Ricerca Manoscritti

Livorno, Biblioteca Comunale Labronica "Francesco Domenico Guerrazzi", Manoscritti, Sez.XVI n. 45 Inv. 489

Membranaceo; fascicoli legati; 1401-1500 data stimata; cc. I + 179 + I; fogli numerati 178: dopo f. 130 si trova f. 130a. I ff. 71v e 140v sono bianchi, preparati per la scrittura

Identificatore
CNMD\0000190422
Dimensioni
mm 271 x 194
Fascicolazione
1 (4), 2 (7), 3-6 (8), 7 (4), 8-18 (8), 19 (6), 20-23 (8), 24 (6). Asportato un fascicolo ospitante miniature compreso fra il fasc. 1 e il 2; il fasc. 2 è mutilo per l'asportazione del primo f.; il fasc. 7 per l'asportazione del bifoglio centrale; il fasc. 12 è un quinterno mancante di due ff. (primo e quarto f. senza riscontro nella metà posteriore del fascicolo); il fasc. 19 è un quaterno mancante degli ultimi due ff., senza perdita di testo
Rigatura
a colore
Specchio di scrittura
24 [187] 60 x 11/10 [133] 11/29
Righe
rr. 21/ll. 21
Decorazione
Decorato
Pagine ornate: Presenza di pagine ornate a f. 131r :
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali zoomorfe: Presenza di iniziali zoomorfe a f. 57r
Iniziali antropomorfe: Presenza di iniziali antropomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a f. 35r
Note alle iniziali/fregi: Rubricato
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: di restauro
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto, nel complesso unitario, sembra nella sua seconda parte nascere dall'esigenza di aggiornare i testi della prima; netto il cambio di mano e di stile dell'ornamentazione a partire da f. 141r. Salmi e Servolini ipotizzano un'origine nord renana del codice; rubriche in antico tedesco di mano del copista ai ff. 165r-177v. La bibliografia segnala una provenienza dalla donazione Spannocchi che non trova riscontro nel timbro, generalmente apposto all'interno dei manoscritti appartenuti al bibliofilo. Non resta traccia della legatura cinquecentesca in cartone coperto da pergamena descritta da Servolini ancora nel 1966, né delle segnature note a Solari (112.4.38) e a Salmi (186.4.38). Il cartellino applicato sul dorso riporta la segnatura errata XVI n. 33; la segnatura vigente non compare sul manoscritto. A f. 1r figura la notazione di restauro: "(857)"
Antiche segnature:
112.4.38 (desunta: Solari.),
186.4.38 (desunta: Salmi.)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: recentemente restaurato, con integrazione dei margini e rifilatura del blocco: lo denuncia la decorazione in margine (es. f. 23r)
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Psalterium
Osservazioni
ff. 2r-4v Kalendarium
ff. 5r-119v Psalterium (acefalo e lacunoso: 2.3-51.7; 53.7-150: Stegmüller, Repertorium biblicum, X, p. 167)
ff. 120r-129v Cantica (excerpta da Isaia, Salmi, Cantico di Zaccaria, Magnificat, Credo, Pater noster, Te deum)
ff. 129v-130v Ps. Athanasius, Symbolum "Quicumque"
ff. 131r-140r Litaniae
ff. 141r-164v Officium Trinitatis (add. sec. XV)
ff. 165r-177v Collectae et psalmi (add. sec. XV)
A stampa
A. Solari, Codici latini della Biblioteca Comunale di Livorno anteriori al secolo XVII brevemente descritti, «Studi italiani di filologia classica», 12 (1904), 1-9: 4-5 nr. 7;
Mario Salmi, Manoscritti miniati a Livorno, «Liburni civitas», 9, fasc. 2 (1936), 98-103: 96-100;
Luigi Servolini, Codici miniati a Livorno, «Gutemberg Jahrbuch», 41 (1966), 65-69: 67-69 nr. II;
Regione Toscana - Giunta Regionale - SISMEL, I Manoscritti Medievali delle Province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, cur. Sandro Bertelli - Elisabetta Caldelli - Giuliana De Francesco - Silvia Fiaschi - Gabriella Pomaro, Firenze, Regione Toscana - SISMEL Edizioni del Galluzzo, 2002 (Biblioteche e Archivi, 10 - Manoscritti Medievali della Toscana, 3), 76 nr. 79 e tavv. LXXXVIII e G
Fonti
Salmi, Manoscritti miniati = Mario Salmi, Manoscritti miniati a Livorno, «Liburni civitas», 9, fasc. 2 (1936), 98-103; Servolini, Codici miniati = Luigi Servolini, Codici miniati a Livorno, «Gutemberg Jahrbuch», 41 (1966), 65-69; Stegmüller, Repertorium biblicum = Friedrich Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, I-XI, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Cientjficas-Instituto Francisco Suarez, 1940 [ma 1950]-1980
Progetto
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
Autore della scheda
Gabriella Pomaro
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Recupero (scheda di Giuliana De Francesco)
Data di creazione
04/05/2011
Ultima modifica
01/06/2022
CNMS
CNMS\0000134861
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Comunale Labronica "Francesco Domenico Guerrazzi" - Livorno