Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Sessoriano, Sess.96

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati data stimata; cc. IV + 321 + III; cc. I, II, V, VI del sec. XX. Le cc. III e V sono moderne con disegni floreali. Numerazione a penna nell'angolo superiore esterno; ripetuta la c. 74, oggi 74a

Identificatore
CNMD\0000277316
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice è probabilmente nella sua interezza proveniente dal monastero di S. Silvestro di Nonantola (Modena), nonostante si accerti con chiarezza l'origine nonantolana soltanto per la prima unità codicologica, inventariata nel catalogo del 1166 con il numero 38 (cfr. Gullotta, Antichi cataloghi, 34, 52-60, 120, 292). Palma, Sessoriana, 13-14 riporta le seguenti segnature registrate nel catalogo Ferrari (n. 20), attribuite alla biblioteca del monastero nonantolano e di cui ora il codice non reca più testimonianza: "B.38", "C.53", "D.79", "E.79". La prima notizia riguardante il codice nella sua composizione attuale sembra essere data dal catalogo Ferrari (1663-1672) della Biblioteca Sessoriana dei cistercensi romani di Santa Croce in Gerusalemme che, pur non descrivendolo in tutte le sue parti, lo dice costituito da 320 carte (cfr. Palma, Sessoriana, 13 n. 20). Il timbro della biblioteca, fondata per iniziativa dell'abate Ilarione Rancati (1594-1663), è presente alle cc. IVr, 1r. In seguito alla soppressione del monastero avvenuta nel 1810, fu trasferita presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (1810-1817). L'8 marzo 1817 i manoscritti furono restituiti ai cistercensi del monastero di S. Bernardo alle Terme. Nel 1825 tornarono in S. Croce in Gerusalemme, dove rimasero (eccetto brevi periodi durante gli anni 1849 e poi 1870) fino alla consegna alla Biblioteca Nazionale di Roma. La consegna, stabilita in base alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose di Roma del 1873, avvenne in due tempi: nel 1875 e nel 1885. Per il fondo Sessoriano sono testimoniate 12 serie di segnature, escludendo quelle che ogni codice aveva prima dell'immissione alla biblioteca di Santa Croce. In questo manoscritto abbiamo le seguenti segnature: "106" nell'angolo superiore esterno di c. IVr, assegnata da Franco Ferrari (bibliotecario di Santa Croce), risalente al periodo immediatamente precedente il 1727 e riferita alla disposizione per formato dei codici negli scaffali; "Codex 61" a c. IVr, apposta negli anni 1728-1737 da Gioacchino Besozzi (abate dal 1724) insieme all'indicazione del codice; "XCVI" a c. IVv, attribuita da Leandro Corrieri (bibliotecario fino al 1834). Sul contropiatto anteriore, tracce di cartellino cartaceo di colore azzurro recante l'antica segnatura "C [X]CVI", dove la lettera "C" si riferiva alla sezione del pluteo. Alla fine del 1800, quando il fondo era già presente in BNCR, venne assegnato il numero di catena "1565", che corrisponde alla collocazione negli scaffali indipendentemente dalla provenienza dei diversi fondi. Il codice è mutilo del primo fascicolo, un quaternione, che attualmente costituisce la terza unità codicologica (cc. 50-57) del Sessoriano 39
Antiche segnature:
106 ,
1565 ,
B 38 ,
Codex_61 ,
C_53 ,
C_XCVI ,
D_79 ,
E_79

Nomi legati alla descrizione esterna:
Contenuti
cc. 1-204
membranacea; 0801-0900 data stimata; cc. 204; numerazione a penna nell'angolo superiore esterno; ripetuta la c. 74, ora 74a

Dimensioni
mm 275 x 175 (c. 16)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Storia del manoscritto

Nomi legati alla descrizione esterna:
*Abbazia di *Nonantola , luogo di copia

Contenuti
Autore
Titoli
Titolo presente: Commentariorum beati Hierolami liber tertius (c. 90v)
Note: in rubrica finale

Titolo identificato: Commentariorum in Epistolam ad Galatas libri tres
Note: PL, 26, coll. 343-467

Incipit/Explicit
inc. (testo): et volunt convertere evangelium Christi, volunt inquit evangelium Christi mutare (c. 1rA)
expl. (testo): respondere verum esse quod dicitur nisi intellexerit quod docetur (c. 90vB)
Titoli
Titolo presente: Prefatio beati Hieronimi presbyteri in epistolis Pauli apostoli ad Haephesios (c. 90vB)
Note: rubrica iniziale

Titolo identificato: Commentariorum in Epistolam ad Ephesios libri tres
Note: cfr. PL, 26, coll. 471-546

Incipit/Explicit
inc. (testo): Paulus apostolus Iesu Christi per voluntatem Dei si per preprositionis (c. 91rA)
expl. (testo): et ob id numerari cum his valeat qui redempti sunt (c. 153rB)
Osservazioni
Non è riportato il prologo né il libro III, nonostante a c. 154rA, in rubrica, si dica: Explicit tertius ad Ephesinos Hieronimi; a c. 153rB una nota di mano recente riporta la mancanza del lib. III delle epistole, anche se con una evidente confusione di titolatura per attrazione con il testo seguente (Deest liber III in epistolas ad Titum, c. 153rB)
Titoli
Titolo elaborato: Benedictiones o invocazioni divine in esametri leonini
Incipit/Explicit
inc. (testo): Christus lux vita det nobis vincere dira (c. 153vA)
expl. (testo): angelicis Christus praecibus non ducat ad ipsum (c. 153vB)
Osservazioni
Di mano del sec. XI. Per il testo cfr. Vecchi, Metri, 143-244 e A. Wilmart, Séries de benedictions pour l'office dans un recueil de Nonantola, "Ephemerides liturgicae" 45 (1931), 354-367: 360-361
Autore
Titoli
Titolo presente: Ad Titum beati Hieronimi (c. 190rB)
Titolo identificato: Commentariorum in Epistolam ad Titum liber unus
Note: cfr. PL, 26, coll. 589-636

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Licet non sint digni fide qui fidem primam irritam fecerunt (c. 154rA)
expl. (prologo): vel tythicum quorum doctrina et solatio confoverentur (c. 154vB)
inc. (testo): Paulus servus Dei apostolus autem Iesu Christi in epistola ad Romanos (c. 154vB)
expl. (testo): si talem se benedictus qualem benedicens prebere voluisset (c. 190rB)
Titoli
Titolo presente: Ad Phylemonem (c. 190rB, 204vB)
Titolo identificato: Commentariorum in Epistolam ad Philemonem liber unus
Note: cfr. PL, 26, coll. 635-656

Incipit/Explicit
inc. (prologo): Qui nolunt inter epistolas Pauli eam recipere quae ad Philemonem scribitur (c. 190rB)
expl. (prologo): sed iam ipsa apostoli verba ponenda sunt (c. 191vB)
inc. (testo): Paulus victus Iesu Christi et Timotheus frater Philemoni dilecto et cooperatori (c. 191vB)
expl. (testo): et totiens crescit quotiens auditus et lectus edificat (c. 204vB)
cc. 205-308
membranacea; 0901-1000 data stimata; cc. 104; numerazione a penna nell'angolo superiore esterno

Dimensioni
mm 270 x 173 (c. 247)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Liber actus apostolorum (c. 207r)
Titolo presente: Prologus actum apostolorum (c. 205r)
Titolo identificato: Bibbia. Nuovo Testamento. Atti degli Apostoli
Note: il testo è preceduto da prologo, capitula e argomento

Titoli
Titolo presente: Sermo die sancto Pasche (c. 306r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scitis fratres nostri dilecti quia hodie sanctissimum diem Pasche celebramur (c. 306r)
expl. (testo): ad vitam desiderium nostrum qui pro nobis dedit in mortem unicum filium suum (c. 307r)
Note: segue: amen

Titoli
Titolo elaborato: Benedizioni ritmiche
Incipit/Explicit
inc. (testo): Agminibus coeli Deus aptet nosmet haberi (c. 307v)
Note: precede l'incipit un verso di altra mano: A laqueo mortis liberet nos conditor orbis

expl. (testo): nos levet ad celum Christus qui condidit aevum (c. 307v)
Titoli
Titolo elaborato: Benedizioni in esametri leonini
Incipit/Explicit
inc. (testo): A gaudia eterna perducat nos omnipotens et misericors Dominus (c. 308rA)
expl. (testo): Christus Dei virtus et Dei sapientia nos benedicit et custodire dignetur (c. 308vA)
Note: seguono altre benedizioni ritmiche di mano posteriore: v. Vecchi, Metri, 243-245; Wilmart, Séries de bénédictions, 364-365

Titoli
Titolo presente: Septem epistolae que canonice dicuntur (c. 250v)
Titolo identificato: Bibbia. Nuovo Testamento. Epistole canoniche
Osservazioni
In genere ogni epistola è preceduta da prologo, capitula e argomento
Titoli
Titolo presente: Apocalypsis sancti Iohannis (c. 295v)
Titolo presente: Liber apocalipsin (c. 274r)
Titolo identificato: Bibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse di s. Giovanni
Note: è preceduto da prologo e capitula

Autore
Titoli
Titolo presente: Sermo Paulini (c. 296r)
Titolo identificato: Tractatus duo de initio quadragesimae
Note: cfr. Clavis Patrum, 982

Incipit/Explicit
inc. (testo): Audite, fratres karissimi, et sollicite pertrantes intelligite quia de salute (c. 296r)
expl. (testo): quod in altare crucis immolatum fuerit pro mundi salute ipso auxiliante (c. 297r)
Note: segue: qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et regnat Deus in trinitate perfecta per omnia secula seculorum amen. All'interno dell'incipit, "pertrantes" è stato corretto in "pertractantes"

Autore
Titoli
Titolo presente: Omelia legenda de inicio quadragesimae (c. 297r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Sicut Dominus noster Ihesus Christus non permisit hunc mundum perire (c. 297r)
expl. (testo): iusti ut in ipsa carne percipi antegrum (sic) Dei cum quo bona opera egerunt (c. 298v)
Titoli
Titolo presente: Breviarium de sancto Evangelio. Omelia legenda ad populum (c. 298v)
Note: cfr. Spicilegium Romanum, IV, 313-316

Incipit/Explicit
inc. (testo): Deus noster dicit in evangelio convertimini ad me et ego revertar ad vos (c. 298v)
expl. (testo): et diabolus numquam abet potestatem prestante Domino nostro Ihesu Christo (c. 300r)
Note: segue: qui vivit et regnat in secula seculorum amen

Autore
Titoli
Titolo presente: Sermo sancti Augustini ad populum (c. 300v)
Titolo identificato: Sermo XVI. Quales sint christiani boni et quales mali
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gaudeamus, fratres karissimi, et Deo gratias agimus quia vobis secundum desideria (c. 300v)
expl. (testo): de qua pena nos pius Dominus liberare dignetur (c. 302r)
Note: segue: qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et regnat in secula seculorum amen

Osservazioni
Nel manoscritto, come spesso nella tradizione di questa omelia, l'attribuzione è ad Agostino: cfr. PL, 39, coll. 2240-2242 (è il Sermo CCLXVI dei 'Suppositi')
Autore
Titoli
Titolo presente: Omelia (c. 302r)
Titolo identificato: Sermo
Note: cfr. PL, 83, coll. 1223-1225

Incipit/Explicit
inc. (testo): Satis nos oportet timere tres causas fratres karissimi per quam totus mundus (c. 302r)
expl. (testo): recipias premia gloriosa et vitam eternam cum angelis Dei et omnibus sanctis (c. 304v)
Note: segue: in secula seculorum amen

Autore
Titoli
Titolo presente: Omelia Grengeronimi (sic) presbyteri (c. 304v)
Incipit/Explicit
inc. (testo): Cum ingloriosus fueris beati illi qui habent oculos spirituales (c. 304v)
expl. (testo): timor Domini expellit peccatum, timor custos virtutum est (c. 306r)
Note: segue: cui est honor et gloria in secula seculorum amen

cc. 309-313
membranacea; 0851-0950 data stimata; cc. 5; numerazione a penna nell'angolo superiore esterno

Dimensioni
mm 250 x 174 (c. 309)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Contenuti
Titoli
Titolo presente: In natali VII fratrum VI Idus Iulii. Sequentia sancti Evangelii secundum Matheum (c. 309r)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In illo tempore videns Iesus turbas ascendit in montem et cum sedisset (c. 309r)
expl. (testo): beatitudinis dignos efficere (c. 313v)
Note: segue: Iesus Christus Dominus noster qui cum Patre et Spiritu Sancto vivit et regnat Deus per omnia secula seculorum amen

Osservazioni
Segue l'explicit un brano di un sermone sulla festa di tutti i santi: Hodie, fratres, omnium sanctorum sollempnia celebramus non nos pigeat...; ... beatitudinem pervenire mereamur per eum qui [...] cum ipsis pariter
cc. 314-320
membranacea; 0851-0950 data stimata; cc. 7; numerazione a penna nell'angolo superiore esterno

Dimensioni
mm 245 x 164 (c. 316)
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Notazione Musicale
Presenza di notazione musicale a cc. 314r-v, 315r-v, 316r, 318v, 319r-v
Tipologia: neumatica
Colori:
Numero:
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Responsorium in natali sancti Benedicti (c. 314r)
Note: sul margine superiore esterno

Titoli
Titolo presente: Antiphona in vigiliam sancti Benedicti (c. 316r)
Note: sul margine laterale

Osservazioni
Si tratta di antifone ad vesperum (c. 316r), ad noctem (cc. 316v-317v), ad matutinum (cc. 317v-318v), come indicano le note a margine delle cc. 316r, 316v, 317v
Titoli
Titolo elaborato: Canto sulla nascita di s. Benedetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): Gaudeamus omnes in Domino diem festum celebrantes (c. 318v)
expl. (testo): et tollat crucem suam et sequatur me (c. 319v)
Titoli
Titolo elaborato: Orazioni per s. Benedetto
Incipit/Explicit
inc. (testo): Omnipotens sempiterne Deus qui per gloriosa beati Benedicti abbatis exempla (c. 319v)
expl. (testo): est hoc lac et mei in Christo Iesu Domino nostro per quem hec omnia Domine (c. 320v)
Note: segue: qui vivis et regnas in secula seculorum

Osservazioni
Seguono due righe in cui sono state aggiunte antifone e versiculi
Non a stampa
Ignazio Giorgi, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele. Catalogo dei manoscritti. Fondo sessoriano, sec. XIX, c.
A stampa
Gullotta, Giuseppe, Gli antichi cataloghi e i codici dell'abbazia di Nonantola, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1955 (Studi e testi, 182), 52-60, 292, 405; Avitabile, Lidia – Di Franco, Maria Clara – Jemolo, Viviana, Censimento dei codici dei secoli X-XII, «Studi medievali», serie 3a, 9 (1968), 1179-1180; Oberleitner, Manfred, Die handschriftliche Überlieferung der Werke des heiligen Augustinus. I/2. Italien: Werkverzeichnis, Wien, H. Böhlaus Nachfolger, 1970 (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse. Sitzungsberichte, 267), 222-223; Palma, Marco, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma, Storia e letteratura, 1980, 13-14; Morelli, Mirella - Palma, Marco, Indagine su alcuni aspetti materiali della produzione libraria a Nonantola nel secolo IX, «Scrittura e civiltà», 6 (1982), 25 n. 4, 43, 68, 70, 72, 74, 76, 78, 80, 82, 84, 86; Amiet, Robert, Catalogue des livres liturgiques manuscrits conservés dans les archives et les bibliothèques de la Ville de Rome, «Studi medievali», 27 (1986), 925-997: 966; Jemolo, Viviana - Merolla, Lucia - Palma, Marco - Trasselli, Francesca, Bibliografia dei manoscritti sessoriani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1987 (Sussidi eruditi, 41), 212-213
Riproduzioni
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm
Progetto
Catalogazione manoscritti Biblioteca dell'Osservatorio
Autore della scheda
Elisabetta Caldelli
Ultima modifica
Valentina Atturo
Tipologia
Recupero (scheda di Maria Gabriella Critelli)
Data di creazione
05/02/2019
Ultima modifica
19/08/2023
CNMS
CNMS\0000197941
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma