Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino, 6.B.B.8.5 striscia 1440

Cartaceo, guardie cartacee: guardie coeve alla legatura; la c. 1r, con funzione di frontespizio, è membr; fascicoli legati; 1685-1692 data stimata (vd. Storia); cc. III + 119 + XIII; sono presenti tre num.: una seicentesca a inchiostro, che computa per 1-70 i disegni delle tavv. alle cc. 45r-116r; un’altra ottocentesca a matita per 1-97, a partire da c. 4r, relativa alle sole tavole; la terza, rec. a matita, per 1-116 (cc. 1-116) che computa per I'-III' le 3 cc. finali, bianche; bianche le cc. 1v, 2r-3v, 34r, 36r-43v, 92r, 94r-v, 97r-101v e il verso di ogni tavola

Identificatore
CNMD\0000295344
Dimensioni
mm 510 x 352 (c. 5r), (in-folio; le tavole alle cc. 34v-35r e 92v-93r hanno misure maggiori, quelle alle cc. 95r e 96r sono di formato più piccolo: vd. infra, Osservazioni)
Filigrane

stemma coronato con giglio inscritto e lettere WR AI; contromarca lettere CI

Fascicolazione

i fasc. sono in genere formati da bifogli frutto del montaggio delle singole tavole su brachette, con la sola eccezione del frontespizio, costituito da un foglio singolo, e delle cc. 34-35 e 92-93, che essendo tavole di dimensioni maggiori sono state piegate a metà a formare un bifoglio; la c. 116, contenente l'ultima tavola, fa parte di un duerno per il resto bianco, così come i fasc. successivi. Questa la struttura fascicolare: 1 (1: c. 1), 2-18 (2: cc. 2-35), 19-20 (4: cc. 36-43), 21-47 (2: cc. 44-97), 48 (4: cc. 98-101), 49-55 (2: cc. 102-115), 56 (4: cc. 116-119)

Legatura
Legatura presente
Datazione: 2009;
Origine: di restauro; piatti in cartone coperti di pelle e decorati in oro, con recupero del rivestimento, dei capitelli e delle guardie originali; sul dorso, sempre impresso in oro, il titolo Hortus Regius; taglio dorato
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: La massima parte del codice fu realizzata in Olanda da Stephanus Cosijn (m. 1687) su commissione di Guglielmo III d'Orange Nassau negli anni '80 del XVII secolo. Nelle 97 tavole ad acquerello che lo compongono sono riprodotte le piante esotiche che il sovrano aveva raccolto nel parco monumentale di Honselaarsdijk, dal quale il volume ha tratto il nome di Hortus Regius Honselaerdicensis, con il quale è universalmente noto. Tra queste spiccano le piante ereditate dal botanico e Gran Pensionario olandese Gaspar Fagel (1629-1688). Per mettere insieme la sua collezione, Fagel aveva inviato emissari in tutto il mondo, fino al Capo di Buona Speranza. Cosijn iniziò ad approntare le tavole nel 1685, completando l'opera in soli tre anni, nel 1688, subito dopo la morte di Fagel. Divenuto re d’Inghilterra nel 1692, Guglielmo III portò i disegni con sé a Hampton Court, a Londra: là furono riuniti insieme a formare l'attuale raccolta e fu allora che Bartholomeus Brandon vi aggiunse il frontespizio e altre due tavole (attuali cc. 95r e 96r, che ne recano in basso la firma Brandon f.). Sembra verisimile che soltanto in Inghilterra il manoscritto abbia ricevuto la prima legatura. Il codice era entrato a far parte della Palatina Lorenese già all'epoca della redazione del Catalogo sistematico (vd. in bibliografia), dove è registrato tra gli stampati della classe di storia naturale (lo spostamento tra i manoscritti è senz’altro successivo all’ingresso in BNCF, poiché il volume non è incluso nell’inventario dei medesimi compilato da Atto Vannucci). A c. Ir, incollato, un foglietto numerato B1, contenente un indice dei Nomina plantarum exoticarum, quae in hoc libro depictae sunt, scritto dalla stessa mano che numera le tavole alle cc. 45r-116r. Sulla controguardia anteriore, in basso, tracciata a matita, la segnatura palatina della cosiddetta “classificazione tedesca” S.N.f.94.Banco, depennata e corretta al di sopra in S.N.f.60 (vd. [Catalogo sistematico] e [Catalogo alfabetico] in bibliografia); nel margine superiore, sempre a matita, della stessa mano responsabile della prima segnatura, il rinvio al Catalogo alfabetico V. Brandon e, di mano diversa a inchiostro, la segnatura attuale (6.B.B.8.5)
Antiche segnature:
S.N.f.94.Banco (segnatura palatina)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: Ottimo:
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Hortus Regius Honselaerdicensis
Osservazioni
Si tratta di 97 acquerelli a soggetto floreale, alcuni provvisti di una loro numerazione, ai quali è solitamente riservato il recto di ogni carta; all’interno del manoscritto essi risultano pertanto distribuiti sulle cc. 4r, 5r, 6r, 7r, 8r, 9r, 10r, 11r, 12r, 13r, 14r, 15r, 16r, 17r, 18r, 19r, 20r, 21r, 22r, 23r, 24r, 25r, 26r, 27r, 28r, 29r, 30r, 31r, 32r, 33r, 34v-35r, 45r, 46r, 47r, 48r, 49r, 50r, 51r, 52r, 53r, 54r, 55r, 56r, 57r, 58r, 59r, 60r, 61r, 62r, 63r, 64r, 65r, 66r, 67r, 68r, 69r, 70r, 71r, 72r, 73r, 74r, 75r, 76r, 77r, 78r, 79r, 80r, 81r, 82r, 83r, 84r, 85r, 86r, 87r, 88r, 89r, 90r, 91r, 92v-93r, 95r, 96r, 102r, 103r, 104r, 105r, 106r, 107r, 108r, 109r, 110r, 111r, 112r, 113r, 114r, 115r, 116r. La maggior parte è opera di Stephanus Cosijn, ad eccezione di tre aggiunte di Bartholomeus Brandon del 1692, il frontespizio (c. 1r), raffigurante i 4 continenti personificati sullo sfondo di un giardino - quello di Honselaarsdijk o più probabilmente quello di Hampton Court -, e le due tavole alle cc. 95r e 96r. Entrambe sono riproduzioni di due acquerelli di Cosijn presenti nella stessa raccolta (cc. 110r e 111r), il primo raffigurante una palma vinifera dello Sri Lanka posta in un vaso ornamentale decorato da un mascherone (c. 95r), il secondo una dracena in un vaso da giardino (c. 96r). In ben 69 tavole i fiori sono rappresentati in differenti tipi di vasi. Si fornisce di seguito l’elenco delle tavole, con l'indicazione del contenuto (le misure, identiche per tutti gli acquerelli, sono indicate solo per quelli di formato diverso, vale a dire quelli alle cc. 34v-35r e 92v-93r, di dimensioni maggiori, e i due ad opera di Brandon, più piccoli, racchiusi da una semplice cornice nera di filetti); laddove possibile si riporta il nome scientifico della specie botanica raffigurata secondo l'indice presente a c. Ir, accompagnato dalla numerazione originale che ad esso corrisponde e di cui è provvista buona parte delle tavole (nell'indice sono rimasti in bianco i nrr. 20 e 22, corrispondenti alle tavole alle cc. 63r e 65r, a loro volta prive di numerazione, e il nr. 55 è stato tralasciato); in alternativa si offre, tra parentesi quadre, un'indicazione generica del soggetto di ogni tavola:

tav. 1: [Rose gialle e rosa in vaso con mascherone] (c. 4r).

tav. 2: [Tulipano screziato, giacinto bianco, primula rossa e anemoni in vaso] (c. 5r).

tav. 3: [Primula auricula rossa in vaso con manici ornamentali zoomorfi] (c. 6r).

tav. 4: [Primula auricula rossa in vaso con ornati acantiformi; ] (c. 7r).

tav. 5: [Tulipano screziato giallo, anemoni rosa e viola e primula violetta in vaso con manici in forma di serpenti] (c. 8r).

tav. 6: [Tre tulipani screziati in vaso con manici ornamentali] (c. 9r).

tav. 7: [Tulipani screziati, giacinto viola, anemone e primula violetta in vaso di cristallo con manici] (c. 10r).

tav. 8: [Giacinti, giunchiglie, tulipano in boccio e anemoni in vaso d'oro con manici e ornati fitomorfi] (c. 11r).

tav. 9: [Giacinti, giunchiglie e anemone in vaso di cristallo con manici] (c. 12r).

tav. 10: [Garofanini screziati in vaso ornamentale] (c. 13r).

tav. 11: [Giacinto violetto, primule e anemone in vaso ornamentale con protomi in guisa di fanciulli] (c. 14r).

tav. 12: [Tre tulipani screziati in vaso ornamentale con manici in forma di aquile] (c. 15r).

tav. 13: [Tre tulipani screziati in vaso con ornati acantiformi] (c. 16r).

tav. 14: [Tre tulipani screziati in vaso con manici ornamentali zoomorfi] (c. 17r).

tav. 15: [Tre tulipani screziati in vaso con ornati fitomorfi e mascheroni] (c. 18r).

tav. 16: [Tre tulipani screziati in vaso di cristallo con supporto in oro] (c. 19r).

tav. 17: [Tulipano giallo e due gigli in vaso di cristallo] (c. 20r).

tav. 18: [Tre tulipani screziati in vaso con ornati classicheggianti e rosone con testa di Medusa] (c. 21r).

tav. 19: [Due tulipani screziati di viola in vaso con ornati in oro e testa alata di Mercurio] (c. 22r).

tav. 20: [Due tulipani screziati di viola in bricco d'oro con ornato di satiro panciuto] (c. 23r).

tav. 21: [Tre iris in vaso con quattro manici e ornati fitomorfi] (c. 24r).

tav. 22: [Garofanini screziati in vaso con manici e ornati fitozoomorfi] (c. 25r).

tav. 23: [Garofanini screziati in vaso con ornati di mostri alati] (c. 26r).

tav. 24: [Garofanini screziati in vaso con ornati fitomorfi] (c. 27r).

tav. 25: [Garofanini screziati in bricco con satiro in oro che suona il corno e manico in forma di cigno] (c. 28r).

tav. 26: [Tralcio di ciliegio giapponese (Prunus serrulata) e tulipano giallo screziato con fiocco viola] (c. 29r).

tav. 27: [Giglio caprino (Anacamptis morio) in vaso con ornati zoomorfi (due leoni alati) e mascherone centrale] (c. 30r).

tav. 28: [Orchidea incarnata (Dactylorhiza incarnata) in vaso con manici ornamentali in forma di tritoni] (c. 31r).

tav. 29: [Violetta dei Pirenei (Ramonda myconi) in grande vaso da giardino con manici e ornati fitomorfi, protomi umane alate e mascherone centrale] (c. 32r).

tav. 30: [Narcisi gialli (Narcissus bulbocodium) in grande vaso da giardino con manici fitozoomorfi e ornati foliacei] (c. 33r).

tav. 31 (mm 510 x 657): [Pianta di giglio rosso (Lilium bulbiferum)] (cc. 34v-35r).

tav. 32: [Tre piccole orchidee Ofride cornuta (Ophrys scolopax) in grande vaso da giardino con mascheroni barbuti e ornati fitomorfi] (c. 44r).

tav. 33 = nr. 1: Chamaeriphis sive Palma dactÿlifera in vaso da giardino con manici e mascherone di satiro (c. 45r).

tav. 34 = nr. 2: Azadarach Avicennae flore odoratissimo o Albero dei rosari (c. 46r).

tav. 35 = nr. 3: Papaver corniculatum o Papavero cornuto giallo (c. 47r).

tav. 36 = nr. 4: Iacea Ragousiana o Fiordaliso delle scogliere (c. 48r).

tav. 37 = nr. 5: Geranium noctu olens foliis crispis (c. 49r).

tav. 38 = nr. 6: Geranium maximum malvae foliis (c. 50r).

tav. 39 = nr. 7: Astragalus [corr. ex: Asphodulus] Africanus odoratissimus (c. 51r).

tav. 40 = nr. 8: Asphodulus floribus luteis (c. 52r).

tav. 41 = nr. 9: Lilium superbum ceÿtanicum odoratis (c. 53r).

tav. 42 = nr. 10: Balsamina foemina fl. phaen. (c. 54r).

tav. 43 = nr. 11: Nasturcii variae species in vaso di cristallo (c. 55r).

tav. 44 = nr. 12: Ornithogalum Africanum in vaso con manici ornamentali e mascherone centrale (c. 56r).

tav. 45 = nr. 13: Chamaecistus flo. luteo in vaso con manici in forma di serpente, mascherone e festoni fitomorfi (c. 57r).

tav. 46 = nr. 14: Iasmini species flor. rub. inodo. in anfora di terracotta con manici e ornati fitomorfi (c. 58r).

tav. 47 = nr. 15: Clematis species flor. varieg. [ma Bignonia capreolata] in vaso di cristallo (c. 59r).

tav. 48 = nr. 16: Iasminum Indicum maximum [ma Bignonia] in vaso di cristallo (c. 60r).

tav. 49 = nr. 17: Flos passionis flo. caeruleo in vaso di cristallo (c. 61r).

tav. 50 = nrr. 18-19: Pericliminum Virgin. flo. phaeni. e Flos passionis flo. albo in vaso con ornati e manici fitomorfi (c. 62r).

tav. 51 = nr. [20]: [Calotropis procera o Pomo di Sodoma] (c. 63r).

tav. 52 = nr. 21: Iris uvaria (c. 64r).

tav. 53 = nr. [22]: [Calotropis gigantea o Fiore della corona] (c. 65r).

tav. 54 = nr. 23: Crocus sÿlvestris [ma Carthamus tinctorius o Cartamo] in vaso ornamentale con manici a forma di testa di drago (c. 66r).

tav. 55 = nr. 24: Colutea vesicaria flo. phaeni. fol. barbae Iovis in vaso ornamentale con manici cinocefali (c. 67r).

tav. 56 = nr. 25: Teucrium Boeticum flo. caerul. odore citri in vaso di terracotta con ornati geometrici (c. 68r).

tav. 57 = nr. 26: Nerion Indicum flo. pleno odoratissimum [o Oleandro rosa] in vaso con manici con decori geometrici e fitomorfi in oro (c. 69r).

tav. 58 = nr. 27: Nerion Indicum flo. simplici odoratissimum [o Oleandro bianco] in vaso di cristallo blu (c. 70r).

tav. 59 = nr. 28: [Phaseolus] Caracalla flo. odoratissimo con fiori di Lantana e Delosperma in vaso di cristallo (c. 71r).

tav. 60 = nrr. 29-30: Narcis. caeruleus Cap. Bonae Spei e Aster Azoides Cap. Bo. Spei in vaso di cristallo (c. 72r).

tav. 61 = nrr. 31-32: Apocÿnum, Flo. Lilii conrullÿ e Anagallis monelli [con Aster amellus] in vaso con ornati fitomorfi (c. 73r).

tav. 62 = nr. 33: Leonurus Cap. Bo. Spei [con Aster amellus] in vaso di cristallo con manici (c. 74r).

tav. 63 = nr. 34: Aster Afr. triangularis (c. 75r).

tav. 64 = nr. 35: Telephium Novae Angliae flo. aurancÿ colore (c. 76r).

tav. 65 = nr. 36: Sedum maximum florescens in vaso (c. 77r).

tav. 66 = nr. 37: Alcea Africana (c. 78r).

tav. 67 = nr. 38: Lilium [corr. ex: Narcissus] zeÿlani odoratiss. (c. 79r).

tav. 68 = nr. 39: Satÿrium maximum indigenum (c. 80r).

tav. 69 = nr. 40: Apocÿnum elegans flo. aur. colore in vaso di terracotta con figura femminile e manici con protomi umane (c. 81r).

tav. 70 = nrr. 41-42: Ornithogalum Ethiop. e Aquilegia Virginiana in vaso di cristallo violetto (c. 82r).

tav. 71 = nrr. 43-44: Narc. tert. Matthioli e Dorienium Plato. in vaso ornamentale a strisce (c. 83r).

tav. 72 = nr. 45: Pimpinella faetida Cap. B. Spei (c. 84r).

tav. 73 = nr. 46: Flos pimpinellae faetidae (c. 85r).

tav. 74 = nr. 47: Narcis. liliaceus Cap. Bo. Spei (c. 86r).

tav. 75 = nr. 48: Lilium [corr. ex: Narcis.] zeÿlani odoratissimum ac elegantissimum (c. 87r).

tav. 76 = nr. 49: Iasminum zeÿlanicum flo. pleno odoratissimum alias Folimogru in vaso di marmo con motivo di tendaggi e teste alate di satiri (c. 88r).

tav. 77 = nr. 50: Aster ramulis cornu cervi in vaso ornamentale con ornati acantiformi, mascheroni e protomi leonine (c. 89r).

tav. 78 = nrr. 51-52: Narcis. Amer. alias Bella Donna e Acacia Aegup. flor. luteis globosis odoratissimis in vaso di cristallo violetto (c. 90r).

tav. 79 = nr. 53: Narcissus spaericus in vaso ornamentale (c. 91r).

tav. 80 = nr. 54 (mm 510 x 650): Arbutus (sic) florescens simul ac frutescens [albero di corbezzolo con fiori e frutti] (cc. 92v-93r).

tav. 81 (mm 458 x 325): [Palma vinifera in vaso da giardino con mascherone centrale e manici], firmata Brandon f. (c. 95r).

tav. 82 (mm. 460 x 325): [Dracena in vaso da giardino in terracotta], firmata Brandon f. (c. 96r).

tav. 83 = nr. 56: Frutillaria crassa Cap. Bo. Spei in vaso da giardino con ornati fitomorfi (c. 102r).

tav. 84 = nr. 57: Aechinomelokactos maxim. in vaso ornamentale con festone e manici antropomorfi (c. 103r).

tav. 85 = nr. 58: Cereus in omnibus costis peraculeatus in vaso da giardino in terracotta con manici in forma di serpenti marini e motivo a conchiglie (c. 104r).

tav. 86 = nr. 59: Cereus triangularis in vaso con ornati acantiformi e manici a forma di testa di rapace (c. 105r).

tav. 87 = nr. 60: Euphorbium Americanum in vaso con ornati aurei in forma di sirene e protome maschile alata (c. 106r).

tav. 88 = nr. 61: Aechinomelokactos mini. species fructu rubro in vaso di marmo rosa (c. 107r).

tav. 89 = nr. 62: Euphorbium Americanum quinqagularis in vaso scanalato con ornati fitomorfi (c. 108r).

tav. 90 = nr. 63: Cereus spinosissimus in vaso marmoreo con ornati fitomorfi e manici in forma di cornucopie (c. 109r).

tav. 91 = nr. 64: Palma vinifera todda panna Horti Mallabarici in vaso da giardino con ornati fitomorfi, manici con protomi umane e mascherone centrale (c. 110r).

tav. 92 = nr. 65: Arbor Draco in vaso da giardino con ornati fitomorfi a volute e mascheroni femminili (c. 111r).

tav. 93 = nr. 66: Aloe Indica fol. serratis in vaso ornamentale marmoreo (c. 112r).

tav. 94 = nr. 67: Flos aloe fol. serratis con fiocco blu (c. 113r).

tav. 95 = nr. 68: Planta ananas in vaso da giardino con motivo decorativo a festoni di frutta e foglie (c. 114r).

tav. 96 = nr. 69: Fructus ananas (c. 115r).

tav. 97 = nr. 70: Ramus arboris cÿnamomi zeÿlan. (c. 116r).
Non a stampa
[Catalogo sistematico della collezione Palatina della BNCF], ms. post 1785, ante 1850, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magazzino mss. [Innocenti, nr. 122] , XVIII, c. 32r ("Brandon, M., Hortus Regius Hoselaerdigensis (sic), ou Collection d'un frontispice et XCVII planches de plantes et de fleurs tant indigenes qu'exotiques, dessinées en couleurs par Brandon, f. S. N. f. 94 Banco").
[Catalogo alfabetico della Biblioteca Palatina], vol. B, c. [89]r ("Brandon, M., Hortus Regius Honselaerdicensis, ou Collection d'un frontispice et XCVII planches de plantes et de fleurs tant indigenes qu'exotiques, dessinées en couleurs in fol. S. N. f. 94 Banco").
A stampa
The Anglo-Dutch Garden in the Age of William and Mary – De Gouden Eeuw van de Hollandse Tuinkust. Catalogue edited by – Catalogus on der redactie van John Dixon Hunt and – en Erik de Jong, London, Taylor and Francis Ltd., 1988, 288-289.
The Dutch Garden in the Seventeenth Century, edited by John Dixon Hunt, Washington D.C. , Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1990, 171 figg. 10-12.
Iconografie di piante e fiori nella Biblioteca Nazionale. Catalogo della mostra a cura del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze 1990, 17-18 nr. 24.
Cook, Harold John, Matters of Exchange: Commerce, Medicine, and Science in the Dutch Golden Age, New Haven, Yale University Press, 2007, 328-329 e n. 94.
Woudstra, Jan, The Re-Instatement of the Greenhouse Quarter at Hampton Court Palace, “Garden History”, 37, nr. 1 (2009), 80-110, in part. 92, 93, 109 n. 50.
Del Monaco, Patricia – Romano, Paola, Similitudine & contrasto, Catalogo della mostra (Roma, Complesso del Vittoriano, 3 aprile-4 maggio 2014), Roma, Gangemi, 2014.
Schmiedel, Irina, Pompa e intelletto. Formen der Ordnung und Inszenierung botanischen Wissens im späten Großherzogtum der Medici, Berlin, De Gruyter, 2016, 108 n. 261.
Segal, Sam - Alen, Klara, Dutch and Flemish Flower Pieces: Paintings, Drawings and Prints up to the Nineteenth Century, Leiden, Brill, 2020, 485 e nota 285, 486 fig. 8.70, 493 e n. 309, 494 fig. 8.75, 495 fig. 8.76
van Suchtelen, Ariane - Meijer, Fred G. - de Jong, Erik A. - Runia, Epco - Rulkens, Charlotte - Albrecht, Marya, et al., In Full Bloom. Catalogue of the Exhibition (Mauritshuis, The Hague, 10 february - 6 June 2022), The Hague - Zwolle, Mauritshuis - Waanders, 2022, 68 fig. 1.
Riproduzioni
1 DVD-R formato JPEG e immagini TIFF conservati presso la Biblioteca (CD nr. 623; HD3).
Disponibile nella collezione BNCF di archive.org, raggiungibile all'indirizzo https://archive.org/details/bncf-honselaerdicensis-images o attraverso il link in testa a questa scheda (dalla riproduzione manca il verso dell'indice incollato a c. Ir).
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Francesca Mazzanti
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
30/11/2020
Ultima modifica
26/03/2022
CNMS
CNMS\0000212577
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze