Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste; 1201-1300 data stimata; cc. III + 294 + IV;
Identificatore
|
CNMD\0000304114
|
Dimensioni
|
mm 260 x 194 (c. 1r)
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Appartenne al convento di Santa Croce. Portato in Laurenziana per volontà di Pietro Leopoldo nel 1766 col resto della raccolta conventuale, come attestato dal cartellino a stampa incollato all'interno del piatto anteriore, fu tra i codici restituiti ai frati nel 1772 e pervenuti alla Magliabechiana in seguito alle Soppressioni napoleoniche (1808)
Antiche segnature:
502 (biblioteca di Santa Croce - inv. Magl.),
503 (biblioteca di Santa Croce - sec. XVI?),
Plut. 10 sin. 3 (biblioteca di Santa Croce)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Convento di *Santa *Croce < Firenze >
, provenienza
Leopold <imperatore ; 2. 1747-1792>
, altra relazione di D.E.
|
Non a stampa
|
[Inventario della biblioteca di Santa Croce], ms., sec. XV (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. X.73), c. 27v ("In nono bancho ex parte claustri...502. Summa Servisancti de poenitentia").
Mehus, Lorenzo, Catalogus codicum manu-scriptorum Bibliothecae Sanctae Crucis, ms., 1753 (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3574), c. 13r (cit. con la segnatura Plut. 10 sin. 3; “Codex membr. in 4°, Summa de poenitentia”).
Mehus, Lorenzo, Osservazioni sopra i codici di Santa Croce, ms., post 1761, (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3885), 54 (cit. con la segnatura Plut. 10 sin. 3; “membr. in 4°, Summa de poenitentia”).
Inventario topografico dei manoscritti dei Conventi Soppressi, ms., sec. XIX (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cat. 2; consultabile in trascrizione sul sito web di BNCF), c. 26v.
|
A stampa
|
Bandini, Angelo Maria, Catalogus codicum Latinorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae sub auspiciis Petri Leopoldi, IV, Florentiae, 1777, col. 722 (cit. con la segnatura Plut. 10 sin. 3).
Mazzi, Curzio, L’inventario quattrocentistico della Biblioteca di Santa Croce in Firenze, “Rivista delle Biblioteche e degli Archivi”, 8 (1897), 16-31, 99-113, 129-147, in part. 129 (lo identifica erroneamente col nr. 457 dell'inventario Magliabechiano).
Oliger, Livario, Servasanto da Faenza O. F. M. e il suo “Liber de virtutibus et vitiis”, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, I. Per la storia della teologia e della filosofia, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1924, 148-189, in part. 151 ss.
Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos cum adnotationibus ad syllabum martyrum eorundem Ordinum, opus posthumum fr. Johannis Hyacinthi Sbaraleae, editio nova variis additamentis et continuatione scriptorum locupletata, III. Litt. R-Z, Romae, Chiappini, 1936, 98 (cit. con la segnatura scam. 9 n. 502).
Bloomfield, Morton W., Incipits of Latin Works on the Virtutes and Vices, 1100-1500 A.D., Cambridge, The Mediaeval Academy of America, 1979, 420 nr. 4956.
Casagrande, Carla - Vecchio, Silvana, I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 457.
Casagrande, Carla, «Predicare la penitenza». La «Summa de poenitentia» di Servasanto da Faenza, in Dalla penitenza all'ascolto delle confessioni: il ruolo dei frati mendicanti. Atti del XXIII Convegno internazionale (Assisi, 12-14 ottobre 1995), Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM), 1996, 61-101.
Crisciani, Chiara, Il «lignum vitae» e i suoi frutti, in Le monde végétal. Médecine, botanique, symbolique, a cura di Agostino Paravicini Bagliani, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2009, 175-205, in part. 190 n. 37.
Del Castello, Antonio, La tradizione del Liber de virtutibus et vitiis di Servasanto da Faenza. Edizione critica delle distinctiones I-IV. Tesi di dottorato. Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’. Dottorato in filologia moderna, in cotutela con l’École nationale des chartes, XXV ciclo, tutores Corrado Calenda e Pascale Bourgain, 2013, VII n. 13.
Pegoretti, Anna, «Nelle scuole delli religiosi»: materiali per Santa Croce nell’età di Dante, “L’Alighieri”, 50 (2017), 5-55, in part. 20, 26, 52 (incerta sulla datazione, afferma che il codice o un suo antigrafo appartennero al nucleo antico della biblioteca di Santa Croce soltanto sulla base del fatto che Servasanto da Faenza trascorse presso il convento la seconda parte della sua vita).
Maldina, Nicolò, Servasanto da Faenza, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, 2020.
Speranzi, David - Conti, Daniele - Marchiaro, Michaelangiola - Pecoraro, Dario, La scritture e le letture di frate Bonanno da Firenze. Note ad usum e tracce di studio nell'antica biblioteca di Santa Croce, in Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana - Biblioteca Nazionale Centrale - Biblioteca Riccardiana, 23 settembre 2021 - 14 gennaio 2022), a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari, Firenze Mandragora, 2021, 385-392, in part 391.
Rossi, Federico, Il sogno di Scipione e la visione di Dante. Dalla tradizione di Macrobio alla “Commedia”/i>, Ravenna, Longo, 2024, 87.
|
Riproduzioni
|
Microfilm negativo e positivo, conservati presso la Biblioteca (M. 12265/1 n.; M. 12265/2 p.).
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
David Speranzi
|
Ultima modifica
|
Erik Boni
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (a cura di Martina Lanza e David Speranzi)
|
Data di creazione
|
17/09/2021
|
Ultima modifica
|
14/12/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000222041
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231