Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palatino, 313, (Dante Poggiali)

Membranaceo, guardie cartacee; ; caduta la carta compresa tra le cc. 8 e 9 (Inf., III 108-136, Inf. IV 1-16); caduta una carta dopo c. 73 (Inf., XXXI 37-102) e due dopo c. 155 (Purg., XXXI 78-145, Purg., XXXII 1-68); 1326-1350 data stimata; cc. V + 237 + III; numerazione moderna in cifre arabiche in inchiostro scuro nel margine superiore esterno da c. 1 a c. 236 (ripetuto n. 61); numerazione antica in cifre arabiche in inchiostro scuro nel margine superiore esterno da c. 1 a c. 32 (non sempre visibile). Originariamente bianca la c. 159v sulla quale successivamente è stato inserito l'argomento della terza cantica

Identificatore
CNMD\0000249997
Dimensioni
mm 298 x 210 (c. 30r), (le dimensioni di alcune carte sono soggette a discrete variazioni)
Palinsesto
Presenza di carte palinseste;cc. 33-45, 156-159, 162
Fascicolazione

1/8, 2/7, 3-9/8, 10/9+2 (Inf.); 11-19/8, 20/4+2 (Purg.); 21-29/8, 30/4+1 (Par.). Il fascicolo 20, originariamente un senione con due carte aggiunte, ha perso il foglio centrale

Rigatura
a secco
Specchio di scrittura
30 [190] 78 × 41 [44 (17) 38] 70
Righe
rr. 31 / ll. 30
Disposizione del testo
bicolonnare con i versi spezzati e commento a cornice per la prima cantica
Richiami
al centro del margine inferiore
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Mano 1: littera textualis (Commedia, cc. 1r-236v; commento all'Inferno, cc. 1r-81v; Commedia e commento nella parte posteriore delle miniature incollate, cc. 1r e 82r; scriptio inferior delle cc. 156-159, 162); Mano 2: bastarda (postille interlineari, cc. 5v, 6r, 8v, 15v; chiose volgari a Par., I-II, cc. 159v, 160v-164v); Mano 3: bastarda cancelleresca (annotazioni interlineari, cc. 15v, 17r-19r, 27v, 33v-35v, 196r, 220r); Mano 4: littera textualis semplificata (chiose latine a Purg., I-IV, cc. 82r-v, 83v, 84v, 85r-86v, 87v, 88v, 89v)
Decorazione
Decorato
Pagine illustrate: Presenza di pagine illustrate a cc. 1r, 4r, 6v, 11v, 14r, 16v, 18v, 21r, 23v, 25v, 28r, 30v, 33r, 35v, 37v, 40r, 42v, 44v, 47r, 49r, 51v, 54r, 56v, 59r, 61v, 63v, 66r, 68v, 70v, 73r, 74v, 77r, 82r, 101r, 160r, 162v, 165r : 37 miniature tabellari di diverse dimensioni intercalate nel testo: 32 per l'Inferno, 2 per il Purgatorio e 3 per il Paradiso (spazi riservati per ogni canto). Le illustrazioni presenti a c. 1r e c. 82r sono state ritagliate da un altro codice e incollate nello spazio riservato (nello spazio di c. 1r una mano quattrocentesca ha disegnato a penna lo stesso soggetto presente sulla parte incollata). A c. 79v la miniatura incollata è andata perduta. Sul verso di queste carte è presente il testo della Commedia riconducibile alla Mano 1. Cfr. Illuminated Dante Project
Istoriate: Presenza di iniziali istoriate a cc. 1r (Inf.), 160r (Par.): in blu (N, Inf.) e rosa (L, Par.) su sfondo rosso con decorazioni in lamina d'oro. Cfr. Illuminated Dante Project
Fregio: Presenza di fregi a cc. 1r (Inf.), 160r (Par.) si sviluppa a partire dall'iniziale di c. 1r (volute fogliacee blu, rosa e arancio; applicazione di lamina d'oro). A cornice quello a c. 160r (volute fogliacee blu, rosa e arancio; applicazione di lamina d'oro). Cfr. Illuminated Dante Project
Note alle iniziali/fregi: Iniziali di terzina e di commento calligrafiche in rosso e blu, non presenti in tutto il codice. Lettere guida per le iniziali non realizzate
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: La decorazione del codice è accostabile all'attività di Pacino di Bonaguida, ad un Anonimo miniatore fiorentino prossimo a Pacino di Bonaguida e ad altri anonimi artisti fiorentini. Cfr. Illuminated Dante Project
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Meglio noto come "Dante Poggiali" e famoso per la presenza al suo interno di una serie di chiose che prendono il nome di "Chiose Palatine" (per il testo cfr. Chiose Palatine; per il rapporto con l'Ottimo Commento cfr. Ottimo I, pp. LII-LXIV, CXIII-CXCVIII), il codice è stato verosimilmente esemplato a Firenze durante gli anni '40 (POMARO 1994, pp. 110-11) o '50 (PETROCCHI 1966-67, pp. 80-81) del Trecento. Nel margine superiore di c. 1r si intravede sotto rasura la nota di possesso di Piero del Nero, bibliofilo cinquecentesco, possessore anche dei manoscritti Firenze, BML, Ashb.832, Firenze, BNCF, Naz. II. IV.120 (CORRADO 2005, pp. 161-81) e Firenze, BNCF, Pal. 319. Il manoscritto è entrato a far parte della biblioteca della famiglia Guadagni con segnatura 104 e nel 1800 è stato acquistato da Gaetano Poggiali il quale, nella sua edizione del 1807-1813, ha avuto premura di segnarne le varianti sul testo fissato dalla Crusca nel 1595
Antiche segnature:
104 (segnatura presso la Biblioteca della famiglia Guadagni),
E.5.2.54 ,
N.178

Nomi legati alla descrizione esterna:
Osservazioni
Scrittura e mani:
Mano 1: progetto originario, patina linguistica fiorentina; Mano 2: aggiunta a progetto originario; Mano 3: aggiunta a progetto originario; Mano 4: aggiunta a progetto originario.

Per le peculiarità paleografiche e codicologiche, il manoscritto si presenta come un unicum all'interno della tradizione trecentesca. Le colonne, evidentemente troppo strette per contenere l'endecasillabo, spezzano il verso non sempre in coincidenza con l'emistichio. Le carte palinseste e il retro delle miniature incollate testimoniano come il codice sia passato attraverso un elaborato periodo di progettazione e sono riprova del fatto che sia un prodotto di bottega. Infatti, il testo presente sul verso della miniatura incollata di c. 1r (Inf., I 7-14, 22-29) presenta la medesima mise en page con colonne in endecasillabi spezzati e commento a cornice che troviamo nel testo principale; quello sul retro di c. 82r (Purg., I 30-48, 66-83) e il negativo di c. 79v (Inf., XXXIII 83-99, 121-137 ) testimoniano un altro schema di impaginazione, semplicemente a due colonne, così come si vede nella scriptio inferior delle carte palinseste (c. 156r Purg., XXXIII 10-75; c. 156v Purg., XXXIII 76-137; c. 157r Purg., XXXIII 138-145; c. 159r Purg., XXXII 53-160; c. 159v Purg., XXXIII 1-10; c. 162v Par., I 19-54). La mano presente in tutti questi punti è la medesima che provvede alla compilazione del manoscritto (Mano 1).
Nella scriptio inferior delle cc. 33-45 non è presente identità con la Mano 1 e non è riportato il testo della Commedia
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dante Alaghieri, citato a c. 1r

Titoli
Titolo identificato: Commedia. Inferno
Incipit/Explicit
inc. (testo): Nel meço del chamin di nostra vita (c. 1r)
expl. (testo): Et quindi uscimmo a riveder le stelle (c. 81v)
Titoli
Titolo elaborato: Chiose Palatine
Incipit/Explicit
inc. (proemio): Comedia. A expositione di questo vocabolo (c. 1r)
expl. (proemio): di miseria come fa Boetio (c. 1r)
inc. (commento): Nel meçço del camin etc. In questo suo principio pone l' auctore tre chose (c. 1r)
expl. (commento): in quella da quinci inançi sechondamente si procede che è tra lei et le stelle (c. 81r)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio
Incipit/Explicit
inc. (testo): Per correr melglior acqua alça le vele (c. 82r)
expl. (testo): Puro et disposto a sallir ale stelle (c. 159r)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Commedia. Paradiso
Incipit/Explicit
inc. (testo): La gloria di cholui che tutto move (c. 160r)
expl. (testo): L'amor che move 'l sol et l'altre stelle (c. 236v)
A stampa
BATINES 1845-46, to. II, pp. 88 nr. 163; Mostra 1965, p. 81 nr. 109; PETROCCHI 1966-67, vol. I, pp. 80-81, 396-97, 523; BRIEGER/MEISS/SINGLETON 1969, I, pp. 245-46; RODDEWIG 1984, pp. 111-12 nr. 263; POMARO 1994, pp. 110-11; SPAGNESI 1996-97, pp. 131-40; SPAGNESI 2000, pp. 139-50; BOSCHI ROTIROTI 2004, p. 126 nr. 137; Chiose Palatine, pp. 62-65; CORRADO 2005, pp. 161-81; BERTELLI 2011, pp. 375-77 nr. 31; Censimento I, pp. 730-31 nr. 323 (anche per altri rinvii bibliografici); Ottimo I, pp. LII-LXIV, CXIII-CXCVIII.
Riproduzioni
www.dante.unina.it
Progetto
Catalogazione dei manoscritti illustrati della Commedia- Illuminated Dante Project (XIV e XV secolo)
Autore della scheda
Ciro Perna
Ultima modifica
Riccardo Montalto
Tipologia
Recupero (immissione dati a cura di Fara Autiero)
Data di creazione
26/04/2017
Ultima modifica
06/06/2022
CNMS
CNMS\0000183417
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze