Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Codice CNMN
|
CNMN0000152217
|
VID SBN
|
|
Altri identificativi
|
|
Nota biografica
|
Il monastero di San Michele di Murano, oggi convento di San Michele in Isola, trae il nome dalla chiesa dedicata all'arcangelo, originaria del X secolo. Nel 1212 vi si installarono i Camaldolesi che vi riunirono una ricca biblioteca che con le soppressioni napoleoniche andò dispersa, mentre il monastero fu trasformato in carcere politico; dopo il breve insediamento, dal 1829, dei Francescani, divenne parte integrante del cimitero di San Cristoforo quando venne unita a quest'ultimo. Vi sorge tuttora la nota chiesa di San Michele in Isola, realizzata su progetto dell'architetto Mauro Codussi e considerata la prima chiesa rinascimentale di Venezia. In seguito alla chiusura del Convento di S. Michele in Isola, l'intera biblioteca nel giugno del 2008, con il consenso della Direzione Beni Culturali della Regione Veneto, è stata trasferita presso la biblioteca del convento di San Francesco della Vigna di Venezia.
|
Rinvii
|
*Monastero di *San *Michele di *Murano
*Monastero di *San *Michele
|
Note bibliografiche
|
Mittarelli, G.B. Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii Sancti Michealis Venetiarum prope Murianum, Venezia 1779; Merolla, Lucia, La biblioteca di San Michele di Murano all'epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana, Vecchiarelli editore, 2010.
|
Nomi presenti sul manoscritto
|
Stephanus Infessura civis Romanus
Tiberius Claudius Donatus
S. Michele di Murano
S. Michael apud Murianum
|
Data creazione
|
2010-04-15 00:00:00
|
Ultima modifica
|
2023-03-09 11:58:17
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
provenienza
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
possessore
|
|
luogo di copia
|
|
possessore
|
|
provenienza
|
|
possessore
|
L'indice elenca i possessori (e la provenienza) presenti nella base dati dei manoscritti per i quali sia già stato individuato almeno un dato cronologico.
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231