Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie cartacee; fascicoli legati; 1451-1500 data stimata (valutazione paleografica); cc. III + 196 + II; cartulazione moderna a matita con omissione della carta dopo c. 167; bianche le cc. 3v-8r e 192v-195r
Identificatore
|
CNMD\0000176192
|
Dimensioni
|
mm 290 x 206 (c. 9r)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: rubricato
Altri elementi:
Disegni: Presenza di disegni a c. 8v
Note ad altri elementi: a c. 8v rovo stilizzato a penna con la legenda: "Ispini"
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1950-2000;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in altro materiale, legatura di restauro con assi di legno e dorso in pelle
Note della legatura: sul dorso impresso in oro il titolo in lettere capitali ‘Epistole, orazioni e sermoni di uomini illustri'; nella parte inferiore mancano il cartellino cartaceo bordato d'azzurro con la segnatura attuale e segnatura di casa Redi impressa in oro
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto è presumibilmente appartenuto a Francesco Redi. Precedentemente il codice è appartenuto a Simone Berti, del quale reca delle annotazioni (cc. 72r, 74r, 189v, 191r, 191v); a c. 8v la nota di possesso quattrocentesca: "D'Antonio di Giovanni del Pechorella degli Spini", con disegno di rovo a penna e la legenda "Ispini". Sul dorso non sono presenti né il cartellino cartaceo bordato d'azzurro con indicazione della segnatura attuale, né la segnatura di casa Redi impressa in oro. A c. Ir la segnatura attuale a matita; a c. IIIv la segnatura di casa Redi "N° 8"; a c. 1r il numero "29", probabilmente anch'esso un'antica segnatura. A c. IIr una mano ottocentesca annota a penna "Cod. Laur. Rediano 130". I timbri in inchiostro rosso della "Reale Biblioteca Medicea Laurenziana" (sec. XIX 4° quarto, di 12 mm) si trovano alle cc. IIr, 1r, 33r, 192r
Antiche segnature:
29 ,
8
Nomi legati alla descrizione esterna:
Spini, Antonio
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Antonio di Giovanni del Pechorella degli Spini, citato a c. 8v
Redi, Francesco < 1626-1698 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(IBI)
Redi, Francesco Saverio
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(IBI)
Berti, Simone
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(IBI)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Epistola ad Familiares XII, 2
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): delicatezze e dalle segnitie di campana. Spesse volte la pace è stata di più (c. 9r)
expl. (testo): volerà alle sedie del cielo. Vale, honore della patria e di noi. (c. 14v)
|
Osservazioni
|
Alle cc. 1r-3r tavola del contenuto. L'epistola è in volgare ed è acefala ("Codici Latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine", p. 123)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Orationes XVI
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Cognosco, magnifici electionarii della inclita e famosa cictà di Firenze (c. 14v)
expl. (primo testo): apruovo e promecto pienamente adempiere e observare. (c. 15r)
inc. (ultimo testo): Quando la magnifica e la observantissima multitudine di tanto e sì felicissimo (c. 58r)
expl. (ultimo testo): possiate e prestissimamente conseguitare. (c. 60v)
|
Osservazioni
|
Alle cc. 14v-46v sedici orazioni di Stefano Porcari tenute nell'arengo di Firenze durante la sua magistratura di Capitano del popolo (MIGLIO, "Viva la libertà", p. 386).
Alle cc. 46v-53v orazione di Giannozzo Manetti. Alle cc. 53r-56r l'"Orazione detta a Niccolò da Tolentino" di Leonardo Bruni (HANKINS, "Repertorium Brunianum", p. 52). Alle cc. 56r-58r orazione di Francesco Filelfo e alle cc. 58r-60v orazione non identificata. |
Titoli
|
Titolo elaborato: Epistulae III
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Le cose humane secondo che ne mostra la experientia pare che habbino (c. 60v)
expl. (primo testo): troverrete premio e remuneratione come veri figliuoli di questa signoria. (c. 61v)
inc. (ultimo testo): Io extimo, messer Pino, che sta non solamente utile ma necessario l'aspectare (c. 67r)
expl. (ultimo testo): al presente dire priego Idio che consoli voi e loro. (c. 78r)
|
Osservazioni
|
Alle cc. 60v-61v "Lettera al popolo della città di Volterra" di Leonardo Bruni (HANKINS, "Repertorium Brunianum", p. 52), seguita da un'epistola non identificabile alle cc. 61v-66v.
Alle cc. 67r-78r lettera di Giovanni Boccaccio a Pino de' Rossi. Tutte le lettere sono in volgare. |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Orationes II
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Avendo già più e più volte, magnifici e egregi cictadini, nella mente (c. 78r)
expl. (primo testo): insieme alla morte come veri amici sguardarvi. (c. 79v)
inc. (ultimo testo): Non piccolo spavento al presente nel mio animo tucto affannato prendo (c. 79v)
expl. (ultimo testo): immortale e divina gloria sempre acquisterete. (c. 81v)
|
Osservazioni
|
Le due orazioni sono in volgare.
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(dOC)
Lionardo d'Arezzo, citato a c. 82r
|
Titoli
|
Titolo presente: Epistola mandata di Mantova trattandogli della origine di Mantova (c. 82r)
Titolo identificato: De origine Mantuae
Note: HANKINS, "Repertorium Brunianum" |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Non è ignoto, generosissimo signore, questa essere consuetudine degli (c. 82r)
expl. (testo): gente di Italia a cciò che io sanza invidia parli in fervore. (c. 91r)
|
Osservazioni
|
L'opera, identificata su HANKINS, "Repertorium Brunianum", è volgarizzata. A c. 82r la rubrica "Epistola di messer Lionardo d'Arezzo mandata di Mantova trattandogli della origine di Mantova"
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Orazioni latine volgarizzate
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Se io non vi vedessi tutti commossi et incitati a fare guerra co' Romani (c. 91v)
expl. (primo testo): a' pericoli imperoché io non intendo di seguitarvi a s' fatte imprese. (c. 97v)
inc. (ultimo testo): Padri conscripti quando io riguardo la congiuratione et pericoli et contrapeso (c. 119r)
expl. (ultimo testo): voi gli vedrete venire fieri et crudelmente contro a di voi. (c. 120r)
|
Osservazioni
|
Sono raccolte quindici orazioni volgarizzate, per lo più estratte dalle opere di Sallustio e da Cicerone
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Bernardo, citato a c. 120v
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(dOC)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistula ad Raymundum dominum Castri-Ambruosii
Note: DOC |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Admaestrato essere domandi da noi della cura e del governo della casa familiare (c. 120v)
expl. (testo): al quale lei producano e' meriti della sua dannabile vecchiezza. (c. 122v)
|
Osservazioni
|
L'epistola è il volgarizzamento della ep. 456 a Raimondo di Sant'Ambrogio (cfr. PL 182, coll. 647-651), edita in "Rime e prose del buon secolo", 1852, pp. 119-121
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Orazioni
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Euripide poeta huomo non solo di eloquentia singulare ma come dal suo gratissimo (c. 122v)
expl. (primo testo): allo ecterno Idio somma retributione et gratia sempiterna. (c. 125v)
inc. (ultimo testo): E' può essere noto alle magnificentie vostre, magnifici signori e voi altri (c. 127r)
expl. (ultimo testo): della vostra magnifica et illustre prsona et così piaccia a Dio che sia. (c. 143v)
|
Osservazioni
|
Alle cc. 122v-125v orazione di Francesco Filelfo in volgare, seguita da un'orazione volgarizzata di Aristotele alle cc. 125v-126v.
Alle cc. 126v-127r l'"Oratio coram Alphonso Aragonum rege habita" di Leonardo Bruni, volgarizzata (HANKINS, "Repertorium Brunianum", p. 52). Alle cc. 127r-143v orazione in volgare di Giannozzo Manetti. |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(iBI)
Marsilio ficino, citato a c. 143v
|
Titoli
|
Titolo identificato: Epistola ad fratres
Note: KRISTELLER, "Supplementum" |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Perché l'opera del buono, frategli dilectissimi, è ben fare non solo ad se (c. 143v)
expl. (testo): la divina essentia possedendo infinita et sempiterna gloria. (c. 153v)
|
Osservazioni
|
A c. 143v la rubrica "Epistola di Marsilio Ficino mandata a Cherubino, Agnola, Daniello, Anselmo, Beatrice". L'epistola, in volgare è edita in KRISTELLER, "Supplementum" II, pp. 109-128
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(iBI)
Marsilio ficino, citato a c. 153v
|
Titoli
|
Titolo presente: Di Dio e d'anima (c. 153v)
Titolo identificato: De Dio et anima
Note: KRISTELLER, "Supplementum" II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La nostra singulare amicitia richiede che non manchi in alcuna cosa che conosca (c. 153v)
expl. (testo): a quella della quale tu se' più lungo tempo stato amico. (c. 167r)
|
Osservazioni
|
L'opera, in volgare, è edita in KRISTELLER, "Supplementum" II, pp. 128-158
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Epistole
|
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Una epistola nella quale dimandi onde venga nell'animo l'appitito, risponderò (c. 167v)
expl. (primo testo): tuo possederà l'appitito et non sarà dallo appetito posseduto. (c. 168r)
inc. (ultimo testo): Ricevecti vostra lectera la quale più tosto et meglio si dee chiamare epistola (c. 187r)
expl. (ultimo testo): la quale io con tutti voi et con quegli che ci amano ci possia. (c. 188v)
|
Osservazioni
|
La raccolta di epistole comprende:
Alle cc. 167r-168r Epistola sull'appetito di Marsilio Ficino, in volgare (KRISTELLER, "Supplementum" II, pp. 158-161). Alle cc. 168r-169v l'Epistola a Giovanni Rucellai di Marsilio Ficino, in volgare (KRISTELLER, "Supplementum" II, pp. 169-173). Alle cc. 170v-173r l'Epistola consolatoria, sempre di Marsilio Ficino, in volgare (KRISTELLER, "Supplementum" II, pp. 162-167), seguita alle cc. 173r-185r da un'epistola di Cicerone volgarizzata. Alle cc. 185r-188v Lettera n. 9 di Giovanni delle Celle a Guido del Palagio (DALLE CELLE-MARSILI, "Lettere", II, pp. 277-280) e risposta di Guido (DALLE CELLE-MARSILI, "Lettere", II, pp. 281-283) |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Francisci Petrarcae Nota de Laura in maternam linguam versa
Note: HANKINS, "Repertorium Brunianum" Nomi presenti nei titoli:
Petrarca, Francesco
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Laura per sue proprie virtù nobile et lungamente honorata da' miei versi (c. 188v)
expl. (testo): le cure d'avanzo et le speranze vane et i fini non aspectati. (c. 189r)
|
Osservazioni
|
A c. 188v la rubrica "Memoria facta da messer Francesco Petrarca della morte di madonna Laura essendo per istanza a Roma". Il testo è stato identificato sulla base di HANKINS, "Repertorium Brunianum", p. 52.
Il testo qui tradito appartiene alla tradizione del volgarizzamento A ("Codici Latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine", p. 121) |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(dBI)
Piero di Filippo Del Nero, citato a c. 189r
|
Titoli
|
Titolo presente: Lectera diritta a Galeotto da Ricasoli (c. 189r)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Considerando, reverendo maggior mio, la dischrezion vostra e 'l vostro buon (c. 189r)
expl. (testo): come a huomo prudente consiglio che me giudicheresti voi. (c. 191v)
|
Osservazioni
|
La lettera è inedita (v. DBI 38, pp. 183). A c. 189r la rubrica "Lectera schritta per Piero di Filippo del Nero chiamato per sopranome Piero Viniziano diritta a Galetto da Ricasoli sopra una quistione di che esso Piero era arbitro per avere da llui consiglio et parere"
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Pio, citato a c. 191v
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(iBI)
|
Titoli
|
Titolo elaborato: Breve consolatorio a Cosimo de' Medici per la morte del figlio Giovanni
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La morte della buona memoria di Giovanni tuo figliuolo la quale pocho (c. 191v)
expl. (testo): aver preso molestia ciascheduna cosa in parte di charità ricevi. (c. 192r)
|
Osservazioni
|
A c. 191v la rubrica "Brieve mandato da papa Pio a consolare Chosimo de' Medici nella morte di Giovanni suo figliuolo et ridotto in volgare"
|
Non a stampa
|
"Inventario dei codici Redi, Tempi e Rinuccini" [manoscritto consultabile presso la Biblioteca Medicea Laurenziana; 1820-1850], p. 18
|
A stampa
|
KRISTELLER, PAUL OSKAR, "Supplementum Ficinianum", I, Firenze, 1937 (rist. 1973), pp. XVI, CLIX-CLXI
"Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Un primo elenco dei codici e tre studi", I, a cura di VITTORE BRANCA, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1958, p. 47
KRISTELLER, PAUL OSKAR, "Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Reinassance in Italian and other Libraries. I. Italy. Agrigento to Novara", London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963, p. 78
MIGLIO, MASSIMO, "'Viva la libertà et populo di Roma'. Oratoria e politica: Stefano Porcari" in "Palaeografica diplomatica et archivistica : studi in onore di Giulio Battelli", I, a cura della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, 1977, p. 381-428: p. 389 n. 5
TANTURLI, GIULIANO, "I Benci copisti. Vicende della cultura fiorentina volgare fra Antonio Pucci e il Ficino", «Studi di filologia italiana» 36 (1978), pp. 197-313: p. 232
KRISTELLER, PAUL OSKAR, "Marsilio Ficino letterato e le glosse attribuite a lui nel codice Caetani di Dante", Roma 1981 , pp. 23-29: Appendice pp. 59-62
Renaissance Quarterly, 36/1983, p. 1-34 : p. 32
INNOCENTI, PIERO, "Il bosco e gli alberi: storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee", I, Firenze, La Nuova Italia, 1984, pp. 138n, 191, 196, 212-214
"Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti stampe e documenti. 17 maggio-16 giugno 1984", a cura di SEBASTIANO GENTILE-S. NICCOLI-PAOLO VITI, Firenze, Le Lettere, 1984, pp. 19-20 n. 15
KRISTELLER, PAUL OSKAR, "Marsilio Ficino and his work after five hundred years" in "Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti", vol. I / a cura di Gian Carlo Garfagnini, 1986, pp. 15-196: p. 91
BROWN, ALISON, "Bartolomeo Scala (1430-1497) cancelliere di Firenze, l'umanista nello Stato", Firenze, Le Monnier, 1990, p. 13 n. 44
"Dizionario biografico degli italiani", vol. 38, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1990, p. 182-184
"Codici Latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine". Mostra 19 maggio-30 giugno 1991, a cura di MICHELE FEO, 1991, pp. 121-123
DALLE CELLE, GIOVANNI -MARSILI, LUIGI, "Lettere", a cura di FRANCESCO GIAMBONINI, Firenze, Olschki, 1991: I, 26, 27, 106; II, passim
"Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Mostra 19 maggio-30 giugno 1991", a cura di Michele Feo, 1991, p. 121-123
BRACKE, WOUTER, "Le orazioni al Pontefice", in "Alle origini della nuova Roma Martino V (1417-1431). Atti del convegno Roma,2-5 Marzo 1992", a cura di MARIA CHIABÃ’-GIUSI D'ALESSANDRO-PAOLA PIACENTINI- CONCETTA RANIERI, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1992, pp. 125-142: pp. 128 e n. 6
HANKINS, JAMES, "Repertorium Brunianum: a critical guide to the writings of Leonardo Bruni", I: "Handlist of manuscripts, Roma, nella sede dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997, p. 52
"I manoscritti datati del fondo Acquisti e Doni e dei fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze", 2004, p. 19
|
Riproduzioni
|
Riproduzione conservata nella Biblioteca Medicea Laurenziana: microfilm positivo e negativo (1970)
|
Fonti
|
"Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine"= "Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine". Mostra 19 maggio-30 giugno 1991, a cura di MICHELE FEO, 1991
DALLE CELLE-MARSILI, "Lettere"= DALLE CELLE, GIOVANNI -MARSILI, LUIGI, "Lettere", a cura di FRANCESCO GIAMBONINI, Firenze, Olschki, 1991
DBI= "Dizionario biografico degli italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana 1960-
DBI 38= "Dizionario biografico degli italiani", vol. 38, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1990, p. 182-184
DOC=VOLPI, VITTORIO, "DOC. Dizionario delle opere classiche: intestazioni uniformi degli autori, elenco delle opere e delle parti componenti, indici degli autori, dei titoli e delle parole chiave della letteratura classica, medievale e bizantina", Milano, Bibliografica [1994]
HANKINS, "Repertorium Brunianum"=HANKINS, JAMES, "Repertorium Brunianum: a critical guide to the writings of Leonardo Bruni", I: "Handlist of manuscripts, Roma, nella sede dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1997
IBI="Indice biografico italiano", a cura di TOMMASO NAPPO-PAOLO NOTO, München [etc.] : K. G. Saur, 1993
KRISTELLER, "Supplementum"= KRISTELLER, PAUL OSKAR, "Supplementum Ficinianum", I-II, Firenze, 1937 (rist. 1973)
MIGLIO, "Viva la libertà"= MIGLIO, MASSIMO, "'Viva la libertà et populo di Roma'. Oratoria e politica: Stefano Porcari" in "Palaeografica diplomatica et archivistica : studi in onore di Giulio Battelli", I, a cura della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma, 1977, p. 381-428
"Rime e prose del buon secolo"="Rime e prose del buon secolo della lingua tratte da manoscritti e in parte inedite", a cura di TELESFORO BINI, Lucca, dalla tip. di G. Giusti, 1852, pp. 119-121
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
|
Autore della scheda
|
Biblioteca Medicea Laurenziana Biblioteca Medicea Laurenziana
|
Ultima modifica
|
Biblioteca Medicea Laurenziana Biblioteca Medicea Laurenziana
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda a cura di Francesca Gallori)
|
Data di creazione
|
30/09/2010
|
Ultima modifica
|
30/09/2010
|
Numero di inventario
|
208350
|
CNMS
|
CNMS\0000121781
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231