Ricerca Manoscritti

Arezzo, Biblioteca città di Arezzo, Manoscritti, 354

Cartaceo; fascicoli legati; 1451-1475 data stimata; cc. II + 67 + II; ff. di guardia cart. recenti di restauro. Numererazione recente a matita sul margine destro inf.; numerazione originale in inchiostro rosso e numeri romani sul margine destro sup., che numera in cifre romane 1-66 e ripete 43

Identificatore
CNMD\0000049009
Dimensioni
mm 310 x 206 (c. 21)
Fascicolazione
1 (10) 2-3 (12) 4 (10) 5 (12) 6 (11) Il fasc. 1 è un sesterno mancante dei primi due fogli; il fasc. 11 è un sesterno mancante dell'ultimo foglio
Specchio di scrittura
32 [213] 65 x 56 [100] 50 (f. 21r) Il quadro di scrittura è tracciato ad inchiostro rosso
Righe
rr. 2/ll. 36 (f. 44v; variabili)
Decorazione
Decorato
Note alle iniziali/fregi: rubricato
Altri elementi:
Note ad altri elementi: disegni tecnici
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Note della legatura: Legatura di restauro, con recupero parziale del cuoio impresso dell'antica coperta (sec. XV)
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Al f. 66r, di mano del copista, è segnata la data: "M CCCC LII", ripetuta una seconda volta alla fine di un'annotazione poco chiara in tardo tedesco; essendo presente sul rigo finale una terza indicazione cronologica riferita al 1454, non riteniamo di poter considerare il manoscritto datato al 1452; più sotto, altra data, sempre di mano del copista: "M IIIIc LIIII". Al f. 1r, margine inferiore, di significato non compreso (sec. XV): "13.A.50. Der Eraw. P. D. Egkli". Gamurrini ipotizza per il codice una provenienza dall'Eremo di Camaldoli (cfr. Gamurrini, bibl. infra), senza la presenza di elementi probanti. L'origine del codice è riconducibile all'Europa del nord, quasi sicuramente ad area olandese.

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Eremo di *Camaldoli < Arezzo > , altra relazione di D.E.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(des.)


Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: diffuse tracce di umidità
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Compositiones alchymicae et experimenta
Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe tartari calcinati librum I, salis potassi libras sex (c. 1r)
Note: Precede la rurbica: "Sic fit borax". Mutilo, essenzialmente in latino

Osservazioni
Il manoscritto potrebbe essere acefalo, ma il testo iniziale, anche se inizia senza una rubrica generale, è integro. Le ricette riguardano essenzialmente la lavorazione dei metalli e dei sali minerali, ma contemplano anche la contraffazione di pietre preziose, la fabbricazione di inchiostri, saponi e colori. Alcuni testi, specie sui fogli finali, sono in lingua olandese
A stampa
Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VI, cur. Giuseppe Mazzatinti, Forlì, Bordandini, 1896, p. 231;
Natale Caturegli, Codici e Manoscritti della Biblioteca Arcivescovile 'Cardinale P. Maffi', Pisa, «Bollettino Storico Pisano», 31-32 (1962-63), p. 51;
Regione Toscana - Giunta Regionale - SISMEL, I manoscritti medievali della Biblioteca Città di Arezzo, cur. Giovanna Lazzi - Lapo Melani - Gabriella Pomaro - Paola Semoli - Patrizia Stoppacci, Firenze, Regione Toscana - SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2003 (Biblioteche a Archivi, 13 - Manoscritti Medievali della Toscana, 4), p. 61 nr. 52
Riproduzioni
Microfilm presso la Biblioteca
Fonti
E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana, Firenze, Tofani-Mazzoni, 1833-1845 (rist. anast.: Firenze, Giunti, 1972); Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia, in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VI, cur. Giuseppe Mazzatinti, Forlì, Bordandini, 1896
Progetto
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
Autore della scheda
Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino SISMEL
Ultima modifica
Francesca Mazzanti
Tipologia
Recupero (scheda a cura di Patrizia Stoppacci)
Data di creazione
30/07/2008
Ultima modifica
29/07/2009
CNMS
CNMS\0000025217
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca città di Arezzo - Arezzo