Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Banco Rari, 309, (Memoriale di Girolamo Savonarola)

Cartaceo, guardie membranacee: coeve alla legatura; c. I num. recentemente a matita 1; c. I' non num; 1484-1485 data stimata (v. infra, Storia del ms.); cc. I + 85 + I; num. per 2-86; bianche le cc. 57r-62v, 73v-76v, 82r-86v

Identificatore
CNMD\0000258855
Dimensioni
mm 145 x 109 (c. 14r), mm 145 x 110 (c. 48r), (in-8°)
Filigrane

alle cc. 1-31 Main genericam. sim. a Briquet 10638 (Lucca 1477, Pistoia 1481); alle cc. 32-47 non si vede alcuna filigrana; alle cc. 63-86 Chapeau sim. a Briquet 3392 (Firenze 1498, Firenze 1497-1501)

Fascicolazione

1 (16: cc. 2-17), 2 (14: cc. 18-31), 3 (16: cc. 32-47), 4 (15: cc. 48-62; un fasc. di 16 cc., mutilo della prima carta del bifoglio centrale, senza perdita di testo), 5 (14: cc. 63-76), 6 (10: cc. 77-86)

Segnatura dei fascicoli
segn. fasc. 6-11 di mano di Savonarola, in cifre arabe, nell'angolo inf. est. del primo recto di ciascun fasc
Specchio di scrittura
il supporto non è stato rigato, ma piegato in quattro in senso longitudinale; alle cc. 2r-31v, 38r-47v, 55r-v, 71r-73r, 77r-81v sono state utilizzate per la scrittura le tre colonne più esterne sul recto, le tre più interne sul verso; alle cc. 32r-37v, 48r-55r, 56r-v, 63r-70v sono state usate le due colonne centrali; si forniscono le misure approssimative dei rispettivi schemi di impaginazione: 4 [130] 11 x 28 [81] (c. 14r); 12 [111] 22 x 30 [55] 25 (c. 48r)
Righe
rr. 00 / ll. 44 (c. 14r); rr. 00 / ll. 33 (c. 48r)
Richiami
richiami orizzontali aggiunti da mano coeva
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: autografo di Girolamo Savonarola, nella tipica corsiva rapida e minuta, con correzioni relativamente frequenti; d'altra mano coeva alcuni notabilia marginali (e. g. cc. 3v, 4v, 11v, 12v, 17v)
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: legatura a busta in cuoio marrone con impressioni a freddo, coeva o di poco successiva, coperta più tardi con seta purpurea, oggi in gran parte perduta; il volume si conserva in un sacchetto di damasco porpora
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. è ritenuto uno degli autografi più antichi di Savonarola, insieme alla lettera alla madre Elena del 5 dicembre 1485 (riproduzioni in Ridolfi, Studi savonaroliani, tavv. 1-2) e alla canzone Iesu splendor del cielo, trascritta alla c. 1r del suo Breviario, Banco Rari 310 (ISTC ib01140500; per la riproduzione fac-simile v. Il Breviario di frate Girolamo). Il Banco Rari 309 si conclude (c. 81v) con la frase de his autem satis dixi in alio libello, interpretata dagli studiosi come un riferimento al cosiddetto Codice Borromeo della Biblioteca Ambrosiana, S.P. II.5. Poiché la parte di quest'ultimo volume cui rinvia la conclusione del Memoriale è ritenuta attribuibile al periodo compreso tra l'autunno e il dicembre 1484, il Banco Rari 309 fu verisimilmente scritto a cavallo tra il 1484 e il 1485 (per le argomentazioni qui sinteticamente presentate v. Cantelli Berarducci, Sermoni, pp. 200-213, con bibliografia). La possibilità che la confezione del manoscritto si sia protratta per un discreto lasso di tempo è confermata almeno da un dettaglio di natura codicologica: i fascicoli che costituiscono il Banco Rari 309 sembrano essere rimasti per qualche tempo sullo scrittoio dell'autore privi di legatura, come suggerisce la perdita di un gruppo cospicuo di fogli iniziali, attestata dalle segnature originali dei fasc. (v. supra). Non è inverisimile che siano stati legati per la prima volta soltanto quando furono apposti i richiami, forse dopo la morte di Savonarola: sarebbe altrimenti difficile spiegare perché questi non siano di sua mano; perché, in altre parole, egli abbia delegato a un altro, benché suo sodale, l'operazione che sanciva l'assetto definitivo del libro. Dopo essere rimasto per secoli presso il convento fiorentino di San Marco, il codice fu acquistato da Vincenzio Follini per la Biblioteca Magliabechiana nel 1818 (o nel 1819), presso l'antiquario Luigi Gori, come attesta una nota a c. 81v, Codicem hunc autographum fratris Hieronymi Savonarolae Ferrariensis Ordinis Praedicatorum, ad Coenobium S. Marci olim pertinentem, emit pro Publica Bibliothecae Malliabechiana Vincentius Follinius eiusdem praefectus ad Aloisio Gorio, antiquario Florentino. XIII kal. Mar. MDCCCXVIII. Con l'unione della Magliabechiana alla Palatina nel 1861 entrò a far parte delle raccolte della Biblioteca Nazionale. A c. 1v si trova la vecchia segnatura di banco di mano di Giunio Carbone (B. A. 3 p. 2 n. 4), depennata e sostituita da quella attuale a matita
Antiche segnature:
3.2.4

Nomi legati alla descrizione esterna:
Carbone, Giunio < 1805-1881 > , altra relazione di D.E.


Follini, Vincenzo < 1759-1836 > , altra relazione di D.E.

Gori, Luigi < fl. 1818 > , altra relazione di D.E.


Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Schemi di sermoni sulla Cantica
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, pp. 194-196, con edizione del testo alle pp. 1-168.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Questioni e appunti vari
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 197.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Proemio per la festa di san Gregorio Magno
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 197.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Questioni e appunti vari
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 197.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Preghiera alla Vergine
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 198.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Domande e risposte di un peccatore e di un giusto
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 198.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Questioni e appunti vari
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 198.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Lezioni sui precetti e sui peccati
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, pp. 198-199.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Appunti vari
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 199.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Appunti giuridici
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, pp. 199-200.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Schemi di sermoni sulle Lamentazioni
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 196.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Schema di sermone sulla Vergine
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 196.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Schema di sermone sulla Vergine
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Osservazioni, p. 196.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Schemi di sermoni sulla Vergine
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 196
Autore
Titoli
Titolo identificato: Lezioni sul terzo capitolo delle Lamentazioni
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, pp. 195-196.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Proemio per la predicazione del Venerdi santo
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 197.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Questioni e appunti vari
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Sermoni, p. 197.
Autore
Titoli
Titolo identificato: Schema di un sermone sulla Vergine
Osservazioni
V. Cantelli Berarducci, Osservazioni, p. 197.
Non a stampa
[Giunio Carbone], Inventario del Banco, [con aggiunte di Bartolomeo Podestà], ms., sec. XIX (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12a), p. 6 (cit. 3.2.4; “Codicetto cartaceo autografo del Savonarola, contenente varie di lui operette ascetiche e dichiarazioni sulla Bibbia”).

[Teresa Lodi], Inventario del Banco Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms., 1914-1916 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12b), f. 3v (cit. 3.2.4; “Savonarola (Gir.) Varie opere ascetiche. Ms. cart. autogr.”).
A stampa
Villari, Pasquale, >La storia di Girolamo Savonarola e de' suoi tempi, Firenze, Le Monnier, 1930, I, appendice pp. XXII-XIV, II, 68 n. 1.

Mostra di codici autografici, Modena, Società tipografica modenese, 1932, 76.

Fava, Domenico, La mostra dei codici autografi in onore di Girolamo Tiraboschi, “Accademie e Biblioteche d'Italia”, 6 (1932-1933), 99-144, in part. 123-124.

Ridolfi, Roberto, Studi savonaroliani, Firenze, Olschki, 1935, 78 n. 1.

Bibliografia delle opere del Savonarola, a cura del principe Piero Ginori Conti, I. Cronologia e bibliografia delle prediche, a cura di Roberto Ridolfi, Firenze, Fondazione Ginori Conti, 1939, 18.

Kristeller, Paul Oskar, Iter Italicum. Accedunt alia itinera. A Finding List of Uncatalogued on Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, I. Italy. Agrigento to Novara, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963, 176.

Cattin, Giulio, Il primo Savonarola. Poesie e prediche autografe dal codice Borromeo, Firenze, Olschki, 1973, 4, 11, 69, 72-73, 76, 90, 116-119, 122-123, 130-131, 134-135, 152-153, 177, 236-237, 300.

Ghiglieri, Paolo, La grafia del Savonarola, “Rinascimento”, 13 (1973), 175-196, in part. 179, 182-187, 189-195.

Girolamo Savonarola. Operette spirituali, a cura di Mario Ferrara, II, Roma, Belardetti, 1976, 269 n. 6, 293 n. 1.

Ridolfi, Roberto, Qualche notizia sopra l'Edizione Nazionale delle Opere di Girolamo Savonarola, “La Bibliofilia”, 84 (1982), 59-63, in part. 62.

Cordero, Franco, Savonarola, I. Voce calamitosa, 1452-1494, Roma-Bari, Laterza, 1986, 34 n. 1.

Ridolfi, Roberto, Qualche altra notizia sopra l'Edizione Nazionale delle Opere di Girolamo Savonarola, “La Bibliofilia”, 89 (1987), 159-165, in part. 159, 161 n. 9.

Girolamo Savonarola. Sermoni sopra il principio della cantica, a cura di Silvia Cantelli Berarducci, Roma, Angelo Belardetti, 1996, 183, 192-200.

Scapecchi, Piero, Storia e descrizione del manoscritto BNCF, B. R. 398, in Girolamo Savonarola. Sermones in primam divi Ioannis Epistolam secondo l'autografo, a cura di Armando F. Verde, Elettra Giaconi, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998, 271-298, in part. 273 (si ricorda che il ms. fu acquistato da Vincenzio Follini per la Magliabechiana nel febbraio 1818 dall’antiquario Luigi Gori: non è improbabile che la data vada intesa secondo lo stile fiorentino), 275.

Verde, Armando F., O.P., Introduzione, in Girolamo Savonarola. Sermones in primam divi Ioannis epistolam secondo l’autografo, testo latino con traduzione italiana a fronte, a cura di Armando F. Verde, O.P. ed Elettra Giaconi, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 1998, XV-XXIX, in part. XV.

Rusconi, Roberto, Le prediche di fra Girolamo da Ferrara: dai manoscritti al pulpito alle stampe, in Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2001, 201-234, in part. 204.

Acquisti coattivi 2016-2024. Mostra di manoscritti, libri, carte. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 7 dicembre 2024 – 7 gennaio 2025), a cura di David Speranzi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 37.
Riproduzioni
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M. 1064/1 n.; M. 1064/2 p.).

Disponibile nella collezione BNCf di Internet Archive, consultabile all'indirizzo https://archive.org/details/banco-rari-309/
Fonti
Il Breviario di frate Girolamo Savonarola, riproduzione fototipica dell'incunabolo Banco Rari 310 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 1998.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Carla Pinzauti
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di David Speranzi)
Data di creazione
09/12/2017
Ultima modifica
02/01/2025
CNMS
CNMS\0000187500
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze