Ricerca Manoscritti

Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Conventi Soppressi, Conv.Soppr.A.VI.437

Membranaceo, guardie miste: durante il restauro sono state aggiunte tre nuove carte all'nizio e alla fine; fascicoli legati; 1300-1350 data stimata; cc. V + 250 + I; cartulazione coeva ad inciostro nel margine superiore esterno recto Le prime cinque carte sono segnate in numeri romani a matita

Identificatore
CNMD\0000206025
Dimensioni
mm 319 x 213 (c. 5)
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto apparteneva alla Biblioteca del Convento di Santa Crocedi Firenze come attesta la nota di possesso a c. Iv , "Liber Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum. Scriptum fratris Thome de Eboraco super Methaphisica sapientiale. N°552 " L'antica segnatura " N°552 " che corrisponde all'inventario quattrocentesco di S. Croce ( Mazzi, Inventario di Santa Croce p.132 ) è riportata anche in un cartellino nella controguardia posteriore " n° ccccclij " Il trasferimento dei testi della Biblioteca di S. Croce alla Biblioteca Laurenziana, durante la soppressione dei conventi, da parte del Granduca Leopoldo nel 1766, è attestato da una etichetta a stampa incollata nella controguardia anteriore del manoscritto: BIBLIOTHECA / S. CRUCIS / PETRI LEOPOLDI / M.E.D. / IUSSU/ IN LAURENT./ TRANSLATA / DIE XVI OCTOBR./ MDCCLXVI / PLUTEUS XIV Sin. / COD. 5 Nella controguardia posteriore un cartellino " Scriptum methaphisicam fratris Thoma de Eboraco " Nel 1808, in seguito alla soppressione dei conventi ad opera di Napoleone il manoscritto pervenne alla biblioteca Magliabechiana e quindi al fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale di Firenze ( Fantozzi Micali- Roselli , Le soppressioni dei Conventi a Firenze , pp. 32-33, nota 75 )
Antiche segnature:
,
Pluteus XIV Sin Cod. 5

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conventus Sancte Crucis de Florentia ordinis minorum, citato a c. c.Iv

Osservazioni
A c. 254v ( segnata 250 ) nota di cartulazione, data e sigla del biblioecario :
16 marzo 1914 D.S.
Contenuti
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Thoma de Eboraco, citato a c. 1r

Titoli
Titolo presente: Capitula primi libri methaphysicae fratris Thomae de Eboraco (c. 1r)
Titolo presente: Comparatio sensibilium (c. 230vb)
Titolo presente: liber methaphisicae (c. 5r ( segnata 1r ))
Titolo aggiunto: Scriptum super methaphisicam Sapientiale
Note: c. Iv

Titolo identificato: Scriptum super Methaphysicam ; Sapientiale
Note: Lohr,in Traditio XXIX (1973), p.180

Incipit/Explicit
inc. (testo): In insinuando necessitatem huius operis et in ostendendo quam necessaria est (c. 230vb)
Note: Longpre', Fr. Thomas d'York, O.F.M. La premiere somme metaphysique du XIIIe siecle, p. 929-930 "Comparatio sensibilium "

expl. (testo): quod substantiarum duplex est motus: unus in quo impossibile est (c. 249vb)
Note: Longpre', Fr. Thomas d'York, O.F.M. La premiere somme metaphysique du XIIIe siecle, p. 929-930 "Comparatio sensibilium "

inc. (testo): Si quaesieris sapientiam quasi pecuniam et sicut thesauros effoderis illam tunc (c. 1ra)
Note: Lohr, Medieval latin Aristotle commetaires, p. 180

expl. (testo): ut per haec omnia referantur ad gloriam creatoris et non creaturae. (c. 230v)
Note: Lohr, Medieval latin Aristotle commetaires, p. 180

inc. (indice): Sapientialis huius prima pars est de Creatore benedicto, quae una cum quibusdam (c. IIra)
Note: Longpre', Fr. Thomas d'York, O.F.M. Le premiere somme methaphysique du XIIIe siecle, p. 875-930, in part. 906-927

expl. (indice): In manifestando locum mundi et quomodo sit in loco nihilominus in pertractando (c. Vva)
Note: Longpre', Fr. Thomas d'York, O.F.M. Le premiere somme methaphysique du XIIIe siecle, p. 875-930, in part. 906-927

Osservazioni
Precede il testo a c. II-V " capitula primi libri methaphisicae fratris Thomase de Eboraco "
A c. 1r " hic incipit liber methaphisicae fratris Thomase Eboracensis de ordine minorum "
Non a stampa
Indice dei manoscritti scelti nelle biblioteche monastiche del Dipartimento dell'Arno dalla Commissione degli oggetti d'arte e scienze e dalla medesima rilasciati alla pubblica Libreria Magliabechiana, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat.1,
Inventario dei Manoscritti dei Conventi Soppressi, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Mss., Cat. 2
A stampa
CURZIO MAZZI, L'Inventario quattrocentistico della Biblioteca di Santa Croce di Firenze, in " Rivista delle Biblioteche e degli Archivi " VIII 1897, p.132
SOFIA VANNI ROVIGHI, L'immortalità dell'anima nei maestri francescani del secolo XIII, Milano, in "Vita e pensiero ", 1936, pp. 285 sgg.
A.G. LITTLE, The Franciscan school at Oxford in the thirteenth century, in " Archivum franciscanum historicum ", XIX, 1926, p. 840
EPHREM LONGPRE', Fr. Thomas di York, O.F.M. La première somme métaphysique du XIIIe siècle, in " Archvum franciscanum historicum ", XIX, 1926, pp. 887-89, pp.906-30
PAUL OSKAR KRISTELLER, Catalogus translationum et commentariorum : medieval and renaissance latin translations and commentaires annotated lists and guides. Washington, The Catholic University of America Press, 1960, vol.I, p.154 a
OSANNA FANTOZZI MICALI - PIERO ROSELLI, La soppressione dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi. Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1980.
.
Fonti
CHARLES H. LOHR, Medieval latin Aristotle commentaries. Authors in Traditio XXIX (1973), p.180
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Autore della scheda
Paola Pirolo
Ultima modifica
Rosella Modica
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
10/07/2012
Ultima modifica
10/09/2012
CNMS
CNMS\0000146360
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca nazionale centrale - Firenze