Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie miste: c. V (cartulata II) striscia membr. e cart. C. VII (cartul. IIIa) membr; fascicoli legati; 1201-1300 data desumibile (cfr. Biblioteca Casanatense, 1, p); cc. XI + 204 + III; cartulazione meccanica, ang. inf. est. C. 32bis, alla quale è stata asportata quasi per intero la colonna esterna, segue c. 32. Antica cartulazione a penna, ang. sup. est. Ripete c. 23. Prime tre e ultime tre guardie di restauro, non cartulate
Identifier
|
CNMD\0000015962
|
Dimensions
|
mm 340 x 234 (c. 1r)
|
Decoration
|
Decorato
Initials: Presenza di iniziali semplici
Pen-flourish initials: Presenza di iniziali filigranate
Note to initials/friezes: iniziali rosse e blu. Numerose rubriche e segni di paragrafo
|
Binding
|
Legatura presente
Date: ;
Material of boards : Assi in legno
Material of cover: Coperta in pelle
Metal pieces/Other: fermagli, due fermagli moderni
|
History of manuscript
|
Transcription/description of historical information: Sulla risg. ant. incollati due frammenti cartacei sui quali si ritrovano le seguenti antiche segnature: Cod. 1094 (sec. XIX ex.); B.co R. 21 (sec. XVIII); A. II. 10 (sec. XIX in.). La quinta carta di guardia conserva un frammento probabilmente facente parte dell'antico dorso in pergamena, in cui sono riportati i seguenti titoli: "Remundus de Pennafortii(?)s de Poenitent. [de] Ordine"; "Variorum opuscula in Ius Canon.". Di seguito si legge "mss. in membranis" e il titolo "De ora [...] et exordiis". Seguono le segnature: Miscell. in folio 3; A. II. 10; 22(?)
Alle cc. 96vb, 108vb, note di padre Masetti
La guardia cartulata IV a matita riporta un frontespizio cartaceo che fa riferimeno soltanto alle prime tre opere contenute nel codice ("summa de matrimonio", "summa de poenitentia" e "summa de ordine" di Raimundo de Penafort). Le guardie cartulate II, IIIa, e V riportano indici aggiunti.
Old shelfmarks:
22 (?) ,
A. II. 10 ,
B.co R. 21 ,
Cod. 1094 ,
Miscell. in folio 3
Names linked to external description:
Masetti, Pio Tommaso <O.P. 1816-1900>
, altra relazione di D.E.
|
State of preservation and restoration
|
Restoration: Underwent restoration: effettuato presso il Laboratorio di Restauro del Libro Santin;
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Remundus de Peñ(?)aforti Barci, citato a VIIIr (cartulata III e IV a matita)
|
Titles
|
Titolo presente: Summa de matrimonio
Note: cartulata a matita III e IV |
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Quoniam frequen[ter] in foro [matrimon]iali dubitationes (1ra l. 1)
Note: seguono i "capitula" expl. (prefazione): ad rubricas singularias pertinentes (1ra l. 9)
Note: seguono i "capitula" inc. (testo): Quoniam minima (?) sponsalia possedere(?) consueverunt (1ra l. 26)
expl. (testo): voluptarias v(er)o? perdit sicut ibi dicitur (6va l. 38)
|
Observations
|
Per le opere contenute alle cc. 1r-39v il frontespizio di c. IV r dà il titolo di insieme: "Opus super decretal."
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Raymundus de Peñaforti, citato a 39va
|
Titles
|
Titolo presente: Summa de penitentia
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prefazione): Quoniam ut ait ieronimus sederi post naufragium (6va l. 39)
Note: seguono i capitula expl. (prefazione): caritate traterna corrigas et emndet (6va ll. 66-67)
Note: seguono i capitula inc. (testo): Quoniam inter cerimonia ecclesiastica symoniaca heresis (6vb l. 8)
expl. (testo): monasterio patri marito et ecclesie (22va l. 44)
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Bernardus Parmensis, citato a 40ra
|
Titles
|
Titolo presente: [?] super titulis a magistro B. parm. compilata
Titolo aggiunto: Summa rubricaria magistri Bernardi Parmensis super 86 supra centum rubricis ex quinque decretal(ium) libris
Note: a c. 57vb Titolo aggiunto: Summa super rubricis decretalium
Note: il titolo è aggiunto a margine della colonna di destra di c. 40r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Formavit hominem deus ad imaginem et similitudinem suam (40ra)
expl. (testo): VII in nona autem (57vb)
|
Observations
|
a c. 40r e a c. 57v il nome dell'autore, aggiunto in lettere maiuscole, è corretto da Bernardus Parisiensis a Bernardus Parmensis.
|
Author
|
|
Other names
|
Bartolomeo : da#Brescia < ca. 1174-1258 >
, altra relazione di D.I.
Names in the manuscript or added:
Bartholomeus Brisiensis, citato a 68vb (a c. 68vb è indicato come correttore dell'opera di Tancredus)
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Libellus iudiciarius
Note: titolo aggiunto a c. 58r |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam ad imitationem maior in minimis (58ra)
expl. (testo): instructionem breviter dixisse sufficiat (68vb)
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Bartholomeus Brixiensis, citato a 97ra
|
Titles
|
Titolo presente: Quaestiones dominicales
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ad honorem omnipotentis dei et ecclesie romane cui presidet gregorius (97ra)
expl. (testo): satis credo misericordiam adhibendam circa istum condempnatum (108vb)
|
Observations
|
A c. 96vb è aggiunta la seguente nota di padre Masetti: Bartholomeus Avogadrius Brixiensis IC. vivebat an. 1296. Quest. Dominicales, seu diebus dominicis agitatae
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Bartholomeus Brixiensis, citato a 109r
|
Titles
|
Titolo presente: Questiones veneriales
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Queritur utrum insero rescripto aliquis (109ra)
|
Observations
|
a c. 108vb padre Masetti scrive: "Sequuntur Quest. Veneriales seu diebus Veneris agitata".
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Exceptiones canonicae
Note: titolo aggiunto a c. 69r. In margine si legge la nota: "et quibus in casibus possit opponi exceptio contra li(tte)ras apostolicas vel regias" |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Exciptur contra litteras si bulla sit (69ra)
expl. (primo testo): totam seriem reipertis(?) mendatio decolorat (96vb)
inc. (ultimo testo): Effectus autem purgationis maximus est (96rb l. 49)
expl. (ultimo testo): ut alias digestum de qui sint pos quamvis (96vb)
|
Observations
|
Lacuna tra le cc. 87 e 88
|
Author
|
Names in the manuscript or added:
Bartholomeus Brixiensis, citato a 115ra ll.3-4
|
Titles
|
Titolo presente: Brocarda Damasi
Names in the title:
Burchardus <vescovo di Worms>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quam sermunis va (115r)
expl. (testo): non posset aliter probare (119v)
|
Observations
|
Alla fine nota aggiunta: "Burcharda premissa quae vere a Burchardo Vuormaten(si) episcopo (qui prius ea tempestate reperit Pontifi.... quasdam generales theses et regulas ... reducere et revocare) nomen ... sunt non brocarda ut false oppiniones habent. huc (?) a Bartholomeo Brixiensi serio transcripta ex codicibus excerpta. Nunc (?) denuo a petro Saluno Aquilio recognita ex manuscriptis exemplaribus novissime ad calcem institutionis iuris canonici adiesta (?) et reposita visuntur (?)"
. |
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Casus a magistro Vincentio compositi
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Gregorius in prima parte (121ra)
expl. (testo): non licet fieri omagium pro sp[ ]alibus (143va)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Summula Domini Pilii de exceptionibus declinatoriis iudiciorum missa parisiensi archidiacono
Note: titolo aggiunto a c. 143r Titolo identificato: Summula de reorum exceptionibus
Note: cfr. Dolezalek, Repertorium, I-II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Precibus et instantiacongruenti nobilissimi (143rb)
expl. (testo): pleniorem notitiam poterit ostentare (144rb)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Summula de arbitris
Note: cfr. Dolezalek, Repertorium, I-II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam dubitatur aliquando et solent questiones oriri utrum (144rb)
expl. (testo): solem facibus nititur adiuvare (144va)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Liber notabilium omnium decretalium
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Ad honorem summe trinitatis et individue unitatis (145ra)
Note: l'explicit è illegibile |
Author
|
|
Titles
|
Titolo presente: Compilatio legum continentium in corpore decretorum sub certis titulis decretorum et legalibus universis et cum canonibus concordatarum ad honorem summe trinitatis ...
Titolo identificato: Differentiae iuris canonici et civilis
Note: cfr. Dolezalek, II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Convien [..] in hac lege (170vb)
Note: l'explicit è illegibile |
Observations
|
segue (176ra-va) riferimenti al testo in ordine alfabetico
|
Titles
|
Titolo elaborato: "Excerpta" dalla "Rhetorica novissima" di Boncompago
Names in the title:
Boncompagno : da#Signa
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Orator est vir facundus (177ra)
Note: precede l'incipit: "In principio huius operis videndum est quid sit orator expl. (testo): a sola consuetudine sunt instructi (179va)
Note: precede l'incipit: "In principio huius operis videndum est quid sit orator |
Titles
|
Titolo presente: Memoriale magistri Iohannis de dispensatione episcoporum
Note: seguono aggiunte al testo sullo stesso argomento Titolo aggiunto: In quibus casibus liceat episcopus dispensare
Note: titolo aggiunto a c. 179v |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In principio nostro scriptor Vincentius adsit (179ra)
expl. (testo): et si aliter non valet solidum transgluttire (180vb)
|
Titles
|
Titolo identificato: Summula de receptione testium
Note: cfr. Dolezalek, II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Solet queri cum testis iam deposuerit (181ra)
expl. (testo): testibus etc. constitutis... (181rb l. 4)
|
Titles
|
Titolo identificato: Summula de reprobatione instrumentorum
Note: cfr. Dolezalek, II. Qui l'opera è attribuita a Pontius de [lerda |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quoniam nonnulli qui in iudic(io) sepe falsis (181rb l. 5)
expl. (testo): ubi set in pontium (181va l. 6)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo identificato: Tractatus de positionibus
Note: cfr. Dolezalek, II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Positiones succedunt in locum probationum (181v l. 39)
expl. (testo): non de conscentia advocati ut predictum est non iurata (182ra l. 57)
|
Titles
|
Titolo identificato: Summula de reprobatione instrumentorum
Note: cfr. Dolezalek, II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Quot modis testes exspellere possimus (181va l. 6)
expl. (testo): de fide instrumentorum scio (181va l. 37)
|
Titles
|
Titolo identificato: Libellus de exceptionibus "Actor et reus"
Note: si tratta di un frammento. Cfr. Dolezalek, II |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Res petimus ut nobis fiat copia (182ra l. 58)
expl. (testo): non tenemur (182vb)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo elaborato: Sulle decretali di Gregorio IX
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Gregorius. Nomen imperatori in principio instrumenti poni debet (184ra)
expl. (testo): non est vobis contra (?) deliberis (203vb)
|
Author
|
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Summa de ordine
Note: il titolo è aggiunto nel margine superiore delle cc. 23r-39v e nel recto della c. numerata IV a matita |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Expediti per Dei gratiam ducibus particulis (23v l. 69)
Note: precedono i "capitula" expl. (testo): venite benedicti percipite regnum (39v l. 37)
Note: precedono i "capitula" |
Observations
|
La "Summa de ordine" risulta anche terza parte della "Summa de poenitentia". Infatti a c. 22v, mg. sup. si legge "D. Remundi 3 pars", a c. 39va "explicit summa de penitentia", e a c. 39vb l. 37 "explicit summa fratri raimundi de penitentia", mentre nel margine superiore delle cc. 23r-39v si legge il titolo aggiunto "summa de ordine".
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Rubrica imperfecta iuris canonici
Note: titolo aggiunto a c. IIr |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): De condictionibus appositis a primo de conditione (183ra)
expl. (testo): ...castro fundat.. (183va)
|
Unpublished
|
Biblioteca Casanatense, Inventario topografico dei manoscritti, 1, p. 80
|
Printed
|
Kuttner, S., Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Città del Vaticano, 1937, p. 374 n. 4, 389 n. 6.
Dolezalek G., Verzeichnis der Handschriften zum romischen Recht bis 1600
|
Reproductions
|
microfilm neg.; microfilm pos. 6 diacolor
|
Author of description
|
Progetto CAMBIT
|
Ultima modifica = last modification
|
Giliola Barbero
|
Type
|
Scheda di prima mano
|
Date of creation
|
24/07/2008
|
Last modification
|
30/05/2016
|
CNMS
|
CNMS\0000015227
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231