Ricerca Manoscritti

Genova, Biblioteca Universitaria, Manoscritti, ms.G._II.16

Cartaceo; fascicoli legati; 1701-1900 data desumibile (cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1511); cc. I + 114 + I; otto fascicoli di cc. numerate recentemente 1-114; bianche le cc. 32, 64, 77, 78, 88, 89: cfr. microfilm e TAMBURINI, Inventario, X, p. 1511

Identificatore
CNMD\0000163151
Dimensioni
mm 215 x 155 (c. x), (cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1511)
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: vergato da mani diverse in epoche diverse (cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1801-1900;
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in carta, legatura di mezza pergamena e carta marborata con fondo nero e chiazze rosse
Decorazione della coperta: Presenza di oro, tassello rosso e dicitura in oro sul dorso (cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512)
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: sul dorso il titolo "Poesie" (cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512)
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo aggiunto: Componimenti satirici in versi ed in prosa sopra diversi soggetti (in italiano, in francese e in latino)
Note: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ancor l'ungaro suol d'ossa biancheggia (c. 2r)
expl. (testo): Afficinato poi fisse un coglione. (c. 2v)
inc. (testo): Chi è costui, che in questo (c. 3r)
expl. (testo): car en voila d'assez. (c. 16r)
inc. (testo): Di libertà maestri i galli? (c. 30v)
expl. (testo): che in flora forse mancano i granelli. (c. 11v)
inc. (testo): Dies irae, dies illa / tempo è gi d'andare in villa (c. 23r)
expl. (testo): come volete rimaner descrito. (c. 11r)
inc. (testo): Fingi, o scultor, di sangue umano lordo (c. 31)
expl. (testo): conservandoci semper a malo. (c. 4r)
inc. (testo): Fingi, o scultor, di sangue umano lordo (c. 31v)
expl. (testo): E il tuo nome fra noi mai più non si oda. (c. 6r)
inc. (testo): In illo tempore: cum appropinquasset dies excidii (c. 12r)
expl. (testo): ed un coglione sia chi vi resta. (c. 25r)
inc. (testo): In sera di domenica poss'io (c. 10v)
expl. (testo): et viva calce operuerunt illud. (c. 14r)
inc. (testo): Marbleuch s'en va-t-en guerre (c. 14v)
expl. (testo): il cappuccio, la mitra e la berretta. (c. 10v)
inc. (testo): Noi che sull'Arno ad abitar sen stiamo (c. 6r)
expl. (testo): il novello Sinone, o genti, è questo. (c. x)
inc. (testo): Non faccia da padron chi è nato servo (c. 11v)
expl. (testo): infannarci fellon, facensti assai. (c. 9r)
inc. (testo): O molto reverendo monsignore (c. 11r)
expl. (testo): l'angel carissimo sarà l'istesso. (c. 22v)
inc. (testo): Oh patria! Oh patria! A qual mortal pallore (c. 4r)
expl. (testo): l'estrema parola dell'esul sarà. (c. 19r)
inc. (testo): Oh qual funesta immagine (c. 25v)
expl. (testo): or delle vostre età l'ultima è questa. (c. 2r)
inc. (testo): Pater. Tu parti, e teco porti (c. 3v)
expl. (testo): Pasquino suo, l'Etruria ancora. (c. 3r)
inc. (testo): Poiché da immobile severa sorte (c. 20r)
expl. (testo): si lasci per la nuova. (c. 30r)
inc. (testo): Sull'ardua montagna, d'un ultimo sguardo (c. 18r)
expl. (testo): son lo sdegno di Dio, nessun mi tocchi. (c. 31v)
inc. (testo): Te Galliam damnamus, te schismaticam confitemur (c. 9v)
expl. (testo): son lo sdegno di Dio, nessun mi tocchi. (c. 32)
inc. (testo): Toccate il sole (c. 2v)
expl. (testo): speravit, confundetur in aeternum. (c. 10r)
inc. (testo): Veggio di morte comparir l'imago (c. 31)
Osservazioni
In particolare:
- Vittorio Alfieri, Su lo stato dell'Europa nel 1792. Sonetto (c.2r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- Al signor marchese Riccardi, che come capitano delle truppe nazionali andò a riscontrare i tedeschi l'anno 178(?). Sonetto (c. 2v: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- In occasione di essersi monsignore cavalier Angelo Fabroni, detto il Soave inalzato a sue spese il suo busto l'anno 1792. Sonetto (c. 3r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- Per la partenza da Firenze di sua altezza reale il granduca Leopoldo l'anno 1790. Quartine (cc. 3v-4r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- La caduta di Mesenzio tiranno. Canzone (cc. 4r-6r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- Ottave nelle quali si fa vedere la maliziosa condotta tenuta da Vincenzo de Lunardi nativo di Lucca su la vantata ascensione nel pallone volante l'anno 1787 (cc. 6r-9r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- Te Deum. Versi satirici antifrancesi (cc. 9v-10r; in latino: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1512);
- Pasquinata fatta a monsignor Antonio Martini arcivescovo di Firenze per essersi saputo spiegare nell'indulto del anno 1794 (c. 10v: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, pp. 1512-1513);
- Sonetto sopra il medesimo soggetto (c. 11r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- In occasione di essere stata ferita la signora Luisa Dini dal suo servente cavalier Francesco Imperiali, la sera del dì 12 ottobre 1793. Sonetto (c. 11v: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- Passio domini nostri Ludovici XVI Galliarum regis secundum n. n. (cc. 12r-14r; prosa: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- La mort de monsieur de Marbleuch, ou le petit page. Chanson (cc. 14v-16r);
- L'esule. Sestine (cc. 18r-19r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- In morte del pappagallo della signora Maria Ferroni. Endecasillabo (cc. 20r-22v; seguono due citazioni latine: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- Dies illa, fatto per le stanze di cittadini l'anno 1794. Versi giocosi (cc. 23r-25r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- Lamento del casino dei nobili posto da Santa Trinità per il timore d'essere abbandonato dalla nobiltà nell'occasione della nuova conversazione fatta nel dì 12 giugno 1794 nelle stanze della Regia Accademia degli Infuocati volgarmente detta di via del cocomero. Anacreontica (cc. 25v-30r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- Vittorio Alfieri, La libertà di Francia. Sonetto (c. 30v; edito in Alfieri, "Misogallo", Italia, 1806, p. 65: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- Ritratto del marchese Federico Manfredini. Versi (c. 31r: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1513);
- Disegno d'una statua che rappresenti il genio francese. Sonetto (c. 31v: : cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514).
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eretteo Sicionio, citato a (pastore arcade: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514)

Titoli
Titolo aggiunto: La Caterina, il mulattiere e il frate. Novella
Note: in ottave, di genere erotico; d. Roma, 1813: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel mezzo del sentier gaio e ridente (c. 34r)
expl. (testo): la Caterina, il mulattiere e il frate. (c. 47v)
Titoli
Titolo aggiunto: La morettina contadina romagnola. Canzonetta nuova sul lamento che fa la suocera romagnola in casa di una sua vicina amica, per le cattive qualità di questa nuora. Imposta per trastullo di villici ragazzi (in dialetto romagnolo)
Note: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

Incipit/Explicit
inc. (testo): E me fiol l'etra mattina (c. 67r)
Note: seguono versi da inserire tra i precedenti: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

expl. (testo): com farim or a pissee (c. 74v)
Note: seguono versi da inserire tra i precedenti: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

Autore
Titoli
Titolo aggiunto: La lanterna magica politica. Versi satirici
Note: edita parzialmente a cura di V. Vitale in "Raccoglitore ligure", Genova, 1933, nn. 5, 6, 9, 10.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Chi vuol veder la magica lanterna (c. 80r)
expl. (testo): quello che passerà. (c. 88v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Eretteo Sicionio, citato a

Titoli
Titolo aggiunto: Le Alpi di San Pellegrino. Novella
Note: in ottave, di genere erotico: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

Incipit/Explicit
inc. (testo): Là fra le balze di petrose tane (c. 50r)
expl. (testo): a Caterina, e a Dorotea le fiche. (c. 63v)
Titoli
Titolo aggiunto: In biasimo della cicisbera(?)
Note: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514: CONTROLLA

Incipit/Explicit
inc. (testo): Non già la gola e l'oziose piume (c. 92r)
expl. (testo): le muse a star qui sol ridutte. (c. 102r)
Titoli
Titolo aggiunto: 23 settembre. In morte della celebre cantatrice Malibran. Inno satirico
Note: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

Incipit/Explicit
inc. (testo): La fu! Siccome tacita (c. 107r)
expl. (testo): di solfeggiar cessò. (c. 107v)
Titoli
Titolo aggiunto: Rampichina (in dialetto bolognese)
Note: ottave di argomento campagnolo; copiate il 30 giugno 1823: cfr. TAMBURINI, Inventario, X, p. 1514

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ecco gionto quel dì tanto bramato (c. 110r)
expl. (testo): perché ho paura che doventi punto. (c. 115v)
Non a stampa
Index codicum manuscriptorum qui in Regii Genuensis Athenei Bibliotheca adservantur ordine alphabetico dispositus anno Domini MDCCCLVIII, p. 333; Bibliothecae Universitatis Genuensis Repertorium codicum manuscriptorum anno Domini 1870, p. 86; Inventario topografico dei manoscritti [copia aggiornata, dattiloscritta, del catalogo del 1879], p. 81; CURLO Faustino, Catalogo dei codici della Biblioteca Universitaria di Genova, II, cc. 553r-554r; TAMBURINI Antonio, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Universitaria di Genova, introd. gennaio 1958, [topografico in 10 volumi, dattiloscritto], X, pp. 1511-1514.
A stampa
MICHEL Ersilio, La Biblioteca Universitaria di Genova, "Rassegna storica del risorgimento", 16 (1929), pp. 477, 482; AMOROSO Venanzio, Il fondo antico francese della Biblioteca Universitaria di Genova, Genova, 1983, p. 25.
Riproduzioni
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, microfilm neg. 2915.
Fonti
[scheda di C. I.]
Autore della scheda
Oriana Cartaregia
Ultima modifica
Oriana Cartaregia
Tipologia
Recupero (tAMBURINI, Inventario, X, pp. 1511-1514)
Data di creazione
12/04/2010
Ultima modifica
12/04/2010
Numero di inventario
2836
CNMS
CNMS\0000109054
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Universitaria - Genova