Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; manca il documento n. 11, documenti vari rilegati in un volume; 1801-1900 data desumibile; cc. I + 171 + I; le cc. 35-36, 136-171 sono bianche
Identificatore
|
CNMD\0000086990
|
Dimensioni
|
mm 323 x 219 (c. 1)
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: 1970;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pergamena
|
Storia del manoscritto
|
Data di entrata in biblioteca: 1929
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Acquistato dagli eredi di R. Lanciani dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte - INASA e destinato alla Biblioteca.
Il codice riunisce documenti inediti, notizie, e lettere ora raccolti in un unico volume, con indice dattiloscritto. Le 14 unità singole ora sono state riunite da una cartulazione unica. Le corrispondenze sono le seguenti: 113/1 = cc. 1-34; 113/2 = c. 37; 113/3 = cc. 38-39; 113/4 = cc. 40-43 ; 113/4 bis = c. 44; 113/5 = c. 45 ; 113/6 = cc. 45v-87; 113/7 = 88-91; 113/8 = c. 92; 113/9= cc. 93-94; 113/10 = cc. 94v-124; 113/10 bis = c. 125; 113/11 manca; 113/12 = c. 127; 113/13 = cc. 128-133 ; 113/14 = c. 134.
Nomi legati alla descrizione esterna:
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Studi di epigrafia ed erudizione varia, documento inediti
Note: Manoscritto del principio del sec. XIX: copie di documenti e d'iscrizioni e appunti vari, in gran parte autografi del conte Caleppi |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/1
|
Autore
|
|
Altri nomi
|
Ashby, Thomas < 1874-1931 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Schede scavi
Note: Manoscritto autografo, schede 150, dimensioni varie |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/10
|
Osservazioni
|
Le schede del Mss.Lanciani 113/10 sono relative a scavi a Roma e nella Campagna, in particolare: scavo ai SS. Cosma e Damiano (c. 104), copie di disegni di Peruzzi (cc. 106-111), due piante del Lanciani relative alla basilica di Costantino (cc. 106-111), copie - una di mano di Th. Ashby - di disegni di Antonio da Sangallo il giovane, di Ligorio, di Peruzzi (cc. 114-117, 122), piante del Barco e pianta e prospetto delle Cappellette sulla Tuscolana, 1907 (c. 121), schizzo con misure di "Muro SS. Domenico e Sisto" (c. 123)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Via Aurelia. Etruria. (c. 125)
Note: Tre schizzi a matita, autografi |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/10bis
|
Osservazioni
|
I disegni di V. Vespignani nel Mss.Lanciani 113/10 bis comprendono: la sezione di un sarcofago, il prospetto di una sostruzione della via Corneto-Vetralla (1832), prospetto, pianta e sezione del Ponte del Diavolo (sempre del 1832). Inoltre sul verso del primo disegno e nella pagina seguente è la pianta di un sepolcro a camera, con misure e prospetto della porta, e con l'indicazione della località, Norchia, di mano del Lanciani.
|
Titoli
|
Titolo presente: Grand' acquedotto dell'Acqua Vergine detta di Trevi la quale dalla Campagna s'interna nei casamenti in città
Note: Manoscritto del sec. XIX. Scrittura stentata, alcuni errori ortografici nel testo. La descrizione dell'acquedotto Vergine inizia dall'esterno di Porta del Popolo |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/12
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Brevi cenni sulla tavola da pubblicarsi nei monumenti dell'anno 1837. (c. 128)
Note: Manoscrito autografo non firmato. Tavole 2 |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/13
|
Osservazioni
|
Dei due disegni uno porta la data: "aprile 1843". Il testo e i disegni si riferiscono ai monumenti pubblicati dal Canina negli "Annali dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica", Vol. IX, e nei "Monumenti inediti" dello stesso Istituto, Vol. II, tavola XXXIX, col titolo: Intorno le sostruzioni della Via Appia nella Valle Aricina, e del Monumento sepolcrale volgarmente detto degli Orazi e Curiazi. Il testo non corrisponde, ed è in forma di lettera a un "signor Conte"
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Stima ... d'una casa posta in Trastevere nella piazzetta detta dell'Olmo [Copia]
Note: Manoscritto sec. XVII. |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/14
|
Osservazioni
|
Nel verso del foglio è notato: "Si fa mem[oria] che questa peritia fu prodotta ... a dì 11 febr. 1669 ... ". Stima fatta dal Cavalier Fontana Architetto in Roma l'an. 1669 et hoggi che [manca] sono ridotti à [manca] valerà qualche cosa di vantaggio
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Via Salaria, documenti inediti
Note: Manoscritto autografo di Rodolfo Lanciani: copia di iscrizioni, piante ed altro relativo a Via Salaria. |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/3
|
Osservazioni
|
In particolare, il ms. è un grande foglio a quadretti piegato con la pianta, con misure, di una serie di sepolcri della necropoli della via Salaria fuori delle mura aureliane; comprende inoltre pianta e prospetto di colombario, descrizione, iscrizioni
|
Altri nomi
|
Albacini, Carlo < 1734-1813 >
, altra relazione di D.I.
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
eredità Albacini, citato a
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Nota di oggetti d'arte venduti appartenenti alla eredità Albacini
Note: Manoscritto del sec. XIX; sul foglio di frontespizio è scritto, in alto: "Nota di oggetti d'arte venduti dall'Economo e del ricavato delle due vendite per auzione - n. 7°" |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/4
|
Altri nomi
|
Albacini, Carlo < 1734-1813 >
, altra relazione di D.I.
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Elenco e stima di oggetti d'arte appartenenti ad una collezione privata
Note: Manoscritto del sec. XIX. Il ms. è un gruppo di 10 fogli, con elenco completo di statue e vasi della stessa collezione Albacini di cui al Mss.Lanciani 113/4. |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/4bis
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Schede Campagna (c. 46)
Note: Manoscritto della fine del sec. XIX, in gran parte autografo Lanciani. Le schede (164+13) non riguardano esclusivamente la Campagna. In una busta, raggruppate secondo l'argomento, con 3 disegni e una fotografia |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/6
|
Osservazioni
|
Nel Mss.Lanciani 113/6 si segnala: una serie di documenti dal 1236 al 1586 relativi a zone della Campagna Romana e di Roma (cc. 45v-54v); un elenco di scavi e collezioni a Roma nel 1500 (cc. 55-59v); indicazioni di raccolte e collezioni all'estero, specialmente in Belgio (c. 60); un elenco di scavi e materiali di Roma con indicazione di archivio o bibliografica (cc. 61-67v); esportazioni di materiali fuori Roma (cc. 68-71); appunti vari sulla Campagna e alcuni su Roma, copia di un disegno di Peruzzi relativo alle Terme di Costantino, iscrizione ebraica proveniente da Vigna Rondanini ecc. (cc. 72-78); elenchi di manoscritti e pubblicazioni "da consultare" (cc. 79-80); copie di documenti del 1400 e 1500 relativi a possedimenti nella Campagna Romana, schema viario e indicazione dei vari resti di ville "Da Lanuvium a Antium" del 1902, pianta e prospetto di Ponte Loreto, di Ponte Spaccasassi, prospetto e dettagli del monumento presso Albano, c.d. sepolcro degli Orazi e Curiazi, quest'ultimo non di mano del Lanciani (cc. 81 -87)
|
Autore
|
|
Titoli
|
Titolo presente: Nomina fundorum incerti situs (c. 88)
Note: Manoscritto autografo, schede 17 |
Note al testo
|
Mss.Lanciani 113/7
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Louis Duchesne, citato a
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Lanciani, Rodolfo < 1845-1929 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rodolfo Lanciani, citato a
|
Date
|
1891-06-22
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Mss.Lanciani 113/2
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Parigi
|
Argomento
|
Lettera del Duchesne probabilmente al Lanciani, riferentesi a fonti grafiche relative alle chiese di Roma
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Lanciani, Rodolfo < 1845-1929 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rodolfo Lanciani, citato a
|
Date
|
1906-01-26
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Mss.Lanciani 113/5
|
Argomento
|
Chiese di Roma, con riferimenti bibliografici
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. Grifi, citato a (ministero del Commercio e dei Lavori Pubblici [Stato Pontificio])
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Vespignani, Virginio < 1808-1882 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Virginio Vespignani, citato a
|
Date
|
1866-05-11
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Mss.Lanciani 113/8
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: [Roma]
|
Argomento
|
Lettera di Luigi Grifi, Segretario generale del Ministero del Commercio, agricoltura, industria, belle arti e lavori pubblici, a Viginio Vespignani, relativa a lavori in una casa in via de' Crescenzi 50, Terme Neroniane
|
Mittente
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
L. Grifi, citato a (ministero del Commercio e dei Lavori Pubblici [Stato Pontificio])
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Ruspi, Carlo < 1798-1863 >
, altra relazione di D.I.
Vespignani, Virginio < 1808-1882 >
, destinatario
|
Date
|
1862-03-29
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Mss.Lanciani 113/9. Intestata a: Ministero del Commercio e dei Lavori Pubblici [Stato Pontificio]
|
Argomento
|
Lettera al conte Vespignani dal Grifi, con un progetto e un rilievo del pittore Carlo Ruspi riguardante un sepolcro della via Latina
|
Mittente
|
|
Altri nomi legati al carteggio
|
Lanciani, Rodolfo < 1845-1929 >
, destinatario
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Rodolfo Lanciani, citato a
|
Date
|
1913-04-01
|
Natura
|
Originale
|
Tipologia
|
lettera
|
Altre informazioni
|
Carta intestata, Dattiloscritto, Firma autografa
|
Note al carteggio
|
Mss.Lanciani 113/11 SMARRITO
|
Luogo
|
Luogo di spedizione: Roma
|
Argomento
|
Consigli bibliografici
|
Non a stampa
|
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini II, sub voce Lanciani, Rodolfo
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini I, sub voce Duchesne, Louis
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini III, sub voce Pesarini, Santi
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini II, sub voce Grifi, Luigi
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini III, sub voce Vespignani, Virginio
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini III, sub voce Ricci, Corrado
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini I, sub voce Canina, Luigi
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - Roma (=BIASA), Catalogo Staderini II, sub voce Fontana, Carlo
|
A stampa
|
Schede dei Manoscritti Lanciani a cura di Maria Pia Muzzioli e Paolo Pellegrino, [2° mss 51-139], Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s. 3., 17 (1994), 292-293
|
Riproduzioni
|
BIASA, microfilm Mss.Lanciani 113
Copia digitale
|
Fonti
|
Plaster and Marble. The Classical and Neoclassical Portrait Bust (The Albacini Colloquium) a cura di Glenys Davies, Journal of History of Collections 3, 2 (1991), 121–294
Rotili, Valeria L’atelier di Carlo Albacini tra collezionismo e mercato, Kunstmarkt und Kunstbetrieb in Rom (1750-1850), Berlino, 2019, 69-88
|
Progetto
|
Manoscritti della Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
|
Autore della scheda
|
Francesca Zannoni
|
Ultima modifica
|
Laura Plazzi
|
Tipologia
|
Recupero (scheda redatta da Francesca Zannoni revisionata da Laura Plazzi)
|
Data di creazione
|
08/10/2008
|
Ultima modifica
|
08/04/2020
|
Numero di inventario
|
15294
|
CNMS
|
CNMS\0000051292
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231