Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Bertoni, Carteggio, fasc. Aita, Giovanna

Contiene carteggi.
Manoscritto; Documenti 34 (16 biglietti, 1 lettera, 17 buste), documenti sciolti; 1940-1942 data espressa a cc. 1r-33r;

Identificatore
CNMD\0000166606
Camicia
cc. 1r-34v fasc. Aita, Giovanna (il mittente, Giovanna Aita, è libera docente di lingua e letteratura portoghese nonchè lettrice straordinaria di lingua portoghese nellla Università di Napoli. I suoi rapporti con Bertoni sono documentati per il periodo 1941-1942 e riguardano la sua partecipazione al concorso per la libera docenza della lingua portoghese e la pubblicazione degli scritti presentati per prendervi parte. Le fonti utuilizzate per delineare la biografia del personaggio, oltre le lettere inviate da Aita a Bertoni, sono le seguenti: - Mario Gastaldi, Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee, Gastaldi Editore, Milano, 1961; - Archivio Biografico Italiano, fiche: II 6, 27; - Raccolta Bertoni)
Contenuti
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanni Aita, citato a c. 1r
Giovanna Aita, citato a c. 1r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 2r

Date
1940-07-20 (il timbro postale di partenza reca la data 1940-07-20)
Natura
Originale
Note al carteggio
bigliettino + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Montesarchi (BN)
Argomento
Bigliettino di Aita a Bertoni nel quale gli comunica che continuerà a lavorare, sperando di finire per la fine delle vacanze.
Osservazioni
Bigliettino autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, due timbri postali di partenza e una correzione di indirizzo - Rimini anzichè Roma e Modena; sul verso, la legenda "Proteggete i colombi viaggiatori" e due timbri di arrivo - prima Roma e poi Rimini. Bertoni si trova a Rimini.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 3r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 4r

Date
1940-10-18 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XVIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1940-10-18)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nella quale gli comunica di avergli spedito il suo manoscritto "il portoghese del Brasile" - corredato di brani di autori brasiliani - sperando che il lavoro fatto abbia la sua approvazione.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con due francobolli, dei quali uno riproduce la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali " R. Università di Napoli. Scuola di Filologia Moderna" e due timnbri postali di partenza; sul verso, l'indirizzo del mittente. Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 5r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 6r

Date
1940-10-23 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XVIII". Il timbro postale di partenza reca la data 1940-10-23)
Natura
Originale
Note al carteggio
bilgietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli comunica che ha ricevuto il suo telegramma e che è pronta ad incontrarlo all'Università quando e dove vorrà.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata - uno dei due francobolli è un supplemento per l'espresso - e reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali " R. Università di Napoli. Scuola di Filologia Moderna" e due timbri postali di partenza; sul verso, due timbri postali di arrivo - uno dei quali è mutilo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 7r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 8r

Date
1940-11-10 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Il timbro postale di partenza reca la data 1940-11-11)
Natura
Originale
Note al carteggio
bilgietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli comunica di avergli spedito a Modena le notizie bio-bibliografiche degli autori brasiliani secondo le sue indicazioni.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con tre francobolli, dei quali uno riproduce la testa diell'imperatore Augusto, due la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, il timbro postale di partenza e, sul verso, il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 9v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 10r

Date
1940-12-22 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Il timbro postale di partenza reca la data 1940-12-23)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli annuncia di avergli inviato l'articolo sul poeta brasiliano Manuel Bandeira, nel quale ha creduto bene di fare seguire in nota alle poesie scelte le traduzioni letterali. Inoltre, si augura di avere la sua approvazione e di ricevere presto le bozze di questo lavoro, oltre che del suo manoscritto.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con tre francobolli, dei quali uno riproduce la testa dell'imperatore Augusto e due riproducono la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, l'intestazione a stampa in caratteri tipografici usuali "R. Università di Napoli. Scuola di filologia moderna" e tre timbri postali di partenza; sul verso, l'indirizzo del mittente e il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 11v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 12r

Date
1940-12-30 (il timbro postale di partenza reca la data 1940-12-31)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale si scusa di avergli dato da fare con il suo manuale, augurandosi di acquistare nel tempo una maggiore pratica tipografica. Inoltre, gli chiede se è il caso o meno di preparare una raccolta di "Cantigas" di Alfonso X, tenendo presenti quelle del codice fiorentino, in modo da mettere a frutto le sue monografie su detto codice.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con tre francobolli, dei quali due riproducono la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, l'annullo postale "La lotteria. Esposizione romana. Vi farà milionari" e il timbro postale di partenza; sul verso, l'indirizzo del mittente. Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 14v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 13r

Date
1941-04-09 (il timbro postale di partenza reca la data 1941-04-10)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli riferisce di essere in attesa delle bozze di stampa dei suoi lavori, sperando che il ritardo non sia dovuto a qualche contrattempo.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata e reca, sul recto, il timbro postale di partenza - che risulta a metà, ma leggibile - e, sul verso, l'indirizzo del mittente. Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Roma. Nel testo del biglietto è nominato il seguente personaggio: [Ezio] Levi.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 15v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 16r

Date
1941-08-11 (il timbro postale di partenza reca la data 1941-08-11)
Natura
Originale
Note al carteggio
bigliettino + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli riferisce di attendere con estrema impazienza le bozze di stampa, che ancora non ha ricevuto, e gli chiede di farsi sentire presso la Società Editrice di Modena perchè questa si appresti ad inviargliele. Inoltre, gli comunica di stare per finire il saggio su Joao de Deus, che ormai non spera più di vedere pubblicato sulla Rivista, non essendo ancora uscito quello su Manuel Bandeira.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con due francobolli, uno dei quali riproduce la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, l'annullo postale "Taci. Ogni notizia giova [al nemico]", il timbro postale di partenza e una correzione di indirizzo - Modena anzichè Roma; sul verso, la legenda "[Taci]. Ogni notizia giova al nemico", due timbri di arrivo, uno dei quali risulta a metà - prima Roma e poi Modena - e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Modena.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 17v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 18r

Date
1941-08-27 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Il timbro postale di partenza reca la data 1941-08-27)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli comunica di avergli spedito il saggio su Joao de Deus, seguito da una decina di liriche, che senz'altro ridurrà di numero. Inoltre, gli riferisce di essere ancora in attesa delle bozze di stampa e che ormai il termine per la consegna delle pubblicazioni si avvicinana con il serio rischio di doversi ritirare dal concorso di libera docenza di lingua portohese.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con un francobollo che riproduce la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, due timbri postali di partenza, una correzione di indirizzo - Modena anzichè Roma - e il contrassegno di raccomandata; sul verso, due timbri postali di arrivo - prima Roma e poi Modena - e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Modena.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 19v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 20r

Date
1941-09-03 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Il timbro postale di partenza reca la data 1941-09-04)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli riferisce di essere molto contento della sua risposta e di attendere le bozze di stampa del suo manuale e del saggio su Joao de Deus. Inoltre, gli riferisce che, per il saggio su Manuel Bandeira, spera di poterlo presentare in bozza e potere così presentarsi al concorso.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con due francobolli, uno dei quali riproduce la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, l'annullo postale "Lotteria di Meran[o]. Oggi stesso acquista un bigliet[to]" e il timbro postale di partenza; sul verso, l'indirizzo del mittente. Manca il timbro postale di arrivo. Bertoni si trova a Modena.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 21v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 22r

Date
1941-10-27 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XIX". Il timbro postale di partenza reca la data 1941-10-29)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli comunica di non avere ancora ricevuto dalla Società Editrice Modenese, nonostante il sollecito, le bozze di stampa del manuale e del saggio su Joao de Deus. Inoltre, gli chiede scusa se risulta inopportuna, ma ritiene di doverlo avvertire, dal momento che l'unica cosa che manca perchè possa partecipare al concorso di libera docenza di lingua portoghese sono le pubblicazioni che dovrebbe consegnare alla fine di novembre.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con un francobollo che riproduce la testa di Caio Giulio Cesare; inoltre, essa reca, sul recto, due timbri postali di partenza e il contrassegno di raccomandata; sul verso, il timbro postale di arrivo e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 23v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 24r

Date
1941-11-10 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XX". Il timbro postale di partenza reca la data 1941-11-11)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli chiede di redigere per lei una dichiarazione nella quale risulti che sia il manuale che i due saggi, elencati tra i lavori che dovrebbe presentare al concorso sono in stampa. Inoltre, gli chiede, nella speranza che lui sia in commissione, che gli venga concesso di presentare almeno una copia dattilografata dell'introduzione del manuale e del saggio su Joao de Deus.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con un francobollo emblematico che riproduce, l'una di fronte all'altra, le teste di Mussolini e Hitler a simboleggiare l'asse Germania-Italia; inoltre, essa reca, sul recto, il timbro postale di partenza e, sul verso, il timbro postale di arrivo - che risulta illeggibile - e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 25r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 26r

Date
1941-12-01 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XX". Il timbro postale di partenza reca la data 1941-12-01)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli riferisce di non averlo potuto raggiungere prima a Roma e gli chiede di fissare un giorno nel quale potersi incontrare per parlare.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con tre francobolli, uno dei quali riproduce, l'una di fronte all'altra, le teste di Mussolini e Hitler - a simboleggiare l'asse Germania-Italia - con sotto scritto "Due popoli una guerra"; inoltre, essa reca, sul recto, tre timbri postali di partenza - di cui uno illeggibile - e il contrassegno di raccomandata; sul verso, due timbri postali di arrivo e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 27v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 28r

Date
1941-12-07 (l'anno è ricavato dall'anno dell'era fascista "XX", espresso in numero romano e aggiunto al giorno e al mese. Il timbro postale di partenza reca la data 1941-12-08)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli riferisce di dovere ancora rimandare l'incontro a Roma a causa delle difficoltà di traffico e gli chiede di farle sapere se si trattiene o meno a Roma durante le vacanze natalizie.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata in espresso con tre francobolli,, dei quali uno riproduce, l'una di fronte all'altra, le teste di Mussolini e Hitler - a simboleggiare l'asse Germania-Italia - con sotto scritto "Due popoli una guerra"; inoltre, essa reca, sul recto, tre timbri postali di partenza - non molto leggibili; sul verso, un timbro postale di arrivo - che risulta illeggibile - e il talloncino dell'agenzia di recapito. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 29v

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 30r

Date
1942-01-21 (il timbro postale di partenza reca la data 1942-01-22)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli chiede di confermarle al più presto la disponibilità o meno dei due posti messi a concorso per la libera docenza della lingua portoghese prima che si accinga a versare la somma richiesta dal Ministero per le spese della Libera Docenza.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata in espresso con due francobolli e reca, sul recto, tre timbri postali di partenza - dei quali due sono illeggibili; sul verso, due timbri postali di arrivo - dei quali uno risulta illeggibile - il talloncino dell'agenzia di recapito e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 31r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 32r

Date
1942-02-05 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XX". Il timbro postale di partenza reca la data 1942-02-06)
Natura
Originale
Note al carteggio
lettera + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli comunica che ha deciso di ritirare la domanda per la libera docenza della lingua portoghese nella speranza di potersi presentare il prossimo con maggiore sicurezza. Inoltre, gli riferisce che ha intenzione nel frattempo di preparare una raccolta di Cantigas di Amor e di Amigo che lui stesso gli ha consigliato.
Osservazioni
Lettera autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con due francobolli - uno dei quali riproduce la testa di Caio Giulio Cesrae - e reca, sul recto, un timbro postale di partenza; sul verso, l'indirizzo del mittente. Manca il timbro di arrivo. Bertoni si trova a Roma.
Mittente
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giovanna Aita, citato a c. 33r

Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)
Giulio Bertoni, citato a c. 34r

Date
1942-04-29 (alla data è aggiunto, in numero romano, l'anno dell'era fascista "XX". Il timbro postale di partenza reca la data 1942-04-30)
Natura
Originale
Note al carteggio
biglietto + busta
Luogo
Luogo di spedizione: Napoli
Argomento
Biglietto di Aita a Bertoni nel quale gli comunica di avere ricevuto gli estratti del saggio su Manuel Bandeira e la sua speranza di vedere pubblicati anche gli altri suoi scritti.
Osservazioni
Biglietto autografo senza intestazione. La relativa busta è affrancata con due francobolli e reca, sul recto, un timbro postale di partenza e il contrassegno di raccomandata; sul verso, un tre timbri postali - dei quali due sono di arrivo ed uno di partenza e l'indirizzo del mittente. Bertoni si trova a Roma.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Estense - Universitaria
Autore della scheda
Milena Ricci
Ultima modifica
Milena Ricci
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
20/05/2010
Ultima modifica
20/05/2010
Numero di inventario
242.000
CNMS
CNMS\0000112339
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena