Ricerca Manoscritti

https://dam.iccu.sbn.it/mol_114/containers/b6XRGNe/thumbnail
Roma, Biblioteca nazionale centrale, Vittorio Emanuele, Vitt.Em.550

Cartaceo, guardie cartacee: guardie I, IV del sec. XX; fascicoli legati, manoscritto, già in una custodia in velluto verde, conservato ora in una scatola appositamente confezionata; 1559-1579 data stimata (probabilmente composto negli anni compresi tra l'inizio del pontificato di Pio IV, del quale a c. 1r figura lo stemma, e la morte dell'autore; F. Bonasera dà per certa la datazione 1567. Cfr. F. BONASERA, Le piante e i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia di Cipriano Piccolpasso, "Rivista geografica italiana", 72 (1965), pp. 82-83); cc. II + 154 + II; numerazione coeva a penna per cc. 1-158 con i numeri 4-5, 103-104 erroneamente saltati

Identificatore
CNMD\0000069561
Dimensioni
mm 420 x 280 (c. 1), (presenti alcune tavole di misure superiori)
Filigrane
Si riscontrano tre tipi di filigrana, e precisamente: I: due frecce incrociate sormontate da stella a sei punte (c. 9r), simile al tipo del n. 6289 del Briquet; II: croce greca con all'interno 5 mezze lune, inscritta in un cerchio sormontato da giglio fiorentino (c. 13), simile al tipo del n. 5380 del Briquet; III: scala all'interno di cornice sormontata da croce latina (c. 102), simile al tipo del n. 5930 del Briquet. Le filigrane del II e III tipo sono le più frequenti
Rigatura
Squadratura interna a colore
Disposizione del testo
A piena pagina, con note al testo marginali. A cc. 38v e 50v, numeri romani disposti in senso inverso di scrittura. La piantina dei "Confini di Todi" (cc. 51v-52v) è disposta in senso inverso di lettura. Spesso il verso delle tavole è lasciato vuoto
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Autografo di Cipriano Piccolpasso; scrittura autografa e disegni sono in inchiostro bruno-nero
Decorazione
Decorato
Datazione: 1559-1579
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate 1r : Stemma di Pio IV a penna
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Ornate le iniziali dei titoli
Altri elementi:
Note ad altri elementi: Presenti anche 65 tavole: cfr. F. BONASERA, Le piante e i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia di Cipriano Piccolpasso, "Rivista geografica italiana", 72 (1965), p. 83
Scuola/Autore: Il manoscritto comprende una raccolta di tavole (65: cfr. F. BONASERA, Le piante e i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia di Cipriano Piccolpasso, "Rivista geografica italiana", 72 [1965], p. 83) con piante, carte geografiche e disegni in bistro realizzate dall'autore. Nelle piante figurano, talvolta, dettagli acquerellati a colori; completamente acquerellate a colori le seguenti tavole: cc. 111v-112r, 113v-114r: due tavole raffiguranti la battaglia sul Trasimeno tra Annibale e Gaio Flaminio, precisamente il "Ritratto del luogo ove si fece il fatto d'Arme" e lo schieramento degli eserciti; cc. 117v-118r: tavola raffigurante la carta del territorio circostante il Lago Trasimeno; cc. 143v-144r: tavola raffigurante il territorio del Governo di Perugia, con i suoi confini. Disegni geometrici (2 a c. 6v, 2 a c. 101r, 1 a c. 102v) e carta geografica a penna a c. 105v. A cc. 99r, 102v, 110r, 145v, 149v disposizione finale del testo a piè di lampada.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1559-1579;
Origine: Legatura originaria, probabilmente fatta eseguire da Piccolpasso a Roma prima di presentare il volume a papa Pio IV (cfr. ed. a cura di G. Cecchini, Roma, 1963, p. 21)
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, marocchino rosso
Decorazione della coperta: Presenza di oro, sui piatti cammei per lo stemma, non eseguito, al centro di una cornice con due riquadrature a doppio filetto, gigli fiorentini e ciuffetti di foglie ai margini esterni degli angoli; sul dorso filettature sui nervi e decori floreali
Note della legatura: Dorso a 5 nervature; tagli in inchiostro rosso
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1894-05
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto comprende "Le Piante e i Ritratti delle Città e Terre dell'Umbria Sottoposte al Governo di Perugia" di Cipriano Piccolpasso (1524-1579); il codice raccoglie parte del materiale cartografico e vedutistico frutto del lavoro svolto dall'autore, provveditore della Fortezza di Perugia dal 1588 al 1575, quando, nel 1565, fu incaricato dal governatore Francesco Bossi di compiere rilievi del territorio umbro sottoposto al governo di Perugia. Il manoscritto è autografo e firmato a cc. 96v, 143v, 148v. A c. 1r figura lo stemma di Pio IV in bistro. A c. 158rv testo evidenziato con matita rossa. G. Cecchini (Cfr. C. PICCOLPASSO, Le piante et i ritratti delle citta e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia, a cura di Giovanni Cecchini, Roma, s. n., 1963, p. 21) riporta che l'autore afferma di aver lasciato il manoscritto ai suoi padroni a Roma senza indicarne i nomi; Cecchini ipotizza che il manoscritto sia stato trattenuto da Annibale Altemps o da Gabrio Serbelloni e considera improbabile che il manoscritto fosse passato direttamente alla Biblioteca Apostolica Vaticana da cui difficilmente sarebbe uscito; ritiene, invece, che il manoscritto rimase presso una biblioteca privata andata poi dispersa. Per notizie su Piccolpasso, per la storia del manoscritto e per la descrizione delle tavole e dell'edizione: cfr. F. BONASERA, Le piante e i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia di Cipriano Piccolpasso, "Rivista geografica italiana", 72 (1965), pp. 82-83. In seguito il manoscritt,o proveniente dalla biblioteca del conte Giacomo Manzoni, è stato acquistato dalla Biblioteca Nazionale Centrale nel maggio 1894 per £ 600 presso il libraio Sangiorgi. Per la storia della biblioteca Manzoni cfr. R. CERVIGNI TRONCONE, La biblioteca Manzoni e i suoi cataloghi: prime ricerche, "Archivio della Società romana di Storia Patria", 120 (1997), pp. 259-297. Rilegato e restaurato dopo l'ingresso in biblioteca; imbrachettate le tavole

Nomi legati alla descrizione esterna:

Pius < papa ; 4. > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Sua stemma a c. 1r. Probabilmente destinatario)

Bossi, Francesco <vescovo m. 1584> , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Probabile committente)



Perugia < città > , luogo di copia

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono; asportata parte del dorso in corrispondenza del piede
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Le piante et i ritratti delle Città e Terre dell Umbria Sottoposte al Governo di Perugia
Nomi presenti nei titoli:
Perugia, Umbria
Incipit/Explicit
inc. (primo testo): Ho sempre inteso dire che all'Impossibile nisciuno (1r)
Note: Precede: "Anotatione"

expl. (primo testo): a questo Impossibile semplice non essar tenuto (1v)
Note: Precede: "Anotatione"

inc. (ultimo testo): Havendosi posto le piante delle Città et terre del Umbria (158r)
Note: Precede: "Anotationi"

expl. (ultimo testo): essendo si ordine noto e chiaro a ciascuno (158v)
Note: Precede: "Anotationi"

Osservazioni
Il testo è suddiviso in due parti.
La prima parte (cc. 2r-98r) comprende parti scritte e tavole riguardanti:
c. 1r: titolo;
cc. 2rv: "Anotatione";
cc. 3r-6v: "Anotationi";
cc. 7r-10r: "Perugia e suoi Vicini";
cc. 11r-14r: "Confini D Assisi";
cc. 15r-18r: "Confini di Fuligno";
cc. 19r-22r: "San Torachio";
cc. 23r-26r: "Confini di Trieve et sue Vedute";
cc. 27r-30r: "San Lorenzo";
cc. 31r-34r: "Piciche";
cc. 35r-38r: "La Fratta";
cc. 39r-42r: "Fabri";
cc. 43r-46r: "Confine di Montefalco e sue Vedute";
cc. 47r-50r: "Dusanti";
cc. 51r-54r: "Confini di Todi et sue Vedute";
cc. 55r-58r: "Monte Castelli";
cc. 59r-62r: "Confini di Terni et sue Vedute";
cc. 63r-66r: "Confini di Narni e sue Vedute";
cc. 67r-70r: "Confini di Rieti e sue Vedute";
cc. 71r-74r: "Confini di Cassia e sue Vedute";
cc. 75r-78r: "Confini di Visso et sue Vedute";
cc. 79r-82r: "Confini di Cerreto";
cc. 83r-86r: "Confini di Nocera e sue Vedute";
cc. 87r-90r: "Confini di sassoferato";
cc. 91r-94r: "Confini di Cittadicastello e sue Vedute";
cc. 95r-98r: "Confini della Fratta di Perugia";

La seconda parte (cc. 99r-158v) comprende:
c. 99r: titolo: "La seconda parte delle piante et dei Ritratti de alcuni luoghi sottoposti alla legatione di Perugia et del Umbria [...]";
cc. 100r-102v: "Gli errori che nascano in manegiare il Bussulo volendo levar con esso le Piante et i siti et Territorij delle Citta";
cc. 105r-114r: "Anotatione sopra il fatto d'Arme di Annibal Cartaginese con Gaio flaminio" illustrata dalle due tavole a colori con il "Ritratto del luogo ove si fece il fatto d'Arme" e con lo schieramento degli eserciti;
cc. 115r-118r: "Le cose del lago Trasimeno";
cc. 119r-122r: "Borghetto suoi confini";
cc. 123r-126r: "Il Piegaio";
cc. 127r-130r: "Cibottola";
cc. 131r-134r: "Marsciano suoi confini";
cc. 135r-138r: "Diruta";
cc. 139r-142r: "Torsciano";
cc. 143v-144r: tavola con cartina geografica dell'Umbria;
cc. 145r-148v: "Breve discorso del sito di perugia dato da un Cavaliere dei nostri tempi a Monsignore Reverendissimo Governatore generale di tutta l'umbria", seguito a cc. 145v-148v dal "Parere de molti a coroboratione di questo discorso con la giunta di diversi capi pertinenti a detta materia racolti per me in diversi tempi et da diversi Signori e Capitani";
cc. 149r-150r: "Fortezza de Perugia";
cc. 151r-156r: "Ville et Castelli di Perugia a qual parte del Cielo riguardino et le loro lontananze";
c. 156r-158v: annotazioni diverse
Non a stampa
Biblioteca nazionale centrale , Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. I, pp. 447-449; Fondo Vittorio Emanuele - Indice, pp. 21, 45, 61, 65, 69, 71, 93, 101, 117, 169, 179, 187, 201, 205, 297, 311, 313, 319, 325, 327, 329, 331, 341; Registro d'ingresso e d'acquisti, n.° 673463
A stampa
A. TENNERONI, Catalogo ragionato dei manoscritti appartenuti a Giacomo Manzoni, IV parte, Città di Castello, Lapi, 1894, pp. 124-127; A. CODAZZI, Del materiale cartografico manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale VIttorio Emanuele II a Roma, in Atti del XV Congresso geografico italiano: Torino, 11-16 aprile 1950, Torino, ITER, 1952, vol. II, pp. 767-768; C. PICCOLPASSO, Le piante et i ritratti delle città e terre dell'Umbria sopttoposte al governo di Perugia, a cura di Giovanni Cecchini, Roma, s.n., 1963; F. BONASERA, Le piante e i ritratti delle città e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia di Cipriano Piccolpasso, "Rivista geografica italiana", 72 (1965), pp. 82-83; P. O. KRISTELLER, Iter Italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian and other libraries, vol. 6, London 1992, p. 178; Il disegno, vol. 2: Le collezioni pubbliche italiane, a cura di Annamaria Petrioli Tofani, Simonetta Prosperi Valenti Rodino, Gianni Carlo Sciolla; fotografie di Marco D'Anna, Torino, Silvana, 1994, p. 172
Riproduzioni
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1967 consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto.
Fonti
C. M. BRIQUET, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du papier des leur apparition vers 1282 jusqu'en 1600, Genève, 1907; C. PICCOLPASSO, Le piante et i ritratti delle citta e terre dell'Umbria sottoposte al governo di Perugia, a cura di Giovanni Cecchini, Roma, s. n., 1963; R. CERVIGNI TRONCONE, La biblioteca Manzoni e i suoi cataloghi: prime ricerche, "Archivio della Società romana di Storia Patria", 120 (1997), pp. 259-297
Autore della scheda
Livia Martinoli
Ultima modifica
Valentina Longo
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda redatta da Antonella Giustini nel 2006. Revisione di Maria Pia Blasi)
Data di creazione
29/09/2008
Ultima modifica
16/12/2020
Numero di inventario
673463
CNMS
CNMS\0000043413
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma