Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat. 444 = alfa.S.4.23

Cartaceo, guardie cartacee: 1 ant. e 1 post; fascicoli legati; 1401-1500 data desumibile (a. Dandolo, Chronica per extensum descripta. Bologna, Zanichelli (1943), p. LIII (Rerum Italicarum Scriptores, t. XII)); cc. I + 118 + I; le cc. 117-118 sono bianche

Identificatore
CNMD\0000166395
Dimensioni
mm 350 x 230 (c. 1)
Filigrane
Filigrana tipo fiore riscontrabile in Briquet II, n. 6709 (Parigi 1372).
Fascicolazione
1-4/10 (cc. 1-40), 5/8 (cc. 41-48), 6-12/10 (cc. 49-118).
Segnatura dei fascicoli
A registro, espressa in lettere minuscole associate a numeri arabi.
Rigatura
Ad inchiostro
Specchio di scrittura
mm 214x235 (c. 1r)
Righe
36 (c. 1r). La scrittura inizia sotto la prima riga.
Disposizione del testo
A piena pagina; le cc. 15v-18v, 45r-46v, 77v-79v sono scritte su due colonne.
Richiami
Orizzontali
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Semigotica di una sola mano
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Alle cc. 1r, 19r, 48r, 80r, 103r iniziali di grandi dimensioni ad inchiostro blu con filigrana rossa. Le altre iniziali sono semplici alternatamente ad inchiostro rosso e blu.
Scuola/Autore: Titoli rubricati e segni paragrafali alternatamente ad inchiostro rosso e blu.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1770-1794;
Origine: Legatura tiraboschiana in pelle rossiccia eseguita a Modena sotto ladirezione di Girolamo Tiraboschi. Tagli rubricati.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, bazzana
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, doppia profilatura a secco sui piatti; tit. e stemma in oro sul dorso.
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 116v si trova una genealogia dei Signori Della Scala alla quale è aggiunto un albero genealogico della stessa famiglia.
Antiche segnature:
Ms.VI.G.12 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura.)
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono; presenza di fori da tarlo su guardie, controguardie e sulle prime carte del codice.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dandulus, citato a c. Dorso della legatura

Titoli
Titolo presente: Chronica (c. Dorso della legatura)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Paulutius dux laudatus est (c. 1r)
expl. (testo): in claustro fratrum minorum sepulture traditur. (c. 116r)
Osservazioni
Il testo comprende i libri dal settimo al decimo della Cronaca ampia del Dandolo i cui libri precedenti sono contenuti nel codice Lat. 443 (=alfa.S.4.22).
Non a stampa
F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 2, cc. 309v-310r.
A stampa
B. Morossi, Andrea Dandolo e le sue opere storiche, in "Archivio Veneto", vol. 14 (1877), pp. 49-149.
Fonti
A. Dandolo, Chronica per extensum descripta. Bologna, N. Zanichelli (1943) (Rerum Italicarum Scriptores, t. XII).
Progetto
Importazione fondi
Autore della scheda
Paola Di Pietro
Ultima modifica
Paola Di Pietro
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
19/05/2010
Ultima modifica
19/05/2010
Numero di inventario
Lat. 444
CNMS
CNMS\0000112152
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena