concilium XLIII episcoporum (f. 196v)
Osservazioni
excerpta ex Conciliis Toletanis VI et IV
Titoli
Titolo elaborato: Nomina XXXVI Romanorum pontificum
Osservazioni
elenco di 36 papi
Autore
Titoli
Titolo identificato: Decretales
Incipit/Explicit
inc. (testo): Compellor a multis tam episcopis quam reliquis servis Dei canonum sententias colligere (f. 57r)
Note: Apre il testo la "salutatio": "Isidorus Mercator servus Christi lectori converso suo et parens in Domino fidei salutem"

Osservazioni
cfr. Hinschius, Decretales pseudo-isidorianae et capitula Angilramni, 17-257, 445-508
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Litterae ad praepositum et capitulum Sancti Petri in Oliveto
Osservazioni
aggiunta del sec. XIII
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
beatus papa Gregorius maior, citato a f. 165r

Titoli
Titolo presente: Regule Definitionum beati papae Gregorii maioris
Titolo identificato: Regesta epistolarum
Note: excerptum: X, 9

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Quod non sit novum in eligendo episcopo populi se vota in duas partes dividere et talis eligatur (f. 165v)
inc. (testo): Nec novum nec reprehensibile est in eligendo episcopo populi se vota in duas partes dividere (f. 165v)
Osservazioni
cfr. ed. L.H. Hartmann in MGH, Epist. t. II, Berolini 1899
Precede, a f. 165r-v, una "tabula"
Titoli
Titolo presente: Regule ecclesiasticae (f. 177r)
Titoli
Titolo elaborato: Excerpta Bobiensia
Osservazioni
mutilo
Titoli
Titolo elaborato: Institutio canonicorum Aquisgranensis
Osservazioni
cfr. MGH LL III, II/1, 401-421
Autore
Titoli
Titolo presente: De vita clericorum
Titolo identificato: Epistula ad Oceanum de vita clericorum
Note: excerptum

Nomi presenti nei titoli:
Oceanus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Deprecatus es ut tibi breviter exponerem qualiter clerici victatare debeant (f. 190v)
Osservazioni
cfr. CPL nr. 633; PL 30, 297-301
Autore
Titoli
Titolo identificato: De ecclesiasticis officiis
Note: excerptum

Incipit/Explicit
inc. (testo): Itaque omnis qui in ecclesiasti (sic) ministerii gradibus ordinat (f. 191r)
Osservazioni
cfr. PL 83, 777-779

Non a stampa
Martina Pantarotto, Manoscritti dei secoli XI e XII: Brescia e dintorni. [Tesi presentata per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Paleografia grecae latina], Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1999, 151-158, 307-308
A stampa
A. Solari, Codici latini della Biblioteca Comunale di Livorno anteriori al secolo XVII brevemente descritti, «Studi italiani di filologia classica», 12 (1904), 1-9, 5-6;
Augusto Gaudenzi, Un nuovo manoscritto delle collezioni irlandese e pseudoisidoriana, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 10 (1907), 370-379: passim;
Carlo Guido Mor, Bobbio, Pavia e gli "Excerpta Bobiensa", in Contributi alla storia dell'Università di Pavia pubblicati nell'XI centenario dall'ateneo, Pavia, Tipografia Cooperativa, 1925, 43-114: passim;
Carlo Guido Mor, Le droit romain dans les collections canoniques des X.e et XI.e siècles, «Revue historique de droit français et étranger», 4, 6 (1927), 512-514: 514;
Carlo Guido Mor, La recezione del diritto romano nelle collezioni canoniche dei secoli IX-XI in Italia e oltr'alpe , in Acta congressus iuridici internationalis VII saeculo a decretalibus Gregorii IX et XIV a codice iustiniano promulgatis. Romae, 12-17 Novembris 1934, Romae, apud custodiam librarium Pontificii Instituti utriusque iuris, 1935, 281-302: 287;
Paolo Collura, Studi Paleografici. La precarolina e la carolina a Bobbio, Milano, Hoepli, 1943 (Fontes Ambrosiani) (2a ed.: Firenze Leo S. Olschki 1965), 12 n. 1, 123;
Cosimo Damiano Fonseca, Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale. Ricerche e problemi, in Monasteri in alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII). Relazioni e comunicazioni presentate al XXXII Congresso storico subalpino, III Convegno di Storia della Chiesa in Italia (Pinerolo, 6-9 settembre 1964), Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1966, 335-382: 363-365;
Cosimo D. Fonseca, Medioevo canonicale, Milano, Vita e Pensiero, 1970 (Pubblicazioni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Contributi. Serie terza. Scienze Storiche, 12), 176-179, 186-187;
Schafer Williams, Codices Pseudo-Isidoriani: a Paleographico-Historical Study, New York, Fordham University Press, 1971 (Monumenta Iuris Canonici, Series C: Subsidia, 3), 28-29;
Peter Landau, Kanones und Dekretalen. Beitrage zur Geschichte der Quellen des kanonischen Rechts, Goldbach, Keip, 1997 (Bibliotheca eruditorum, 2), 458;
Regione Toscana - Giunta Regionale - SISMEL, I Manoscritti Medievali delle Province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, cur. Sandro Bertelli - Elisabetta Caldelli - Giuliana De Francesco - Silvia Fiaschi - Gabriella Pomaro, Firenze, Regione Toscana - SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2002 (Biblioteche e Archivi, 10 - Manoscritti Medievali della Toscana, 3), 69 nr. 65 e tav. LXXI
Fonti
PL = Patrologiae cursus completus, seu bibliotheca universalis ... omnium SS. Patrum, doctorum, scriptorumque ecclesiasticorum. Series Latina in qua prodeunt Patres ... Ecclesiae Latinae, I-CCXXI, cur. J.P. Migne, Paris, s.n., 1844-1864; Hinschius, Decretales pseudo-Isidoriane = Paulus Hinschius, Decretales pseudo-Isidoriane et Capitula Angilramni, Lipsiae, Tachnitz, 1863 (rist.: Aalen, Scientia, 1963); Wasserschleben: Irische Kanonensammlung = Friederich Wilhelm Hermann Wasserschleben (ed.), Die Irische Kanonensammlung , Leipzig, Tauchnitz B., 1885; MGH = Monumenta Germaniae Historica, cur. Schmeidler B., Berlin, Weidmannsche Buchandlung, 1930-; Fornasari, Initia canonum = Mario Fornasari, Initia canonum a primaevis collectionibus usque ad decretum Gratiani, Roma, Multigrafica editrice, 1972; CPL = Clavis Patrum Latinorum, qua in corpus Christianorum edendum optimas quasque scriptorum recensiones a Tertulliano ad Bedam commode recludit Eligius Dekkers, opera usus qua rem praeparavit et iuvit Aemilius Gaar, cur. Eligius Dekkers-Gaar Aemilius, Vindobonensis, Steenbrugis, 1995 (Corpus Christianorum Series Latina)
Progetto
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
Autore della scheda
Gabriella Pomaro
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Recupero (scheda di Giuliana De Francesco)
Data di creazione
04/05/2011
Ultima modifica
01/06/2022
Numero di inventario
Inv.476
CNMS
CNMS\0000134850
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Comunale Labronica "Francesco Domenico Guerrazzi" - Livorno