Ricerca Manoscritti

Milano, Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana, Trivulzio, Triv.806

Cartaceo; fascicoli legati; 1451-1500 data stimata; cc. 279; bianche le cc. 13r-v, 71r-73v, 83v-85v, 130v-131r, 279r-v

Identificatore
CNMD\0000050164
Dimensioni
mm 320 x 210 (c. 1r)
Filigrane

diverse varianti di testa di bue con croce e fiore (sim. Briquet 14549-14552 = Bamberg, 1469) alle cc. 1-73 e 86-97; testa di bue con fiore a c. 13 (sim. Briquet 14855 = Augusta, 1463-64); testa di bue con fiore sopra e triangolo sotto (sim. Briquet 14871 = Brescia, 1434-45) alle cc. 74-85; diverse varianti di testa di bue con croce e stelo sbarrato (sim. Briquet 1539-14541 = Norimberga, 1480) alle cc. 98-170 e 208-231; tre monti con fiore a sette petali (sim. Briquet 11757-11759 = Brescia, 1421) alle cc. 171-207 e 232-279

Fascicolazione

1 (12), 1 c., 2-9 (12), 10 (14), 11-23 (12)

Rigatura
mista a secco e a colore
Specchio di scrittura
30 [250] 40 x 45 [100] 65 (cc. 1-37); 25 [235] 60 x 45 [6 / 97] 62 (cc. 38-73); 60 [6 / 165 / 6] 83 x 25 [125 / 6] 54 (cc. 74-85); 45 [200] 75 x 16 [4 /128 / 4] 58 (cc. 86-279)
Righe
rr. 29 / ll. 28 (cc. 1-73); rr. 2 / ll. 35-38 variabili (cc. 74-85); rr. 19-22 / ll. 18-21 variabili (cc. 86-279)
Disposizione del testo
a piena pagina
Richiami
orizzontali
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: bastarda tedesca di più mani
Decorazione
Decorato
Datazione: 1451-1500
Scuola/Autore: semplici iniziali di penna sovradimensionate e riempite di colore blu, verde o rosso (ma talora sono tracciati solo i contorni della lettera) separano le singole Satire di Giovenale; fino a c. 44r, inoltre, i capilettera di ciascun verso sono ritoccati di rosso. Nelle Commedie di Terenzio, invece, le iniziali di penna sovradimensionate (laddove effettivamente realizzate) sono riempite solo di rosso; in rosso anche i titoli e i nomi dei personaggi delle commedie
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1451-1550;
Origine: tedesca
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: quasi nulla è noto della storia di questo manoscritto, se non che i copisti erano di area tedesca (a c. 70v si legge l'invocazione "O schoenne Maria") e che in seguito (ma non si sa quando) il volume entrò a far parte delle raccolte Trivulzio. Sulla controguardia anteriore, sotto una nota di possesso completamente erasa e illeggibile, è incollato lo stemma a stampa di Gian Giacomo Trivulzio di Musocco con l'antica segnatura di collocazione Biblioteca Trivulzio. Codice N° 806. Scaffale N° 83. Palchetto N° 5
Antiche segnature:
Biblioteca Trivulzio. Codice N° 806. Scaffale N° 83. Palchetto N° 5

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Satirae
Titoli
Titolo elaborato: Vita di Terenzio e argumenta delle Commedie
Autore
Titoli
Titolo identificato: Comoediae
A stampa
Giulio Porro, Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, Torino, Fratelli Bocca, 1884 (Biblioteca storica italiana, 2), p. 199;
Caterina Santoro, I codici medioevali della biblioteca Trivulziana. Catalogo, Milano, Comune di Milano - Biblioteca Trivulziana, 1965, pp. 212-213 nr. 337; P. Pedretti, Spigolature da un carteggio ottocentesco: lettere di Giulio Bernardino Tomitano a Gian Giacomo Trivulzio (Triv. 2032), «Libri&Documenti», 34-35 (2008-2009), pp. 121-157: p. 157.
Riproduzioni
La digitalizzazione parziale del codice è disponibile, nell'ambito del progetto Graficheincomune® del Comune di Milano, all'indirizzo di rete: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+806,+piatto+anteriore+e+dorso>
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Trivulziana
Autore della scheda
Marzia Pontone
Ultima modifica
Loredana Minenna
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
10/07/2008
Ultima modifica
10/05/2024
CNMS
CNMS\0000026672
Biblioteche Dettaglio
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano