Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: guardia del sec. XVIII; fascicoli legati; 0816-0850 data desumibile (il codice contiene gli Atti del Concilio di Aquisgrana tenutosi nell'anno 816. Cfr. anche Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol III, p. 251); cc. I + 140; numerazione recente a matita nel margine superiore destro di ogni carta. Allegato foglio cartaceo numerato II scritto dal libraio Giovan Battista Petrucci con l'indicazione del contenuto, come da nota manoscritta a matita di A.N.L. Munby: "This description is in Petrucci's hand. A.N.L.M.". Allegato frammento cartaceo con tracce di scrittura e conservato in una busta
Identifier
|
CNMD\0000068921
|
Dimensions
|
mm 295 x 204 (c. 9)
|
Quire structure
|
Il manoscritto si compone di 18 fascicoli, tutti quaternioni (cc. 1-136), tranne l'ultimo (cc. 137-140) composto di sole quattro carte; nella confezione dei fascicoli è rispettata la 'Regola di Gregory' e tutti iniziano con il lato 'pelo' |
Quire signature
|
In lettere maiuscole, per lo più circondate da quattro puntini, a volte mancanti o erase, nel margine inferiore del verso dell'ultima carta del fascicolo.
|
Prickings
|
Eseguita in una sola volta, a fascicolo piegato. I fori sono posizionati sui margini, tranne i fascicoli I-II e XIV-XVIII, che presentano la foratura lungo l'intersezione delle linee
|
Ruling
|
A secco "Old style" con doppia riga che inquadra lo specchio scrittorio
|
Ruling pattern
|
mm 226x169
|
Ruling
|
27 righe di scrittura; inizio sopra la prima linea tracciata
|
Mise en page
|
A piena pagina; indice dei capitoli su due colonne alle cc. 2v-4v
|
Script and hands
|
Script: minuscola precarolina
Description: Precarolina nonantolana di due mani coeve (A: cc. 1r-103v; B: cc. 103v-140r).
Nel margine superiore di c. 1r è visibile, in minuscola di modulo molto ridotto, l'incipit del testo come indicazione per il rubricatore.
|
Ink
|
Rosso bruno.
|
Fragments
|
Due fogli membranacei provenienti da due mss. del sec. XI ricoprono i piatti della legatura.
|
Decoration
|
Decorato
Date: 0816-0850
Decorated initials: Presenza di iniziali ornate
Phytomorphic initials: Presenza di iniziali fifomorfe
Note to initials/friezes: Numerose iniziali ad intrecci decorate in verde, giallo, bruno e minio; alcune presentano terminazioni zoomorfe (es. alle cc. 7r, 32v, 50v, 93v, 95v, 120v, 131r, 136v). Titoli rubricati; a cc. 106r-110v alcune parole in onciale toccate di giallo.
School/Author: Nel verso di c. 140 aggiunte preghiere con notazione neumatica, prove di penna e disegni geometrici di varie mani e di epoche diverse.
|
music notation
|
Presenza di notazione musicale a c. 140v
Type: neumatica
Colours: note in Inchiostro bruno
Number:
Note to section: Prove di penna con incipit di canti liturgici e del responsorio "Ecce vir prudens" con notazione neumatica nonantolana.
|
Binding
|
Legatura presente
Date: 1701-1800;
Material of boards : Assi in cartone
Material of cover: Coperta in pergamena, Coperta realizzata con frammenti, piatti ricoperti da carte mutile di due diversi codici membranacei del sec. XI, con scrittura su due colonne
Note to binding: All'interno del piatto anteriore antiche segnature: "W.MSS.12" della collezione di sir Alfred Chester Beatty, "6546" e "Phillipps MS 6546" della collezione di sir Thomas Phillipps con nota di sua mano e "a 45.144".
|
History of manuscript
|
Date of entry in library: 1968
Transcription/description of historical information: Codice prodotto nello scriptorium dell'abbazia di Nonantola: è citato negli antichi cataloghi della biblioteca abbaziale a partire dal 1166. Insieme a quel che restava della biblioteca nonantolana, a metà del 1600 passò alla Biblioteca Sessoriana del monastero cisterciense di S. Croce in Gerusalemme di Roma; lo si trova descritto al nr. 16 del catalogo redatto nel 1664 dal p. Franco Ferrari (cfr. M. PALMA, Sessoriana: materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1980 [Sussidi eruditi, 32], pp. 11-12; su Ferrari in particolare cfr. Manoscritti della Biblioteca Sessoriana di Roma, a cura di F. TRASSELLI, indici a cura di R. Cataldi, 1, Casamari [Veroli], Edizioni Casamari, 2011 [Bibliotheca Casaemariensis, 9], pp. 214-221). Scomparve dalla Biblioteca di S. Croce in Gerusalemme, come molti altri codici, tra il 1798 e il 1818, per riapparire presso il libraio romano Giovan Battista Petrucci, della cui mano ci resta una sommaria descrizione del contenuto del codice (cfr. foglio allegato numerato II). Da questi lo acquistò a Roma nel 1833 sir Thomas Phillipps (come risulta da annotazione di sua mano all'interno del piatto anteriore). Divenne quindi il ms. 6546 della collezione Phillipps (cfr. segnatura all'interno del piatto anteriore e tassellino cartaceo apposto sul dorso del ms.). Nel 1923 passò nella collezione di sir Alfred Chester Beatty (ms. n. 12, cfr. segnatura all'interno del piatto anteriore). Fu acquistato dal Ministero della Pubblica Istruzione il 3 dicembre 1968 alla vendita all'asta di una parte della collezione Chester Beatty presso Sotheby and Co. di Londra (SOTHEBY & CO, The Chester Beatty western Manuscripts, Part I, Day of sale Tuesday, 3 december 1968, London, 1968, pp. 20-21, tav. IV). Fu poi donato alla Biblioteca Nazionale.
I piatti della legatura sono costituiti da fogli membranacei provenienti probabilmente da due manoscritti nonantolani del sec. XI, gli stessi utilizzati per la legatura di altri due codici provenienti dalla biblioteca di Nonantola, gli attuali mss. 98 e 99 della Biblioteca Bodmer di Cologny (Genève): cfr. M. PALMA, Membra disiecta sessoriana, "Scrittura e civiltà", 8 (1984), pp. 201-211.
Old shelfmarks:
W.MSS.12 (Collezione di sir Alfred Chester Beatty [1875-1968].),
6546 (Collezione di sir Thomas Phillipps [1792-1872].),
a 45.144
Names linked to external description:
Beatty, Alfred Chester
, possessore
*Italia : *Ministero della *istruzione pubblica
, provenienza
*Abbazia di *Nonantola
, luogo di copia, possessore
*Basilica di *Santa *Croce in *Gerusalemme < Roma >
, possessore
Phillipps, Thomas < 1792-1872 >
, possessore
*Sotheby
, libraio
|
State of preservation and restoration
|
State of preservation: Buono:
|
Language
|
Latino
|
Titles
|
Titolo aggiunto: Canones concilii Aquisgranensis anni 816
Note: Cfr. Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. III, p. 252. Names in the title:
Concilio di Aquisgrana <816>
|
Incipit/Explicit
|
inc. (prologo): Cum in nomine sanctae et individuae Trinitatis christianissimus ac gloriosissimus (c. 1r)
Note: Precede: "In nomine Dei summi incipit prologus". expl. (prologo): atque eius thalamum ingredi mereantur (c. 2v)
inc. (testo): Tonsurae ecclesiasticae usus a Nazoreis nisi fallor (c. 5r)
Note: Precede: "Ysidori In libro officiorum de tonsura". expl. (testo): alter alterius lavare pedes (c. 140r)
|
Observations
|
Il manoscritto contiene:
cc. 1r-2v: prologo; cc. 2v-4v: indice dei capitoli; cc. 5r-140r: testo; c. 140v: prove di penna con incipit di canti liturgici e del responsorio "Ecce vir prudens" con notazione neumatica nonantolana; disegni geometrici di varie mani di epoche diverse. Cfr. ed. P.L. CV. coll. 815-972; Concilia aevi Karolini, recensuit A. Werminghoff, 2, Hannoverae, Lipsiae, impensis Bibliopolii Hahniani, 1906 (Monumenta Germaniae historica. Leges. Concilia, 1), pp. 309-466. |
Unpublished
|
Biblioteca nazionale centrale, Roma, Catalogo dei manoscritti Vittorio Emanuele, vol. III, pp. 251-253; Indice Vittorio Emanuele, p. 76
|
Printed
|
H. SCHENKL, Bibliotheca patrum latinorum britannica, Wien, In kommission bei Alfred Holder, 1892, I/2, pp. 84-86; Concilia aevi Karolini, recensuit A. Werminghoff, 2, Hannoverae, Lipsiae, impensis Bibliopolii Hahniani, 1906 (Monumenta Germaniae historica. Leges. Concilia, 1), pp. 309-466; E. G. MILLAR, The library of A. Chester Beatty. A descriptive catalogue of the western manuscripts..., I, Oxford, The Oxford University Press, 1927, pp. 52-54, tavv. XXXI-XXXIII; G. GULLOTTA, Gli antichi cataloghi e i codici dell'abbazia di Nonantola, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1955 (Studi e Testi, 182); pp. 126-128 e passim; J. RUYSSCHAERT, Les manuscrits de l'abbaye de Nonantola, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1955 (Studi e Testi, 182 bis), p. 25 e passim; A.N.L. MUNBY, The dispersal of the Phillipps Library, Cambridge, University Press,1960 (Phillipps studies, 5), p. 73, n.1; M. DI FRANCO LILLI, Il dipartimento dei manoscritti e rari della Biblioteca Nazionale di Roma (1962-1972), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di G. De Gregori e M. Valenti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 1976, pp. 237-248: 245; SOTHEBY & CO, The Chester Beatty western Manuscripts, Part I, Day of sale Tuesday, 3 december 1968, London, 1968, pp. 20-21, tav. IV; M. PALMA, Da Nonantola a Fonte Avellana: a proposito di dodici manoscritti e di un ‘domnus Damianus', "Scrittura e civiltà", 2 (1978), pp. 221-230: 226, n. 29; M. PALMA, L'origine del codice vaticano del Liber diurnus, "Scrittura e civiltà", 4 (1980), pp. 295-310: 309; M. PALMA, Sessoriana: materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1980 (Sussidi eruditi, 32), pp. 11-12; M. MORELLI-M. PALMA, Indagine su alcuni aspetti materiali della produzione libraria a Nonantola nel secolo IX, "Scrittura e civiltà", 6 (1982), pp. 23-98: 49; B. BISCHOFF, Manoscritti nonantolani dispersi dell'epoca carolingia, "La Bibliofilia", 85 (1983), pp. 99-124: 108; Archivio paleografico italiano, [a cura di M. PALMA], 8, 74, Roma, 1982, tav. 42 (con bibliografia); M. PALMA, Membra disiecta sessoriana, "Scrittura e civiltà", 8 (1984), pp. 201-211; A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, "Pluteus", 4-5 (1986-7), pp. 359-386: 382 (rist.: Biblioteca nazionale centrale, Roma, I fondi, le procedure, le storie: raccolta di studi della Biblioteca, Roma, s. n., 1993 [Studi, guide, cataloghi, 5], pp. 3-31, in particolare p. 27); M.G. GIONZER, Canones Concilii Acquisgranensis anni 816, in Trent'anni di acquisizioni. Catalogo della Mostra (Biblioteca Nazionale Centrale, Roma, 16 dicembre 1992-30 gennaio 1993), Gaeta, Gaetagrafiche, 1992, p. 22; L. MARTINOLI SANTINI, Canones Concilii Acquisgranensis anni 816, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali italiane, a cura di G. Cavallo, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1994, p. 62 (con ulteriore bibliografia); Biblioteca Sessoriana di Roma, Manoscritti della Biblioteca Sessoriana di Roma: segnature, inventari, cataloghi, [a cura di] F. TRASSELLI; indici a cura di R. Cataldi, Casamari [Veroli], Edizioni Casamari, 2011 (Bibliotheca Casaemariensis, 9), ad indicem; M. BRANCHI, Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola, presentazione [di] G.Z. Zanchelli, Modena, Artestampa, 2011 (Biblioteca, 49), pp. 168-170, figg. 83-89; G. MURANO, recensione a M. BRANCHI, Lo scriptorium e la biblioteca di Nonantola, Modena, Artestampa, 2011 (Biblioteca, 49), "Scriptorium", 67, 1 (2013), Bulletin codicologique, pp. 20-21 nr. 37
|
Reproductions
|
Digitalizzazione integrale consultabile sulla TECA Digitale della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Microfilm integrale di 35 mm consultabile nella Biblioteca Nazionale Centrale presso la Sala Manoscritti e presso il Centro nazionale per lo studio del manoscritto
|
Sources
|
P.L. CV, coll. 815-972; Concilia aevi Karolini, recensuit A. Werminghoff, 2, Hannoverae, Lipsiae, impensis Bibliopolii Hahniani, 1906 (Monumenta Germaniae historica. Leges. Concilia, 1), pp. 309-466; M. PALMA, Sessoriana: materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1980 [Sussidi eruditi, 32], pp. 11-12; Manoscritti della Biblioteca Sessoriana di Roma, a cura di F. TRASSELLI, indici a cura di R. Cataldi, 1, Casamari [Veroli], Edizioni Casamari, 2011 [Bibliotheca Casaemariensis, 9], pp. 214-221)
|
Author of description
|
Livia Martinoli
|
Ultima modifica = last modification
|
Livia Martinoli
|
Type
|
Scheda di prima mano (scheda redatta da Valentina Longo nel 2004. Aggiornata nel 2025)
|
Date of creation
|
29/09/2008
|
Last modification
|
21/07/2025
|
Inventory number
|
1049863
|
CNMS
|
CNMS\0000042777
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231