Ricerca Manoscritti

Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Estense, Lat. 443 = alfa.S.4.22

Cartaceo, guardie cartacee: 1 ant. e 1 post. solidali alle controguardie; fascicoli legati; 1401-1500 data desumibile (a. Dandolo, Chronica per extensum descripta. Bologna, Zanichelli (1943), p. LIII (Rerum Italicarum Scriptores, t. XII)); cc. I + 78 + I; le cc. 58-59, 75-78 sono bianche

Identificatore
CNMD\0000166394
Dimensioni
mm 350 x 240 (c. 1)
Filigrane
Filigrana tipo fiore riscontrabile in Briquet II, n. 6709 (Parigi 1372).
Fascicolazione
1-7/10 (cc. 1-70), 8/8 (cc. 71-78).
Segnatura dei fascicoli
A registro
Rigatura
Ad inchiostro.
Specchio di scrittura
mm 215x125 (c. 4r).
Righe
36 (c. 4r). La scrittura inizia sotto la prima riga.
Disposizione del testo
A piena pagina. Le cc. 1r-3r, 27r-28r e 43v-44v sono scritte su due colonne.
Richiami
Orizzontali.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Semigotica di una sola mano.
Decorazione
Decorato
Datazione: 1401-1500 (coeva al manoscritto)
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Alle cc. 4r, 29r, 45r, 60r iniziali ad inchiostro blu con filigrana rossa; le altre iniziali sono semplici, alternatamente ad inchiostro rosso e blu.
Scuola/Autore: Titoli rubricati e segni paragrafali alternatamente ad inchiostro rosso e blu.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1770-1794;
Origine: Legatura tiraboschiana in pelle rossiccia eseguita a Modena sotto la direzione di Girolamo Tiraboschi. Tagli colorati in rosso.
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, bazzana
Decorazione della coperta: A secco, Presenza di oro, doppia profilatura a secco sui piatti; tit. e stemma in oro sul dorso.
Storia del manoscritto
Antiche segnature:
Ms. VI.G.11 (Sulla controguardia posteriore è applicato un cartiglio settecentesco che riporta la più antica segnatura.)
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(indice SBN)

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Andreas Dandulus, citato a c. 1r (aggiunto sul margine superiore di c. 1r da mano successiva rispetto a quella che ha vergato il codice)

Titoli
Titolo aggiunto: Chronici magni libri 4us, 5us et 6us
Note: Aggiunto sul margine superiore di c. 1r da mano successiva rispetto a quella che ha vergato il codice.

Incipit/Explicit
inc. (testo): MARCUS evangelista in Aquilegia (c. 4r)
expl. (testo): ab intronicatione ducum sument initium. Deo laus. (c. 57v)
inc. (indice): Pars prima de adventu Sancti Marci de Aquileia (c. 1r)
expl. (indice): Pars 34a de fine Chromatij episcopi. (c. 3r)
Osservazioni
Sono contenuti in questo codice i libri dal quarto al sesto della cronaca ampia del Dandolo che narra le vicende di Venezia fino al 1280 mentre i libri successivi si trovano nel manoscritto Lat. 444 (= alfa.S.4.23).
Ogni libro è preceduto da un indice dei capitoli che lo compongono.
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dandulus, citato a c. Dorso della legatura

Titoli
Titolo aggiunto: Chronici magni compendium, seu chronicon abbreviatum
Note: Aggiunto sul margine superiore di c. 1r da mano successiva rispetto a quella che ha vergato il codice.

Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum Deus omnipotens a quo omnia subsistentia (c. 60r)
expl. (testo): et sub porticali Sancti Marci tumulatus fuit. (c. 74v)
Non a stampa
F.A. Zaccaria - G. Gabardi - A. Lombardi, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Atestiae, sec. 18.-19, v. 2, cc. 308v-309r.
A stampa
B. Morossi, Andrea Dandolo e le sue opere storiche, in "Archivio Veneto", vol. 14 (1877), pp. 49-149.
Fonti
A. Dandolo, Chronica per extensum descripta. Bologna, N. Zanichelli (1943) (Rerum Italicarum Scriptores, t. XII).
Progetto
Importazione fondi
Autore della scheda
Paola Di Pietro
Ultima modifica
Paola Di Pietro
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
19/05/2010
Ultima modifica
19/05/2010
Numero di inventario
Lat. 443
CNMS
CNMS\0000112151
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Estense Universitaria - Modena