Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino, 319

Membranaceo; 1301-1400 data stimata; cc. III + 71 + III;

Identificatore
CNMD\0000295369
Dimensioni
mm 342 x 246
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Appartenne a Piero del Nero (nota a c. 1r, Di Piero Del Nero. 1591). Passò quindi alla Libreria Guadagni, dove ebbe con la segnatura 103, impressa in oro assieme al titolo sul cartellino applicato al dorso della legatura in seta verde (Dante, Poema. Codice in membr. con min. del 300. n. 103). Fu poi di Gaetano Poggiali, la cui raccolta fu acquistata per la Palatina da Ferdinando III nel 1818 (Rossi, Bibliofilia, 109-111).
Antiche segnature:
261 (numero vecchio),
E.5.2.5 (segnatura palatina)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Non a stampa
Biscioni, Anton Maria, Indice de’ manoscritti dell’Ill.mo Sig. Sen. Giovanni Battista Guadagni che furon già di Piero del Nero, ms., Firenze, 1723, (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Arch. Mss. 71), cc. 80v-81r nr. 103 (“Commedia di Dante (…). Capitolo sopra la Commedia di Dante fatto da Iacopo suo figliuolo (…). Capitolo di m. Bosone da Ogobbio sopra la Commedia di Dante poeta (…). Cod. in cartapecora del 300 d’ottimo carattere e correttissimo, in principio del quale v’è scritto Di Piero del Nero 1591”).

Inventario dei manoscritti trovati nella già Biblioteca Palatina di Firenze in questo giorno 1 febbraio 1862 in cui il bibliotecario prof. Atto Vannucci ha preso la direzione della Biblioteca medesima per unirla alla Biblioteca Nazionale a forma del R. Decreto del 22 dicembre 1861, ms., sec. XIX con annotaz. successive, (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Manoscritti e Rari, Cataloghi 9), c. 4v (“Aligheri Dante. Poema con miniature. Capitolo sopra la Commedia di Dante, per Iacopo suo figliuolo. Capitolo di M. Busone da Ogobbio. Cod. in memb. in fol. sec. XIV”).
A stampa
Colomb De Batines, Paul, Bibliografia dantesca, II, Prato, Tip. Aldina, 1846, 92 (citato come “Palatino 261”).

Palermo, Francesco, I manoscritti Palatini di Firenze, I, Firenze, dall’I. e R. Biblioteca Palatina, 1853, 538-539.

Esposizione dantesca in Firenze. Maggio MDCCCLXV, Cataloghi. Firenze, 1865, I, 45 (cit. “Poggiali 261”).

Cattabeni, Guglielmo, Indice dei più pregevoli cimeli danteschi, “Rivista delle biblioteche”, I, 1888, 179-186, in part. 180.

Roediger, Franz, Dichiarazione poetica dell’«Inferno» dantesco di Frate Guido da Pisa, «Il Propugnatore», n.s., vol. I, parte I (1888), fasc. 2-3, 326-395 in part. 360 nr. 27 e 372 nr. 20.

Gentile, Luigi, I codici Palatini, I, Roma, presso i principali librai, 1889, 534.

Teza, Emilio, Dantiana, “Il Propugnatore”, n.s. 1889, II, 307-311, in part. 307 n.1.

D’Ancona, Paolo, La miniatura fiorentina (secoli XI-XVI), Firenze, Olschki, 1941, I, 21; II, 171.

Catalogo della Mostra Dantesca alla Medicea Laurenziana nell’anno MCMXXI in Firenze, Milano, Bertieri e Vanzetti Stampatori Editori, 1923, 36.

Morpurgo, Salomone, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e soggetti, Bologna, Zanichelli, 1929, 268.

Offner, Richard, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. III/7. Biadaiolo Illuminator, Master of the Dominican Effigies, New York, Institute of Fine Arts, New York University, 1956, 243-246.

Ceresi, Maddalena, Collezione manoscritta di codici danteschi della Divina Commedia, esistenti in riproduzione fotografica presso la filmoteca dell’Istituto di Patologia del Libro “Alfonso Gallo” – Roma, “Bollettino dell’Istituto di Patologia del Libro Alfonso Gallo”, 24 (1965), 6-64, in part. 15 nr. 14.

Dante Alighieri. La «Commedia» secondo l’Antica Vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, I. Introduzione, Firenze, Le Lettere, 1994 (seconda ristampa riveduta), 524.

Roddewig, Marcella, Dante Alighieri, Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften, Stuttgart, Hiersemann Verlag, 1984, nr. 269.

Banchi, Barbara - Stefanin, Alessandra, La «Commedia»: i codici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1998, 99 nr. 154.

Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia, Continuità e innovazione nei ritratti di Dante, Petrarca e Boccaccio nei codici miniati coevi o poco posteriori, in Immaginare l'autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Convegno di studi (Firenze, 26-27 marzo 1998), a cura di Giovanna Lazzi - Paolo Viti, Firenze, Polistampa, 2000, 63-70, in part. 67 e n. 10, 69-70 e tav. 41.

Bertelli, Sandro, I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, a cura di Sandro Bertelli, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2002, 158 nr. 113 e tav. 146.

Boschi Rotiroti, Marisa, Codicologia trecentesca della Commedia: entro e oltre l'antica vulgata, Roma, Viella, 2004, 18, 100, 101, 103, 127 n. 141, 159, 236 tav.

Labriola, Ada, Pacino, in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di Milvia Bollati, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, 841-843.

Bertelli, Sandro, La Commedia all’antica, Firenze, Mandragora, 2007, 12 n. 56, 44, 46, 82.

Pasut, Francesca, Pacino di Bonaguida e le miniature della «Divina Commedia»: un percorso tra codici poco noti, in Da Giotto a Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, Università degli Studi e Museo di San Marco, 20-21 maggio 2005), a cura di Francesca Pasut, e Johannes Tripps, Firenze, Giunti, 2008, 41-62, in part. 56-57, 343-345.

Bertelli, Sandro, La tradizione della 'Commedia' dai manoscritti al testo. I. I codici trecenteschi (entro l'antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki, 2011, 14, 23, 31-32, 50, 122, 377-379 n. 32.

Censimento dei commenti danteschi.I. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno, 2011, 127, 323, 733-734.

Cursi, Marco, La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio, Roma, Viella, 2013, 119.

Tonello, Elisabetta, La tradizione della Commedia secondo Luigi Spagnolo e la sottofamiglia a0 (Mart Pal. 319 Triv e altri affini), in Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia: seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato, Padova, Libreriainteruniversitaria.it, 2013, 71-118, in part. 72, 94-98, 101-102, 107,109-110, 118.

Tonello, Elisabetta, Trovato, Paolo, Introduzione, in Nuove prospettive sulla tradizione della Commedia: seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato, Padova, Libreriainteruniversitaria.it, 2013, 7-14, in part. 8, 11.

Mecca, Angelo Eugenio, Giovanni Boccaccio editore e commentatore di Dante, in Dentro l'officina di Giovanni Boccaccio: studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, 2014, 163-185, in part. 175.

Bertelli, Sandro, The Early (Miscellaneous) Manuscripts of Dante’s Divina Commedia, in Collecting, Organizing and Transmitting Knowledge: Miscellanies in Late Medieval Europe, edited by Sabrina Corbellini, Giovanna Murano, Giacomo Signore, Turnhout, Brepols, 2018, 51-66.

"Onorevole e antico cittadino di Firenze". Il Bargello per Dante. Catalogo della mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 21 aprile - 31 luglio 2021), a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo, Teresa De Robertis, Mandragora, Firenze, 2021, 81, 130, 222, nr. 30.

Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana - Biblioteca Nazionale Centrale - Biblioteca Riccardiana, 23 settembre 2021 - 14 gennaio 2022), a cura di Gabriella Albanese, Sandro Bertelli, Sonia Gentili, Giorgio Inglese, Paolo Pontari, Firenze Mandragora, 2021, 32, 118-119 nr. 57 (scheda a cura di Carla Pinzauti).

Pasut, Francesca, Le miniature del "Dante Lolliniano": appunti sull'iconografia e sullo stile, "Dolomiti. Rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno", 47/4 (2024), 39-48, in part. 46 fig. 12.
Riproduzioni
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M. 1319/1 n.; M. 1319/2 p.).
1 CD-R conservato presso la Biblioteca (CD-R 182 e HD 9).
Disponibile nella collezione BNCF di archive.org, raggiungibile all'indirizzo https://archive.org/details/palatino-319 o attraverso il link in testa a questa scheda.
Fonti
Rossi, Marielisa, Bibliofilia, bibliografia e biblioteconomia alla corte dei granduchi di Toscana, Ferdinando III e Leopoldo II. Itinerari esplorativi fra cataloghi e documenti della Biblioteca Palatina Lorenese, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 1996.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
David Speranzi
Ultima modifica
Erik Boni
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
30/11/2020
Ultima modifica
12/10/2024
CNMS
CNMS\0000213907
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze