Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Banco Rari, 47

data stimata

Identificatore
CNMD\0000258653
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. ha raggiunto il suo assetto attuale agli inizi del sec. XIX per iniziativa di Vincenzo Follini, prefetto della Biblioteca Magliabechiana. Egli fece riunire sotto la stessa legatura un codice da lui stesso acquistato presso il libraio fiorentino Giuseppe Pagani (unità I; v. anche nota al f. 36r) e due mss. già conservati in Biblioteca, uno appartenuto ad Antonio Magliabechi (unità II; già Magl. VII.262), l'altro proveniente dalla libreria Strozziana (unità III; già Magl. VII.1063).
Antiche segnature:
9.2.5 ,
II.II.66 ,
Magl. VII.1043 (riferita alla sola unità III),
Magl. VII.262 (riferita alla sola unità II)
Non a stampa
Indice generale di tutti i libri manoscritti in foglio della Libreria Strozziana, ms., sec. XVIII (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), f. 267v, nr. 1406 (è descritta la terza unità del ms., con l’antica segnatura strozziana).
Giovanni Targioni Tozzetti, Catalogo dei manoscritti Magliabechiani, I-XI, ms., 1742-1775? (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), II, p. 138 (è descritta la seconda unità del ms., con la segnatura Magl. VII.262).
Ferdinando Fossi, Catalogo dei codici della Libreria Strozziana comprati dopo la morte di Alessandro Strozzi da S. A. R. Pietro Leopoldo Granduca di Toscana, e passati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, in conseguenza del reparto della medesima approvato dalla prefata Altezza Serenissima lì 7 luglio 1786, come costa dal Protocollo della Real Segreteria di Stato di quell'anno segnato N. XXVI, 1789, I-II, ms., 1789 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), I, p. 107 (è descritta la terza unità del ms., con la segnatura Magl. VII.1043).
Indice alfabetico dei mss. Magliabechiani e Strozzi, I-III, ms., post 1789 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 45), I, p. 11.
[Giunio Carbone], Inventario del Banco, [con aggiunte di Bartolomeo Podestà], ms., sec. XIX (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12a), p. 30 (il codice è descritto nel suo assetto attuale, con la segnatura 9.2.5; “Fior di virtù. Cod. cart. in fol. sec. XV con molti acquarelli”).
[Teresa Lodi], Inventario del Banco Rari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, ms., 1914-1916 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala manoscritti e rari, Cataloghi 12b), f. 13v (il codice è descritto nel suo assetto attuale, con la segnatura 9.2.5; “Miscellanea ms. contenente il 'Fiore di virtù' compilato per frate Tommaso, copia d'una pistola che m. Pogio da Terranuova schrisse a M. Lionardo d'Arezo. Le pistole d'Ovidio. Volgarizzamento del 'De pulice'. Boccaccio, Ninfale. Ms. cart. sec. XV con figure a penna e colorate”).
A stampa
Lionardo Salviati, Degli avvertimenti della lingua sopra'l Decamerone, I, Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani, p. 229 (la seconda unità del ms. è cit. come una copia del volgarizzamento delle Heroides di Ovidio “che fu dello Stradino, che da un Piero Spinellini fu scritta l’anno 1416”).
I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, descritti da una società di studiosi sotto la direzione del prof. Adolfo Bartoli, II, Firenze, Carnesecchi, 1880, p. 124 (descritto nel suo assetto attuale, con la segnatura II.II.66).
Tommaso Casini, Appunti sul “Fiore di Virtù”, “Rivista critica della letteratura italiana”, 3 (1886), pp. 154-159, in part. pp. 157-158.
Giuseppe Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, VIII. Firenze (R. Biblioteca Nazionale Centrale), Forlì, Bordandini, 1898, p. 176 (descritto nel suo assetto attuale, con la segnatura II.II.66).
Carlo Frati, Ricerche sul “Fiore di virtù”, “Studj di filologia romanza”, 6 (1893), pp. 247-449, in part. p. 252.
Giovanni Boccaccio. Das Ninfale Fiesolano, a cura di Berthold Wiese, Heidelberg, Winter, 1913, pp. IX, XI-XIII e tav.
Giovanni Boccaccio. Il Filostrato e il Ninfale fiesolano, a cura di Vicenzo Pernicone, Bari, Laterza, 1937, pp. 374 n. 1, 377-379.
Vittore Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, I. Un primo elenco di codici e tre studi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958, p. 52.
Paul Oskar Kristeller, Iter Italicum. Accedunt alia itinera. A Finding List of Uncatalogued on Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and Other Libraries, I. Italy. Agrigento to Novara, London-Leiden, The Warburg Institute-Brill, 1963, p. 176.
Armando Balduino, Per il testo del “Ninfale fiesolano”. I, “Studi sul Boccaccio”, 3 (1965), pp. 102-184, in part. pp. 112-113.
Armando Balduino, Per il testo del “Ninfale fiesolano”. II, “Studi sul Boccaccio”, 4 (1967), pp. 35-201, in part. pp. 80-91, 99-102.
Bernhard Degenhart - Annegrit Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450, I. Süd- und Mittelitalien, 2. Katalog, 4. Tafel 196-443, Berlin, Gebr. Mann, 1968, I.2, pp. 288-289 nr. 190, 301-302 nr. 200, I.4, tavv. 211-212, 211a-b.
Giovanni Boccaccio. Ninfale fiesolano, a cura di Armando Balduino, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, III, a cura di Vittore Branca, Milano, Mondadori, 1974, pp. 275-421, 752-847 (nota al testo), in part. pp. 752, 754, 763.
VI Centenario della morte di Giovanni Boccaccio. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio - 31 agosto 1975), Certaldo, a cura del Comitato Promotore, I, pp. 40-41 nr. 20 (scheda di Domenico De Robertis).
Piero Innocenti, Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale: la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, “Studi di filologia italiana”, 35 (1977), pp. 97-190, in part. p. 158.
Poggio Bracciolini nel VI centenario della nascita. Codici e documenti fiorentini (Firenze, ottobre 1980 - gennaio 1981), a cura di Riccardo Fubini - Stefano Caroti, Firenze, Biemme, 1980, p. 52.
Berta Maracchi Biagiarelli, L'Armadiaccio di Padre Stradino, “La Bibliofilia”, 84 (1982), pp. 51-57, in part. p. 56 (edizione dell'inventario dello Stradino; Zaggia, Ovidio. Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, identifica la sez. II del ms. nel volume descritto dal lemma “Le pistole dovidio volgare in f°”).
Piero Innocenti, Il bosco e gli alberi. Storie di libri, storie di biblioteche, storie di idee, Firenze, La Nuova Italia - Giunta Regionale Toscana, 1984, I, p. 195.
Carla Masaro, Un episodio della cultura libraria volgare nella Firenze medicea: la biblioteca dello Stradino (1480 ca.-1549), «Alfabetismo e cultura scritta», n.s., 4 (1992), pp. 5-49, in part. p. 36 (riedizione dell'inventario dello Stradino).
Giovanna Lazzi, I manoscritti, in Di Ovidio le Methamorphosi & presenze ovidiane. Manoscritti ed edizioni a stampa dal XV al XIX secolo nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, Fos, 1994, pp. 7-29, in part. pp. 20-21, nr. 26.
Massimo Zaggia - Matteo Ceriana, I manoscritti illustrati delle Eroidi ovidiane volgarizzate, Pisa, Scuola normale superiore, 1996, pp. 2 nr. 19, 38, 70.
Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto, Osservazioni sui codici miniati riccardiani con ritratto e sul loro contributo alla conoscenza della miniatura fiorentina, in Immaginare l'autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Ritratti riccardiani. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 26 marzo - 27 giugno 1998), a cura di Giovanna Lazzi, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 29-39, in part. p. 32 n. 3 (cit. con la segnatura II.II.66).
Luisa Cogliati Arano, Dal “Fisiologo” al “Bestiario” di Leonardo, in Il codice miniato laico: rapporto tra testo e immagine. Atti del IV Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti, Firenze, CentroDi, 1998 (= “Rivista storica della miniatura”, 1-2, 1996-1997), pp. 239-255, in part. p. 247.
Eleonora Mattia, L'illustrazione delle “Metamorfosi” di Ovidio nel codice Panciatichi 63 della BNCF, in Il codice miniato laico: rapporto tra testo e immagine. Atti del IV Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti, Firenze, CentroDi, 1998 (= “Rivista storica della miniatura”, 1-2, 1996-1997), pp. 45-54, in part. pp. 50, 53 n. 27.
Oriente Cristiano e Santità. Figure e storie di santi tra Bisanzio e l'Occidente. Catalogo della mostra (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 2 luglio - 14 novembre 1998), a cura di Sebastiano Gentile, [Milano], [Rose], 1998, p. 304.
Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1999, II. Opere d'arte d'origine italiana, pp. 93-97 nr. 22 (scheda di Maria Cristina Castelli).
Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto, L'iconografia nei codici miniati boccacciani dell'Italia centrale e meridionale, in Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1999, II. Opere d'arte d'origine italiana, pp. 3-52, in part. pp. 31-34.
Giulia Stanchina, Per un catalogo dei manoscritti citati nella prima edizione del “Vocabolario” della Crusca, tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dottorato di ricerca in “Civiltà del Medioevo e Rinascimento”, tutor prof. Teresa De Robertis, a.a. 2004-2005, I, p. XXIX (cit. senza segnatura).
Lucia Bertolini, Primo (e provvisorio) elenco di copisti e possessori di codici contenenti opere albertiane, in Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2005 - 7 gennaio 2006), a cura di Roberto Cardini, Lucia Bertolini, Mariangela Regoliosi, Firenze, Mandragora, [2005], pp. 57-82, in part. p. 66.
Ovidio. Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, I. Introduzione, testo secondo l'autografo e glossario, a cura di Massimo Zaggia, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2009, p. 212 n. 185.
I manoscritti datati della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, III. Fondi Banco rari, Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove accessioni, Palatino Baldovinetti, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi, a cura di Susanna Pelle, Anna Maria Russo, David Speranzi e Stefano Zamponi, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 55-56 nr. 4 (scheda di Susanna Pelle) e tav. 10.
Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013 - 11 gennaio 2014), a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Giuliano Tanturli e Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 118-119 (scheda di Sonia Chiodo).
Alessio Decaria, Ninfale fiesolano in Boccaccio autore e copista. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013 - 11 gennaio 2014), a cura di Teresa De Robertis, Carla Maria Monti, Marco Petoletti, Giuliano Tanturli e Stefano Zamponi, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 115-117, in part. pp. 116, 117.
Ovidio. Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo Ceffi, II. I testimoni oltre l’autografo: ordinamento stemmatico e storia della tradizione, a cura di Massimo Zaggia, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, 2014, pp. XII, XIV, 36-39 e passim, tav. 12.
Giulia Simeoni, "Forme mutate in nuovi corpi". Le Metamorfosi di Ovidio illustrate nel codice Panciatichi 63, Padova, University Press, 2017, pp. 37, 70.
Botana, Federico, Learning through Images in the Italian Renaissance. Illustrated Manuscripts and Education in Quattrocento Florence, Cambridge, Cambridge University Press, 2020, 85-86, 88, 93.
Riproduzioni
Microfilm positivo e negativo, conservati presso la Biblioteca (M 980/1 n., M 980/2 p.).
DVD JPEG (n°740) e immagini TIFF HD 5, conservati presso la Biblioteca.
Disponibile nella collezione BNCF di archive.org, raggiungibile all'indirizzo https://archive.org/details/banco-rari-47/mode/2up o attraverso il link in testa a questa scheda.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Carla Pinzauti
Ultima modifica
David Speranzi
Tipologia
Scheda di prima mano (scheda a cura di David Speranzi)
Data di creazione
22/11/2017
Ultima modifica
18/05/2021
CNMS
CNMS\0000187378
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze