Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie membranacee: guardia antica, numerata a matita da mano recente; fascicoli legati; 1491-1510 data stimata; cc. I + 140; cartulazione moderna ad inchiostro 1-71 nell'angolo superiore esterno, poi proseguita a matita da mano recente fino al termine, tracce di altre numerazioni parziali o incomplete; bianche ma preparate per la scrittura le cc. 136v-140v
Identificatore
|
CNMD\0000198322
|
Dimensioni
|
mm 228 x 153 (c. 16)
|
Fascicolazione
|
1-14 (10)
|
Segnatura dei fascicoli
|
segnatura a registro ancora saltuariamente seguibile nel margine inferiore esterno, ma per lo più asportata dalla raffilatura
|
Rigatura
|
a colore
|
Specchio di scrittura
|
mm 148 x 92
|
Righe
|
rr. 28/ll. 27
|
Disposizione del testo
|
a piena pagina
|
Richiami
|
verticali, tracciati sulla riga di giustificazione interna
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: Littera antiqua di una sola mano, correzioni e aggiunte a margine e in interlinea del copista e di altre mani posteriori (sec. XVI-XVIII), fra cui quella di Filippo Pandolfini (cfr. MANCINI, Vita Alberti, p. 235); maniculae e notabilia
|
Sigilli e timbri
|
Alle cc. 33r, 139v e 140v, timbro tondo (diam. mm 12, sec. XIX ultimo quarto) ad inchiostro rosso con stemma sabaudo sormontato dalla corona regia e intorno la scritta “R. Biblioteca Med. Laur. Firenze”; alle cc. Ir, 1r, 25r e 136r, timbro tondo (diam. mm 27, sec. XIX ultimo quarto) a inchiostro nero con la croce sabauda e lo stemma mediceo al centro, circondati dalla scritta “R. Biblioteca Mediceo Laurenziana”
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici di colore: Blu
Note alle iniziali/fregi: Rubriche (ma spazi riservati alle cc. 1r e 71v); nomi dei personaggi in rosso. Iniziale ornata in oro su campo bipartito rosso e verde e fondo azzurro con fregio floreale (c. 1r)
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
|
Stemmi
|
Presenza di stemmi a c. 1r: nel margine inferiore, stemma Pandolfini
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1894;
Origine: eseguita da Cesare Tartagli
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, dorso a 4 nervature semplici con le segnature
Decorazione della coperta: A secco
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il ms. proviene dalla libreria del senatore Filippo Pandolfini (1575-1655), come attesta la nota di possesso a c. 136r: “Questo libro è di Filippo di Ruberto Pandolfini, cittadino fiorentino”; al di sotto, tracciati a penna dalla stessa mano, lo stemma Pandolfini e il monogramma FP racchiuso in un anello con punta di diamante. Accademico della Crusca, Filippo partecipò all’allestimento della prima stampa del Vocabolario, ma fu soprattutto possessore, copista e attento lettore di codici, raccolti nella sua biblioteca in via San Gallo: secondo il Mancini (Vita Alberti, p. 235), fu lui a presentare agli Accademici il Governo della famiglia dell’Alberti come opera di Agnolo Pandolfini, suo illustre antenato, facendo citare il ms. nel Vocabolario e correggendone il testo. Dopo la sua morte il codice passò agli eredi, Ruberto di Pandolfo Pandolfini (1617-1696), poi a suo figlio Pandolfo (1656-1731), quindi al fratello di questi, Camillo (1696-1737) - che nel 1734 lo prestò a Domenico Maria Manni per la sua edizione del Governo della famiglia: cfr. MANNI (ed.), Trattato del Governo della famiglia, pp. 13-14 - e infine a suo figlio Ruberto (1714-1783); come tale è identificabile negli inventari settecenteschi Tordi I e II (rispettivamente ai nrr. 168 e 123: cfr. DE ROBERTIS, Breve storia, pp. 177-178 e 212; per i 2 inventari, cfr. ibid., pp. 154-180 e 180-219). Appartenne poi alla biblioteca del marchese fiorentino Giuseppe Pucci (1782-1838; cfr. FRATI, Dizionario, p. 475), in cui occupava il posto nr. 132 (cfr. Cat. Pucci: “Pandolfini Agnolo, Governo della famiglia. Membr. del sec. XV”); alla sua morte, la biblioteca fu messa in vendita e acquistata nel 1840 da Guglielmo Libri (1803-1869; cfr. GOTTI, Codici, p. 91), che la portò a Parigi nel 1843 (cfr. DELISLE, Notice, p. 18) e la rivendette nel 1847 a lord Bertram, IV conte di Ashburnham (1797-1878), nella cui collezione ad Ashburnham Place (Sussex) il codice si presentava al nr. 528 (Catalogue Ashb., nr. 528). Nel 1884 lord Bertram, V conte d’Ashburnham (1840-1913), vendette al governo italiano, per intervento di Pasquale Villari (1826-1917), il fondo Libri, che fu prima solo depositato e poi definitivamente assegnato alla Biblioteca Laurenziana (Relazione 1884, nr. 528/460; Relazione 2005, nr. 528).
A c. 1r, al centro del margine inferiore, lo stemma Pandolfini alquanto rovinato (“D’azzurro, a tre delfini natanti d’oro, l’uno sull’altro, accompagnati in capo da tre gigli del secondo posti fra i quattro pendenti di un lambello rosso”: cfr. CROLLALANZA, Dizionario, II, p. 268).
A c. Iv, nel margine superiore, una nota biografica su Agnolo Pandolfini vergata in minuta scrittura corsiva da Filippo Pandolfini (cfr. DE ROBERTIS, Breve storia, p. 226 nr. 17): “Agnolo di Filippo Pandolfini autore della presente opera nacque intorno al MCCCLX, fu gonfaloniere di giustizia tre volte, adoperato dalla Repubblica in diverse ambascerie e negozii, concluse la pace tra la Repubblica e ‘l Duca di Milano. Dopo molti carichi e oneri (sic) dentro e fuori della città ottenuti, si ritirò a passare la sua vecchiaia al Ponte a Signa, sua villa. Felicemente visse e morì, e nella chiesa di S. Martino in una bella sepoltura di marmo volle essere sipolto l’anno MCCCCXXXXVI”.
A c. Ir, nel margine superiore, una tavola del contenuto tracciata ad inchiostro da mano moderna, verosimilmente quella di Luigi Fiacchi (1754-1825): “Trattato del governo della famiglia di Agnolo Pandolfini. Rosaio della vita. Vita di Dante di messer Lionardo d’Arezzo. Rime spirituali di maestro Simone da Siena, di messer Francesco Petrarca e di f. Iacopone da Todi. Novella di messer Lionardo d’Arezzo”; in basso, della stessa mano, l’antica segnatura Pandolfini (Inventario Tordi II): “123”.
Sul dorso, tracciata direttamente ad inchiostro (sec. XVIII), ancora la segnatura Pandolfini: “123”; al di sopra, il cartellino rotondo rosa con la segnatura corrente ad inchiostro.
Sulla controguardia posteriore è stata incollata una striscia cart. su cui una mano moderna (probabilmente quella di Guglielmo Libri) ha annotato ad inchiostro: “Pandolfini Agnolo, Governo della famiglia. Ms. membranaceo”.
Sulla controguardia anteriore, una mano ottocentesca a matita scrive nell’angolo superiore esterno: “H.X. 528”, e a fianco: “Cor Sub 1850. C.L.”; al di sotto: “Fort important” e “Arms of Pandolfini in the title page”. Al centro, la segnatura corrente a lapis, tracciata da mano recente: “Ashb. 528”.
A c. 136r, al centro del margine inferiore, il nr. d’inventario a matita (sec. XX): “215862”
Antiche segnature:
123 (Pandolfini; c. Ir e dorso, sec. XVIII),
132 (Pucci; desunta),
168 (Pandolfini; desunta)
Nomi legati alla descrizione esterna:
Ashburnham, Bertram <conte di ; 5. 1840-1913>
, possessore
Manni, Domenico Maria < 1690-1788 >
, altra relazione di D.E.
Villari, Pasquale < 1827-1917 >
, altra relazione di D.E.
Fiacchi, Luigi < 1754-1825 >
, lettore
Pandolfini, Filippo : di#Ruberto < 1575-1655 >
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Filippo di Ruberto Pandolfini cittadino fiorentino , citato a (c. 136r, sec. XVII)
Tartagli, Cesare < sec. 19. 2. metà >
, restauratore
Ashburnham, Bertram <conte di ; 4. 1797-1878>
, possessore
*Pandolfini
, possessore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
stemma, citato a (c. 1r, sec. XVI; c. 136r, sec. XVII)
Pandolfini, Camillo : di#Ruberto < 1696-1737 >
, possessore
Pandolfini, Ruberto : di#Camillo < 1714-1783 >
, possessore
Pandolfini, Ruberto : di#Pandolfo < 1617-1696 >
, possessore
Libri, Guglielmo < 1802-1869 >
, possessore
Pandolfini, Pandolfo < 1656-1731 >
, possessore
Pucci, Giuseppe <marchese 1782-1838>
, possessore
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: a c. 1r, lo stemma presenta rasure e cospicue cadute di colore, che ne alterano il disegno ai limiti della riconoscibilità, mentre i colori dell'iniziale miniata si sono impressi su c. Iv e sull'angolo superiore esterno di c. 1r, presumibilmente a lungo malamente ripiegata su stessa; macchie d'umidità e fori di tarlo, questi ultimi presenti anche sulla coperta di entrambi i piatti e sul dorso
|
Autore
|
Pandolfini, Agnolo < 1363-1446 >
, Autore incerto
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Agnolo Pandolfini, citato a (c. Ir, sec. XVIII)
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Trattato del governo della famiglia di Agnolo Pandolfini
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Governo della famiglia
Note: redazione Pandolfini: cfr. BONUCCI (ed.), Opere volgari di Leon Battista Alberti, V, pp. 113-227 |
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): E' lodati studii, la sollecitudine, la industria et la diligentia, il buono governo, le buone assuetudini (c. 1r)
expl. (proemio): utili alli figliuoli in richezze quanto in fama, in gratia <cass.: et in richezza> et in consiglio (c. 1r)
inc. (testo): Agniolo: Conosco prima, figliuoli miei, in questa mia maggiore età fatto più prudente <corr. ex: prudentemente> (c. 1r)
expl. (testo): con patientia et sopportatione et vincete gl'impeti suoi con humilità, gravità et modestia (c. 71v)
|
Osservazioni
|
L'opera appare corretta e integrata da diverse mani posteriori (secc. XVI-XVIII), verosimilmente su collazione con un altro esemplare.
Il codice fu utilizzato dal Manni per la princeps del Trattato del Governo della famiglia nel 1734, quando era ancora di proprietà della famiglia Pandolfini (cfr. MANNI (ed.), Trattato del Governo della famiglia, pp. 13-14) |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messer Lionardo d'Arezzo, citato a (c. Ir, sec. XVIII)
messere Lionardo da Rezzo , citato a c. 129v
|
Titoli
|
Titolo presente: Novella di messere Lionardo da Rezzo per lui composta (c. 129v)
Titolo aggiunto: Novella di messer Lionardo d'Arezzo
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Novella di Seleuco e Antioco
Note: cfr. MARCELLI, Novella di Seleuco e Antioco, pp. 145-174 |
Incipit/Explicit
|
inc. (proemio): Non sono molti anni passati che trovandomi in compagnia di più gentili huomini et donne (c. 129v)
Note: Precede la rubrica: "Incomincia una novella di messere Lionardo da Rezzo per lui composta" expl. (proemio): una novella o vero historia d’uno signor greco, molto più humano et savio che non fu Tanchredi, come per effecto si può mostrare (c. 130v)
inc. (testo): Dovete adunque sapere che intra ' successori d’Allexandro Magnio fu di grandissima potentia et auctorità uno barone, chiamato Seleuco (c. 130v)
expl. (testo): d'ogni contento per ruvidezza di natura in perpetuo privare sostenne (cc. 135v-136r)
Note: Segue, a c. 136v: "Finis" |
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Rosaio della vita
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Rosaio della vita
Note: cfr. POLIDORI (ed.), Rosaio |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): I nostri savi antichi vollono che per due vie principali potessimo acquistare il sommo bene (c. 72r)
expl. (testo): per la gratia che Idio l’aveva donata. La quale similmente nelle nostre operationi ci conceda Idio, il quale vive et regna in secula seculorum. Amen (c. 104r)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messer Lionardo da Rezzo , citato a c. 104r
messer Lionardo d'Arezzo, citato a (c. Ir, sec. XVIII)
|
Titoli
|
Titolo presente: La vita di Dante composta per messere Lionardo da Rezzo (c. 104r)
Titolo aggiunto: Vita di Dante di messer Lionardo d'Arezzo
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Vita di Dante
Note: cfr. BARON (ed.), LEONARDO BRUNI, Schriften, pp. 51-63; VITI (ed.), BRUNI, Opere letterarie, pp. 539-552 Nomi presenti nei titoli:
Alighieri, Dante
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): E' maggiori di Dante furono in Firenze di molta anticha stirpe (c. 104r)
Note: Precede: "Comincia la vita di Dante composta per messere Lionardo da Rezzo" expl. (testo): Et chosì la Fortuna questo mondo gira et promuta gli abitatori col volgere di sue ruote (c. 114v)
Note: Segue: "Explicit" |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messere Lionardo da Rezzo , citato a c. 114v
|
Titoli
|
Titolo presente: La vita di messere Franciescho Petrarcha composta per lo excellentissimo huomo messere Lionardo da Rezzo (c. 114v)
Titolo identificato: Vita di Petrarca
Note: cfr. BARON (ed.), LEONARDO BRUNI, Schriften, pp. 63-67; VITI (ed.), BRUNI, Opere letterarie, pp. 553-557 Nomi presenti nei titoli:
Petrarca, Francesco
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Franciescho Petrarcha, huomo di grande ingegnio et non di minore virtù, nacque in Arezzo (c. 114v)
Note: Precede: "Comincia la vita di messere Franciescho Petrarcha composta per lo excellentissimo huomo messere Lionardo da Rezzo" expl. (testo): il Bocchaccio era di minore età d’anni nove di lui, et così per successione andorono le Muse (c. 118v)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo identificato: Notizia del Boccaccio e parallelo dell’Alighieri e del Petrarca
Note: cfr. BARON (ed.), LEONARDO BRUNI, Schriften, pp. 67-69; VITI (ed.), BRUNI, Opere letterarie, pp. 558-560 Nomi presenti nei titoli:
Alighieri, Dante <1265-1321>, Boccaccio, Giovanni <1313-1375>, Petrarca, Francesco <1304-1374>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): La vita del Bocchaccio non iscriverreno al presente non perch’egli non meriti (c. 118v)
expl. (testo): lieve giudicio, così a chi non merita chome a chi merita dare si puote (c. 120v)
Note: Segue: "Finis" |
Osservazioni
|
Il testo segue senza soluzione di continuità la Vita del Petrarca, privo di rubriche o altri elementi distintivi che lo segnalino
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
maestro Simone da Siena , citato a cc. 120v, 122v (c. Ir, sec. XVIII)
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Rime spirituali di maestro Simone da Siena
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Rime
Note: cfr. PASQUINI (ed.), SERDINI, Rime, nrr. XXVII e VII |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): Madre di Christo gloriosa et pura (c. 120v)
Note: Precede la rubrica: "Preghiera di maestro Simone da Siena facta alla Vergine Maria perché levasse la pestilentia, la quale era allora a Siena" expl. (primo testo): sì ch’ella possa omai vivere im pace (c. 122v)
inc. (ultimo testo): Domine ne in furore tuo arguas me | per quella charità et vero amore (c. 123r)
Note: Precede, a c. 122v, la rubrica: "Oratione di maestro Simone da Siena essendo in forza di Comune al rectore" expl. (ultimo testo): illustro core et natural clemente (c. 124v)
|
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
messere Francescho Petrarcha, citato a c. 124v
messer Francesco Petrarca, citato a (c. Ir, sec. XVIII)
|
Titoli
|
Titolo presente: Morale di messere Francescho Petrarcha a laude della Vergine Maria (c. 124v)
Titolo aggiunto: Rime spirituali di messer Francesco Petrarca
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Rerum vulgarium fragmenta (CCCLXVI)
Note: cfr. CONTINI (ed.), PETRARCA, Canzoniere, nr. 366 pp. 455-459 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Vergine bella, che di sole vestita (c. 124v)
expl. (testo): ch’accolga ‘l mio spirto ultimo im pace (c. 126v)
Note: Segue: "F(inis)" |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
maestro Simone da Siena , citato a c. 126v (c. Ir, sec. XVIII)
|
Titoli
|
Titolo presente: L'Ave Maria disposta per maestro Simone da Siena (c. 126v)
Titolo aggiunto: Rime spirituali di maestro Simone da Siena
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Rime
Note: cfr. PASQUINI (ed.), SERDINI, Rime, nr. LXVI |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Madre celeste, stella mattutina (c. 127r)
expl. (testo): al nostro fine alla superna gloria (c. 128v)
Note: Segue: "F(inis)" |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
frate Jacopone da Siena , citato a c. 128v
f. Jacopone da Todi, citato a (c. Ir, sec. XVIII)
|
Titoli
|
Titolo presente: Laude di frate Jacopone da Siena (c. 128v)
Titolo aggiunto: Rime spirituali di f. Jacopone da Todi
Note: c. Ir, sec. XVIII Titolo identificato: Laudi
Note: cfr. AGENO (ed.), IACOPONE DA TODI, Laudi, nr. 5 |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Cinque sensi mi son pegni (c. 128v)
expl. (testo): che è eterno il dilettare (c. 129v)
Note: Segue: "Explicit" |
Non a stampa
|
Catalogo dei manoscritti della libreria Pucci [ante 1843, 498 items, conservato ms. nella Biblioteca Laurenziana], nr. 132
|
A stampa
|
Trattato del Governo della Famiglia d’Agnolo Pandolfini colla Vita del medesimo scritta da Vespasiano da Bisticci, [a cura di D.M. MANNI], in Firenze, nella Stamperia di S.A.R. per li Tartini e Franchi, 1734, pp. 13-14;
Catalogue of the manuscripts at Ashburnham Place, London, Printed by Charles Francis Hodgson, [1853], nr. 528;
Relazione alla Camera dei Deputati e Disegno di Legge per l’acquisto di codici appartenenti alla Biblioteca Ashburnham descritti nell’annesso catalogo, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1884, p. 30 nr. 528/460;
F.C. PELLEGRINI, Agnolo Pandolfini e il "Governo della famiglia", «Giornale storico della letteratura italiana», 8 (1886), pp. 1-52: 36 e nota 1, 37-42;
F. FLAMINI, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa, Nistri e C., 1891 [rist. anast. con una Presentazione di G. GORNI, Firenze, Le Lettere, 1977], pp. 740 nr. 3, 742 nrr. 17 e 18;
G. MANCINI, Vita di Leon Battista Alberti. Seconda edizione completamente rinnovata con figure illustrative, Firenze, Stab. Tipografico G. Carnesecchi e figli, 1911, pp. 235 e nota 4, 236, 240 nota 1;
P.O. KRISTELLER, Iter Italicum. A Finding List of Uncatalogued or Incompletely Catalogued Humanistic Manuscripts of the Renaissance in Italian and other Libraries, I-VI, London-Leiden, The Warburg Institute-E. J. Brill, 1963-1992: I, p. 85;
E. PASQUINI, Il codice di Filippo Scarlatti (Firenze, Biblioteca Venturi Ginori Lisci, 3), «Studi di filologia italiana», 22 (1964), pp. 363-580: 561;
SIMONE SERDINI DA SIENA detto il Saviozzo, Rime. Edizione critica a cura di E. PASQUINI, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1965, p. XX nr. 21 e passim con la sigla A1;
J. RAVENCROFT, The third book of Alberti’s Della famiglia and its two Rifacimenti, «Italian Studies», 29 (1974), pp. 45-53: 46 nota 13;
A. CATALDI PALAU, La biblioteca Pandolfini. Storia della sua formazione e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, «Italia medioevale e umanistica», 31 (1988), pp. 259-395: 339;
T. DE ROBERTIS, Breve storia del “Fondo Pandolfini” della Colombaria e della dispersione di una libreria privata fiorentina (con due Appendici), in Le raccolte della "Colombaria". I. Incunaboli. Con un saggio sulla Libreria Pandolfini, a cura di E. SPAGNESI, Firenze, Olschki, 1993, pp. 79-314: 89 nota 20, 177-178 nr. 168, 212 nr. 123, 226 nr. 17, 282, 283, 284;
F. CARBONI, Poesie liriche del XIV e XV secolo nella Tuscia, «Italia medioevale e umanistica», 41 (2000), pp. 139-178: 158 nota 47;
LEON BATTISTA ALBERTI, Censimento dei manoscritti. 1: Firenze, a cura di L. BERTOLINI, Firenze, Polistampa, [2004] (Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti), pp. 185-193 nr. 24 (scheda A. De Poli), 1213, 1217, tav. XXXIX;
L. BERTOLINI, Primo (e provvisorio) elenco di copisti e possessori di codici contenenti opere albertiane, in Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, a cura di R. CARDINI; con la collaborazione di L. BERTOLINI e M. REGOLIOSI. Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2005-7 gennaio 2006), Firenze, Mandragora, 2005, pp. 57-82: 71, 74, 78, 79
|
Riproduzioni
|
Microfilm eseguito in Laurenziana nel 1966; diapositive
|
Fonti
|
MANNI (ed.), Trattato del Governo della famiglia = Trattato del Governo della Famiglia d’Agnolo Pandolfini colla Vita del medesimo scritta da Vespasiano da Bisticci, [a cura di D.M. MANNI], in Firenze, nella Stamperia di S.A.R. per li Tartini e Franchi, 1734;
Cat. Pucci = Catalogo dei manoscritti della libreria Pucci [ante 1843, 498 items, conservato ms. nella Biblioteca Laurenziana];
BONUCCI (ed.), Opere volgari di Leon Battista Alberti = Opere volgari di Leon Battista Alberti per la più parte inedite e tratte dagli autografi, annotate e illustrate dal dott. A. BONUCCI, I-V, Firenze, Tipografia Galileiana, 1843-1849;
POLIDORI (ed.), Rosaio = Rosaio della vita. Trattato morale attribuito a MATTEO DE’ CORSINI e composto nel MCCCCXXIII, ora per la prima volta pubblicato [a cura di F.L. POLIDORI], Firenze, Società Poligrafica Italiana, 1845;
Catalogue Ashb. = Catalogue of the manuscripts at Ashburnham Place, London, Printed by Charles Francis Hodgson, [1853];
Relazione 1884 = Relazione alla Camera dei Deputati e Disegno di Legge per l’acquisto di codici appartenenti alla Biblioteca Ashburnham descritti nell’annesso catalogo, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1884;
GOTTI, Codici = A. GOTTI, I codici comprati dal lord Ashburnham, «Rassegna nazionale», 25 (1885), pp. 89-104;
DELISLE, Notice = M.L. DELISLE, Notice sur des manuscrits du Fonds Libri conservés à la Laurentienne à Florence, Paris, Imprimerie Nationale, 1886;
BARON (ed.), LEONARDO BRUNI, Schriften = LEONARDO BRUNI ARETINO, Humanistisch-philosophische Schriften, mit einer Chronologie seiner Werke und Briefe. Herausgegeben und erlautert von H. BARON, Leipzig-Berlin, Teubner, 1928 (Quellen zur Geistesgeschichte des Mittelalters und der Renaissance, 1) (rist. anastatica: Wiesbaden, 1969);
FRATI, Dizionario = C. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze, Olschki, 1934;
AGENO (ed.), IACOPONE DA TODI, Laudi = IACOPONE DA TODI, Laudi, Trattato e Detti, a cura di F. AGENO, Firenze, Le Monnier, 1953;
CROLLALANZA, Dizionario = G.B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, I-III, Bologna, Forni, 1965 (rist. anastatica);
PASQUINI (ed.), SERDINI, Rime = SIMONE SERDINI DA SIENA detto il Saviozzo, Rime. Edizione critica a cura di E. PASQUINI, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1965;
CONTINI (ed.), PETRARCA, Canzoniere = FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere. Testo critico e introduzione di G. CONTINI. Annotazioni di D. PONCHIROLI, Torino, Einaudi, 1991 (Nuova Universale Einaudi, 41);
DE ROBERTIS, Breve storia = T. DE ROBERTIS, Breve storia del “Fondo Pandolfini” della Colombaria e della dispersione di una libreria privata fiorentina (con due Appendici), in Le raccolte della "Colombaria". I. Incunaboli. Con un saggio sulla Libreria Pandolfini, a cura di E. SPAGNESI, Firenze, Olschki, 1993;
VITI (ed.), BRUNI, Opere letterarie = LEONARDO BRUNI, Opere letterarie e politiche, a cura di P. VITI, Torino, UTET, 1996;
MARCELLI, Novella di Seleuco e Antioco = N. MARCELLI, La Novella di Seleuco e Antioco. Introduzione, testo e commento, «Interpres», 22 (2003), pp. 1-183;
ALBERTI, Censimento = LEON BATTISTA ALBERTI, Censimento dei manoscritti. 1: Firenze, a cura di L. BERTOLINI, I-II, Firenze, Polistampa, [2004] (Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti);
Relazione 2005 = https://www.bmlonline.it/la-biblioteca/cataloghi/fondo-ashburnham-catalogo/
|
Progetto
|
Manoscritti Biblioteca Medicea Laurenziana
|
Autore della scheda
|
Francesca Mazzanti
|
Ultima modifica
|
Francesca Mazzanti
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda di Francesca Mazzanti)
|
Data di creazione
|
09/12/2011
|
Ultima modifica
|
03/04/2019
|
Numero di inventario
|
215862
|
CNMS
|
CNMS\0000139738
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.mol@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231