Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1415-1473 data stimata (autografo di Giovanni di Iacopo di Latino de' Pigli (1396-1473)); cc. XVI + 126 + II;
Identificatore
|
CNMD\0000286069
|
Dimensioni
|
mm 300 x 225 (c. 14r), (in-folio)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ; Legatura in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1786
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice pervenne alla Magliabechiana in seguito al riparto della Libreria Strozziana (1786): nel margine superiore di c. 1r, di mano di Carlo Strozzi, la segnatura dell'Indice generale di tutti i libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, n° 148, dove sostituisce la precedente, n° 360, depennata. Il codice è trascritto da Giovanni di Iacopo di Latino de' Pigli (1396-1473), come si legge nella sottoscrizione a c. 119r, e nel margine inferiore di c. 1r è apposto lo stemma della sua famiglia.
Antiche segnature:
Magl. VI.132 (provenienza Strozzi in-folio 148)
Nomi legati alla descrizione esterna:
*Biblioteca *Strozziana < Firenze >
, provenienza
|
Non a stampa
|
Indice Generale di tutti i Libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, ms., sec. XVIII (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), 25v-27v (cit. con la segnatura strozziana 148).
Fossi, Ferdinando, Catalogo dei codici della Libreria Strozziana comprati dopo la morte di Alessandro Strozzi da S.A.R. Pietro Leopoldo granduca di Toscana, e passati alla Pubblica Libreria Magliabechiana (…), ms., 1789, (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cat. 45), I, 23-27 (cit. con la segnatura Magl. VI.132).
|
A stampa
|
Guasti, Cesare, Bibliografia pratese compilata per un da Prato, Prato, per Giuseppe Pontecchi, 1844, 94 n° 98 (citato Magliabechiano cod. 128, palch. IV).
Havet, Louis, Le décasyllabe roman, "Romania", 15 (1886), 125-126, in part. 126 n. 1.
Rajna, Pio, Tre studi per la storia del libro di Andrea Cappellano, “Studj di filologia romanza”, 5 (1889), 193-265, in part. 198 n .3.
Flamini, Francesco, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, “Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Filosofia e filologia”, 8, 14 della serie (1891), 811, in part. 185, 323 n. 1.
Rajna, Pio, Tre studi per la storia del libro di Andrea Cappellano, I. Geremia da Montagnone, “Studj di filologia romanza”, 5 (1891), 193-272, in part. 198 n .3.
Barbi, Michele, Antonio Manetti e la novella del Grasso legnaiuolo, Firenze, Tip. Landi, 1893, 8.
Luiso, Francesco Paolo, Due omonimi di Leonardo Bruni nel sec. XV, "Giornale storico della letteratura italiana", 32 (1898), 148-155, in part. 150 n. 7.
Mazzatinti, Giuseppe, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, X. Firenze (R. Biblioteca Nazionale Centrale), Forlì, Bordandini, 1900, 134-135.
Rossi, Vittorio, Sulla novella di Bianco Alfani, in Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, Firenze, Barbèra, 1901, 387-409, in part. 399-400.
Casella, Mario Ser Domenico del maestro Andrea da Prato rimatore del secolo XV, “Rivista delle biblioteche e degli archivi”, 27 (1916), 1-40, in part. 3 n. 1.
Barbi, Michele, La questione di Lisetta, “Studi Danteschi”, 1 (1920), 17-63, in part. 61.
Morpurgo, Salomone, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e soggetti, Bologna, Zanichelli, 1929, 262-263.
De Robertis, Domenico, Cristoforo Landino e il volgare, "Giornale storico della letteratura italiana", 131 (1954), 501-547, in part. 504 n. 1.
Ullman, Berthold Louis, Studies in Italian Renaissance, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, 110.
Setton, Kenneth M., The Emperor John VIII Slept Here..., "Speculum", 33 (1958), 22-228, in part. 224 e sgg. e tav.
Pampaloni, Guido, Piero di Marco Parenti e la sua “Historia fiorentina”, “Archivio storico italiano”, 117 (1959), 147-153, in part. 151 n. 16.
Ricci, Pier Giorgio, Aneddoti di letteratura fiorentina, “Rinascimento”, 2 (1962), 31-56, in part. 39.
Ricci, Pier Giorgio, Giovanni VIII Paleologo, Agnolo Acciauoli e Ciriaco d'Ancona in un "Ricordo" di Giovanni Pigli, "Rinascimento", 2 (1962), 197-201.
Giustiniani, Vito R., Alamanno Rinuccini, 1426–1499: Materialien und Forschungen zur Geschichte des Florentinischen Humanismus, Köln-Graz, Böhlau, 1965, 113 n. 22.
Cardini, Roberto, Cristoforo Landino e l’Umanesimo volgare, "La Rassegna della letteratura italiana", 72 (1968), 267-296, in part. 291.
Lohr, Charles H., Medieval Latin Aristotle Commentaries. Authors G-I, “Traditio”, 24 (1968), 149-245, in part. 239.
Catalogus Translationum et Commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin Translations and Commentaries. Annotated Lists and Guides, II, ed. in chief Paul O. Kristeller, associate editors F. Edward Cranz, Washington, DC, The Catholic University of America Press, 1971, 248a.
Gorni, Guglielmo, Storia del Certame coronario, “Rinascimento”, 12 (1972), 135-181, in part. 144.
Cardini, Roberto, La critica del Landino, Firenze, Sansoni 1973, 327-335, 347-348.
Papini, Giovanni A., I fatti dei Romani, “Studi di filologia italiana”, 31 (1973), 97-155, in part. 105.
Cristoforo Landino. Scritti critici e teorici, edizione, introduzione e commento, a cura di Roberto Cardini, Roma, Bulzoni, 1974, I, 31-40; II, 37-40.
Antonio Manetti. Vita di Filippo Brunelleschi, preceduta da ‘La novella del Grasso’, edizione critica di Domenico De Robertis, con introduzione e note di Giuliano Tanturli, Milano, Il Polifilo, 1976, XX, 4-44.
Porta, Giuseppe, Censimento dei manoscritti delle cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, “Studi di filologia italiana”, 34 (1976), 61-129, in part. 62.
Filippo Brunelleschi: l’uomo e l’artista. Mostra documentaria (Firenze, 1977), catalogo a cura di Paola Benigni, Firenze, Biemme, 1977, 97 n. 150.
Gorni, Guglielmo, Tre schede per l’Alberti volgare, “Interpres”, 1 (1978), 43-58, in part. 43-58.
Tanturli, Giuliano, Rapporti del Brunelleschi con gli ambienti letterari fiorentini, in Filippo Brunelleschi: la sua opera, il suo tempo. Atti del convegno internazionale di studi brunelleschiani (Firenze, 16-22 ottobre 1977), Firenze, CentroDi, 1980, I, 125-144, in part. 135-136, rist. in Id., La cultura letteraria a Firenze tra Medioevo e Umanesimo. Scritti 1976-2016, a cura di Francesco Bausi, Anna Bettarini Bruni, Concetta Bianca, Giancarlo Breschi, Teresa De Robertis, II.Scritti sul Quattrocento, Firenze, Polistampa, 2017, 469-488, in part. 479-480.
Kristeller, Paul Oskar, Iter Italicum. Accedunt alia itinera. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, V. Sweden to Yugoslavia. Utopia. Supplement to Italy (A-F), London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1990, 571.
Bartolucci, Lidia, L’Oriente nelle versioni italiane della “Lettera del Prete Gianni”. I rifacimenti, in Medioevo romanzo e orientale: oralità, scrittura, modelli narrativi. Atti del II colloquio internazionale (Napoli, 17-19 febbraio 1994), a cura di Antonio Pioletti e Francesca Rizzo Nervo, Catanzaro, Rubbettino, 1995, 221-234.
Carew-Reid, Nicole, Les fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico, Firenze, Olschki, 1995, 193 n. 39.
Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti.1. Firenze, Tomo I, a cura di Lucia Bertolini, Firenze, Polistampa, 2004, 297 e n. 1.
Russo, Camilla, Firenze nuova Roma. Arte retorica e impegno civile nelle miscellanee di prose del primo Rinascimento, Firenze, Franco Cesati Editore, 2019, 23 e passim.
Vaccaro, Giulio, La Novella di Bonaccorso di Lapo: una spicciolata nella Firenze del tardo Trecento, "Studi sul Boccaccio", 47 (2019), 203-206.
"Onorevole e antico cittadino di Firenze". Il Bargello per Dante. Catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile - 31 luglio 2021), a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis, Mandragora, Firenze, 2021, 148.
Newbigin, Nerida, Making a Play for God: The Sacre Rappresentazioni of Renaissance Florence, Toronto, Centre for Renaissance and Reformation Studies, 2021, I, 399 n. 65.
Esposito, Nicola, La tradizione manoscritta de Il Pecorone di ser Giovanni, “Italia medioevale e umanistica”, 54 (2023), 143-200, in part. 190.
|
Riproduzioni
|
Microfilm negativo e positivo, conservati presso la Biblioteca (M. 107/3 n.; M. 1546/1 p.).
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
|
Autore della scheda
|
David Speranzi
|
Ultima modifica
|
Martina Lanza
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
17/04/2020
|
Ultima modifica
|
26/03/2025
|
CNMS
|
CNMS\0000205233
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231