Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
data stimata
Identifier
|
CNMD\0000298339
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Pervenuto in Magliabechiana nel 1786 in seguito al riparto della Libreria Strozziana. Nell’inventario strozziano (vd. in Bibliografia), reca la segnatura in-folio 827
|
Unpublished
|
Indice generale di tutti i Libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, ms., sec. XVIII (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cat. 45; digitalizzato sul sito della BNCF), c. 120v, nr. 827.
Fossi, Ferdinando, Catalogo dei codici della Libreria Strozziana comprati dopo la morte di Alessandro Strozzi da S.A.R. Pietro Leopoldo granduca di Toscana, e passati alla Pubblica Libreria Magliabechiana (…), ms., 1789, (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cat. 45), I, 200.
|
Printed
|
Barbi, Michele, Degli studi di Vincenzo Borghini sopra la storia e la lingua di Firenze, “Il propugnatore”, n.s., 2 (1889), fasc. 10, 5-71, in part. 21 n. 1; anche in pubblicazione autonoma, Bologna, Tip. Fava e Garagnani, 1889, 19 n. 1.
Scoti-Bertinelli, Ugo, Giorgio Vasari, scrittore, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Filosofia e filologia”, 19 (1906), 1-303, 90 n. 1, 243 n. 1.
Legrenzi, A., Vincenzio Borghini. Studio critico, Udine, Tip. Del Bianco, 1910, I, 35, n. 3, 71, n. 1, 91, n. 2; II, 20 n. 1, 22, n. 1, 37 n. 1.
Brown, Peter M., I veri promotori della “Rassettatura” del “Decameron” nel 1582, “Giornale storico della letteratura italiana”, 74 (1957), fasc. 134, 314-332, in part. 314 n. 2.
Tapella, Claudia - Pozzi, Mario, L’edizione del “Decameron” del 1573: lettere e documenti sulla rassettatura (continua), “Giornale storico della letteratura italiana”, 105 (1988), fasc. 165, 54-84, in part. 54 e passim.
Vincenzio Borghini: filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, ideazione e cura del catalogo di Gino Belloni, Riccardo Drusi, mostra a cura di Artemisia Calcagni Abrami, Piero Scapecchi, Firenze, Olschki, 2002, 107-111.
Vasari. Il Teatro delle Virtù. Catalogo della mostra (Arezzo, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea e Sala Sant’Ignazio, 30 ottobre 2024 - 2 febbraio 2025) a cura di Cristina Acidini, coordinamento tecnico-scientifico di Alessandra Baroni, Firenze, Mandragora, 2024, 264 nr. 67.
|
Reproductions
|
Microfilm negativo e positivo, conservati presso la Biblioteca (M. 3317 n.; M. 3318 p.).
DVD JPEG e immagini TIFF, conservati presso la Biblioteca (DVD 460/1-9)
Disponibile nella collezione BNCF di archive.org, raggiungibile all'indirizzo https://archive.org/details/mss.-magl.-viii.-1393-images o attraverso il link in testa a questa scheda.
|
Project
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Author of description
|
Martina Lanza
|
Ultima modifica = last modification
|
Flavia Consonni
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
10/02/2021
|
Last modification
|
02/07/2025
|
CNMS
|
CNMS\0000217078
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231