Ricerca Manoscritti

Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Nazionale, ms._V.A.14 <Biblioteca Brancacciana>

Membranaceo; fascicoli legati; 1301-1400 data stimata; cc. 122; bianca la c. 45

Identificatore
CNMD\0000181443
Dimensioni
mm 250 x 185 (c. 1), (per le dimensioni è stata indicata convenzionalmente la c. 1)
Rigatura
presente
Righe
38 righe a pagina
Disposizione del testo
su due colonne
Decorazione
Decorato
Datazione: 1301-1400
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a c. 46v-47r : dipinti a piena pagina; presenti numerosi disegni a penna; le miniature potrebbero essere dell'officina di Matteo Giovanetti d'Avignone.
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: iniziali dipinte, titoli rubricati
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1651-1700;
Origine: Parma
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, vitello spruzzato d'inchiostro
Decorazione della coperta: Presenza di oro, gigli farnesiani impressi in oro sul dorso
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1736
Trascrizione/descrizione di elementi storici: ms. copiato sicuramente da un francescano di Napoli; a c. 122v si legge il colophon: "Laudes Francisci tendant in atria Christi; Francisci laudes propellant Sathane fraudes; Francisci explulsit et viciis inde revulsis; chor sanctorum concantet ad astra polorum" Il manoscritto appartiene al Fondo Farnese che costituisce uno dei nuclei fondanti della Biblioteca Nazionale di Napoli. Esso apparteneva alle collezioni artistiche che Carlo di Borbone ereditò dalla madre Elisabetta Farnese e che fece trasferire a Napoli al momento della sua investitura reale. Il nucleo librario era il risultato della raccolta sistematica che era stata effettuata nel tempo da parte della famiglia Farnese, probabilmente fin dalla prima metà del XVImo secolo. Sono testimoniati una serie di spostamenti della collezione, che ne devono aver influenzato notevolmente l'attuale consistenza, infatti dagli inventari è possibile risalire ad un trasferimento delle collezioni da Roma a Parma a metà del XVII sec, poi da Parma a Napoli il 9 gennaio del 1736, appunto con Carlo di Borbone.
Antiche segnature:
124

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Farnese , possessore

Parma , altra relazione di D.E.


Osservazioni
Creata il 29/11/2010 da Grizzuti Maria Rosaria
scheda nata dalla retroconversione del catalogo di Fossier 1 (1982).
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Arithmeticae artis libri II (c. 1r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In dandis accipiendisque muneribus (c. 1r)
expl. (testo): subter exemplar adjecimus (c. 44r)
Osservazioni
per il titolo presente è stata indicata convenzionalmente la prima c. del testo;
cfr. Jannelli, p. 258; Mostra storica della miniatura, Roma,1956, n. 419; Thorndike, 669
Autore
Titoli
Titolo presente: De musica libri V (c. 49r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Omnium quidem perceptio sensuum (c. 49r)
expl. (testo): in dyatonicis generibus nusquam una (c. 109v)
Osservazioni
per il titolo presente è stata indicata convenzionalmente la prima c. del testo;
cfr. Jannelli, p. 258; Mostra storica della miniatura, Roma, 1956, n.419; Thorndike, 1006; F. Carta, C. Cipolla, Monumenta paleographica sacra, Torino, 1890.
Titoli
Titolo presente: Opusculum musici stellarum modulaminis (c. 110r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quid hic, inquam, quis est (c. 110r)
expl. (testo): qum dyapaso armoniam vocant (c. 119r)
Osservazioni
per il titolo presente è stata indicata convenzionalmente la prima c. del testo;
cfr. Jannelli, p. 258; Mostra storica della miniatura, Roma, 1956, n. 419
Titoli
Titolo presente: Diffinitio et divisio musice (c. 120r)
Note: commento sul libro III 12-23 dell'Etymologiae d'Isidoro di Siviglia

Incipit/Explicit
inc. (testo): Musica est peritia modulationis (c. 120r)
expl. (testo): aut tres quatuor faciunt neuma (c. 122v)
Osservazioni
per il titolo presente è stata indicata convenzionalmente la prima c. del testo;
cfr. Jannelli, p. 258; Mostra storica della miniatura, Roma, 1956, n.419
Non a stampa
Inventario del 1567, 295 (Inventario A, Fossier, pag. 217)
Progetto
Biblioteca nazionale di Napoli
Autore della scheda
Maria Rosaria Grizzuti
Ultima modifica
Daniela Bacca
tipologia
Recupero (f. Fossier. La Bibliothèque farnèse. Ètude des manuscrits latins et en langue vernaculaire. Rome, Ècole française de Rome, 1982, Le Palais Farnèse, III, 2, pag. 216-217)
Data di creazione
29/11/2010
Ultima modifica
15/01/2021
CNMS
CNMS\0000126656
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli