Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: cartacee moderne le cc. I e II', membr. II, III e 119; c. II era in origine incollata al piatto anteriore, come testimoniano le tracce di colla; fascicoli legati, il codice si compone di 3 sezioni: cc. 1-87; 87-118; 1101-1200 data desumibile (pASSALACQUA, I codici di Prisciano, p. 87); cc. III + 116 + II; cartulazione a lapis nell'angolo inf. esterno che computa anche le due guardie membr. iniziali. C. 119 è stata resa solidale a c. 117
Identificatore
|
CNMD\0000114887
|
Dimensioni
|
mm 230 x 154 (cc. 3-119)
|
Fascicolazione
|
1-5/8 (cc. 3-42), 6/8-1 (43-49), 7-10/8 (cc. 50-81), 11/6-1 (82-86),
12-14/8 (cc. 87-110), 15/6 (cc. 111-116), + 2 carte (cc. 117, 118).
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1750-1850;
Origine: La legatura risale al 1768 ca. quando tutti i manoscritti presenti in S.Marco furono fatti rilegare dai frati domenicani (cfr. Ulmann-Stadter, The Public Library, p. 52).
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, Coperta in pelle, Coperta in carta, leg. in mezza pelle; piatti in carta dipinta a mano con punte in pergamena.
Decorazione della coperta: Presenza di oro, sul dorso, impressi in oro il titolo e la segnatura: "S.Augustinus Enchiridion".
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice fu scritto per l'Abbazia di Troarn, presso Caen, nel nord della Francia (cfr. COTTINEAU, Répertoire topobibliographique, II p. 3220). A c. 104v si legge infatti questa nota: "Hic liber scriptus est ad honorem Sancti Martini Troarni. Qui eum furatus fuerit, anathema sit". A c. 85v è stata erasa una lunga nota di possesso nella quale si intravede il nome dell'abbazia di Troarn. A c. 86v, una annotazione ad inchiostro verde, erasa anch'essa, sulla necessità della lettura di Agostino. Appartenne successivamente a Coluccio Salutati che a c. 3r annotò, come sua consuetudine, la consistenza del codice: "176 carte CXIIII". Passò poi al Niccoli e quindi a S. Marco. A c. IIIv: segnatura, contenuto e provenienza: "215 de XV banco ex parte orientis. Continetur in hoc volumine infrascripta opera S. Enchiridion S. Augustini [...] cuidam Laurentio directus exortatorius ad studium sacrarum litterarum. Sermo de dedicatione Ecclesie. Omelia quidam super illud erat quedam regulus et cetera. Vita sancti Iuliani martiris. Conventus S. Marci de Florentia ordinis predicatorum De hereditate Nicolai Nicoli florentini viri doctissimi". Sotto di altra mano: "Epistola Prisciani ad Symacum. Confessio Berengarii et alia". Presente nell'inventario del 1768, il manoscritto è giunto in Laurenziana nel 1809.
Antiche segnature:
215 ,
De XV banco ex parte orientis
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Convento di *San *Marco < Firenze >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus S. Marci de Florentia ordinis predicatorum, citato a c. IIIv
Salutati, Coluccio < 1331-1406 >
, possessore
*Abbazia benedettina di *St-Martin di < Troarn >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sanctus Martinus Troarni, citato a c. IIIv, 104v
Niccoli, Niccolò < 1364-1437 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nicolaus Nicoli, citato a c. IIIv
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali geometrica a c. 3r. Iniziali rubricate. Rubriche.
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Enchiridion (c. 85r)
Titolo presente: Laurentio scribens eius eruditione delectatur cupiens illum esse sapientem secundum scripturas sacras. (c. 85r)
Titolo aggiunto: Enchiridion S. Augustini cuidam Laurentio directus exortatorius ad studium sacrarum litterarum.
Note: C. IIIv Titolo identificato: Enchiridion ad Laurentium, seu de fide, spe, et caritate.
Note: PL 40, 231-290. Nomi presenti nei titoli:
Laurentius
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dici non potest, dilectissime fili Laurenti, quantum tua eruditione delecter (c. 3r)
Note: Segue:"Explicit Enchiridion Augustini quem scripsi Laurentio". expl. (testo): utinam tam commodum quam prolixum, de Fide, Spe, et Caritate conscripsi. (c. 85r)
Note: Segue:"Explicit Enchiridion Augustini quem scripsi Laurentio". |
Titoli
|
Titolo presente: Capitula ad mandatum. (c. 85v)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Pater noster. Et ne nos tu mandasti mandata tua custodire nimis (c. 85v)
expl. (testo): nostrorum interiora deleantur peccata. Qui vivis et regnat et cetera. (c. 85v)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Iniziali rubricate. Rubriche ad inchiostro rosso e verde. Maiuscole in rosso a c. 111r.
|
Notazione Musicale
|
Presenza di notazione musicale a c. 114v-115r
Colori:
Numero:
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Sermo de dedicatione Aecclesiae quid significent duodecim candele. (c. 87r)
Titolo identificato: Tractatus de dedicatione ecclesie.
Note: PL 131, 845-866. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Morem, quem sanctam Aecclesia tenet in solemni domus Dominicae (c. 87r)
expl. (testo): et sicut per prophetam dicitur: "Laeticia sdempiterna erit eis". (c. 99v)
|
Titoli
|
Titolo presente: Secundum Iohannem (c. c. 100r)
Titolo aggiunto: Omelia quedam super illud "Erat quidam regulus" et cetera.
Note: C. IIIv |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Sancti Evangelii lectionem caritati vestrae (c. 100r)
Note: Precede: "Erat quidam regulus cuius filius infirmabatur Capharnaum". Segue: "Iesus Christus dominus noster qui cum patre et Spiritu Sancto vivit et regnat ds? per omnia secula seculorum. Amen". expl. (testo): conscientias nostras inspector et discretor? conscientiarum omnium. (c. 04v)
Note: Precede: "Erat quidam regulus cuius filius infirmabatur Capharnaum". Segue: "Iesus Christus dominus noster qui cum patre et Spiritu Sancto vivit et regnat ds? per omnia secula seculorum. Amen". |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Vita sancti Iuliani martiris (c. 105rv)
Titolo aggiunto: Vita sancti Iuliani martiris
Note: C. IIIv Titolo identificato: De passione, virtutibus, et gloria sancti Iuliani martyris (estratti).
Note: PL 71, 801-828. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Magnum in nobis quodam modo igniculum ad iusticiae (c. 105r)
expl. (prefazione): iusticiae rectissime incedentes a domino audirentur. (c. 105r)
inc. (testo): Sic et inclitus martyr Iulianus qui Viennensi ortus urbe. (c. 105r)
Note: Segue: "Dominus, qui dixisti no... mortem peccatoris sed ... finire sinas quia peccare dimittas. Amen." expl. (testo): quia vobis hinc rediit pars patroni. (c. 09v)
Note: Segue: "Dominus, qui dixisti no... mortem peccatoris sed ... finire sinas quia peccare dimittas. Amen." |
Titoli
|
Titolo presente: Versus de Musis (c. 110v)
Titolo identificato: Catonis de musis versus
Note: Poetae latini minores, III, p. 243-4. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Clio gesta canens transactis tempora reddit. (c. 110v)
expl. (testo): In medio residens complectitur omnia Phebus. (c. 110v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Epitafio di Ruggero il Normanno
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Inter Northmannos opibus vi sanguine magno (c. 111r)
expl. (testo): tunc vir precipuus nunc anis exiguus. (c. 111r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Priscianus gramaticus, citato a
|
Titoli
|
Titolo presente: De figuris numerorum quos antiquissimi habent codices. (c. 112r)
Note: Il titolo non ha nessun segno distintivo ed è copiato di seguito al prologo. Titolo presente: Priscianus gramaticus Simmaco (c. 11v)
Titolo identificato: De figuris numerorum
Note: PASSALACQUA, Prisciani Caesariensis opuscula, p. 3-6, rigo 15. |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Omni te Symmache nobilitatis splendore celebratum, omni naturae (c. 111v)
expl. (prologo): Quarum decus et munimen industria vestra nititur culminis. (c. 112r)
inc. (testo): Sciendum quod, cum ab uno ad milies mille numeri notentur (c. 112r)
expl. (testo): parte circumscriptam .I. MI. vel etiam sic: CM. (c. 113r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Breve nota sulla messa per i defunti
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Missa pro defunctis ab sancti gloria et alleluia et pacis osculo (c. 113r)
expl. (testo): nescimus qualiter eorum causa in alia vita habeatur. (c. 113r)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Bibbia. Nuovo testamento. Vangelo secondo Luca 3, 21- 4, 1.
Note: Biblia sacra vulgata, ed Weber. |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): [F]actum est autem cum baptizaretur omnis (c. 114v)
expl. (testo): autem plenus nspiritu sancto regressus est ab Iordane. Amen. (c. 115r)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Breve papale
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): V. episcopus servus servorum Dei dilectis fratribus Romanae Aecclesiae fidelibus (c. 116v)
expl. (testo): curatae.Valete. Camera provim..torum inopia apud Theobaldum .... filium reliquit (c. 116v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Confessio Berengarii
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Anno ab incarnatione sempiterni principii millesimo LXXVIII mense februari (c. 117r)
expl. (testo): ab hanc fidem eos qui per eius doctrinam ab ea recesserant. Vale. (c. 117v)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Nota sull'anno 506
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): [A]nno dominicae incarnationis quingentesimo VI indictione XIIII (c. 118r)
expl. (testo): condita et consecrata nomine demonstrat aecclesia. (c. 118r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
s. Augustinus, citato a c. 118r
|
Titoli
|
Titolo presente: Augustinus Cirtensi archidiacono. (c. 118r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Gravem inimicum fortita est castitas cui non resistendum (c. 118r)
expl. (testo): deterius corda blande "vulnere" libidinis inficit. (c. 118r)
|
Osservazioni
|
PASSALACQUA, I codici diPrisciano, p. 87, attribuisce il testo ad Agostino,
ma non fornisce l'edizione di riferimento e il testo dell'epistola 144 di Agostino (PL 33, 590-92) non coincide con quello del codice. . |
Non a stampa
|
Index Manuscriptorum Bibliothecae F.F. Ordinis Praedicatorum Florentiae Ad Sanctum Marcum. Anno Domini MDCCLXVIII (Biblioteca Medicea Laurenziana 945), p. 74.
|
A stampa
|
BERTHOLD L. ULLMAN, The Humanism of Coluccio Salutati, (Medioevo e Umanesimo 4), Editrice Antenore Padova, 1963, pp. 164-5;BERTHOLD L. ULLMAN-PHILIP A. STADTER, The Pubblic Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de' Medici and the Library of San Marco , Padova, Antenore, 1972 (Medioevo e Umanesimo, 10), p. 152; MARINA PASSALACQUA, I codici di Prisciano, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1978, (Sussidi Eruditi 29), p. 87 n. 194; PRISCIANI CAESARIENSIS, Opuscola, ed. critica a c. di Marina Passalacqua, vol. I, De figuris numerorum, De metriis Terentii, Praeexercitamina, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1987 (Sussidi eruditi, 40), p. XXVI.
|
Fonti
|
Patrologiae cursus completus, seu bibliotheca universalis ... omnium SS. Patrum, doctorum, scriptorumque ecclesasticorum. Series latina in qua prodeunt Patres ... Ecclesiae Latinae, I-CCXXI, cur. J. P. MIGNE, Paris, s.n., 1844-1864, voll. 33, 40, 71, 131; PRISCIANI CAESARIENSIS, Opuscola, ed. critica a c. di Marina Passalacqua, vol. I, De figuris numerorum, De metriis Terentii, Praeexercitamina, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1987 (Sussidi eruditi, 40); Biblia Sacra iuxta vulgatam versione, adiuvantibus Bonifatio Fisher, Iohanne Gribomont Osb, H.F.D. Sparks, W. Thiele, recensuit et brevi apparatu instruxit Robertus Weber, editio terza emendata quam paravi Bonifatius Fisher cum sociis H.I.Frede, Iohanne Gribomont, H.F.D. Sparks, W. Thiele, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1983.
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
|
Autore della scheda
|
Gianna Rao
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
08/11/2009
|
Ultima modifica
|
23/08/2012
|
CNMS
|
CNMS\0000064379
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231