Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: moderne; fascicoli legati; 1496-1498 data desumibile; cc. VI + 14 + II; inframmezzate al codice (cc. 2-3, 5-6, 7-8, 9-10, 12-13, 13-14) sono alcune carte cartacee antiche, bianche, n.n.; cartulazione di Carlo Trivulzio sulle prime 10 cc. ; bianche le cc. 1r, 2v, 5r, 6v-7r, 8v-9r, 13r-14v
Identificatore
|
CNMD\0000184125
|
Dimensioni
|
mm 198 x 138 (c. 4r)
|
Fascicolazione
|
1 (14): in un originario quaternione (cc. 1-4, 11-14) sono inseriti tre bifogli: cc. 5-6, cc. 7-8, cc. 9-10; inizio fascicolo lato carne. |
Rigatura
|
a secco.
|
Specchio di scrittura
|
22 [124] 52 x 22 / 9 [70] 9 / 28.
|
Righe
|
rr. 17 / ll. 16.
|
Richiami
|
assenti.
|
Scrittura e mani
|
Scrittura:
Descrizione: una mano in littera antiqua, riconosciuta come quella di Giovanni Battista Lorenzi.
|
Decorazione
|
Decorato
Datazione: 1496-1498
Scuola/Autore: Pagine illustrate (cc. 1v, 6r, 8r, 9v) con miniatura a piena pagina raffigurante il piccolo Massimiliano in varie circostanze; pagina illustrata (c. 3r) con fregio illustrato e stemma sul margine inferiore e grande iniziale illustrata, alfabeto in oro su fondo rosso; iniziali grandi illustrate; iniziali medie e piccole in oro su riquadro azzurro o rosso; rubriche.
Le miniature sono opera di almeno due mani, per le quali sono state avanzate, negli anni diverse attribuzioni: le miniature alle cc. 6r e 9v, di livello nettamente superiore, sono state inizialmente attribuite al pittore Andrea Solari, ma pù recentemente si è affermato il nome di Boccaccio Boccaccino (ipotesi prevalente sull'altra, che le attribuirebbe alla mano giovanile di Giovan Antonio Boltraffio); per le altre a lungo si è pensato alla mano di Cristoforo de Predis, o a quella di Giovanni Pietro Birago o alla sua scuola, oggi si pensa piuttosto al cosiddetto Maestro dell'Epitalamio di Giasone del Maino
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1701-1800;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena, giallina
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Codice fatto scrivere per Massimiliano Sforza, figlio di Ludovico il Moro, raffigurato nelle miniature e il cui stemma compare a c. 3r; in particolare a c. 9v è insieme al suo precettore, come illustra la didascalia a c. 10r, Gianantonio Secco conte di Borella, che morì nel 1498. Nella miniatura di c. 6r è rappresentato l'incontro con l'imperatore Massimiliano, avvenuto nel 1496. Il copista, attivo in altri manoscritti legati agli Sforza, è stato riconosciuto come Giovanni Battista Lorenzi.
Il codice appartiene alla raccolta di manoscritti liturgici di don Carlo Trivulzio, le cui osservazioni sono disposte nelle carte di guardia IIr-VIv, da lui paginate 1-10.
All'interno del piatto anteriore ex libris della Biblioteca Trivulzio di Gian Giacomo Trivulzio di Musocco: "Codice N° 2163. Scaffale N° T. I. Palchetto N° 4".
Tra le cc. 13-14 è legato un fascicoletto stampato di 12 cc. contenente due stampe settecentesche (presso Giuseppe Mazzucchelli e Antonio Agnelli) di raccolte di preghiere, analoghe a quelle trascritte nel codice
Nomi legati alla descrizione esterna:
Predis, Cristoforo : de' < ca. 1445-1486 >
, illustratore
Sforza, Ludovico <duca di Milano ; 1452-1508>
, committente
Trivulzio, Gian Giacomo < 1839-1902 >
, possessore
Mazzucchelli, Giuseppe <editore sec. 18.>
, altra relazione di D.E.
Solari, Andrea < ca. 1465-1524 >
, illustratore
Trivulzio, Carlo < 1715-1789 >
, possessore
Secco, Gianantonio < m. 1498 >
, altra relazione di D.E.
Sforza, Massimiliano <duca di Milano 1493-1530>
, possessore
Birago, Giovanni Pietro < ca. 1450-1513 >
, illustratore
Maximilian <imperatore del Sacro Romano Impero ; 1. 1459-1519>
, altra relazione di D.E.
Boccaccino, Boccaccio < ca. 1466-1525 >
, illustratore
Boltraffio, Giovanni Antonio < ca. 1467-1516 >
, illustratore
Agnelli, Antonio < 1719-1779 >
, altra relazione di D.E.
|
Titoli
|
Titolo identificato: Carme
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): L'arme stan bene adosso ad un signore / e le fiere battaglie (c. 2r)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Orationes
Note: il padrenostro è preceduto dall'alfabeto latino, mentre il credo è seguito, a c. 4v, dal'immagine di una frusta cui segue la didascalia: "Questa fu facta per noi ragazi e anchor per quei che son bestial e pazi" |
Titoli
|
Titolo identificato: Didascalia della miniatura (incontro con Massimiliano imperatore)
Note: è riportato lo scambio di battute tra l'imperatore Massimiliano e il piccolo conte Massimiliano Sforza, in tedesco, con trascrizione interlineare in volgare |
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Dio vi mantegna signor mio sacro imperatore. Got alt hui (c. 5v)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Didascalia della miniatura (scena del pranzo)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Qui maestro Ambroso dice "Da' de le ughete al conte" (c. 7v)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Didascalia della miniatura (scena del gioco della caccia)
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): In sin ch'el Cornazan qui sona el corno / vsa Franceschin pigliando (c. 10r)
|
Titoli
|
Titolo identificato: Psalmus et orationes
|
Incipit/Explicit
|
inc. (testo): Miserere mei, Deus: secundum magnam misericordiam tuam. Et secundum multitudinem , (c. 10v)
|
A stampa
|
G. Porro, Catalogo dei manoscritti della Trivulziana, Torino, Fratelli Bocca, 1884, p. 215; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano, Hoepli, 1927, p. 129; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au XV siècle, Paris, 1955, p. 381; C. Santoro, I codici miniati della Biblioteca Trivulziana, Milano, Comune di Milano, 1958, pp. 39-40 n. 41; C. Santoro, I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana, Milano, Biblioteca Trivulziana, 1965, p. 316; C. Santoro, Biblioteche di enti e bibliofili attraverso i codici della Trivulziana, "Archivio storico Lombardo" 1968, pp. 76-109: p. 103; J. J. Alexander, Italian Renaissance Illuminations, New York - London, 1977, p. 97; P. Lucchi, La santa croce, il salterio e il babuino, "Quaderni storici", 38 (1978), pp. 599, 605-605, 625 n. 73; G. Bologna, Libri per una educazione rinascimentale: Grammatica del Donato : Liber Iesus, Milano, Comune di Milano, 1980; A. C. De la Mare, Script and Manuscripts in Milano under the Sforza, in Milano nell'età di Ludovico il Moro, Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Comune di Milano, 1983, pp. 399-408. p. 406; G. Mariani Canova, Antonio Grifo illustratore del Petrarca queriniano, in Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattrocento e Cinquecento. Antonio Grifo e l'incunabolo queriniano G V 15, a cura di G. Frasso, G. Mariani Canova, E. Sandal, Padova, Antenore, 1990, pp. 147-200: pp. 171, 194; Fulgore di antichi codici e di stampe delle dodici città di Italia 90, "Libri e documenti", 15/3 (1990), p. 12; J. J. Alexander, The Livy (Ms. 1) illuminated for G. G. Trivulzio by the milanese artist "B. F.", "Beinecke Studies in Early Manuscripts, The Yale University Library Gazette", 66 Supplement (1991), pp. 219-34; A. De Marchi, Un geniale anacronista, nel solco di Ercole, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia", 3 s., 22 (1992), pp. 1039-1071: p. 1071; L. Cappellozza, I libri del principe: la Grammatica del Donato ed il Liber Jesus, "Libri e documenti", 18/2 (1993), 29-41; P. L. Mulas, Recensione di U. Baurmeister - M. P. Laffitte, Des livres et des rois. La Bibliothèque royale de Blois, Paris, Bibliothèque Nationale, 1992, "Artes" 1(1993), pp. 132-135: p. 134; T. Plebani, Omaggio ad Aldo grammatico: origine e tradizione degli insegnanti - stampatori, in Aldo Manuzio e l'ambiente veneziano 1491-1515, a cura di S. Marcon e M. Zorzi, Venezia, Il Cardo, pp. 73-102: p. 78; La Biblioteca Trivulziana, a cura di G.M. Piazza, A. Dillon Bussi, Fiesole, Nardini, 1995, p. 200 (a cura di A. De Marchi); G. Mariani Canova, The Italian Renaissance Miniatures, in The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550, New-York-London, Royal Academy of Arts - The Pierpont Morgan Library, 1995, pp. 21-34: pp. 32, 34 n. 69; P. L. Mulas, I libri per l'educazione di Massimiliano, in Ludovicus dux. L'immagine del potere, a cura di L. Giordano, Vigevano Diakronia, 1995, pp. 58-63: pp. 58-59, 61; R. Black, The Vernacular and the Teaching of Latin in Thirteenth and Fourteenth-Century Italy, "Studi Medievali", s. 3, 37 (1996), pp. 703-751: pp. 703-704 n. 3; C. Quattrini, Miniatori a Milano al passaggio fra Quattrocento e Cinquecento: il "Maestro di Anna Sforza", "Libri e documenti 24 (1998), pp. 1-13: pp. 2-3, 10-12; C. Quattrini, La “Legenda de sancto Iosaphat” e il “Maestro delle ore Sforza”. Appunti sulla miniatura lombarda del secondo Quattrocento, in Fare storia dell'arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi, a cura di Maria Grazia Balzarini, Roberto Cassanelli, Milano Jaca Book, 2000, pp. 67-81: pp. 74-75; Dizionario biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004, p. 106 (a cura di L. P. Gnaccolini), pp. 111-112 (a cura di A. De Marchi), pp. 117-119 (a cura di C. Quattrini), p. 578 (a cura di C. Quattrini), p. 881 ( a cura di C. Quattrini); F. Ciccolella, Donati Graeci: learning Greek in the Renaissanca, Leiden- Boston, Brill, 2008, p. 64; Seta, oro, cremisi: segreti e tecnologia alla corte dei Visconti e degli Sforza, a cura di Chiara Buss, p. 162 (scheda di G. Barbero); G. Barbero, Nuovi manoscritti di Giovanni Battista Lorenzi copista e segretario milanese, "Aevum", 84 (2010), 1-18; M. Ferrari, Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi, Milano, 2011, passim; Grammatica Sforza, Modena, Franco Cosimo Panini – Roma, Treccani, 2016: comprende due volumi con la riproduzione integrale facsimilare dei codici Triv. 2167 (Grammatica del Donato) e Triv. 2163 (Liber Iesus) della Biblioteca Trivulziana di Milano, oltre al testo Grammatica del Donato e Liber Iesus: due libri per l'educazione di Massimiliano Sforza, a cura di Jonathan J.G. Alexander; Kinderen van de Renaissance. Kunst en epvoeding aan het Habsburgse hof (1470-1530), a cura di S. Mareel et al., Tielt, Lannoo, 2021 (catalogo della mostra Kinderen van de Renaissance, Mechelen, Museum Hof van Busleyden, 26 marzo - 4 luglio 2021); Isabella Fiorentini, Il ruolo pedagogico di Ercole al bivio nel codice Trivulziano 2167, «Libri&Documenti», 44-45 (2018-2019), 117-153, passim.
|
Riproduzioni
|
La digitalizzazione integrale del codice è disponibile, nell'ambito del progetto Graficheincomune® del Comune di Milano, all'indirizzo di rete: https://graficheincomune.comune.milano.it/graficheincomune/immagine/Cod.+Triv.+2163+piatto+anteriore>
|
Autore della scheda
|
Martina Pantarotto
|
Ultima modifica
|
Loredana Minenna
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano
|
Data di creazione
|
17/12/2010
|
Ultima modifica
|
10/07/2024
|
CNMS
|
CNMS\0000027397
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana - Milano
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231