Ricerca Manoscritti

Arezzo, Museo di Casa Vasari, Carte Vasari, 19z4
Identificatore
CNMD\0000159215
Contenuti
Mittente
Altri nomi legati al carteggio


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ambasciatore Rinaldi, citato a c. 127r




Nomi sul manoscritto o aggiunti:
lazero leui, citato a c. 127r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 127r


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
leone da Recanati, citato a c. 127r

*Consulta < Firenze > , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
c. 127r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
il Viuiani, citato a c. 127r

Date
1639-07-16
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari risponde al depositario [Cosimo del Sera] che gli ha accusato ricevuta della sua del 2 luglio scorso con una breve nota, essendo stato impegnato a lungo in una riunione della Consulta. Dall'arrivo di [Niccolò] Cerretani non ci sono novità di rilievo poiché le visite a Castelleone di Suasa, alla duchessa [Livia della Rovere], e a Urbino, al vicelegato [Girolamo Grimaldi], hanno escluso ogni altro impegno. Ad Urbino tuttavia il V. ha incontrato [Mario] Viviani, che gli ha confermato l'intenzione di recarsi a Modena il prossimo settembre, insieme a Leone da Recanati, che, come garante di Lazzaro Levi, ha recentemente pagato 700,40 scudi e avrebbe presto versato il resto per rivendicare i propri diritti. A Modena il Viviani ricorderà all'ambasciatore [Ugo] Rinaldi ed a [Pietro Lorenzo] Barozzi l'importanza della tutela degli interessi del granduca [Ferdinando II de' Medici] che in parte riguardano anche lui stesso, e a quello scopo ha richiesto al V. delle lettere per l'ambasciatore. Presto sarà pronto il resoconto relativo alle entrate del Poggio de' Berni a partire dalla morte del duca [Francesco Maria II della Rovere]. Niccolò Cerretani fa notevoli progressi ed il V. sta insegnandogli tutto ciò che potrà servirgli nel suo nuovo incarico.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caualier Poltri, citato a c. 127v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
le Monache di Santa Crestina di Sinigallia, citato a c. 127v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 127v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Dottor Fabbri, citato a c. 127v

Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri che non sarà possibile vendere alle monache di Santa Cristina di Senigallia i magazzini che avevano richiesto scomputandone il prezzo dai 600 scudi loro dovuti. Attualmente, in base agli accordi sottoscritti da [Francesco] Fabbri, al convento viene corrisposto un interesse del 6% annuo fino alla restituzione dell'intera somma. Resasi impossibile la compravendita, il V. proporrebbe di garantire alle monache una rendita di pari valore, ma se dovessero rifiutare [Niccolò] Cerretani si troverebbe costretto a pagare il debito.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caualier Poltri, citato a c. 127v

Pamphili, < sec. 17. > , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(dal carteggio: 19, c. 127v)
Panphilij, citato a c. 127v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Conte Alessandro Santinelli, citato a c. 127v

Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari informa [Lorenzo] Poltri di avere ricevuto dal conte Alessandro Santinelli la sua lettera di sollecito per l'informazione al memoriale del Panfili. Niccolò Cerretani e lo stesso V. hanno assicurato al latore della missiva la massima rapidità, ma il conte ha soggiunto che il Panfili si sarebbe recato a Pesaro per chiarire personalmente alcuni aspetti del proprio memoriale e perciò la stesura della relazione informativa è stata rimandata.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caualier Poltri, citato a c. 127v


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giovanni Battista Battaglia salaro, citato a c. 128r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
francesco Montaiani Notario di Rimini, citato a c. 128r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
i Betti thesoriere della Marca, citato a c. 128r


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Giulio Spina, citato a c. 127v

Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri i risultati della ricerca commissionata a Giulio Spina per individuare al porto di Rimini il magazzino da sale che era stato in passato proprietà del duca [Francesco Maria II della Rovere]. Lo Spina gli ha appena fatto recapitare copia dell'atto notarile, datato 7 marzo 1601 e rogato da Francesco Montagnani di Rimini, dal quale risulta l'acquisto del magazzino da parte del duca per 125 scudi in moneta di Romagna (24 "grossi" per scudo). Dopo la morte del duca il locale sarebbe stato consegnato dal tesoriere [Tommaso] Betti a Giovanni Battista Battaglia, di professione venditore di sale; quest'ultimo sviluppo tuttavia non sembra corrispondere al vero poiché i Betti [verosimilmente Tommaso e Giacomo: cfr. "Il capitale finanziario", p. 344] sono tesorieri da neppure quattro anni e da poco più di due amministrano le salare della Legazione di Urbino. Se non altro l'atto rinvenuto consentirà di effettuare ulteriori ricerche e di capire se dopo la relativa stipula siano stati sottoscritti altri contratti. Il V. è molto soddisfatto dell'operato di Giulio Spina che, ritiene, continuerà a non deludere le attese.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caualier Poltri, citato a c. 128r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 128r

Fabbri, Agenore , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Fabbri, citato a c. 128r


Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri di non avere ancora potuto discutere della sua lettera con [Niccolò] Cerretani, il quale si trova alla fiera di Senigallia, ma dovrebbe rientrare in giornata. [Francesco] Fabbri, che sta entrando nell'ordine di idee del trasferimento dello Scrittoio a Casteldurante [Urbania], si è mosso alla volta di Mercatello con tutta la famiglia. È ormai in pieno corso il passaggio delle consegne tra il V. ed il Cerretani, che sta apprendendo tutte le informazioni necessarie anche attraverso le relazioni che il V. stesso gli ha messo a disposizione: assicura la massima disponibilità per tutto quello di cui il Cerretani vorrà prendere nota per iscritto. Per evitare una coabitazione resa più faticosa dalle temperature estive, il V. ha lasciato il proprio alloggio al Cerretani e trovato per sé una sistemazione indipendente.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caualier Poltri, citato a c. 128v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Florio Facciani, citato a c. 128v


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ferrari, citato a c. 128v



Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Ferdinando Gratia, citato a c. 128v

Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri di avere inoltrato al depositario [Cosimo del Sera] il resoconto relativo alle entrate di Poggio de' Berni; non è stato possibile procurarne una copia anche per il Poltri, che tuttavia potrà averla dal depositario o anche richiederla a Ferdinando Grazia. In particolare, dal rendiconto emerge che Florio Facciani ha venduto, senza avvisarne il V., molti "alberi ghiandiferi" [querce], accrescendo il proprio debito e danneggiando l'allevamento dei suini. Analogamente, quando si riscontrano per alcuni anni spese di poca entità, ciò dipende dal fatto che in precedenza il fattore lasciava a disposizione dei lavoratori le sementi del grano e delle biade senza registrarne in entrata il relativo valore. Il V. stabilì invece che i fattori prendessero tutto il grano "in sul l'Ara" spettante al granduca [Ferdinando II de' Medici] e che distribuissero le sementi ai lavoranti per la parte loro dovuta: per tale motivo le spese appaiono maggiori, perché come si registra in entrata il grano raccolto, stabilendone il prezzo, allo stesso modo si fa quando vengono messe in uscita le sementi. A questo si aggiunse la decisione di aumentare la provvigione del fattore a partire da [Bernardino] Ferrari.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Florio Facciani, citato a




Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari invia al depositario [Cosimo del Sera] l'allegato resoconto delle entrate di Poggio de' Berni per gli anni 1631-1637. Il conto è stato saldato fino al giugno del 1638 in quanto si deve effettuare ancora il bilancio del raccolto dell'anno precedente fino al giugno del 1639. Aggiunge, in merito, per alcune questioni degne di attenzione, le considerazioni che seguono. I prezzi del grano sono sempre stati estremamente bassi, con l'unica eccezione dell'anno 1636, quando il raccolto fu scarsissimo. Nel 1635 la rimarchevole crescita delle spese corrispose ad un aumento delle entrate di uguale misura, poiché il V. decise di porre fine all'uso che vigeva, di mettere nell'aia, a disposizione dei lavoranti, le sementi spettanti al granduca [Ferdinando II de'Medici], senza registrarle fra le entrate [cfr. 19, c. 128v]. Fu invece introdotta la norma per cui i fattori avrebbero preso in custodia metà del grano per poi renderlo ai lavoranti prima della semina. Un ulteriore aggravio di spese fu determinato dall'aggiornamento della provvigione del fattore, necessario volendo attrarre persone competenti e capaci in una zona malsana. Infine va aggiunta la perniciosa parentesi del malgoverno di Florio Facciani, adesso in carcere, che mise in vendita, senza avvisare nessuno, una grande quantità di legname di quercia e, essendo analfabeta, terminò il proprio incarico non lasciandone alcuna memoria scritta. La revisione dei suoi conti fu lunga e complicata ed alcune questioni rimangono tuttora al vaglio dei Soprassindaci. Attualmente, la fattoria di Poggio de' Berni è fiorente come non lo è mai stata, grazie alle nuove colture e all'attuale fattore che è capace e solerte; si prevede che il grano renderà un utile medio netto maggiore ai 1.000 scudi.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze. Allegato (di cui non è riportato il testo): resoconto delle entrate di Poggio de' Berni per gli anni 1631-1637.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio


Gabrielli, Nicola , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gabrielli, citato a c. 129r



Nomi sul manoscritto o aggiunti:
lazero leui, citato a c. 129v

*Scrittoio < Pesaro > , nome citato

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 129r

*Nappi di *Ancona , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nappi, citato a c. 129r


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Viuianj, citato a c. 129v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sinibaldi, citato a c. 129r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
il fabbri, citato a c. 129r

*Gabrielli di *Fano , nome citato

Date
1639-07-23
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica al depositario [Cosimo del Sera] di avere mostrato la sua lettera del 16 passato a [Niccolò] Cerretani appena rientrato da Senigallia. Ancora non è stato possibile fare incontrare quest'ultimo con [Ludovico] Sinibaldi e la partenza di [Francesco] Fabbri per Mercatello [sul Metauro] non è stata di aiuto. Al V. non consta che sia stato nominato un giudice per la causa contro gli ebrei [Simone Rocca e Isacco Matrici], ma il Fabbri ha assicurato che passando per Urbino avrebbe cercato di pilotare la nomina a vantaggio della propria parte. Il Sinibaldi dovrà stendere una relazione sulla causa contro i Nappi ed i Gabrielli. Pertanto, nell'evenienza che si riesca a discutere la causa a Roma e i Nappi possano produrre l'atto di scioglimento della compagnia, il Sinibaldi ritiene assolutamente necessario visionare tale documento. Al riguardo il Fabbri ha cercato di ottenerne dai Gabrielli una copia da inviare allo stesso Sinibaldi. Leone da Recanati ha versato 744,9 scudi; su ciò che rimane del debito di Lazzaro Levi il V. informerà il proprio successore, affinché possa supportare lo stesso Leone e [Mario] Viviani nel loro viaggio [a Modena] e anche garantire gli interessi del granduca [Ferdinando II de' Medici]. Pare che il grano del passato raccolto si conservi bene e che i prezzi di vendita stiano calando grazie ai contadini che lo vendono per pagare i propri debiti. Il V. ritiene opportuno garantirsi la conferma della tratta per poi esitare il grano a prezzi equi. Ciò potrà favorire anche i Veneziani se decidessero di rifornirsi in quei luoghi considerate le loro difficoltà. Quanto a smerciare il grano dello Scrittoio, almeno per il momento non sussiste alcuna possibilità.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Caualier Poltri, citato a c. 129v


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Docci, citato a c. 129v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 129v


Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Saluin Tomasi, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
il ferrari, citato a c. 129v

Date
1639-07-30
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica a [Lorenzo] Poltri di approvare la scelta di scrivere direttamente a [Niccolò] Cerretani senza che egli faccia da intermediario. Ha impiegato l'intera settimana nella consegna al proprio successore di tutte le carte, a sua volta ricevute da [Lorenzo] Docci, e dal lunedì seguente gli fornirà per iscritto tutte le altre informazioni che desidera. Il V. non è riuscito a far scendere in particolari Bernardino Ferrari, tanto da ritenere che ciò che gli ha riferito sia privo di fondamenti; come il Poltri, ha tutto l'interesse a denunciare al granduca [Ferdinando II de' Medici] ogni illecito che abbia riscontri seri, ma se il Ferrari si riferiva a Salvino Tommasi, senza dubbio si sbagliava, poiché è uno dei migliori fattori.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Mastai, citato a c. 130r


Gabrielli, Nicola , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Gabrielli, citato a c. 130r




Nomi sul manoscritto o aggiunti:
lazzero leui, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Horintio Calcagni, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
duca di Modena, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 130r

*Nappi di *Ancona , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nappi, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
leone da Recanati, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
il Viuiani, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sinibaldi, citato a c. 130r

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
il fabbri, citato a c. 130r

*Gabrielli di *Fano , nome citato

Date
1639-07-30
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica al depositario [Cosimo del Sera], in risposta alla sua lettera del 23 precedente, la propria approvazione circa la scelta di richiedere al duca di Modena [Francesco I d'Este] la nomina di un giudice per la causa contro Lazzaro Levi; tuttavia riterrebbe opportuno attendere che vi si recassero [Mario] Viviani e Leone da Recanati. Per la causa contro gli ebrei [Simone Rocca e Isacco Matrici] il vicelegato [Girolamo Grimaldi] non ha nominato un giudice, ma poiché [Ludovico] Sinibaldi ha steso una dettagliata relazione, che ha inviato a Firenze, si potrà desumere se sia possibile liquidare il credito di Orinzio Calcagni per l'acquisto del grano da [Francesco] Mastai [cfr. 19, cc. 9v-10r]. Avendo preso visione della copia della stessa relazione fornitagli dal Cerretani, il V. si è reso conto che si tratta di questioni che deve dirimere un avvocato ed il Sinibaldi ha ben chiara l'intera vicenda. Il depositario dovrebbe entro breve ricevere, sempre dal Cerretani, anche la relazione dello stesso Sinibaldi sulla questione dei Nappi e dei Gabrielli. [Francesco] Fabbri dovrebbe presto tornare da Mercatello [sul Metauro]; frattanto il V. consiglierà a [Niccolò] Cerretani di sollecitarlo continuamente a procurare la riscossione dei crediti.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
Mittente
Altri nomi legati al carteggio

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Cerretani, citato a c. 130v



*Nappi di *Ancona , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Nappi, citato a c. 130v

Fabbri, Agenore , nome citato
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Fabbri, citato a c. 130v




Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Podestà di Pesaro, citato a c. 130v

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Sinibaldi, citato a c. 130v


Date
1639-08-13
Natura
Originale
Tipologia
lettera
Luogo
Luogo di spedizione: Pesaro
Argomento
Girolamo Vasari comunica al depositario [Cosimo del Sera] che [Niccolò] Cerretani solleciterà [Ludovico] Sinibaldi ad inviare l'ulteriore relazione attesa a Firenze, dopo quelle effettuate sulla causa contro gli ebrei [Simone Rocca e Isacco Matrici] e sulla vicenda dei Nappi, per la quale non si è potuto prendere visione delle copie dell'atto di scioglimento della compagnia che [Francesco] Fabbri avrebbe dovuto procurare. Al Cerretani ha ormai fornito le informazioni necessarie su tutta la documentazione che dovrà gestire e nei prossimi giorni cercherà di supplire a tutto quanto dovesse mancare. Il V. riassume lo sviluppo della causa contro gli ebrei. Il primo giudice, deputato dal vicelegato [Girolamo Grimaldi], fu il podestà di Pesaro [Giovanni Francesco Andreoli]; la controparte fece istanza per vedere il mandato in virtù del quale il V. aveva acquistato le 1.500 some di grano per lo stesso depositario ed il provveditore dell'Abbondanza [Esaù Martellini]; fu risposto che il V. aveva agito in base a lettere inviategli da questi ultimi e non in virtù di mandati. Gli ebrei insistettero per vedere tali lettere presso il podestà, il quale riconobbe loro questo diritto e ne obbligò il V. Tuttavia lo stesso V. fece presente all'Andreoli che la documentazione era stata rilegata in una filza insieme a tutte le altre lettere ricevute durante quell'anno dai "ministri" del granduca [Ferdinando II de' Medici] e, inoltre, che non era opportuno consegnare gli originali alla controparte, restandone a propria volta sprovvisto. Si offrì, tuttavia, di far visionare le lettere rilegate e di trarre copia autentica delle parti che costituivano l'oggetto del contendere. L'Andreoli acconsentì richiedendo al V. che facesse domanda a Firenze dei duplicati di tali documenti, così come avvenne. Due giorni dopo lo stesso podestà sentenziò che si dovessero lasciare le lettere in Cancelleria perché fossero esaminate dalla parte avversa e, non essendovi il tempo di aspettare i duplicati richiesti, su consiglio del Sinibaldi si ricorse in appello contro tale disposizione. Al prossimo giudice che sarà chiamato a presiedere la causa si mostreranno o gli originali delle lettere che riguardano la commissione affidata al V. per la compravendita o i relativi duplicati, sebbene al podestà si siano già mostrate le parti di lettere precedenti dalle quali si evince l'ordine impartito al V. Quest'ultimo ha finalmente consegnato ogni documentazione relativa alla causa a [Niccolò] Cerretani, che si conterrà come sarà ritenuto opportuno dal Sinibaldi e dal Fabbri.
Osservazioni
Luogo di destinazione: Firenze.
A stampa
DEL VITA = "Inventario e regesto dei manoscritti dell'archivio vasariano", a cura di ALESSANDRO DEL VITA, Roma, R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte, 1938 (Arezzo, Tip. Zelli), pp. 8, 194.
Fonti
ACS = Archivio comunale di Senigallia. ASF = Archivio di Stato di Firenze. ASM = Archivio di Stato di Mantova. ASMo = Archivio di Stato di Modena. ASP = Archivio di Stato di Pesaro. ASPe = Archivio di Stato di Perugia. ASA =Archivio di Stato di Ancona. ASAq = Archivio di Stato dell'Aquila. ASR = Archivio di Stato di Roma. ASRi = Archivio di Stato di Rimini. ASS = Archivio di Stato di Siena. BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. CIA = CONSEIL INTERNATIONAL DES ARCHIVES. Archivio anagrafico del Comune di Firenze. Archivio della Cattedrale di Cagli, registri dei battesimi, 1578-1598. Archivio della Cattedrale di Fossombrone, registri dei battesimi. Archivio della Cattedrale di Fossombrone, registri dei morti. Archivio del Comune di Novellara, Archivio Gonzaga. Archivio della Curia vescovile di Cagli, Libro dei nati della città di Cagli dal 1599 al 1663. ACS, Genealogia della famiglia Baviera = Archivio comunale di Senigallia, Genealogia della famiglia Baviera. Archivio della Diocesi di Pesaro, Nota di tutte le anime che sono nella cura del Domo. Archivio Diocesano di Rimini, registro dei battesimi della Parrocchia di Santa Colomba (Cattedrale), CC 68. Archivio del Monastero di San Pietro di Perugia, C. M 202. Assisi, Archivio Storico Comunale, Riformanze H 52. ASA, Archivi notarili = Archivio di Stato di Ancona, Archivio notarile. ASA, Archivio notarile di Senigallia = Archivio di Stato di Ancona, Archivio notarile di Senigallia. ASA, Archivio notarile di Senigallia, Repertorio degli atti e contratti = Archivio di Stato di Ancona, Archivio notarile di Senigallia, Repertorio degli atti e contratti. ASF, Ceramelli Papiani = Archivio di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani. ASF, Ducato di Urbino = Archivio di Stato di Firenze, Ducato di Urbino. ASF, Manoscritti = Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti. ASF, Magistrato supremo = Archivio di Stato di Firenze, Magistrato supremo. ASF, Mediceo del Principato = Archivio di Stato di Firenze, Archivio mediceo del principato. (Inventario sommario a cura di MARCELLO DEL PIAZZO, Roma, Ministero dell'Interno, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, I, 1966). ASF, Notarile moderno = Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno. ASF, Ospedale di Santa Maria Nuova 1 = Archivio di Stato di Firenze, Ospedale di Santa Maria Nuova. ASF, Sebregondi = Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi. ASF, Tratte = Archivio di Stato di Firenze, Archivio delle Tratte. (Introduzione e Inventario a cura di PAOLO VITI e RAFFAELLA MARIA ZACCARIA, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1989). ASF, Ufficiali della grascia =Archivio di Stato di Firenze, Ufficiali della grascia, poi Magistrato della grascia. ASM, Documenti patri D'Arco, 214-220: D'ARCO CARLO, “Notizie delle Accademie, dei giornali”¦e di circa mille scrittori mantovani, ms. del XIX secolo, vol. I. ASMo, "Genealogia estense" = Archivio di Stato di Modena, "Genealogia estense", Repertorio manoscritto a cura di FILIBERTO D'EMERESE. ASM, Magistrato camerale antico, b. 20, Acque. Corte mantovana. ASP, Archivi notarili = Archivio di Stato di Pesaro, Archivio notarile. ASP, BERTUCCIOLI, LUIGI, "Mutamenti governativi nella città di Pesaro". ASP, Corporazioni religiose soppresse = Archivio di Stato di Pesaro, Corporazioni religiose soppresse. ASP, Legazione apostolica = Archivio di Stato di Pesaro, Legazione apostolica. ASP, Sezione di Urbino, Fondo Cancelleria del Luogotenente = Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Urbino, Fondo Cancelleria del Luogotenente. ASP, Sezione di Urbino, Archivio notarile di Urbino = Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Urbino, Archivio notarile di Urbino. ASPe, Sezione di Gubbio, Archivio Notarile = Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Gubbio, Archivio Notarile. ASPe, Sezione Gubbio, Fondo Armanni = Archivio di Stato di Perugia, Sezione Gubbio, Fondo Armanni. ASPe, Sezione di Gubbio, Fondo Della Porta = Archivio di Stato di Perugia, Sezione Gubbio, Fondo Della Porta. ASAq, Fondo Archivio civico aquilano, Libro dei fuochi dell'anno 1631 = Archivio di Stato dell'Aquila, Fondo Archivio civico aquilano, Libro dei fuochi dell'anno 1631. ASAq, Archivio notarile = Archivio di Stato dell'Aquila, Archivio notarile. ASR, Fondo Trenta notai capitolini = Archivio di Stato di Roma, Fondo Trenta notai capitolini. Fossombrone, Archivio privato Savelli. Gubbio, Archivio Vescovile, Registri parrocchiali. Mantova, Archivio Storico diocesano, Anagrafe Antica, Parrocchia dei santi Gervasio e Protasio, registro dei battezzati 1581-1639. Sevilla, Archivo General de Indias, Contratacion, 5405, n. 15. Sevilla, Archivo General de Indias, Contratacion, 5539, L. 5. Verona, Archivio Storico della Curia diocesana. Fondi Parrocchiali (tit. XVIII/1). Registri Canonici. S. Benedetto al Monte, Liber mortuorum 1675-1733. Novellara, Parrocchia di Santo Stefano, registri dei battesimi. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio Barberini, Indice IV, 222. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano latino 8000. Ancona, Biblioteca Benincasa, ms. 247: ALBERTINI, CAMILLO, “Indice alfabetico delle famiglie nobili” = Ancona, Biblioteca Benincasa, ms. 247: ALBERTINI, CAMILLO, "Indice alfabetico delle famiglie nobili aggregate dopo l'anno 1532 in cui venne la città assoggettata alla Santa Sede". GUCCI, ANTONIO, "Memorie della città di Cagli e dei suoi prencipi dominanti", Biblioteca di Cagli, Fondo antico, ms. Biblioteca di Cagli, ROSSI, III = ROSSI, LUIGI, "Storia di Cagli", 3, fasc. 1, Biblioteca di Cagli, ms. BRANDIMARTE = BRANDIMARTE, ANTONIO, "Notizie sopra i conti della Genga e degli Atti", Biblioteca comunale di Fabriano, ms. Biblioteca comunale di Senigallia, Antico Archivio, Francesco Pesaresi, regesti degli atti notarili, 1546-1758, vol. A. Biblioteca comunale di Senigallia, Antico Archivio, 719. VILLANI = VILLANI, GIACOMO, "De vetusta Arimini urbe et eius episcopis", Biblioteca Gambalunga di Rimini, Sc-Ms. 177, vol. 4. BNCF, Passerini = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Carte Passerini. Biblioteca Oliveriana, Archivio Storico Comunale di Pesaro, Atti del Consiglio di credenza. CRISTOMONTI = CRISTOMONTI, CLAUDIO, "Istoria dell'origine e fondazione della città dell'Aquila", Biblioteca Provinciale dell'Aquila, ms. ZORZANELLO = Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Indice a stampa dei Manoscritti italiani, classe VII, a cura di PIETRO e GIULIO ZORZANELLO, nn. 568 (=7945), 920 (=7906). VERNACCIA = VERNACCIA, PIER GIROLAMO, "Giustificazioni dell'albero delle famiglie d'Andrea, di Nicolò, d'Albania, denominata Albani, in "Miscellanea ossia raccolta di notizie per compilare la storia della città di Urbino e degli uomini illustri della medesima", in Biblioteca Universitaria di Urbino, Fondo del Comune, Urbino 55. Biblioteca Universitaria di Urbino, Fondo del Comune, Urbino 112. ROSA = ROSA, ANTONIO, "Alberi delle famiglie illustri d'Urbino", Biblioteca Universitaria di Urbino, Fondo del Comune, Urbino 112. ROSA, "Serie cronologica" = ROSA, ANTONIO, "Serie cronologica di tutti li signori canonici della Chiesa di Urbino", Biblioteca Universitaria di Urbino, Fondo del Comune, Urbino 112. Pesaro, Biblioteca Oliveriana. Ostra, Parrocchia di Santa Croce. DOLFI = DOLFI, POMPEO SCIPIONE,"Cronologia delle famiglie nobili di Bologna", Bologna, Giovan Battista Ferroni, 1670. ARMANNI, "famiglia Bentivoglia" = ARMANNI, VINCENZO, "Della famiglia Bentivoglia. Origine, chiarezza e discendenza da Vincenzo Armanni, nobile di Gubbio, celebre possessore di lettere e d'antichità descritte in due libri, ove a proposito si fa menzione d'altre illustri famiglie d'Italia in molto numero con altre opere in seguimento", Bologna, Gioseffo Longhi, 1682. TONDI = TONDI, BONAVENTURA, "L'esemplare della gloria, overo i fasti sacri, politici, e militari dell'antichissima città di Gubbio", Venezia, presso gli Eredi di Giovan Pietro Brigonci, 1689. "Istoria dell'Ordine Equestre de' SS. Maurizio e Lazzaro" = RICCI, GIOVANNI BATTISTA, "Istoria dell'Ordine Equestre de' SS. Maurizio e Lazzaro, col rolo de' Cavalieri e Commende", Torino, Gio. Francesco Mairesse all'Insegna di Santa Teresa, 1714. CRESCIMBENI = CRESCIMBENI, GIOVAN MARIO, "Istoria della volgar poesia", Venezia, Basegio, 1730-1731, 6 voll. MAZZUCHELLI = MAZZUCHELLI, GIAMMARIA, "Gli scrittori d'Italia cioè notizie storiche e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani", Brescia, Bassini, 1753-1763, 6 voll. "Dictionnaire de la Noblesse", Paris, 1770-1778, 12 voll. "Memorie di Tommaso Diplovatazio patrizio costantinopolitano, e pesarese", a cura di ANNIBALE DEGLI ABATI-OLIVIERI, Pesaro, Gavelli, 1771. SALVINI = SALVINI, SALVINO, "Catalogo cronologico dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina", Firenze, Gaetano Cambiagi, 1782. BRIGANTI, TOMMASO, "Memorie di Monte Cicardo. Castello del contado di Pesaro", Pesaro, Gavelli, 1784. Biblioteca picena = "Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni", Osimo, Domenicantonio Quercetti, 1790-1796, 5 voll. CARDELLA = CARDELLA, LORENZO, "Memorie storiche de' cardinali della santa romana Chiesa", Roma, Nella stamperia Pagliarini, 1792-1797, 9 voll. LAZZARI, "Memorie" = LAZZARI, ANDREA, "Memorie istoriche dei conti, e duchi di Urbino delle donazioni, investiture e della devoluzione alla Santa Sede. Si aggiungono altre notizie, e documenti sul medesimo argomento ed una serie dei governatori, e legati, de' vescovi ed arcivescovi di essa città", Fermo, Camerali di Pallade, 1795. "Degli uomini illustri" = "Degli uomini illustri di Urbino: comentario", Urbino, Vincenzo Guerrini, 1819. MACROBIO = MACROBIO PESARESE, "Breve e succinta relazione storica sulla fondazione e pregi di Pesaro. Suoi uomini illustri nelle scienze, in santità, ed altro", Foligno, G. Tomassini, 1821. LITTA = LITTA, POMPEO, "Famiglie celebri italiane", Milano-Torino, 1839-1846. MORONI = MORONI, GAETANO, "Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni", Venezia, Tip. Emiliana, 1840-1879, 59 voll. MUZZI = MUZZI, GIOVANNI, "Memorie civili di Città di Castello", Città di Castello, presso Francesco Donati, 1844, 2 voll. CIBRARIO, LUIGI, "Descrizione storica degli ordini religiosi compilata sulle opere di Bonanni, D'Helyot, dell'Ab. Tiron ed altre sì edite che inedite", Napoli, Della Sirena, 1846, 2 voll. BROCCHI = BROCCHI, FILIPPO, "Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla metà del XIX", Firenze, nella tip. Bonducciana, 1852. UGOLINI = UGOLINI, FILIPPO, "Storia dei conti e duchi d'Urbino", vol. 2, Firenze, Grazzini, Giannini, 1859. PASSERINI, "famiglia Rucellai" = PASSERINI, LUIGI, "Genealogia e storia della famiglia Rucellai", Firenze, M. Cellini e C., 1861. MARCOLINI =MARCOLINI, CAMILLO, "Notizie storiche delle provincie di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente", Pesaro, per Annesio Nobili, 1868. PASSERINI,"famiglia Altoviti" = PASSERINI, LUIGI, "Genealogia e storia della famiglia Altoviti", Firenze, M. Cellini e C., 1871. VERNARECCI = VERNARECCI, AUGUSTO, "Dizionario biografico degli uomini illustri di Fossombrone", Fossombrone, Tip. Monacelli, 1872. BANCHI = "I rettori dello Spedale di Santa Maria della Scala di Siena", a cura di L. BANCHI, Bologna, Tip. Fava e Garagnani, 1877. ANSIDEI, PERICLE, "Notizia storico araldico genealogica della famiglia dei marchesi Antaldi", Roma, 1881 LUCARELLI, ODERIGI, "Memorie e guida storica di Gubbio", Città di Castello, Tip. Edit. S. Lapi, 1888. LANCIARINI = LANCIARINI, VINCENZO "Il Tiferno Mataurense e la provincia di Massa trabaria", Roma, Tipografia agostiniana, 1890-1912. CERETTI, FELICE, "Famiglia Agostini", in "Giornale araldico-genealogico-diplomatico", Bari 1894. "Notizie della famiglia Della Porta" = "Notizie della famiglia Della Porta", in "Calendario d'oro. Annuario nobiliare, diplomatico, araldico, storico, blasonico. Anno VI (1894)", Roma, Istituto Araldico Italiano Edit., 1894, pp. 34-35. "Pesaresi illustri nell'arte militare", a cura di GIAMBATTISTA FABRI, Pesaro, Stab. Tip. Federici, 1897. RIVERA = RIVERA, LELIO, "Appunti genealogici della famiglia Del Bufalo", in "Nelle nozze d'argento del duca e della duchessa Rivera", Roma, Tip. Tiberina di Federico Setth, 1898. SCOTONI = SCOTONI, GIOVANNI, "La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo della Rovere", Bologna, Zanichelli, 1899. "Pio Enea II degli Obizzi" = BENACCHIO, ADALGISA,"Pio Enea II degli Obizzi, letterato e cavaliere", «Bollettino del Museo Civico di Padova», 4, (marzo-aprile 1901), fascc. 3-4. VERNARECCI, AUGUSTO, "Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri", Fossombrone, Tip. F. Monacelli, 1903-1914, 2 voll. "Dicionario historico" = PEREIRA, JOAO MANUEL ESTEVES, "Dicionario historico, chorografico, biographico, bibliographico, heraldico, numismatico e artistico", Lisboa, Joao Romano Torres e C. a., 1904-1915, 7 voll. "Famiglia Montevecchio" = ALMERICI DI MONTEVECCHIO, LAURA, "Famiglia Montevecchio. Compendio genealogico, cenni biografici e note", Roma, Stabilimento Danesi, 1909. TARDUCCI, ANTONIO, "Dizionarietto biografico cagliese: cenni storici su circa 360 cittadini di Cagli", Cagli, A. Balloni,1909. EUBEL = EUBEL, CONRADUS, "Hierarchia catholica Medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series: e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita", Monasterii, sumptibus et typis Librariae regensbergianae, 1913-1923, 8 voll. MENICHETTI, ANDREA, "Storia di un comune rurale della Marca anconetana (Montalboddo oggi Ostra)", Jesi, La Tipografica Jesina, 1916. CIRELLI = CIRELLI, ANTONIO, "Gli annali di Terra Santa", Quaracchi, Tip. del Collegio di S. Bonaventura, 1918. ENCICLOPEDIA HERALDICA = GARCIA CARRAFFA, ALBERTO Y ARTURO, "Enciclopedia Heraldica y Genealogica Hispanoamericana", Madrid, Impr. de A. de Marzo, 1919-1963, 88 voll. VERNARECCI, AUGUSTO, "Lavinia Feltria della Rovere, marchesa del Vasto", Fossombrone, Tip. F. Monacelli, 1924. MENICHETTI, GIUSEPPE, "Firenze e Urbino. Gli ultimi rovereschi e la corte medicea", estratto da «R. Deputazione di storia patria per le Marche. Atti e memorie», serie 4, vol. 4, fasc. 2, Fabriano, prem. Stab. Tip. "Gentile", 1927. LOCCHI, ORESTE TARQUINIO, "La provincia di Pesaro ed Urbino", Roma, Edizioni di "Latina Gens", 1934. SPRETI = SPRETI, VITTORIO, "Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi, riconosciute dal r. Governo d'Italia, compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti", Milano, ed. Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1928-1935, 6 voll. e Appendici. EI = "Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti", Milano, Istituto Giovanni Treccani, 1929 - , 36 voll. e Appendici. DEL VITA, "Origine" = DEL VITA, ALESSANDRO, "L'origine e l'albero genealogico della famiglia Vasari", «Il Vasari», 3, (1930), pp. 51-75. BAVIERA, ALESSANDRO, "Gli zii di Senigallia di Giacomo Leopardi", Senigallia, 1934. "Enciclopedia biografica e bibliografica italiana: serie XIX. Condottieri, capitani, tribuni", a cura di CORRADO ARGEGNI, Milano, Ist. Ed. ital. B. C. Tosi, 1937, 3 voll. LIGI = LIGI, BRAMANTE, "Memorie ecclesiastiche di Urbino", Urbino S.T.E.U., 1938, vol. 1. ROSSI, "Memorie ecclesiastiche" = ROSSI, ENRICO, "Memorie ecclesiastiche della diocesi di Urbania", Urbania, Scuola tipografica Bramante, 1938, 2 voll. SEBREGONDI = SEBREGONDI, CARLO, "Famiglie patrizie fiorentine, I. Barbolani di Montauto, Bellini delle Stelle, Ciaini da Montauto, Ramirez de Montalvo, Suarez de la Concha, Ximenes de Aragona", Firenze, Casa editrice del Dr. Carlo Cya, 1940. "Memorie della famiglia Zacchia Rondinini" = ZACCHIA RONDININI, ANTONIO, "Memorie della famiglia Zacchia Rondinini. Cenni storici e biografici. Documenti", Bologna, Tipografia L. Parma, 1942. VALORI, ALDO, "Condottieri e generali del Seicento", Roma, Tosi, 1946 (Enciclopedia Biografica e Bibliografica italiana, serie 20). "Stirpe de' Medici" = PIERACCINI, GAETANO, "La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici", Firenze, Vallecchi, 1947, 2. Ed. (rist. anast. Firenze, Nardini, 1986), 3 voll. EC = "Enciclopedia cattolica", Città del Vaticano, Ente per l'Enciclopedia cattolica e per il libro cattolico, 1948-1954, 12 voll. ARNONE = ARNONE, CARMELO, "Dizionario della nobiltà, dei titoli e degli stemmi delle famiglie marchigiane", Ancona, Industria Tipografica, 1951. CARACENI, FILIPPO, "L'Abbazia di S. Maria di Fiastra o di Chienti", Urbania, tip. Bramante, 1951. SEBREGONDI, "Repertorio" = SEBREGONDI, CARLO, "Repertorio delle famiglie patrizie e nobili fiorentine", Firenze, Leonardiana, 1952-1954 (fascicoli I-XI). DEL PIAZZO = DEL PIAZZO, MARCELLO, "Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737)", Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1953. "Manuale di storia" = ROSSI, ALESSIO MARIA, "Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria", Roma, 1956. CERIANA MAYNERI = CERIANA MAYNERI, CARLO, "I Lante Montefeltro della Rovere", Milano, Ceschina, 1959. DBI = "Dizionario biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960 - . BATTAGLIA, SALVATORE, “Grande dizionario della lingua italiana”, Torino,UTET, 1961-2002, 21 voll. "Annali di Senigallia", 1961, = MONTI GUARNIERI, GIOVANNI, "Annali di Senigallia: libera cavalcata con qualche sosta lungo la storia della città", Senigallia, Società Amici Arte e Cultura, 1961. "famiglia Passionei" = LUDOVICO DA OSTRA, "Dinanzi allo stemma gentilizio e all'albero genealogico della famiglia Passionei", Roma, L'Italia Francescana, 1961. "Trattato di diritto nobiliare" = MISTRUZZI DI FRISINGA, CARLO, "Trattato di diritto nobiliare", Milano, A. Giuffrè Editore, 1961, 3 voll. "La libera Università di Urbino" = GRIGIONI, ARTURO, "La libera Università di Urbino. Dall'antico Collegio dei dottori allo Studio generale urbinate", Roma, Tip. A. Staderini, 1963. "S. Lorenzo in Campo" = MICCI, COSTANZO,"Il monastero di S. Lorenzo in Campo nella Diocesi di Fano ora di Pergola", in MEDICI, FRANCESCO, "S. Lorenzo in Campo nella sua storia antica e nella vita di oggi", Ancona, Stabilimento Tipografico Trifogli, 1965. ALLACCI = ALLACCI, LEONE, "Drammaturgia", Torino, Bottega di Erasmo, 1966. VASARI - BAROCCHI, "Vite" = VASARI, GIORGIO, "Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568", testo a cura di ROSANNA BETTARINI, commento secolare a cura di PAOLA BAROCCHI, Firenze, Sansoni; Studio per Edizioni scelte (S.P.E.S.), 1966, 6 voll. PACI = PACI, RENZO, "Politica ed economia in un comune del Ducato di Urbino: Gubbio tra '500 e '600", Urbino, Argalia Editore, 1967. "Lessico universale" = "Lessico universale italiano", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1968-1973, 27 voll. SANTINI, GUALTIERO, "Gente anconetana", [Fano], tip. Edit. Sangallo, 1969. "Frontone" = PIERUCCI, CELESTINO, "Frontone dalle origini al 1970", Frontone, Comune di Frontone, 1970. BATTILANA = BATTILANA, NATALE, "Genealogie delle famiglie nobili di Genova", Ripr. facs. Bologna, Forni, 1971. LARAS = LARAS, GIUSEPPE, "Un banco ebraico a Castelleone nella prima metà del Seicento", «Rassegna mensile di Israel», (aprile 1971). DEL RE, "Monsignor" = DEL RE, NICCOLÃ’, "Monsignor governatore di Roma", Roma, Istituto di studi romani editore, 1972. DIP = "Dizionario degli Istituti di Perfezione", Roma, Edizioni Paoline, 1974-2003, 10 voll. "Le finanze" = MONACO, MICHELE,"Le finanze pontificie al tempo di Paolo V (1605-1621). La fondazione del primo banco pubblico in Roma (Banco di Santo Spirito)", Lecce, Milella, 1974. DIAZ, FURIO, "Il Granducato di Toscana. I Medici", Torino, UTET, 1976. PICCININI = PICCININI, GILBERTO, "Un mercante anconetano del Seicento: Giovanni Palunci, raguseo", «Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», 82, 1977. T.C.I., "Marche" = Touring Club Italiano, "Marche", Milano, Touring Club Italiano, 1979, (Guida d'Italia del Touring Club Italiano). "Guida ASI" = "Guida generale degli Archivi di Stato Italiani", Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1981-1994, 4 voll. "I Della Rovere 1508-1631", catalogo della mostra a cura di GIAN GALEAZZO SCORZA, Pesaro, 1981. "Itinerari rovereschi nel Ducato diUrbino. Guida ai luoghi, alle opere e alla committenza dei Duchi di Urbino (1508-1631) nella Provincia di Pesaro e Urbino", Urbino, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Marche, 1981. "Ritratti dei della Rovere di Camilla Guerrieri", a cura di LUISA FONTEBUONI, Pesaro, Assessorato alle attività culturali, Museo civico, 1981. RUGGERI = RUGGERI, ROMANO,"Urbino durante la devoluzione del Ducato in una fonte del XVII secolo", «Studi urbinati. B1», anno 55, (1981/82), pp. 79-102. PANSINI = PANSINI, GIUSEPPE, "Le segreterie del principato mediceo", in Archivio di Stato di Firenze, "Carteggio universale di Cosimo I de Medici: inventario", I, Firenze, Regione Toscana-Giunta regionale, 1982. "Profili medicei" = GRASSELLINI, EMILIO-FRACASSINI, ARNALDO, "Profili medicei: origine, sviluppo, decadenza della famiglia Medici attraverso i suoi componenti", Firenze, SP 44, 1982. MOLINELLI, RAFFAELE, "Città e contado nella Marca pontificia in età moderna", Urbino, Argalìa, 1984. ANSELMI = "La montagna tra Toscana e Marche. Ambiente, territorio, cultura, società dal Medioevo al XIX secolo" a cura di SERGIO ANSELMI, Milano, Franco Angeli, 1985. FERRUZZI = ASF, "Camera del Granduca", inventario a cura di FERRUCCIO FERRUZZI, 1985. "Sonetti alchemici" = SANTINELLI, FRANCESCO MARIA, "Sonetti alchemici: versi e scritti inediti tratti da codici del sec. XVII", a cura di ANNA MARIA PARTINI, Roma, Edizioni Mediterranee, 1985. "Il capitale finanziario" = STUMPO, ENRICO, "Il capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660)", Milano, A. Giuffrè Editore, 1985. "Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti", a cura di GIOVANNI BATTISTA DI CROLLALANZA, Bologna, Arnaldo Forni editore, 1986, 3 voll. FIESOLE = "Fiesole una diocesi nella storia. Saggi, contributi, immagini", Firenze, Servizio editoriale fiesolano Corradino Mori, 1986. MENICHETTI = MENICHETTI, PIERO LUIGI, "Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia", Città di Castello, Petruzzi Editore, 1987, 2 voll. "La reverenda Camera apostolica e i suoi archivi (secoli XV-XVIII)", a cura di MARIA GRAZIA PASTURA RUGGIERO, Roma, Archivio di Stato, Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, 1987. ROSSI = ROSSI, ENRICO, "Memorie civili di Casteldurante-Urbania", Urbania, Scuola Tipografica Bramante, 1945, rist. STIBU, 1988. "Un Archivio toscano in Romagna" = "Un Archivio toscano in Romagna. Inventario dell'Archivio storico preunitario di Castrocaro-Terra del Sole (1473-1859)", a cura di ANNA MARIA DAL LAURO, Bologna, Edizioni Analisi, 1989. DELLA ROVERE = "Diario di Francesco Maria II Della Rovere", a cura di FERT SANGIORGI Urbino, Edizioni QuattroVenti, 1989. FASANO = FASANO GUARINI, ELENA,"I giudici della Rota di Firenze sotto il governo mediceo (problemi e primi risultati di una ricerca in corso)", in "Convegno di Studi in onore del giurista faentino Gabriele Calderoni (1652-1736). Atti del Convegno (Faenza - 30 Aprile 1988)", Faenza, Società Torricelliana di Scienze e Lettere, 1989. “Nobiltà fabrianese” = DALMAZIO PILATI, “Nobiltà fabrianese”, Fabriano, Comune di Fabriano, 1989. CIA, “Sigillographie” = CONSEIL INTERNATIONAL DES ARCHIVES, COMITÉ DE SIGILLOGRAPHIE, “Vocabulaire international de sigillographie”, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1990 (Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, pubblicazioni degli Archivi di Stato; Sussidi 3). IBEPI = "Indice Biográfico de España, Portugal e Iberoamérica", München, K. G. Saur, 1990, 7 voll. MORANTI, "La Confraternita" = MORANTI, LUIGI, "La Confraternita del Corpus Domini di Urbino", Ancona, Lavoro Editoriale, 1990. "I cavalieri lucchesi, volterrani" = CASINI, BRUNO, "I cavalieri lucchesi, volterrani e sanminiatesi membri del sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire", Pisa, Edizioni ETS, 1991. ALLEGRETTI, "MONTE BAROCCIO" = ALLEGRETTI, GIROLAMO, "Monte Baroccio", Villa Verucchio, Comune di Mombaroccio, 1992. "famiglia Mastai-Ferretti" = MENCUCCI, ANGELO, "La genealogia della famiglia Mastai-Ferretti dal Mille ad oggi", Senigallia, Rotary Club, 1992. BONVINI MAZZANTI = BONVINI MAZZANTI, MARINELLA, "Il Collegio dei dottori di Urbino dalle origini alla devoluzione del Ducato", in "Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime", a cura di MARIO SBRICCOLI e ANTONELLA BETTONI, Milano, Aldo Giuffrè Editore, 1993, pp. 547-571. "Istituzioni in Toscana" = "Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna", Atti delle Giornate di Studio dedicate a Giuseppe Pansini (Firenze, 4-5 dicembre, 1992), a cura di CLAUDIO LAMIONI, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1994, 3 voll. WEBER, "Legati e Governatori" = "Legati e Governatori dello Stato Pontificio", a cura di CHRISTOPH WEBER, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1994. ALLEGRETTI, "I frati del San Bartolo" = ALLEGRETTI, GIROLAMO, "I frati del San Bartolo", Comune di Pesaro, 1995. "I Della Gherardesca" = DELLA GHERARDESCA, UGOLINO, "I Della Gherardesca dai Longobardi alle soglie del Duemila", Pisa, Edizioni ETS, 1995. "I Della Rovere e la rocca di Senigallia: tra storia e restauro. Guida alla mostra", [Rimini], Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici delle Marche, [1995]. NASALLI ROCCA = NASALLI ROCCA, EMILIO, "I Farnese", Milano, Corbaccio, [1995]. "Oratori e Confraternite di Urbino" = CUCCO, GIUSEPPE, NANNI, ANNA RITA, "Oratori e Confraternite di Urbino", Urbania, STIBU, 1995. TURCHINI, ANGELO, "La politica della famiglia della Rovere e i Medici", in "La Valtiberina, Lorenzo e i Medici" a cura di GIANCARLO RENZI, Firenze, Olschki, 1995, pp. 79-97. BARSANTI = BARSANTI, DANILO, "Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal 1562 al 1859", Pisa, Edizioni ETS, 1997. "Carte Poggi" = ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO, "La biblioteca dell'Istituto. Carte Poggi", a cura di ROBERTA TAMPIERI, Firenze, Olschki, 1997. "La quadreria del palazzo comunale di Monte San Savino. Fonti e personaggi", catalogo a cura di RENATO GIULIETTI, Monte San Savino, Comune di Monte San Savino, 1997. ALLEGRETTI-MANENTI = ALLEGRETTI, GIROLAMO, MANENTI, SIMONETTA, "Catasto innocenziano (1690): tabulati", [Pesaro], Fondazione Scavolini, Società pesarese di studi storici, [1998], p. 80. BONVINI MAZZANTI = BONVINI MAZZANTI, MARINELLA, "Senigallia", Urbino, Quattroventi, 1998. CAPPELLI = CAPPELLI, ADRIANO, "Cronologia cronografia e calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni", Settima edizione riveduta corretta e ampliata a cura di MARINO VIGANÃ’, Milano, Hoepli, 1998. "I cavalieri degli Stati italiani" = CASINI, BRUNO, "I cavalieri degli Stati italiani membri del sacro militare Ordine di S. Stefano papa e martire", Pisa, Edizioni ETS, 1998, 2 voll. "La corte di Roma tra Cinque e Seicento teatro della politica europea", a cura di GIANVITTORIO SIGNOROTTO, MARIA ANTONIETTA VISCEGLIA, Roma, Bulzoni, 1998. Diz. Stor. Biogr. Ital. in Perù = “Dizionario Storico Biografico degli Italiani in Perù”, a cura di GIOVANNI BONFIGLIO, LUIGI GUARNIERI, CALO CARDUCCI, Bologna, Il Mulino, 1998 PESARO = "Pesaro nell'età dei Della Rovere", a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, vol. 3/1, Venezia, Marsilio ed., 1998. SCHWENNICKE = SCHWENNICKE, DETLEV, “Europaeische Stammtafeln", Neue Folge, Frankfurt am Main, Klostermann, 1998, 22 voll. "Alessandro Turchi detto l'Orbetto 1578-1649", a cura di DANIELA SCAGLIETTI KELESCIAN, Milano, Electa, 1999. BISDOSSO = "BISDOSSO o' vero Diario del Pastoso. A Firenze, in Italia, in Europa nel Seicento", edizione a cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana, Firenze, Ente Cassa di Risparmio, 1999. MICHELANGELI, "I Bonaventura" = MICHELANGELI, RAFFAELLA, "I Bonaventura: una famiglia del patriziato urbinate", Urbania, Arti Grafiche STIBU, 1999. MORETTI, "Montefabbri" = MORETTI, LEONARDO, "Montefabbri", Colbortolo, Comune di Colbortolo, 1999. "Ordine et officii de casa de lo illustrissimo signor duca d'Urbino" a cura di SABINE EICHE, Urbino, Accademia Raffaello, 1999. "Pesaro e Urbino" = "Pesaro e Urbino, percorsi in provincia; guida per il visitatore", Urbino, Edizioni l'Alfiere, 1999. "I Bardi di Vernio" = "Neoplatonismo, Musica, Letteratura nel Rinascimento. I Bardi di Vernio e l'Accademia della Crusca", a cura di PIERO GARGIULO, ALESSANDRO MAGINI, STÉPHANE TOUSSAINT, Prato, Tipografica Cav. Alfredo Rindi, 2000. EP = "Enciclopedia dei Papi", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 3 voll. "Storia di Roncofreddo" = MARIANI EMIDIO, "Storia di Roncofreddo", a cura di GIANCARLO DONATI, Villa Verucchio, Pazzini Editore, 2000. "Terra e memoria" = "Terra e memoria. I libri di famiglia dei conti di Carpegna-Scavolino (secoli XVI-XVII)", a cura di TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI, prefazione di ARMANDO PETRUCCI, San Leo, Società di Studi storici per il Montefeltro, 2000. "Kardinal Bernardino" = KARSTEN ARNE, "Kardinal Bernardino Spada. Eine Karriere im barocken Rom", Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2001. MONTINARO = G. MONTINARO, "L'epistolario di Ludovico Agostini", Tesi di Laurea, Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore G. ARBIZZONI, a. a. 2001-2002. TOMASSINI = TOMASSINI, FRANCESCO, "Storia, cultura e tartufo: recupero del 'Palazzetto' di Sant'Angelo in Vado, e del suo 'Intorno'", Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, relatore D. TADDEI, a. a. 2001-2002. IBI ="Indice Biografico Italiano", München, K. G. Saur, 2002. "Miscellanea medicea" = "Miscellanea medicea. I. (1-200)", a cura di SILVIA BAGGIO e PIERO MARCHI, Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, 2002. "Gli Asburgo" = WHEATCROFT, ANDREW, "Gli Asburgo incarnazione dell'Impero", Roma-Bari, Laterza, 2002. ROSSI, "Montelabbate" = ROSSI, ROBERTO, “Montelabbate: memorie di una comunità dalle origini al XX secolo”, Urbania, STIBU, 2002. ROSSI, FERDINANDO, "La pittura di pietra. Dall'arte del mosaico allo splendore delle pietre dure", Firenze, Giunti, 2002. "Colligite fragmenta. Spoglio di documenti attinenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino a persone ed enti estranei allo Stato e agli interessi di quei signori dal 1001 al 1526 conservati nel fondo Ducato di Urbino all'Archivio di Stato di Firenze", a cura di GIOVANNI MURANO, Urbino, Accademia Raffaello, 2003, pp. 1-5. EICHE = EICHE, SABINE, "Il Barco di Casteldurante all'epoca dell'ultimo duca di Urbino", Urbino, QuattroVenti, 2003. PIERGENTILI = PIERGENTILI, PIER PAOLO, "L'Archivio dei conti Beni di Gubbio", Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 2003. SFRAMELI = "I gioielli dei Medici. Dal vero e in ritratto", Catalogo della mostra a cura di MARIA SFRAMELI, Firenze, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2003. SQUARTI PERLA, ANGELO, "Titoli e nobiltà nelle Marche", Acquaviva Picena, Tip. FAST Edit., 2003. "Studi sulla comunità ebraica"= "Studi sulla comunità ebraica di Pesaro", in "Quaderno 12 della Fondazione Scavolini di Pesaro", a cura di RICCARDO PAOLO UGUCCIONI, s. l., s. n. t. (Pesaro, OGM), 2003. TARDUCCI = TARDUCCI ANTONIO, "Piobbico e i Brancaleoni", Piobbico, rist. anast. Associazione Culturale Francesco Tarducci, 2003. "Vivere a Pitti" = "Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia" a cura di SERGIO BERTELLI e RENATO PASTA, Firenze, Olschki, 2003. ALLEGRETTI, "L'Archivio di Rocca di Pesaro" = ALLEGRETTI, GIROLAMO, "L'Archivio di Rocca di Pesaro e un anomalo registro di protocolli dell'Udienza ducale", «Pesaro città e contà», 19, (2004), pp. 27-36. "Palazzo Gradari" = D. TREBBI ET ALII, "Palazzo Gradari, indagini e scoperte dopo il restauro", Senigallia, Comune di Pesaro, 2004. WEISS = WEISS, SABINE, "Claudia de' Medici. Eine italienische Prinzessin als Landesfürstin von Tirol (1604-1648)", Innsbruck-Wien, Tyrolia, 2004. T.C.I., "Roma" = Touring Club Italiano, "Roma", Milano, Touring Club Italiano, 2004, (Guida d'Italia del Touring Club Italiano). "I gheribizzi" = EICHE, SABINE, "I gheribizzi di Muzzio Oddi", Urbino, Accademia Raffaello, 2005. "I monaci bianchi" = BAFFIONI VENTURI, LUCIANO, "I monaci bianchi a Pesaro", Pesaro, Metauro Edizioni, 2005. "Savelli" = EDIGATI, DANIELE, "Una vita nelle istituzioni: Marc'Antonio Savelli, giurista e cancelliere tra Stato pontificio e Toscana Medicea", Modigliana, Edizioni dell'Accademia, 2005. T.C.I., "Marche", 2005 = Touring Club Italiano, "Marche", Milano, Touring Club Italiano, 2005, (Guida d'Italia del Touring Club Italiano). SEMENZA, GIULIA, "La quadreria roveresca da Casteldurante a Firenze. L'ultima dimora della collezione di Francesco Maria II", in TIZIANA BIGANTI, “L'eredità dei della Rovere. Inventari dei beni in Casteldurante (1631), con un saggio di Giulia Semenza”, Urbino, Accademia Raffaello, 2005, pp. 69-137.
Autore della scheda
Fondi Importazione
Ultima modifica
Fondi Importazione
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
12/02/2010
Ultima modifica
12/02/2010
CNMS
CNMS\0000105039
Biblioteche Dettaglio
Museo di Casa Vasari - Arezzo