Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Cartaceo, guardie cartacee: carte di guardia cartacee recenti; fascicoli legati; acefalo e mutilo data espressa; cc. III + 271 + III; numerazione meccanica; le cc. 106-109, 152-155 sono bianche; devono essere state aggiunte per distinguere la seconda unità codicologica dalla prima e dalla terza
Identifier
|
CNMD\0000161106
|
Seals and stamps
|
Alle cc. 1r e 271v timbro della biblioteca Riccardiana
|
Binding
|
Legatura presente
Date: ;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena, nervi infilati
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Il corpus deve essere stato formato dopo il 1756 (catalogo Lami), unificando tre sezioni già in precedenza costituite e indicate nel catalogo del Lami con le segnature "S.II.IX", "S.II.X" e "S.II.XI"; nell'inventario successivo (Inventario e stima della libreria Riccardi, 1810) le tre unità risultano unite. Le tre sezioni presentano a loro volta unità distinte al loro interno; in particolare la sezione II, qui rispettata, presenta aggregazioni di materiale eterogeneo, analogamente alla sezione III (divisa ed analizzata nelle sezioni III e IV).
La seconda e la terza unità codicologica presentano sulla carta iniziale l'indicazione, rispettivamente "X" e "XI", che risponde alla precedente segnatura .
A c. Ir è ripetuta la segnatura "S. II. IX.X.XI" e "S.II.9-11".
Old shelfmarks:
S. II. IX ,
S. II. X ,
S. II. XI
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: restauro recente (Masi-Andreoni, 1964: scucito, staccate in parte un centinaio di brachette dure sostituendole, vari restauri interni, ricucito, rimesso nella coperta precedente restaurata.
Restoration: Underwent restoration;
|
Dimensions
|
mm 219 x 146 (c. 14)
|
Quire structure
|
1/7 (cc. 1-7), 2-9/12 (cc. 8-105); Il primo primo fascicolo presenta la caduta dei primi fogli; una numerazione originale in alto è stata tagliata; rimane visibile solo all'inizio in pochi punti (ad es. l'attuale c. 8 che appare numerata 14)
|
Ruling
|
a secco e a colore
|
Ruling pattern
|
134 x 98
|
Ruling
|
2/ll. 30 sono tracciate solo le linee di giustificazione verticale e le righe di testa e di piede
|
Mise en page
|
a piena pagina
|
Catch words
|
orizzontali
|
Script and hands
|
Script:
Description: scrittura bastarda probabilmente di mano non italiana
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Iniziali di penna in inchiostro rosso; rubriche; spazi riservati
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Questa sezione, anticamente distinta, presentava la segnatura "S.II.IX" (riproposta a c. Ir).
Old shelfmarks:
S.II.IX
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Tractatus ad filium de timore et dilectione Dei et proximi
Note: A c. IIr |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quinto posuit in omni expositione (c. 1r)
Note: Precede: Ecce concipies etc. (Luca, I, 31) expl. (testo): ut ad aeterna gaudia non faciat pervenire (c. 1r)
Note: Precede: Ecce concipies etc. (Luca, I, 31) |
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Liber consolationis et consilii
Note: Liber de consolacio i de consell, 1965. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Quoniam multi sunt qui in adversitatibus et tribulationibus taliter affliguntur (c. 1v)
expl. (prologo): proficiendo ad predicta leviter pervenire (c. 1v)
inc. (testo): Quidam iuvenis, Melibeus nomine, vir potens et dives, relinquens (c. 1v)
expl. (testo): pars cum gaudio et letitia recesserunt (c. 36v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum de forma vitae honestae
Note: De amore et dilectione dei, 1980. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Inicium mei tractatus sit in nomine Domini a quo cuncta (c. 37r)
expl. (testo): ille nos conducat qui sine fine vivit et regnat. Amen (c. 105r)
|
Dimensions
|
mm 214 x 142 (c. 123)
|
Quire structure
|
1/10 (cc. 110-119), 2/6 (cc. 120-125), 3/10 (126-135), 4-5/6 (cc. 136-147), 6/4 (cc. 148-151)
|
Ruling
|
tramite piegatura dei fogli; a colore alle cc. 148-151
|
Ruling pattern
|
149 x 72 (c. 123r; var.)
|
Ruling
|
2/ll. 23-25
|
Mise en page
|
a piena pagina; bianca le cc. 119r-v, 125v, 147r-v
|
Catch words
|
assenti
|
Script and hands
|
Script:
Description: umanistica corsiva di più mani
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Spazio riservato a c. 110r
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Questa sezione, anticamente distinta, presentava la segnatura "S.II.X" (riproposta a c. Ir). A c. 110r parte della precedente segnatura "X".
Old shelfmarks:
S.II.X
|
Observations
|
Questa sezione unisce probabilmente materiale eterogeneo, sostanzialmente excerpta, di mano e d'aspetto diversi
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Excerpta quaedam
Note: A c. IIIr Titolo identificato: Epistulae ad familiares
Note: Excerpta dal I e II libro; M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Familiares, 1901. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ego omni officio ac potius pietate ceteris (c. 110r)
expl. (testo): si opportuno tempore accepisti (c. 118v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Quedam sententie excerpte a Oratio (c. 120r)
Titolo identificato: Carmina
Note: Excerpta; Q. Horati Flacci Opera, 1954. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nil interest an pauper et infima (c. 120r)
Note: Carmina, lib. 2, carme 3, verso 21 Carmina, lib. 3, carme 16, v. 43 expl. (testo): bene est cui deus obtulit parca quod satis est manus (c. 125r)
Note: Carmina, lib. 2, carme 3, verso 21 Carmina, lib. 3, carme 16, v. 43 |
Author
|
Names in the manuscript or added:
Robertus de Licio, citato a c. 126r
|
Titles
|
Titolo presente: Excerpta ex libro de timore divinorum iudiciorum magistri Roberti de Licio oratoris clarissimi (c. 126r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Audiens sapiens sapientior erit (c. 126r)
expl. (testo): necessarius est patenter mereditur (c. 135v)
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Excerpta
Note: a c. IIIr |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Super scientie (sic) indicandi bonorum morum, quod scribendum est in prima facie (c. 136r)
expl. (testo): superabis eos non sine labore (c. 141r)
|
Observations
|
A c. 136r il testo, che è un esame delle dodici case astrali, si apre con uno schema di carta del cielo riferito a "Ser Philippo reddito nato anno 1454 die 29 aprilis noctis hora 3 die lune". Difficile valutare se il nome sia fittizio. L'incipit qui offerto è l'inizio della trattazione, che si apre però in forma di annotazioni sparse.
|
Titles
|
Titolo presente: Scripta sunt aliqua.....et primo (c. 142r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Nullus enim suaviorum animus cibus est (c. 142r)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Bellum civile
Note: Estratti dal II libro; M. Annaei Lucani, De Bello civili, 1988. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Iamque ire patuere deum manifestaque belli (c. 148r)
Note: lib. 2 verso 1; lib. 2, v. 468 expl. (testo): dux fugit et nullas ducentia signa cohortes (c. 151v)
Note: lib. 2 verso 1; lib. 2, v. 468 |
Dimensions
|
mm 208 x 143 (c. 175)
|
Quire structure
|
1/11 (cc. 156-166), 2-3/16 (cc. 167-198), 4/14 (cc. 199-212), 5/16 (cc. 213-228), 6/6 (cc. 229-234), 7/12 (cc. 235-248), 8/14 (cc. 249-262); il primo fascicolo è mancante della prima carta; il fascicolo 7 ha perso probabilmente un bifolio centrale
|
Ruling
|
a secco; a colore le cc. 235-248
|
Ruling pattern
|
133 x 91; 150 x 93 (cc. 263-271)
|
Ruling
|
2/ll. 30; rr.2/ll. 25 (cc. 263-271)
|
Mise en page
|
a piena pagina
|
Catch words
|
verticali
|
Script and hands
|
Script:
Description: Littera textualis
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Iniziali in inchiostro rosso; rubriche; spazi riservati
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Questa sezione, anticamente distinta, presentava la segnatura "S.II.XI" (riproposta a c. Ir). A c. 156r parte della precedente segnatura "XI".
Old shelfmarks:
S.II.XI
|
Observations
|
Con tutta probabilità le cc. 156-234 erano unità distinte come si deduce dalla numerazione antica "2-80" nel marg. inf. delle carte, tuttavia fino a c. 262 permane identità di mano, di filigrana e di natura tematica.
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Sententiarum libri tres
Note: PL, 83, 537-738 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): ad paralitatem angelicam humana prima resurrectionem (c. 156r)
expl. (testo): quos celestis aula letificandos includit (c. 234r)
|
Author
|
|
Other names
|
Bruni, Leonardo < 1370-1444 >
, traduttore
|
Titles
|
Titolo identificato: Oratio ad adolescentes
Note: Basilio, Discorso, 231-248. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Ego tibi hunc librum Coluti ex media ut aiunt (c. 235r)
expl. (prefazione): animadvertit queso quanta gravitas sit (c. 235v)
inc. (testo): Multa sunt filii que hortantur me ad (c. 235v)
expl. (testo): Tithoni senectutem sive vivacissimi apud nostros Matusalem (c. 241v)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: De ingenuis moribus et liberalibus adulescentiae studiis liber
Note: Vergerio, Humanist, 2-91. |
Incipit/Explicit
|
inc. (lettera di dedica): Franciscus senior avus tuus cuius ut optant (c. 251v)
expl. (lettera di dedica): torpore aut illeberalibus implicare negotiis (c. 252v)
inc. (testo): Omnino autem liberalis ingenii (c. 252v)
expl. (testo): apprendendis aptior alii vero contra (c. 262v)
|
Author
|
|
Other names
|
Guarino : Veronese < 1374-1460 >
, traduttore
|
Titles
|
Titolo identificato: De liberis educandis
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): assequi te patrocinium fructuose sint et magnopere fertiles (c. 242r)
expl. (testo): diligentia indigebit. Ad humano effiti posse constat ingenio. Amen (c. 251v)
|
Observations
|
Lacunoso tra le cc. 248v e 249r
|
Dimensions
|
mm 208 x 142 (c. 265)
|
Quire structure
|
1/4 (cc. 263-266), 2/5 (cc. 267-271); l'ultimo fascicolo presenta una carta aggiunta
|
Ruling
|
a secco
|
Ruling pattern
|
150 x 94
|
Ruling
|
2 //ll. 27 sono tracciate solo le linee di giustificazione verticale e le righe di testa e di piede
|
Mise en page
|
a piena pagina
|
Catch words
|
assenti
|
Script and hands
|
Script:
Description: scrittura bastarda
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Spazio riservato a c. 263r
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: i due fascicoletti appaiono già uniti alla sezione precedente (III) prima del 1756 (cf. Ricc. 413.3)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Sermo in laudem Iohannis Baptistae
Note: A c. IIIr Titolo identificato: Sermo de sancto Iohanne Baptista
Note: In Principio |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Quamquam non insolitum ac solum michi iniunctum honus susceperim (c. 263r)
expl. (prefazione): Gabrielis cum voce pia etc. (c. 263v)
inc. (prologo): Reverendissimi domini ac patres celeberrimi. Ceterique viri optimi virtutum (c. 263r)
expl. (testo): pollicentur quo fuit natu insignior (c. 271v)
inc. (testo): Sacri igitur numinis sic fretus (c. 263v)
|
Printed
|
LAMI Giovanni, Gatalogus codicum manoscriptorum qui in Bibliotheca Riccardiana Florentiae adservantur, Livorno, Antonio Santino e Soci, 1756, pp. 62, 368;
Inventario e stima della libreria Riccardi, manoscritti e edizioni del secolo XV, Firenze, 1810, p. 13;
P. O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries. London - Leiden, The Warburg Institute - Brill, 1963-1992, vol. I, p. 191;
L. Schucan, Das Nachleben von Basilius "Epistola ad adolescentes" (Travaux d'humanisme et renaissance 133), Gèneve, 1973, 236;
James Hankins, Repertorium brunanium : a critical guide to the writings of Leonardo Bruni, vol. I., 1997, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, p 67 nr. 926.
|
Reproductions
|
su microfilm (1988: positivo e negativo)
|
Sources
|
PL = Patrologiae cursus completus, seu bibliotheca universalis...omnium SS. Patrum, doctorum, scriptorumque ecclesiasticorum. Series latina in qua prodeunt Patres...Ecclesiae Latinae, I-CCXXI, cur. J. P. Migne, Paris, s. n.. 1844-1864;
M. Tulli Ciceronis Epistulae ad Familiares, a cura di L. C. Pulser, vol. I, Oxoni, E Typographeo Clarendoniano, 1901;
Q. Horati Flacci Opera, a cura di F. Klingner, Lipsiae, in aedibus Teubneri, 1954;
Albertanus Brixiensis, Liber de consolacio i de consell, a cura di G. E. Sansone, Barcelona, Barcino, 1965;
De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum de forma vitae honestae, a cura di S. Hiltz Romino, University of Pennsylvania, 1980;
Basilio, Discorso = Basilio di Cesarea, Discorso ai giovani con la versione latina di Leonardo Bruni, a cura di Mario Naldini, Firenze, Nardini, 1984;
M. Annaei Lucani, De Bello civili, a cura di D. R. Shackleton Bailey, Stutgardiae, in aedibus B. G. Teubneri, 1988;
Liber de doctrina dicendi et tacendi: la parola del cittadino nell'Italia del Duecento, a cura di Paola Navone, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 1998;
Vergerio, Humanist = Humanist Educational Treatises, a cura di Craig W. Kallendorf, Cambridge-London, Harvard University Press, 2002.
|
Project
|
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
|
Author of description
|
Giovanna Lazzi
|
Ultima modifica = last modification
|
Lucia Negrini
|
Type
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di Michaelangiola Marchiaro)
|
Date of creation
|
22/02/2010
|
Last modification
|
20/08/2010
|
CNMS
|
CNMS\0000107214
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu.manus@cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231