Ricerca Manoscritti

Cesena, Biblioteca Malatestiana, Malatestiano, ms.D._XXVI.1

Membranaceo, guardie membranacee: guardie recenti; fascicoli legati; 1291-1320 data desumibile (cfr. 19.6 decorazione); cc. I + 189 + II; cartulazione recente a matita nell'angolo sup. destro del recto delle carte

Identificatore
CNMD\0000015158
Dimensioni
mm 415 x 264 (c. 33)
Fascicolazione
18 quaterni (cc.1-56, 109-116, 119-158, 182-189); 1 terno (cc. 57-62); 4 bifoglii (cc. 63-64, 117-118, 169-172); 1 sesterno ( cc. 97-108), 2 quinterni ( cc. 159-168, 173-183 mutilo dell'ultima carta) Sempre rispettata la regoal di Gregory, il fascicolo 1 inizia col lato carne
Segnatura dei fascicoli
Le cc. XVIII (1-4) sono contrassegante con brevi segmenti orizzontali in inchiostro rosso; la c. XX (4) con brevi segmenti verticali; le cc. XXI (2-4) con brevi segmenti verticali preceduti dalla lettera B, in inchiostro rosso.
Foratura
Talvolta rilevabile nei margini sup.e inf. delle carte
Rigatura
A secco e a colore
Specchio di scrittura
c. 33 presa in esame 362 x 228 mm; intercolumnio 8 mm, margine sup. 15 mm; inf. 48 mm; est. 26 mm; int.10 mm
Righe
c.33 Righe n. 80 La scrittura inizia sotto la prima riga
Disposizione del testo
Il testo è disposto su 2 colonne
Richiami
Presenti sul verso dell'ultima carta dei fascicoli I-II, IV-VIII, X, XII-XIII, XVII-XIX, XXII, XXVI, della stessa mano e modulo del testo
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Gotica semi-corsiva di più mani. Le principali in inchiostro bruno: A (cc. 1r-80v); B (cc. 81r-88v); C (cc. 89r-108r); D (cc. 119r-149v); E (cc. 151r-158v); F (cc. 159r-172r); G (cc. 173r-189v)
Decorazione
Decorato
Datazione: 1310-1320 (cfr. F.LOLLINI, Miniature nei codici di Giovanni di Marco, in La biblioteca di un medico del Quattrocento. 1998, pp. 97-152)
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Figurate: Presenza di iniziali figurate a c. 119r
Scuola/Autore: La decorazione consiste in una sola iniziale decorata e tre iniziali decorate a motivi vegetali tipici della miniatura bolognese degli inizi del Trecento (cc. 182r, 185r, 188v). Il miniatore dell'unica iniziale figurata con l'immagine di un medico (c. 119r) si avvale dello stesso stile pittorico di Nerio, personalità emergente nel panorama della decorazione libraria bolognese degli anni '10-'20 del Trecento.
Legatura
Legatura presente
Datazione: 1973;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, 435 x 280 mm; specchi della rilegatura del secolo XV, riportati ad intarsio
Decorazione della coperta: A secco
Elementi metallici/altro: borchie, lacci, 5 borchie quadrilobate in ferro sui piatti, 2 bindelle recenti sul piatto ant,2 tenoni recenti sul piatto post, catena in ferro ad anelli ovali, assicurata al margine di piede del piatto post
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il manoscritto appartenne a Giovanni di Marco, come si rileva dagli inventari dei suoi beni (inv. A, n. 25; inv. B, n. 18). A c. 170v è presente inoltre una nota manoscritta: "Ex libris felicis memorie olim clarissimi medici Magistri Johannis Marci de Arimino cuius anima requiescat in pace" Conservato inoltre l'asse anteriore della legatura originaria sulla quale, di mano di Giovanni di Marco, sono scritti autori e titoli delle opere contenute: "Tadei super tegni super Johannicio super librum pronosticorum Albertus bononiensis super de accidenti et morbo idem super terrcio de creticis Dinus super de natura complexione diversa [sic] Galenus de differentiis febrium rasis de animalibus". Note marginali di varie mani fra cui quella di Giovanni di Marco. In inchiostro bruno su un frammento di pergamena della controguardia della legatura precedente, incollato sulla controguardia ant. di restauro, antica segnatura: I° Fila / XXVI° Pluteo / I° in ordine.
Antiche segnature:
I° Fila / XXVI° Pluteo / I° in ordine

Nomi legati alla descrizione esterna:
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
MagisterJohannes Marci de Arimino, citato a 170v


Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: macchie in numerose carte, in particolare a c. 1; pieghe e inchiostro mobile in diverse carte.
Restauro: Ha subito interventi di restauro: rifacimento della legatura con cucitura su 4 nervi da parte del Laboratorio della Badia del Monte di Cesena;
Contenuti
Autore
Titoli
Titolo identificato: Expositiones super librum Tegni Galeni
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Quoniam omne bonum (1r)
expl. (prologo): ingenio libro 70 capitulo primo (1r)
inc. (testo): Tres sunt omnes doctrine et cet. Liber iste dividitur in II partes (1r)
expl. (testo): tumore sicut in guttere bonum (64r)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magister Tadeus, citato a 65r

Titoli
Titolo presente: Glose magistri Tadei super librum pronosticorum
Titolo identificato: Commentum super librum Pronosticorum Hippocratis
Nomi presenti nei titoli:
Hippocrates
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Amicorum copia dilectabilem (65r)
expl. (prologo): et ceteri philosophi (65r)
inc. (testo): Liber iste dividitur in 2.as partes scilicet prohemialem et executivam (65r)
expl. (testo): sua signa et non in aliis egritudinibus (80v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Magister Tadeus, citato a 81r

Titoli
Titolo presente: Glose magistri Tadei super Johannitium
Titolo identificato: Commentum super Johanniti Isagoge
Nomi presenti nei titoli:
Iohannitus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Quoniam compendiosa et lucida brevitate (81r)
expl. (testo): sed tantum valet quantum adequate (108r)
Titoli
Titolo identificato: Commentarium in Alpharabi Monita ad docendum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Primum autem a magisterio perfecto autem a studio et ingenio esse debet. (109r)
expl. (testo): pro ut dici bonitate aptitudinis (110r)
Titoli
Titolo identificato: Commentarium in libri Tegni Galieni
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tres sunt omnes doctrine etc. Queritur cui parti physice supponatur hac scientia (110v)
expl. (testo): videtur signum sumptum a sensibus superflue hic positum (111r)
Titoli
Titolo identificato: Tavola riferita al Canone di Avicenna
Nomi presenti nei titoli:
Avicenna
Incipit/Explicit
inc. (testo): Scias quod quintus Canonis Avicenne continet duas summas (111r)
expl. (testo): fen XXIJ de egritudinibus (111r)
Note al testo
Titoli
Titolo presente: Notabilia Boetij
Titolo identificato: Notabilia riferiti ad opere di Boezio
Nomi presenti nei titoli:
Boethius
Incipit/Explicit
inc. (testo): Notabilia Boetij (111v)
expl. (testo): nichil est vas eius quod est in ipso (112r)
Titoli
Titolo presente: Recipe
Titolo identificato: Ricetta
Incipit/Explicit
inc. (testo): Recipe gallei libra I et frange (112v)
expl. (testo): ad tertium diem (112v)
Titoli
Titolo identificato: tavola riferita al De pulsibus di Galeno
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Titoli
Titolo presente: Almanach
Titolo identificato: Almanacco
Incipit/Explicit
inc. (testo): Almanach coniunctionum mediarum solis et lune in primum ciclum (113v)
expl. (testo): sol ea die fere (114v)
Titoli
Titolo identificato: Pronostico
Incipit/Explicit
inc. (testo): In nomine domini. Audivimus hoc pronosticum tempore domini Bonifacii pape VIII (116v)
expl. (testo): circa principium apostolis immediate predictum (116v)
Titoli
Titolo identificato: Bolle di Bonifacio VIII
Nomi presenti nei titoli:
Bonifacius <papa ; 8.>
Titoli
Titolo identificato: Itinerario La voi de Paris à Rome
Incipit/Explicit
inc. (testo): De Paris la citè à Saint mor (117v)
expl. (testo): De Bizole à la bonne cité de Romme la grant VIII m. (117v)
Titoli
Titolo identificato: Profezia
Incipit/Explicit
inc. (testo): Et ego papa Clemens predico (117v)
expl. (testo): sunt venturi in die veneris etc (117v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Albertus de Zancharis, citato a 149v

Titoli
Titolo presente: Liber de accidenti et morbo
Titolo identificato: Commentarius in libros Galeni de accidenti et morbo
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (testo): In initio huius libri etc. Quia ingenii sanitatis (119r)
expl. (testo): sequentes particulas ab expositiones relinquo (149v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
magister Albertus de Bononia, citato a 158v

Titoli
Titolo presente: Rationes super tercio de creticis diebus
Titolo identificato: Super tertium Galeni De criticis diebus
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ego sum narrans et cet. Postquam Galienus in primo libro posuit in narrando (151r)
expl. (testo): epilogat quo ad totum hunc librum (158v)
Titoli
Titolo identificato: Commento al primo Canone di Avicenna
Nomi presenti nei titoli:
Avicenna
Incipit/Explicit
inc. (testo): Avicenna primo canonis fen I capitulo primo describit (158v)
expl. (testo): enim modo istius doctrine (158v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Malitia complexionis diverse
Titolo identificato: Commentum in librum Galeni de malitia complexionis diverse
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Ut videamus alliquater necessitate eorum qui in hoc libro sunt edita (159r)
expl. (testo): ad rationes in oppositum factas ruderi et ideo videatis per vos. Et cet. (165v)
Autore
Titoli
Titolo identificato: Super de differentis febrium
Incipit/Explicit
inc. (testo): Postquam Galienus in libro de accidenti et morbo (165v)
expl. (testo): sive sit materia sed hoc est sive sit species ethice (170v)
Titoli
Titolo identificato: Commentarium in libri Tegni Galieni
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tres sunt omnes doctrine et cet. Secundum commentatore libri sectorum (171r)
expl. (testo): declarans et assignans sanitatem (172v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
173r

Altri nomi
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Arnoldus Marchiones, citato a 177v

Titoli
Titolo presente: Liber Avicenne de viribus et medicinis
Titolo identificato: De viribus cordis
Nomi presenti nei titoli:
Avicenna
Incipit/Explicit
inc. (testo): Creavit deus ex concavitatibus cordis sinistram (173r)
expl. (testo): qui sit benedictus in secula seculorum amen (177v)
Autore
Titoli
Titolo presente: Liber de sexaginta animalibus
Titolo identificato: De sexaginta animalibus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Verbo Aristotilis et Diascoris in collo leonis (178r)
expl. (testo): cum vino aliter non (181v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Galienus, citato a 182r

Altri nomi
Titoli
Titolo presente: Liber de differentiis febrium
Titolo identificato: De febribus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Differentie febrium que quidem maxime proprie sunt (182r)
expl. (testo): vel digerantur vel utrumque paciantur deo gratias (188v)
Autore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Yohannitius, citato a 188v

Titoli
Titolo presente: Ysagoge Yoahnnitii ad tengi Galieni
Titolo identificato: Isagoge ad Tegni Galeni
Nomi presenti nei titoli:
Galenus
Incipit/Explicit
inc. (testo): Medicina dividitur in duas partes viodelicet in theoriam et praticam (188v)
expl. (testo): verum autem universaliter ut (189v)
A stampa
J.M. MUCCIOLI, Catalogus codicum manuscriptorum Malatestianae Caesenatis Bibliothecae, Caesenae, typis Gregorii Blasinii sub signo Palladis, 1780-1784, I, p. 89
R. ZAZZERI, Sui codici e libri a stampa della Biblioteca Malatestiana di Cesena, Cesena, Vignuzzi, 1887, pp. 215-220
G. BAADER, Die BIbliothek des Giovanni Marco da Rimini. Eine quelle zur Medizinischen Bildung im Humanismus, in Studia codicologica, a cura di K. Treu, Berlino, Akademie/Verlag, 1977, pp. 73-75
G. BAADER, Mitteralterliche Medizin im italienische Fruhhumanismus, in Fachprosa/Studien. Beitrage zur mitteralterlichen Wissenshafts und Geistensgeschichte, a cura di G. Keil, Berlino, Schmidt, 1982, p. 229-231
D. FRIOLI, Cesena, Biblioteca Malatestiana, in Catalogo dei manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. IV. Cesena, Fabriano, Firenze, Grottaferrata, Parma, a cura di G. Avarucci [et al.], Firenze, Olschki, 1982, pp. 96-100
A.MANFRON, La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco da Rimini nella biblioteca Malatestiana, catalogo della mostra a cura di A. Manfron, Cesena, Biblioteca Malatestiana, Torino 1998, scheda pp. 207-209
Riproduzioni
Microfilm integrale presso la biblioteca (1997)
La biblioteca di un medico del Quattrocento, 1998, figg. 99 (c.139r), 125 (asse anteriore della prima legatura)
Fonti
H. DIELS, Die handschriften der antiken Arzten, vol. II, Brlino, Akademie Verlag, 1906, p. 80 P. KIBRE, L. THORNDIKE, A Catalogue of Incipits of Medieval Scientific Writings in Latin, Londra The Mediaeval Academy of America, 1963, coll. 1289, 90, 1267, 1625, 1072, 273, 1688, 429, 856 N.G.SIRAISI, Taddeo Alderotti and his pupils. Two generation of medical learning, Princeton, Princeton University Press, 1981, p. 422
Progetto
Catalogazione dei manoscritti della Biblioteca Malatestiana
Autore della scheda
Paola Errani
Ultima modifica
Paola Errani
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
24/07/2008
Ultima modifica
24/07/2008
CNMS
CNMS\0000014479
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Malatestiana - Cesena