Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca nazionale centrale, Antichi Cataloghi, Ant.Cat.23/1-12

Cartaceo; , volumi 12; 1751-1800 data desumibile

Identificatore
CNMD\0000231368
Dimensioni
mm 545 x 415
Disposizione del testo
Testo su due colonne
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Scrittura di puù mani con aggiunte posteriori (anche di mano del sec. XX)
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1901-2000;
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1874
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Catalogo alfabetico per autore, seguito dal titolo, dai dati tipografici e dal formato. La segnatura delle opere, per una consistenza complessiva di circa 50.000, è espressa da un numero arabo, una lettera maiuscola o minuscola e un altro numero arabo. I fogli sono composti da "collages" di schede. Il manoscritto è pervenuto alla Biblioteca nazionale centrale nel 1874 dal Collegio Romano dei Gesuiti.

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Restauro: Ha subito interventi di restauro: i volumi sono stati restaurati e rilegati in piena pelle nel sec. XX;
Osservazioni
Vol. 1: cc. I-III, 120, IV-VI (III e IV guardie coeve). All'interno del piatto anteriore della legatura sono stati incollati due cartellini in pergamena con la lettera A, provenienti dalla legatura originale;
vol. 2: cc. I-III, 154, IV-VI (III e IV guardie coeve). All'interno del piatto anteriore della legatura sono stati incollati due cartellini con la lettera B provenienti dalla legatura originale;
vol. 3: cc. I-III, 116, IV-VI (III e IV guardie coeve). All'interno del piatto anteriore della legatura sono stati incollati 3 cartellini con la lettera C provenienti dalla legatura originale (1 in pergamena, probabilmente del dorso; 2 in carta);
vol. 4: cc. I-III, 118, IV-VI (III e IV guardie coeve). Sui piatti della legatura è incollata la pelle della legatura originale, con impressioni a secco; sul piatto anteriore sono incollati 2 cartellini con la lettera C;
vol. 5: cc. I-III, 139, IV-V (III e IV guardie coeve. Bianche le cc. 81-82). Sui piatti della legatura è incollata la pelle della legatura originale; sul piatto anteriore sono incollati 2 cartellini con le lettere D e F. All'interno del piatto anteriore è incollato un tassello in pelle con impressioni a secco, proveniente dal dorso della legatura originale;
vol 6: cc. I-II, 166, III-IV (guardia II coeva). Sui piatti è incollata la pelle della legatura originale; sul piatto anteriore 2 cartellini con le lettere G e H;
vol. 7: cc. I-III, 160, IV-VI (III e IV guardie coeve. Bianche le cc. 58-62, 74-78);
vol. 8: cc. I-III, 180, IV-IX (III, IV-VII guardie coeve. Bianche le cc. 144-148). All'interno del piatto anteriore sono incollati 4 cartellini con le lettere M e N, provenienti dalla legatura originale (2 in carta del piatto anteriore, 2 in pergamena del dorso);
vol. 9: cc. I-III, 177, IV-VI (III e IV guardie coeve. Bianche le cc. 25-28, 170-172). All'interno del piatto anteriore sono incollati i cartellini con le lettere O, P, Q (dei quali uno in pergamena), provenienti dalla legatura originale;
vol 10: cc. I-III, 78, IV-VI (III e IV guardie coeve). All'interno del piatto anteriore sono incollati 2 cartellini con la lettera R proveniente dalla legatura originale;
vol. 11: cc. I-III, 147, IV-VI (III e IV guardie coeve). All'interno del piatto anteriore sono incollati 3 cartellini con le lettere S-Z e 1 in pergamena con la lettera S, provenienti dalla legatura originale;
vol. 12: cc. I-III, 180, IV-VI (III e IV guardie coeve. Bianche le cc. 62-64, 160-162, 165-166, 168). All'interno del piatto anteriore sono incollati 4 cartellini con le lettere V, X, Y, Z e 1 in pergamena con la lettera V, provenienti dalla legatura originale.
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Catalogo della Biblioteca "Major" del Collegio Romano dei Gesuiti
Osservazioni
Vol. 1: cc. 1r-120r: catalogo relativo alla lettera "A";
c. 120v: elenco degli iscritti all'Accademia [delle Scienze?] di Parigi (1740);
vol. 2: cc. 1r-154r: catalogo relativo alla lettera "B";
vol. 3: cc. 1r-116v: catalogo relativo alle lettere "Ca-Ceof";
vol. 4: cc. 1r-118r: catalogo relativo alle lettere "Coel-Cz";
vol. 5: cc. 1r-139v: catalogo relativo alle lettere "D-F"
vol. 6: cc. 1r-166r: catalogo relativo alle lettere "G-H";
vol. 7: cc. 1r-160v: catalogo relativo alle lettere "I-L";
vol. 8: cc. 1r-180v: catalogo relativo alle lettere "M-N";
vol. 9: cc. 1r-177v: catalogo relativo alle lettere "O-P-Q";
vol. 10: cc. 1r-78r: catalogo relativo alla lettera "R";
vol. 11: cc. 1r-147v: catalogo relativo alle lettera "S";
vol. 12: cc. 1r-180v: catalogo relativo alle lettere "T-Z".















A stampa
J. DIAMOND, A catalogue of the Roman College Library, “Gregorianum”, 32 (1951), pp. 103-114; R. VILLOSLADA, Storia del Collegio Romano..., Roma 1954 (Analecta Gregoriana, 66), pp.191, 255; A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, in I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma, s.n., 1993 (Studi Guide Cataloghi, 5), pp. 3-31, in particolare p. 10; P. RENZI, I Libri del mestiere. La "Bibliotheca Mureti" del Collegio Romano, [Scandicci], La nuova Italia, Siena, Università degli studi, 1993 (Bibliotheca Studii Senensis, 8), pp. 15-16.
Riproduzioni
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Autore della scheda
Carla Casetti
Ultima modifica
Valentina Longo
Tipologia
Recupero (scheda trascritta da Carla Casetti Brach nel 2014)
Data di creazione
28/07/2014
Ultima modifica
16/12/2020
Numero di inventario
s.n.i.
CNMS
CNMS\0000168115
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Roma