Ricerca Manoscritti

Bologna, Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, Ms.153

Membranaceo, guardie miste: membranacee le cc. I, III, cartacea la c. II; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata; cc. I + 161 + II; cartulazione antica a penna nell'angolo superiore destro del r di ogni foglio; bianche le cc. 2v, 50r, 58v, 159v-161v

Identificatore
CNMD\0000217960
Dimensioni
mm 260 x 180 (c. 10)
Palinsesto
Presenza di carte palinseste;59-161 (sembra essere palinsesta, forse solo in parte, la seconda sezione del manoscritto; alle cc. 60, 62, 63, 65, 107-109, 111-113, 150-151, 153, 159-160 è particolarmente evidente il testo latino sottostante, scritto su due colonne, probabilmente contenente un testo di diritto canonico: alla c. 151 si riconosce la frase "facienda absentes canonici si commode fieri valeat", tratta dal cap. XXXIII, lib. III, tit. IV del Sesto libro delle Decretali; un testo diverso, forse in una corsiva cancelleresca, sembra essere riconoscibile alla c. 159)
Fascicolazione
20 fascicoli di 8 cc.; al primo fascicolo sono unite, all'inizio, 2cc.; il fascicolo finale è stato integrato in sede di restauro, con l'inserimento di un foglio cartaceo (probabilmente un'antica guardia) e di un foglio membranaceo moderno
Foratura
foratura nella zona esterna dei margini; i fori sono presenti su tutte le carte del fascicolo, ma non sono possibili esami più dettagliati in quanto le carte sono spesso smarginate e la legatura è interamente rifatta
Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
il codice è diviso in due sezioni, con diversa impaginazione e stile: per le cc. 3-58 si ha modulo di scrittura più piccolo, iniziali filigranate, specchio di scrittura mm 180x120; per le cc. successive si ha scrittura più grande e spaziata, iniziali miniate in oro, specchio di scrittura mm185x125
Righe
nella prima sezione (cc. 3-58): 48 righe; nella seconda (cc. 59-fine): 40 righe
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
richiami al centro del margine inferiore alla fine di ogni fascicolo, tranne per i fascicoli 6-7, 10
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: gotica rotunda, due mani diverse: una dal modulo più piccolo e fitto (cc. 3-58), l'altra (cc. 59-fine) più grande, ariosa e spaziata. Annotazioni in margine di almeno tre mani diverse: una contemporanea alla stesura del testo (es. cc. 24r, 32v, 50v); una successiva, corsiva, che postilla solamente la seconda parte del codice (es. cc. 59 e segg.); una seicentesca che compare per la prima volta nel margine superiore della c. 67v ed è quella dell'anonimo collezionista francese raccoglitore di testi alchemici di tutta la collezione Caprara. Indice di mano cinquecentesca alla c. 1v.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1301-1400
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a cc. 45, 33r :
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe a cc. 59r, 68v, 71r, 74v, 75v, 76v, 78v-79r, 80r, 83r, 90v, 101r, 118v, 121r, 123v, 126r, 127v, 128v, 135v, 144r, 147v
Note alle iniziali/fregi: iniziali semplici in rosso e blu, pie' di mosca in rosso e blu, rubriche in rosso; filigranate alle cc. 3r, 37r, 45v, 47r, 49r, 51r, 53r (con globetti in oro), 93r, 109v, 132r, 149v Le iniziali ornate presentano il tracciato della lettera ad inchiostro con riempitura in lamina d'oro; il fondo è decorato a vari colori con motivi fitomorfi, venature e punteggiature in bianco
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a cc. 7v, 8r, 53r-56r, 57v-58r, 82r, 119r, 120v
Note ad altri elementi: le cc. 7v-8r contengono disegni raffiguranti diversi tipi di morso per i cavalli; le cc. 53r-56r, 57v-58r contengono schemi e tabelle matematiche; le cc. 82r, 119r, 120v contengono disegni a penna di strumenti alchemici
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1950-1980;
Origine: legatura di restauro eseguita dal laboratorio del restauro del libro di S. Maria del Monte - Cesena
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, legatura in piena pelle marrone; tassello in pergamena sul dorso con scritta impressa in oro: "Tractatus vary M. S. sec. XV"
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1723
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto fa parte della raccolta alchemica conosciuta come "Fondo Caprara". Fu donata alla Biblioteca dell'Istituto delle Scienze di Bologna da Vittoria Caprara verso il 1723. La provenienza è attestata dalla notazione a penna di mano del bibliotecario Lodovico Montefani Caprara alla c. 2r: "Ex Bibliotheca Comitum Caprara".
Antiche segnature:
Aula II.A Cod. num. 183 (segnatura a penna sulla c. 2r di mano del bibliotecario Lodovico Montefani Caprara)
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: discreto; sono presenti sbavature dell'inchiostro e dei colori in alcune cc. miniate (p. es. c. 90v), imperfezioni della pergamena (soprattutto nella parte palinsesta), macchie. Grossa lacuna reintegrata da restauro nel margine superiore della c. 1.
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Indice
Incipit/Explicit
inc. (testo): Liber cyrurgie equorum (c. 1v)
expl. (testo): Liber secretorum de voce Bubacari Magi et filij Gerech Arabj (c. 1v)
Titoli
Titolo presente: Distinctio tabule superioris (c. 58r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nota quod ibi est tabula superior in cuius domibus (c. 58r)
expl. (testo): semper a januario epacte autem a septembre. (c. 58r)
Titoli
Titolo presente: Speculum maius alchimie (c. 59r)
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 523

Incipit/Explicit
inc. (testo): Et quia necesse est quod lapis philosophorum (c. 59r)
expl. (testo): a divine providentie iudicio est occultus ac penitus denegatum. (c. 67)
Autore
Titoli
Titolo presente: Speculum alchimie minus (c. 67v)
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 888

Nomi presenti nei titoli:
Simeone de Colonia
Incipit/Explicit
inc. (testo): Multipharie multisque modis olim loquebantur philosophi (c. 67v)
expl. (testo): et bifurcata appareat cuius hec est figura. (c. 70v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Perfectum magisterium (c. 71r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scito karissime quod in omni re que sub celo (c. 71r)
expl. (testo): Et habes augmentationem tantam cuius utilitas maior est quam possit percipi ratione. (c. 74r)
Titoli
Titolo presente: Opus Leonis (c. 74v)
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 670

Incipit/Explicit
inc. (testo): In Dei nomine amen.In magna quantitate recipe aceti distillati (c. 74v)
expl. (testo): vel rubedinem habuerit ipsum serva et gaude cum eo. (c. 75r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Opus solis (c. 75v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Accipe mercurij puri partem unam et fac amalgama (c. 75v)
expl. (testo): de sale armoniaco et cum ista dissolve atramenta. (c. 76r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Opus maius (c. 76v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ob amorem vestri domine. A[men]. volo vobis totum (c. 76v)
expl. (testo): et dei donum ad invenisse letabitur. (c. 78r)
Titoli
Titolo presente: Maius opus (c. 78v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Qui habet aures audiendi audiat. Calcina dissolve (c. 78v)
expl. (testo): versiculi scripta referant philosophica dicta. (c. 78v)
Note: alla fine del testo è annotato: "Ex libro Aristei Greci auctoris turbe philosophorum".

Autore
Titoli
Titolo identificato: De secretis naturae
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1407

Incipit/Explicit
inc. (testo): Scito fili quod in hoc libro nostro (c. 79r)
expl. (testo): Si intelligis quod dico habebis totum magisterium. (c. 79v)
Titoli
Titolo presente: Opus peregrini (c. 80r)
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1205

Incipit/Explicit
inc. (testo): Qui creavit omnia simul altissimus (c. 80r)
expl. (testo): et doctrina alicuius pratici in ista arte. (c. 82v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ruçus, citato a c. 32v

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Liber cyrurgie equorum compositus ex diversis libris (c. 4r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam inter cetera animalia humani generis (c. 4r)
expl. (testo): et apponatur super caput et in locis predictis. (c. 32v)
Note: Dopo la fine del testo si legga la seguente annotazine: "Explicit liber de arte merescalcie equorum expositus per magnificum Ruçum egregium merescalcum domicellum reverendi patris domini Neapoleonis Sancti Adriani dyaconi cardinalis".

inc. (indice): De natura equi (c. 3r)
expl. (indice): ad febrem equorum (c. 3v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Semita bene detecta (cc. 83r, 90r)
Titolo identificato: Semita semite
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 965

Incipit/Explicit
inc. (testo): Nunc pater et domine reverende audiatis (c. 83r)
expl. (testo): nutrire quod generantur similes illis. (c. 90r)
Autore
Titoli
Titolo presente: De compositione lapidum preciosorum (c. 90v)
Titolo identificato: Anima artis
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 650

Incipit/Explicit
inc. (argomento): In nomine sancte trinitatis et eterne unitatis. Incipit compendium (c. 90v)
expl. (argomento): cum instrumento operari ac practicari habes. (c. 90v)
inc. (testo): Iam sepe et sepius allocutum esse recolimus (c. 90v)
expl. (testo): et unus essenti aliter regnans per omnia seculorum secula. amen. (c. 99v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Liber claritatis totius alkimie (c. 101r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Incipit liber claritatis totius alkimie artis (c. 101r)
expl. (testo): Et habebis quidquid volueris cum domini adiutorio. (c. 118r)
inc. (indice): Infrascripta sunt capitula totius istius libri (c. 100r)
expl. (indice): alia metalla et ad purificandum ea. (c. 101r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Epistola accurtationis (c. 118v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In virtute sancte trinitatis ipsiusque infinite bonitatis. Cum ego (c. 118v)
expl. (testo): et dulcissime virginis marie matris eius in eternum et ultra. (c. 120v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Disputatio Scoti super arte alkimie (c. 121r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Queritur utrum artificialiter possit fieri verum aurum (c. 121r)
expl. (testo): vera determinata de natura solis et lune. deo gratias et gloria in sempiterna secula. (c. 124r)
Titoli
Titolo presente: Liber angelicus (c. 124v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Incipit liber angelicus revelatus per angelum filiis (c. 124v)
expl. (testo): primo angelus tradidit ipsum filijs adde. (c. 125v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Rosa novella (c. 126r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Divina potentia composuit mundum sicut voluit (c. 126r)
expl. (testo): et congelatur et figitur tanto milius [sic] operatur. (c. 127r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Secretum (c. 127v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Accipe in dei nomine istud donum et extrahe oleum (c. 127v)
expl. (testo): benedictus omnipotens qui cuncta creavit (c. 128r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Epistola Raymundi de Terminis militis (c. 128v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Universis et singulis in arte philosophorum studentibus (c. 128v)
expl. (testo): Et erit perfecta medicina. Deo gratias. Amen. (c. 135r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Sanctus Asrop sive senex meridianus (c. 135v)
Titolo identificato: Speculum artis naturalis
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 1612

Incipit/Explicit
inc. (testo): Ut ad perfectam scientiam pervenire possimus (c. 135v)
expl. (testo): et pecuniam in vanum amittat. Laus deo sit qui dat sapientiam sapientibus. Amen. (c. 143v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Moamyn, citato a c. 33r

Titoli
Titolo presente: De scientia venandi per aves et quadrupedes (c. 33)
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Reges pluribus delectationibus gaudent (c. 33r)
expl. (prologo): Quartum naturam et medicamen quadrupedum cum quibus venamus. (c. 33r)
inc. (testo): Genera autem volucrum rapidarum quibus (c. 33r)
expl. (testo): ex quo ungatur canis et sanabitur. (c. 49v)
Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Lumen luminum minus dedali philosophi in arte lapidis (c. 144r)
Titolo identificato: Lumen luminum
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 336

Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum rimarer et inquirerem secreta nature ex secretis (c. 144r)
expl. (testo): et tale bonum quod erit utile omnibus hominibus. (c. 147r)
Autore
Titoli
Titolo presente: Liber secretorum de voce Bubacari magi et filij gerecti arabi (c. 147v)
Titolo identificato: Liber utilitatis nature secretorum
Note: Cfr. Lynn Thorndike - Pearl Kibre, A catalogue of incipits of mediaeval scientific writings in latin, London, The Mediaeval Academy of America, 1963, col. 822

Nomi presenti nei titoli:
Bubacar
Incipit/Explicit
inc. (testo): Liber iste dividitur in tres partes (c. 148v)
expl. (testo): coniunctio corporis cum spiritibus. (c. 159r)
Note: dopo l'explicit è annotato, in grafia più piccola: "Cetera secretorum sint in libro bubaccari quod est in libro viridi in [...?] AG. quod in exemplari istius non erat plus".

Titoli
Titolo elaborato: Ricetta
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ad dissolvendum duritiem puncturarum (c. 50v)
expl. (testo): et cum cera fiat unguentum. (c. 50v)
Autore
Titoli
Titolo elaborato: Trattato di falconeria
Incipit/Explicit
inc. (testo): In primis.Chi vol far un falcon ramage (c. 51r)
expl. (testo): fa che sia ben adurata forte. Amen. (c. 52v)
Titoli
Titolo elaborato: Due ricette
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ad fare airare unu ocello (c. 52v)
expl. (testo): un pannu de linu et repunilo in uno vaso. (c. 52v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Tractatus algorismi (c. 53r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Omnia que primeva rerum origine (c. 53r)
expl. (testo): sufficiant tam in numeris quadratis quam in cubicis. (c. 56r)
Note: Seguono alcuni schemi esplicativi del procedimento dell'estrazione delle radici.

Titoli
Titolo presente: Cautele algorismi (c. 56v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ob habes 12 panes et 12 personas (c. 56v)
expl. (testo): Tria vero et duo quadruplum inequalem. (c. 57v)
Titoli
Titolo presente: Casus (c. 57v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In casu additionis talis (c. 57v)
expl. (testo): Si est filis bene est sin autem male. (c. 57v)
A stampa
1908 Frati, Re Enzo, 67 n. 3, 77 n. 3
Riportato il prologo latino dell'opera
1909 Frati, Indice dei codici latini, 169-170
Descrizione catalografica
1925 Uno scritto, 290
Studiato da Darmstaedter
1925-1927 Darmstaedter, Liber claritatis, Tutto
Descrizione del ms. e pubblicazione del testo
1927 Haskins, Studies, 318 n.122
1927-1928 Guinet, Segnalazione di E. Darmstaedter, Liber claritatis, 153
Breve recensione dell'articolo, contenente un'edizione parziale del ms.
1928 Darmstaedter, Liber claritatis, Tutto
Edizione del ms.
1934 Thorndike, A History, vol. III-IV, vol. III pp. 60 n. 24, 164 n. 8, 174 n. 43, 663-664, 669, 672-673; vol. IV pp. 17 n. 51, 623, 626
Ms. del XIV-XV sec.; contiene opere di Raimondo de Terminis
1934 Thorndike, History of magic, 60 nn. 24-25, 164 n. 8, 174 n. 43, 663 e segg., 669, 672 e segg.
Ms. membranaceo del XV sec. contenente vari trattati alchemici
1945 Tjerneld, Moamin et Ghatrif, 3 passim
Descrizione del ms. (citato come latino 164) e confronto con altri codici
1956 Thorndike, Alchemical manuscripts, 93
Studiato in precedenza dall'autrice dell'articolo
1957 Silvestre, Segnalazione di L. Thorndike, Some alchemical..., 169
Citato
1963 Kibre - Thorndike, Catalogue of Incipits, coll.19, 24, 29 ,43, 91, 336, 523, 670, 710, 820, 888, 969, 1425,1467,1590,1632
Riporta l'incipit di alcuni testi contenuti nel ms.
1967 Calcoen, Segnalazione di G. Beaujouan, Mèdecine..., 161-162 B.C. nr.371
Citato come: 164
1977 Lupis, Petrus de l'Astore, 13, 14, 15, 16 n. 1
Descrizione del ms. e confronto con altri codici contenenti l'opera di Petrus de l'Astore
1979 Lupis, Note di lessicologia, 99
Dal ms. sono tratti alcuni tra i lemmi cinegetici esaminati nell'articolo
1979 Lupis, Petrus de l'Astore, 29-39, 44-46, tav. 1
Confronto fra il ms. e gli altri codici della tradizione del testo edito
1979 Neuhauser, Segnalazione di A. Lupis, Petrus..., 59* B.C. nr.305
Citato
1981 Segnalazione di P. de l'Astore, Edizione..., 285 nr.2139
Citato
1981 Sivo, Recensione di A. Lupis Petrus de l'Astore, 267
Collazionato da Lupis per la sua edizione
1984 Chiesa, Segnalazione di A. Lupis, Petrus..., 308
Citato
1989 Pereira, Alchemical corpus, 68 nr.I.12, 71 nr.I.20
Contiene opere pseudo-lulliane
1992 Torresi, A far littere, 19, 44 n. 29
Contiene un trattato sulla purificazione dei metalli di Guglielmo Fabri
1994 Kahn, Fonds Caprara, 65 n.14, 101
Fa parte del fondo Caprara
1994 Van den Abeele, La fauconnerie au Moyen Age, 18, 28
Citato fra i manoscritti medievali di falconeria
1995 Colinet, Le livre d'Hermès, 1032 e n. 68
Contiene il Liber Saturni detto anche Speculum alchimiae di Nicolas Comes o Nicolas de Comitibus
1997 Williams, Segnalazione di Federico II, 40*-41* B. C. nr. 107
Contiene il Prologo a Moamin
2003 Carbonelli - Marra, Fonti storiche della chimica, XVIII* n. 2, 7 n. 3, 38 n. 2, 39 n. 1, 40 n. 1, 46 n. 1, 51 n. 2, 59 n. 10, 65 n. 1, 67 nn. 1, 3, 69 n. 2, 96 nn. 7-8, 97 n. 1, 124 n. 3
Riportate varie citazioni dal ms.
2007 Breschi (a cura di) - Contini, Frammenti di filologia romanza, 934
Testo di ricette di falconeria di Pietro dell'Astore scritto in un italiano misto di provenzale
2008 Ambrosetti, L'eredità arabo-islamica, allegato 2, p. n. num.
Inserito nel "censimento dei manoscritti degli algorismi latini o in lingue volgari
2009 Betti, Segnalazione di: S. Georges, Das zweite , 353 nr. 3496
È uno dei mss. su cui si basa l'edizione
2009 Cacho, Manuscritos hispánicos, 296
Citati i nn. 7, 9, 13, 15, 18-20 perché di interesse spagnolo
2009 Mantelli, Segnalazione di N. AMBROSETTI, L'eredità , 527 nr. 5128
Citato fra i mss. dell'Arithmetica di Boezio e degli algorismi
2011 Translations, 662 nr. 376
Contiene il Liber marescalcie di Lorenzo Rusio alle cc. 4-32r
2011 Vinciguerra, L'ars alchimie , 295 n. 26
Citato come ms. 164
2012 Paravicini Bagliani, Segnalazione di: A. Vinciguerra, L'"Ars Alchimie" , 339
Citato nel saggio segnalato con la segnatura: ms. 164
2013 Urban, Segnalazione di: M. Aprile, L'ippiatria , 517
Citato per il testo di ippiatria di Lorenzo Rusio
2014 Ai confini della scienza, 27-28
Scheda descrittiva
Ai confini della scienza = Ai confini della scienza. L'alchimia nei fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna. Atrio Aula Magna, 13 febbraio-3 maggio 2014, Bologna, Biblioteca Universitaria, 2014
Ambrosetti, L'eredità arabo-islamica = Nadia Ambrosetti, L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale, Milano, LED, 2008 (Studi e ricerche), (666510)
Betti, Segnalazione di: S. Georges, Das zweite = Maddalena Betti, Segnalazione di: Stefan Georges, Das zweite Falkenbuch Kaiser Friedrichs II. Quellen, Entstehung, Uberlieferung und Rezeption des "Moamin", Berlin, Akademie Verlag, 2008, "Medioevo latino", 30 , (2009) 353
Breschi (a cura di) - Contini, Frammenti di filologia romanza = Breschi Giancarlo (a cura di) - Gianfranco Contini, Frammenti di filologia romanza. Scritti di ecdotica e linguistica (1932-1989), Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2007 (Archivio romanzo), (651757-651758)
Cacho, Manuscritos hispánicos = Maria Teresa Cacho, Manuscritos hispánicos de las Bibliotecas de Parma y Bononia, Kassel, Reichelberg, 2009 (Teatro del siglo de oro. Bibliografías y catálogos, 49)
Calcoen, Segnalazione di G. Beaujouan, Mèdecine... = Roger Calcoen, Segnalazione di Guy Beaujouan, Jeanne-Marie Dureau-Lapeyssonnie, Yvonne Poulle-Drieux, Médecine humaine et vétérinaire à la fin du Moyen Age, Genève, Droz, Paris, Minard, 1966, "Scriptorium", 21 , (1967) 161-162
Carbonelli - Marra, Fonti storiche della chimica = Carbonelli Giovanni - Massimo Marra, Sulle fonti storiche della chimica e dell'alchimia in Italia. Con uno scritto di Massimo Marra, Lavis (TN), La Finestra, 2003 (St.sc.540.11209 CAR)
Chiesa, Segnalazione di A. Lupis, Petrus... = Mario Chiesa, Segnalazione di Antonio Lupis, Petrus de l'Astore, Bari, Adriatica, 1979, "Giornale storico della letteratura italiana", 161 , (1984) 308
Colinet, Le livre d'Hermès = Andrée Colinet, Le livre d'Hermès intitulé "Liber Dabessi" ou "Liber rebis", "Studi medievali", 36 , (1995) 1011-1052
Darmstaedter, Liber claritatis = Ernst Darmstaedter, Liber claritatis totius alkimicae artis. Bologna cod. lat. 164 (153), "Archivio di storia della scienza", 6-8 , (1925-1927) 1925, pp. 319-330; 1926, pp. 257-265; 1927
Darmstaedter, Liber claritatis = Ernst Darmstaedter, Liber claritatis totius alkimicae artis dem arabischen Alchemisten "Geber" zugeschrieben. Bologna, cod. lat. 164 (153), "Archeion. Archivio di storia della scienza", 9 , (1928) 63-80, 109-208
Frati, Re Enzo = Carlo Frati, Re Enzo e un'antica versione francese di due trattati di falconeria in Miscellanea Tassoniana di studi storici e letterari pubblicati nella festa della Fossalta XXVIII giugno MDCCCCVIII, a cura di Tommaso Casini e Venceslao Santi, Bologna - Modena, Formiggini, 1908 61-81 (92843)
Frati, Indice dei codici latini = Lodovico Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze, Successori Seeber, 1909 (già pubblicato in "Studi italiani di filologia classica", XVI (1908), pp. 103-482, e XVII (1909), pp. 1-171; S.Mss.C 1 FRA)
Guinet, Segnalazione di E. Darmstaedter, Liber claritatis = Louis Guinet, Segnalazione di Ernst Darmstaedter, Liber claritatis totius alkimicae artis, "Archivio di storia della scienza", 6, 1925, pp. 319-330, "Isis", 9 , (1927-1928) 153
Haskins, Studies = Charles Homer Haskins, Studies in the History of Mediaeval Science, Cambridge, Harvard University Press, 1927 (TOR 64099)
Kahn, Fonds Caprara = Didier Kahn, Le fonds Caprara de manuscrits alchimiques de la Bibliothèque Universitairede Bologne, "Scriptorium", 48 , (1994) 62-110
Kibre - Thorndike, Catalogue of Incipits = Kibre Pearl - Lynn Thorndike, A Catalogue of Incipits of Mediaeval Scientific Writings in Latin. Revised and augmented Edition, London, The Mediaeval Academy of America, 1963 (S.Mss.A.3 THO)
Lupis, Note di lessicologia = Antonio Lupis, Note di lessicologia cinegetica, "Lingua nostra", 40 , (1979) 99-102
Lupis, Petrus de l'Astore = Antonio Lupis, Petrus de l'Astore. Edizione critica del trattato di falconeria mistilinguecon una traduzione in antico francese dal ms. B. N. 2004, Bari, Adriatica, 1979 (S.Mss.C.2 PET)
Lupis, Petrus de l'Astore = Antonio Lupis, Petrus de l'Astore, Moamyn, Ghatriph: sulla tradizione dei trattati di falconeria d'epoca federiciana, "Codices manuscripti", 3 , (1977) 13-17
Mantelli, Segnalazione di N. AMBROSETTI, L'eredità = Luca Mantelli, Segnalazione di NADIA AMBROSETTI, L'eredità arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell'Europa medievale, Milano, LED, 2008, "Medioevo latino", 30 , (2009) 527
Neuhauser, Segnalazione di A. Lupis, Petrus... = Walter Neuhauser, Segnalazione di: Antonio Lupis, Petrus de l'Astore, Moamyn, Ghatriph. Sulla tradizione dei trattati di falconeria d'epoca federiciana, "Codices manuscripti", 3, 1977, pp.13-17, "Scriptorium", 33 , (1979) 59*
Paravicini Bagliani, Segnalazione di: A. Vinciguerra, L'"Ars Alchimie" = Agostino Paravicini Bagliani, Segnalazione di: Antony Vinciguerra, L'"Ars Alchimie" de Michel Scot. Apprentissage, maîtrise et transmission de savoirs liés à la fabrication artificielle de l'or et de l'argent au début du XIII siècle dans le monde latin, in "Expertus sum". L'expérience par le sens dans la philosophie naturelle médiévale, XIIe-XIVe siècles, "Medioevo latino", 33 , (2012) 339
Pereira, Alchemical corpus = Michela Pereira, The Alchemical Corpus attributed to Raymond Lull, London, University of London - Warburg Institute, 1989 (Warburg Institute survey and texts, 18), (S.Mss.A.12 LULLO)
Segnalazione di P. de l'Astore, Edizione... = Segnalazione di Petrus de l'Astore, Edizione critica del trattato di falconeria mistilingue, con una traduzione in antico francese dal ms. B.N.2004, ed. A. Lupis, Bari, Adriatica editrice, 1979, "Medioevo latino", 4 , (1981) 285 nr.2139
Silvestre, Segnalazione di L. Thorndike, Some alchemical... = Hubert Silvestre, Segnalazione di: Lynn Thorndike, Some alchemical manuscripts at Bologna and Florence, "Ambix", 5, 1956, pp.85-110, "Scriptorium", 11 , (1957) 169
Sivo, Recensione di A. Lupis Petrus de l'Astore = Vito Sivo, Recensione di Antonio Lupis Petrus de l'Astore. Edizione critica del trattato di falconeria mistilingue con una traduzione in antico francese dal ms.B.N. 2004, Bari, Adriatica, 1979, "Quaderni medievali", 11 , (1981) 267-268
Thorndike, A History, vol. III-IV = Lynn Thorndike, A History of magic and experimental science. Volumes III and IV: Fourteenth and fifteenth Centuries, New York, Columbia University Press, 1934 (St.sc.509 THO)
Thorndike, Alchemical manuscripts = Lynn Thorndike, Some alchemical manuscripts at Bologna and Florence, "Ambix", 5 , (1956) 85-110
Thorndike, History of magic = Lynn Thorndike, A History of magic and experimental science. Vol. III and IV: Fourteenth and fifteenth Centuries, New York, Columbia University Press, 1934 (History of science Society publications. New series, 4), (TOR 46324)
Tjerneld, Moamin et Ghatrif = Hakan Tjerneld, Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie et des chiens de chasse. Édition princeps de la version franco-italienne, Stockholm - Paris, Fritze - Thiébaud, 1945
Torresi, A far littere = Antonio P. Torresi, A far littere de oro. Alchimia e tecnica della miniatura in un ricettario rinascimentale, prefazione di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto, Ferrara, Liberty House, 1992
Translations = Translations médiévales. Cinq siècles de traductions en français au Moyen Âge. Étude et Répertoire. Vol. II: Le corpus transmédie: répertoire, "purgatoire", "enfer" et "limbes"I, Turnhout, Brepols, 2011
Uno scritto = Uno scritto di Geber in traduzione latina medioevale, "Archivio di storia della scienza", 6 , (1925) 290
Urban, Segnalazione di: M. Aprile, L'ippiatria = Veronica Urban, Segnalazione di: Marcello Aprile, L'ippiatria tra l'Antichità e il Medio Evo. La trasmissione dei testi, in La veterinaria antica e medievale. Testi greci, latini , "Medioevo latino", 34 , (2013) 517
Van den Abeele, La fauconnerie au Moyen Age = Baudouin Van den Abeele, La fauconnerie au Moyen Age. Connaissance, affaitage et médecine des oiseaux de chasse d'après les traités latins, Paris, Klincksieck, 1994 (Sapience, 10), (628066)
Vinciguerra, L'ars alchimie = Anthony Vinciguerra, L'ars alchimie de Michel Scot: Apprentissage, maîtrise et transmission des savoirs liés à la fabrication artificielle de l'or et de l'argent in Expertus sum. L'expérience par les sens dans la philosophie naturelle médiévale. Actes du colloque international de Pont-à-Mousson (5-7 février 2009), Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2011 (Micrologu's Library, 40), 289-307 (691111)
Williams, Segnalazione di Federico II = S. G. Williams, Segnalazione di Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale. Todi 9-12 ottobre 1994, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, 1995, "Scriptorium", 51 , (1997) 40*-41*
Autore della scheda
Rita De Tata
Ultima modifica
Rita De Tata
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
18/05/2013
Ultima modifica
05/05/2016
CNMS
CNMS\0000156654
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna