Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee: guardie del sec. XX; fascicoli legati; 1601-1700 data desumibile (cfr. Catalogo dei manoscritti Gesuitici, p. 8); cc. II + 115 + II; numerazione recente a matita. Bianche le cc. 6, 101
Identificatore
|
CNMD\0000066601
|
Dimensioni
|
mm 113 x 840 (c. 1)
|
Fascicolazione
|
Ms. costituito da 19 fascicoli e precisamente:
I: binione (cc. 1-4);
II: bifolio (cc. 5-6);
III-IV: binioni (cc. 7-14);
V-XVII: quaternioni (cc. 15-110);
XVIII: bifolio (cc. 111-112);
XIX: binione (cc. 113-115), mutilo dell'ultima carta
|
Disposizione del testo
|
A piena pagina
|
Richiami
|
Alla fine di ogni fascicolo a cc. 11r-94r
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Unica mano
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1951-1975;
Origine: Rilegato in occasione del restauro da A. Pandimiglio (da timbro all'interno del piatto posteriore), con recupero della pergamena originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Elementi metallici/altro: lacci, lacci in pelle
Note della legatura: Sul dorso antica segnatura a penna
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto comprende alcune poesie in latino di argomento sacro, tra cui: "Sancte Maria Magdalene Metanoea", del P. Tarquinio Galluzzi, gesuita nato nel 1574 e morto nel 1649, e la tragedia "Crispus" in 5 atti di Bernardino Stefonio, gesuita nato nel 1560 e morto nel 1620: su di loro cfr. A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL. Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932, III, coll. 1141-1144; VII, coll. 1527-1531; IX, col. 862.
Il manoscritto proviene dalla Bibliotheca Maior del Collegio Romano, come attestato dalla tipica segnatura composta da un numero arabo, una lettera minuscola e un altro numero arabo in colonna sul dorso: "5.d.38".
Il manoscritto, proveniente dal Collegio Romano, è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1873, in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose.
Rilegato e restaurato negli anni 1951-1975 dal laboratorio di restauro A. Pandimiglio di Roma
Antiche segnature:
2152 ,
5.d.38
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: buono
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Tragoedia Crispus
Titolo identificato: Crispus
Note: Cfr. ed. B. STEFONIO, Crispus, tragoedia; a cura di Lucia Strappini; appendice paratestuale a cura di Luigi Trenti. Roma, Bulzoni, 1998 Nomi presenti nei titoli:
Flavius Crispus, Julius <tetrarca ; 317-326>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Haec illa tellus fraudibus Phaedra gravis (7r)
expl. (testo): Maestumque funus gentium, o crimen meum (100v)
|
Osservazioni
|
A c. 4rv "Argumentum" della tragedia
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Poesie latine di argomento sacro
Note: Cfr. Catalogo dei manoscritti Gesuitici, p. 8 |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Fortunatiis amans in pectore (1r)
Note: Precede titolo expl. (primo testo): Mens oculi, Verbum litera, Doctor amor (1r)
Note: Precede titolo inc. (ultimo testo): Caeruleo arrisit flori flos aureus olim (115r)
Note: Precede titolo expl. (ultimo testo): num mea vita, mea est! (115v)
Note: Precede titolo |
Osservazioni
|
A c. 4rv: "Argumentum" della tragedia "Crispus"; a cc. 104r-105v il componimento: "Sancte Maria Magdalene Metanoea" del P. Tarquinio Galluzzi
|
Non a stampa
|
Biblioteca nazionale centrale
|
A stampa
|
J. Y. BORIAUD, La poésie et le théatre latins au Collegio Romano d'après les manuscrits du Fondo Gesuitico de la Bibliothèque Nationale Vittorio Emanuele II, "Melanges de l'école francaise de Roma. Italie et Méditerranée", 102 (1990), pp. 77-96, in particolare pp. 83, 92; B. STEFONIO, Crispus, tragoedia; a cura di Lucia Strappini; appendice paratestuale a cura di Luigi Trenti, Roma, Bulzoni, 1998, p. XLII
|
Riproduzioni
|
Microfilm integrale di 35 mm eseguito nel 1991, consultabile nella Biblioteca Nazionale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro Nazionale per lo studio del manoscritto
|
Fonti
|
A. de BACKER, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus. Nuov. éd. par C. SOMMERVOGEL. Bruxelles, O. Schepens; Paris, A. Picard, 1890-1932, III, coll. 1141-1144; VII, coll. 1527-1531; IX, col. 862; B. STEFONIO, Crispus, tragoedia; a cura di Lucia Strappini; appendice paratestuale a cura di Luigi Trenti, Roma, Bulzoni, 1998
|
Autore della scheda
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica
|
Livia Martinoli
|
Tipologia
|
Recupero (numero di catena 2152.
Scheda redatta da Filomena Gramazio nel 2005
)
|
Data di creazione
|
29/09/2008
|
Ultima modifica
|
07/10/2008
|
Numero di inventario
|
S.n.i.
|
CNMS
|
CNMS\0000040665
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca nazionale centrale - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231