Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: 2 cart. n.n. del XX sec.; I-II cart. del XVIII sec.; 2' cart. n.n. del sec. XX; fascicoli legati data espressa; cc. IV + 389 + II; numerate 387 per la ripetizione delle cc. 292 e 336
Identificatore
|
CNMD\0000016459
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: c. IIr - Inserimento dei titoli delle opere contenute da parte dell'oratoriano Vincenzo Vettori (1740-1749): "Rethorica ad Herennium; Constantini Africani Liber medicinae; P. Ovidii libri Metamorphoseon cum adnotationibus auctoris incerti".
c. 1r - Inserimento di mano del XVIII sec. del titolo dell'opera nel margine superiore: "Retorica ad Herennium. Constantini Africani libri tredecim. Ovidii Metamorphoseon cum annotationibus incerti auctoris liber".
|
Stato di conservazione e restauro
|
Restauro: Ha subito interventi di restauro: giuseppe Lelli, 06/06/1973;
|
Dimensioni
|
mm 267 x 186 (c. 1)
|
Palinsesto
|
Presenza di carte palinseste;71-80 (scriptio inferior di mano del sec. XIII con tracce di rubrica)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: iniziale con motivi fitomorfi su sfondo d'oro a c. 1r
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: c. 1r - Nel margine inferiore è presente la sigla "Vinc. Bad."; Vincenzo Badalocchio, erudito del XVI secolo, alla sua morte lasciò i propri libri alla Congregazione dell'Oratorio.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Rethoricarum ad C. Herennium libri quattuor
Note: cfr. M. Tullii Ciceronis, Opera rhetorica, recognovit G. Friederich, Lipsia, B. G. Teubner, 1884, vol. I, pp. 1-116 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Etsi negotiis familiaribus impediti vix satis otium studio (1r)
expl. (testo): preceptionis diligentia consequemur exercitationis. (79r)
|
Dimensioni
|
mm 261 x 175 (c. 124)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: A c. 81r doppio bollo che attesta l'appartenenza del codice all'originario fondo manoscritto vallicelliano.Sicuramente il codice è entrato in biblioteca nei primi anni del sec. XVII essendo presente nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani, elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu preposito della biblioteca (1605-1617) e trascritto in redazione originale nel ms. P 185. Il ms. B 45 (2) è ivi censito a c.15r sotto il lemma: " Costantini Africani liber medicinae ".
c. 203r - Nel margine esterno una mano del sec. XV disegna le fasi lunari.
|
Osservazioni
|
Sono presenti alcune annotazioni marginali, sia di mano coeva alla stesura del testo sia di mano del sec. XV.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Liber medicinae (Pantegni)
Note: cfr. Costantino l'Africano, L'arte universale della medicina (Pantegni), Parte I - libro I, traduzione e commento a cura di M. T. Malato e U. de Martini, Roma, a cura dell'Istituto di Storia della medicina dell'Università di Roma, 1961 |
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Cum tocius scientie generalitas tres principales (81r)
Note: Il prologo è preceduto da una breve dedica all'abate Desiderio di Montecassino e dall'elenco dei capitula del primo libro. expl. (prologo): et ex ordine suo eius curationes adhibeantur. (81v)
Note: Il prologo è preceduto da una breve dedica all'abate Desiderio di Montecassino e dall'elenco dei capitula del primo libro. inc. (testo): Oportet enim eum qui medicine vult optinere habitum (81v)
expl. (testo): diu servare potest quia multis necessarium est. (254r)
|
Osservazioni
|
Si tratta della traduzione dell'opera medica Kitab Al-Maleki (Liber regalis) dell'arabo Ali ben 'Abbas al-Magusi al-Arragani, del sec. X. L'opera si articola in due parti, definite "theorica" (cc. 81r-211v) e "pratica" (cc. 212r-254r). Ciascuno dei dieci libri nei quali si suddivide la prima parte è preceduto dall'elenco dei capitoli.
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): ur tertio completus unde sit substantia vel accidentia (254v)
Note: Si tratta forse di un testo filosofico, non identificato e di difficile lettura a causa dell'inchiostro sbiadito. expl. (testo): dicendum est ... verum nunc humanibus se naturaliter. (254v)
Note: Si tratta forse di un testo filosofico, non identificato e di difficile lettura a causa dell'inchiostro sbiadito. |
Dimensioni
|
mm 266 x 185 (c. 255)
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 259v, 269r
Note alle iniziali/fregi: iniziali ornate con protomi fitomorfe alle carte: 279r, 287v, 295r, 306r, 317r, 327r, 336v, 345v, 353v, 365v, 376r
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: c. 387r - Nel margine inferiore si legge: "Explicit liber Metamorphoseos. MCCCLXXXXIIII° die 21 octubris".
c. 387v - Di mano del sec. XVI si leggono alcune note: "Ego autem cum primis litteris operam incumberem"; "Pirrhus Malvitius armiger b.m.v. (benemeritus vir?) qui a. d. s."; "Sed scilicet ultima semper expectanda dies homini dicique beatus ante obitum nemo supremoque funera debet".
c. 255r - Nel margine inferiore è presente la sigla "Vinc. Bad."; Vincenzo Badalocchio, erudito del XVI secolo, alla sua morte lasciò i propri libri alla Congregazione dell'Oratorio. Nel margine superiore titolo aggiunto nel sec. XVIII: "Ovidii Metamorphoseon deest primus liber".
|
Osservazioni
|
Sono presenti un ampio apparato modulare coevo e della stessa mano che ha trascritto il testo e numerose note marginali e interlineari di altra mano del sec. XV.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Metamorphoseon libri XV
Note: cfr. Ovide, Les métamorphoses, texte établi et traduit par G. Lafaye, Paris, Les Belles Lettres, 1969-1972 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Assiduoque suos gemitu testata dolores (255r)
Note: Il testo inizia al libro II, v. 486. expl. (testo): Siquid habent veri vatum presagia vivam. (387r)
Note: Il testo inizia al libro II, v. 486. |
Non a stampa
|
Vettori, V., Inventarium omnium codicum manuscriptorum graecorum et latinorum Bibliothecae Vallicellanae digestum anno Domini MDCCXLIX. Pars prima, c. 179v.
|
A stampa
|
KRISTELLER, P. O., Iter Italicum : a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Reinassance in Italian and other libraries, II (Italy. Orvieto to Volterra. Vatican City), London, The Warburg Institute, 1967, p. 128.
MARTUFI, M. D., De emendatione kalendarii : Un trattato di cronologia del secolo 16. di Vincenzo Badalocchio, Tesi di laurea in Cronologia e cronografia, Roma, Università degli Studi La Sapienza, a.a. 1990-1991, p.161.
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Biblioteca Vallicelliana, Quelli che servono gli infermi. Assistenza e medicina a Roma nei secoli 16. e 17., mostra bibliografica, Roma, 18 maggio - 18 giugno 1987, p. 63.
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio centrale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali, L'uomo e l'acqua nei libri della Biblioteca Vallicelliana (catalogo della mostra tenutasi nella B. Vallicelliana per la giornata mondiale dell'alimentazione, 16 ottobre 1990), Roma, 1990, p. 32 (12).
|
Riproduzioni
|
Microfilm negativo (ICPL, febbraio 1959).
|
Autore della scheda
|
Valentina D'Urso
|
Ultima modifica
|
Lucia Negrini
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
21/03/2023
|
Numero di inventario
|
00118
|
CNMS
|
CNMS\0000015596
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Vallicelliana - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231