Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca Riccardiana, Riccardiano, Ricc.426

Membranaceo, guardie membranacee: cc. I-II, III'-IV', guardie del sec. XVIII; cc. III-IV, I'-II', guardie antiche; fascicoli legati; 1251-1275 data stimata; cc. IV + 207 + IV; numerazione meccanica 1-211 comprensiva delle quattro guardie antiche segnate rispettivamente 1-2 e 210-211 (cc. 1 e 211 originariamente incollate ai piatti), cartulazione originale in nrr. romani I-LV al centro del margine inferiore delle cc. 3-57; bianche le cc. 9v e 10v, con traccia di scritture precedenti in gran parte erase

Identificatore
CNMD\0000161042
Dimensioni
mm 174 x 115 (c. 30)
Fascicolazione

1-48 (cc. 3-34), 510 (cc. 35-44), 6-138 (cc. 45-108), 14-1610 (cc. 109-138), 17-238 (cc. 139-194), 246 (cc. 195-200), 259 (cc. 201-209): l'ultimo fascicolo è un quinterno privo della carta finale

Foratura
fori di guida a sezione circolare visibili in corrispondenza del margine esterno di alcune cc., ma per lo più assenti a causa della raffilatura
Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
mm 136×82 (alquanto var.), con doppia giustificazione (5+33+6+33+5)
Righe
rr. 33/ll. 33
Disposizione del testo
su 2 coll. (ad eccezione delle cc. 1v-9r)
Richiami
orizzontali incorniciati al centro del margine, parzialmente o integralmente raffilati
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Littera textualis di più mani, cui si devono anche gli interventi marginali; "bastarda all'antica" di Marsilio Ficino (cfr. GENTILE, Marsilio Ficino, p. 154 nr. 24) per gli excerpta alle cc. 1v-3r e 210r-211r e per le numerose annotazioni marginali e i caratteristici segni di richiamo (cc. 67r, 99r, 104r, 122r, 125r-v, 126v, 127v-128r, 130r, 132r-133r, 135r, 136v, 146r-149r, 150v, 152r, 153r, 155v, 159r-160v, 161v-162r, 163r, 164r-v, 165v-166r, 167r-168r, 170r-v, 174r, 176r, 177r-178r, 180r-v, 183v, 185r, 190v, 191v, 193v-194r, 195v-196r, 197v, 198v-199r, 200r-201r); saltuarie correzioni e note di mano del nipote, Ficino Ficini (ibid.) nelle prime cc. del Vangelo di Matteo; integrazione in “bastarda all’antica” nel margine inferiore delle cc. 201v-202r di uno dei copisti del Ficino (cfr. Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra, p. 79 nr. 61)
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: Rubriche per lo più in capitale con tocchi di rosso, titoli correnti a caratteri capitali rossi e azzurri, maiuscole rilevate in rosso. Iniziali filigranate di vario modulo rosse d’azzurro e azzurre di rosso, alternate (ma spesso la filigrana non è stata eseguita), talora ornate (volto barbuto: cc. 134v e 189v; pesci: c. 195v): ): a c. 1r, a fianco dell'iniziale, il simbolo dell'evangelista Matteo (un angelo con un rotolo fra le mani)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1961;
Origine: legatura di restauro eseguita da Giuseppe Masi e Armando Andreoni in pelle impressa su cartone, con recupero di parti di quella settecentesca di Giuseppe Pagani; dorso a 4 nervature semplici con cartellino in pelle nera col titolo impresso in oro («Quat[u]or evangelia e[t] e[p]istolae d. [P]auli» (sec. XVIII); sul taglio, ad inchiostro: «χρς»); controguardie in carta marmorizzata
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. proviene dalla biblioteca di Marsilio Ficino, di cui reca numerose annotazioni (cfr. Gentile, Marsilio Ficino, p. 154 nr. 24), oltre alla nota di possesso e allo stemma a c. 211r. Appartenne poi alla famiglia fiorentina Macinghi, in particolare a Manfredi (n. 1572), del quale sono presenti nel margine inferiore di c. 10v la nota di possesso e la segnatura, erase ma restituibili con l’ausilio dei raggi ultravioletti: «Manfredi ex Macigniorum fam. 2[2?]7» (cfr. Bartoletti, Ancora sulle provenienze riccardiane, p. 436 nr. 44). Passò quindi al marchese Gabriello Riccardi (1705-1798), che lo acquistò nel 1732 dal libraio Anton Maria Piazzini (come attesta la ricevuta di acquisto a c. 97r dell’ASF, Fondo Riccardi, filza 237, dove è così descritto a c. 99v: «44. Quatuor Evangelia, libro in 8, legato, scritto in cartapecora»): nella sua libreria corrispondeva al nr. 211 e fu fatto rilegare per suo conto da Giuseppe Pagani (fl. 1730-1758; cfr. Bani, Un legatore, I, p. 276). Nella libreria di Gabriello corrispondeva al nr. 211 e come tale figura nel I volume del Bullettone (Ricc. 3824) di Giovanni Lami (1697-1770), a c. 137r: «Evangelia , Actus apostolorum, Epistolae, Apocalipsis, Latine. Codex membraneus in 4, . Scriptus saeculo XIV». Il nr. 211 appare cancellato da Francesco Fontani, che lo corregge a margine in: «n° 227»; tuttavia l’identificazione con il corrispondente ms. riccardiano non pare accettabile per evidenti discrepanze di formato, cronologia e contenuto (il Ricc. 227 contiene infatti i soli Vangeli, è di grande formato ed è più antico: cfr. Mazzanti-Tanganelli, Catalogo mss. Riccardiana, I, pp. 37-38 nr. 7; risulta dunque più probabile per tale ms. l’identificazione con l’item immediatamente precedente del Bullettone, sempre a c. 137r: «Evangelia quatuor, Latine. Codex membranaceus in folio, I.II.43. Scriptus saeculo XIV»). Anche il bibliotecario Luigi Rigoli (Illustrazioni, p. 289) dà conto dell’antica segnatura: «Cod. antiquitus 211, nunc 426». A c. 10v, in corrispondenza dell’angolo superiore interno, un nr., forse un’antica segnatura (sec. XIV-XV): «n° VIIII»; in alto, il titolo di mano moderna: «Quatuor evangelia». Alle cc. 1v-3r e 210r-v, estratti da vari autori di mano del Ficino (cfr. Gentile, Marsilio Ficino, p. 154 nr. 24). A c. 211r, in alto: «Hic liber est Marsilii Ficini», nota di possesso autografa (ibid.), accompagnata dallo stemma lasciato a penna e privo degli smalti (“[D’azzurro], alla spada alta posta in palo [d’argento], accostata a due stelle a otto punte [d’oro]”: cfr. ASF, raccolta Ceramelli Papiani, fasc. 2004: http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/). A c. III’r, al centro, a inchiostro rosso (sec. XIX ex.): «Carte 211 nuov. num.» (il nr. è eseguito con modulo meccanico). A c. IIr, nell’angolo superiore esterno, tracciata a matita blu, la segnatura corrente (sec. XX).
Antiche segnature:
211 (Gabriello Riccardi; desunta),
227 (Manfredi Macinghi; c. 10v)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Rigoli, Luigi < 1763-1832 > , altra relazione di D.E.

Ficini, Ficino , lettore



Fontani, Francesco < 1748-1818 > , altra relazione di D.E.

Masi, Giuseppe , restauratore

Ficino, Marsilio < 1433-1499 > , copista, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 211r

*Macinghi , possessore


Lami, Giovanni < 1697-1770 > , altra relazione di D.E.



Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Manfredi ex Macigniorum fam., citato a (c. 10v, sec. XVII)

Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: 1947 (A. Carabini); 1961 (G. Masi-A. Andreoni);
Contenuti
Titoli
Titolo identificato: Biblia sacra. Novum Testamentum.
Titolo aggiunto: Quatuor evangelia et epistolae d. Pauli.
Note: dorso, sec. XVIII.

Osservazioni
Mt (cc. 11rA-34rB), Mc (cc. 34rB-49vA), Lc (cc. 49vA-75rA), Io (cc. 75rA-94vB), Act (cc. 94vB-121vB); Iac (cc. 121vB-125rA), 1 Pt (cc. 125rB-128rB), 2 Pt (cc. 128rB-130rA), 1 Io (cc. 130rA-133rA), 2 Io (c. 133rA-B), 3 Io (c. 133rB-vB), Iud (cc. 133vB-134vA); Apc (cc. 134vA-147vB); Rm (cc. 147vB-158vA), 1 Cor (cc. 158vA-169rA), 2 Cor (cc. 169rA-175rB), Gal (cc. 175rB-178vA), Eph (cc. 178vA-181vA), Phil (cc. 181vB-183vB), Col (cc. 184rA-186rA), Ad Laodicenses [apocrypha] (c. 186rA-vA), 1 Th (cc. 186vA-188vA), 2 Th (cc. 188vA-189vA), 1 Tim (cc. 189vA-192rA), 2 Tim (cc. 192rA-193vB), Tit (cc. 193vB-194vB), Phlm (c. 195rA-B), Hbr (cc. 195rB-201vB; incompleta, integrata posteriormente nel margine inferiore della parte mancante).
Ciascun testo è preceduto da argomenti e prefazioni (cfr. STEGMÜLLER, Repertorium biblicum, nnr. 609, 619, 49, 625, 809, 677, 662, 684, 700, 707, 715, 728, 736, 748, 752, 765, 772, 780, 783, 793).
Alle cc. 1v-3r, excerpta aggiunti dal Ficino (cfr. GENTILE, Marsilio Ficino, p. 154 nr. 24):
c. 1v, Ps. ARISTEAS, Epistula ad Philocratem (trad. Matteo Palmieri; inc. Aristeas Grecus familiaris Ptolemei regis de septuaginta interpretibus ita dicit: Viri singula inter se disserendo consonum quod edebant; expl. eadem affirmat Iosophus et adducit in testimonium librum Aristei);
cc. 2r-3r, IOSEPHUS FLAVIUS, Antiquitates Iudaicae (trad. Rufinus Aquileiensis; rubr. In XVIII Iosophi, inc. Fuit autem hisdem temporibus Yesus sapiens vir, si tamen virum eum nominare fas est; expl. scriberet Ariano ne talia perpetraret cum neque prius recte fecisset);
c. 3r, SVETONIUS, De vita XII Caesarum (Vesp. 4: rubr. Tempore scilicet Neronis, inc. Percrebuerat oriente toto vetus et constans opinio, esse in fatis ut eo tempore Iudaea; expl. tanta res committeretur, opus esset, ipse potissimus delectus est, scilicet Vespasianus iuvenis. Suetonius).
Seguono un calendario liturgico di mano del copista (cc. 3v-9r) ed excerpta biblici (Sap 5,1-6,1) aggiunti da una mano coeva (c. 10r).
.
Titoli
Titolo identificato: Capitolare delle letture neotestamentarie.
Titolo presente: Officiolum. (c. 202rA)
Osservazioni
cc. 202rA-207vB, Proprio del Tempo (Domenica I d’Avvento-SS. Trinità);
cc. 207vB-209rB, Proprio dei Santi (s. Felice-s. Silvestro).
A c. 209rB-vB, in minuta scrittura testuale di mano diversa ma coeva, annotazioni di carattere edificante (inc. Scias tu qui lecturus es hanc licteram quod multum te det tue vite), cronologico (inc. Ab Adam usque ad diluvium anni duo milia CCXLII) e sulla creazione (inc. De creatione mundi diverse fuerunt sententie). A c. 210r-v, brevi excerpta patristici sempre di mano del Ficino (cfr. GENTILE, Marsilio Ficino, p. 154 nr. 24):
c. 210r, AURELIUS AUGUSTINUS, De doctrina christiana (rubr. Augustinus De doctrina christiana, inc. Non precipit scriptura nisi caritatem nec culpat nisi cupiditatem; expl. ad fruendum se et proximo et quolibet corpore non prope Deum);
c. 210r, AURELIUS AUGUSTINUS, De Trinitate (rubr. Augustinus primo De Trinitate, text. Domine, si decepti sumus per te decepti sumus. Tanta enim miracula sine te patrari non potuisset).
Segue una breve nota relativa al De consensu evangelistarum di Agostino (text. Omnes gentiles uno ore consentiebant Christum fuisse pietate sapientiaque excellentissimum, rubr. Augustinus De concordia evangelistarum);
c. 210v, HIERONYMUS, Apologeticus ad Pammachium pro libris contra Iovinianum (ep. 49,13: rubr. Ieronimus ad Pamachium […] contra Iovinianum, inc. Paulum apostolum proferam, quem quotienscumque lego, videor mihi verba non audire; expl. tergum vertit, ut superet; fugam simulat, ut occidat).
Segue una breve nota relativa al De viribus inlustribus di Girolamo (text. Hieronymus libro De viris illustribus dicit se legisse epistolam Clementis adiutoris Pauli ad Corinthios, quae et sententiis multis et clausolis valde similis sit epistole Pauli ad Hebreos).
Non a stampa
G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 62, Bullettone, t. XLIV, p. I (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3824), c. 137r;
L. RIGOLI, Illustrazioni dei codici riccardiani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3582), pp. 289-290;
G. BANI, Un legatore per Gabriello Riccardi: Giuseppe Maria Gaetano Pagani, I-VII. Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1985-86, Relatrice prof. M.G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO: I, p. 276
A stampa
Inventario e stima della Libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del sec. XV, Firenze, [s.n.], 1810, p. 13;
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti, stampe e documenti (Biblioteca Medicea Laurenziana, 17 maggio-16 giugno 1984). Catalogo a cura di S. GENTILE, S. NICCOLI e P. VITI. Premessa di E. GARIN, Firenze, Le Lettere, 1984, pp. 79-80 nr. 61 e tav. XVIIa-b;
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Studi e documenti, I-II, a cura di G.C. GARFAGNINI, Firenze, Olschki, 1986, I, pp. 99, 137, 155, 159, 160, 162;
P. O. KRISTELLER, Marsilio Ficino and his works after five hundred years, Firenze, Olschki, 1987, pp. 85, 123, 141, 145-146, 148;
P.O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, V, London, The Warburg Institute-Leiden, E.J. Brill, 1990, p. 602;
G. BARTOLETTI, Ancora sulle provenienze riccardiane: il caso del libraio Anton Maria Piazzini (ovverosia della famiglia Macigni), «Medioevo e Rinascimento», 22 (2011), pp. 421-439: 428-429, 436 nr. 44;
recensione a G. BARTOLETTI, Ancora sulle provenienze riccardiane: il caso del libraio Anton Maria Piazzini (ovverosia della famiglia Macigni), «Medioevo e Rinascimento», 25 (2011), pp. 421-439, in «Scriptorium», 68 (2014), p. 8* nr. 14;
S. GENTILE, Marsilio Ficino, in Autografi dei letterati italiani: Il Quattrocento, I, a cura di F. BAUSI, M. CAMPANELLI, S. GENTILE, J. HANKINS, consulenza paleografica di T. DE ROBERTIS, Roma, Salerno, 2013, pp. 139-168: 152, 154 nr. 24;
Daniel Stein KOKIN, The Josephan Renaissance: Flavius Josephus and his Writings in Italian Humanist Discourse, «Viator. Medieval and Renaissance Studies», 47, nr. 2 (2016), pp. 205-248: 225 e note 107-109, 226 fig. 1;
D. CONTI, Religione naturale e salvezza universale. Appunti sulla fortuna di Ficino e una nota su Agrippa e Camillo Renato, «Rinascimento», 57 (2017), pp. 231-285: 235 e nota 8;
MARSILII FICINI FLORENTINI Commentarium in Epistolas Pauli, a cura di D. CONTI, Torino, Aragno, 2018 (Ficinus novus, 3), pp. XLIV-XLVI, CXIV, CXX, CLXIV-CLXV, CCVI-CCXV (descrizione alle cc. CCXI-CCXV), CCXVII, CCXIX nota 76, CCXX-CCXXIII, CCXXXII-CCXXXIII, CCXXXV-CCXXXVI, CCXLIII, CCLV, CCLXVII, CCLXXII, CCLXXIV-CCLXXX, CCLXXXVIII-CCXCV, CCCLXI nota 27, CCCLXXV, CCCD, CDIII nota 52, CDXI, CDXXXIV, CDLV, CDLVIII, CDLX, CDLXI nota 5
Riproduzioni
su microfilm (1961: positivo e negativo)
Fonti
LAMI, Bullettone = G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 62, Bullettone, t. XLIV, p. I (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3824); G. LAMI, Opere manoscritte, vol. 63, Bullettone, t. XLV, p. II (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 3825); STEGMÜLLER, Repertorium biblicum = F. STEGMÜLLER, Repertorium biblicum Medii Aevi, I-XI, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Cientjficas-Instituto Francisco Suarez, 1940 [ma: 1950]-1980; Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra = Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti, stampe e documenti (Biblioteca Medicea Laurenziana, 17 maggio-16 giugno 1984). Catalogo a cura di S. GENTILE, S. NICCOLI, P. VITI, Firenze, Le Lettere, 1984; BANI, Un legatore = G. BANI, Un legatore per Gabriello Riccardi: Giuseppe Maria Gaetano Pagani, I-VII. Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1985-86, Relatrice prof. M.G. CIARDI DUPRÉ DAL POGGETTO; BARTOLETTI, Ancora sulle provenienze riccardiane = G. BARTOLETTI, Ancora sulle provenienze riccardiane: il caso del libraio Anton Maria Piazzini (ovverosia della famiglia Macigni), «Medioevo e Rinascimento», 22 (2011), pp. 421-439; GENTILE, Marsilio Ficino = S. GENTILE, Marsilio Ficino, in Autografi dei letterati italiani: Il Quattrocento, I, a cura di F. BAUSI, M. CAMPANELLI, S. GENTILE, J. HANKINS, consulenza paleografica di T. DE ROBERTIS, Roma, Salerno, 2013, pp. 139-168; ASF, Ceramelli Papiani = ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, raccolta Ceramelli Papiani:
Progetto
Censimento dei manoscritti della Biblioteca Riccardiana, Firenze
Autore della scheda
Giovanna Lazzi
Ultima modifica
Francesca Mazzanti
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda di Francesca Mazzanti)
Data di creazione
22/02/2010
Ultima modifica
24/04/2022
CNMS
CNMS\0000107160
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Riccardiana - Firenze