Ricerca Manoscritti

Pisa, Biblioteca Cathariniana, Manoscritti, ms. 225

Membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1241-1260 data stimata; cc. II + 139 + I; cartulazione recente a matita. F. IIr è frontespizio del sec. XVIII

Identificatore
CNMD\0000190309
Dimensioni
mm 439 x 292
Fascicolazione
1(12), 2(11), 3-11(12), 12(8). Il secondo fascicolo ha perso l'ultimo foglio
Segnatura dei fascicoli
Numerazione a registro
Specchio di scrittura
35 [270] 134 x 45/5 [45 (5) 45 (6) 60] 6/75
Righe
rr. 58/ll. 29
Disposizione del testo
Il testo biblico non occupa nell'impaginazione tricolonnare una colonna precisa, ma segue la necessità della glossa, anche inframmezzata, di modulo grafico minore
Decorazione
Decorato
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Figurate: Presenza di iniziali figurate a ff. 1r, 38v, 52r, 68r, 87r
Note alle iniziali/fregi: Iniziali filigranate
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: moderna
Storia del manoscritto
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Il codice 225 è la continuazione dei manoscritti segnati 221, 222, 223 e 224, ciclo biblico (mss. 221-226) parte, come suppone Pelster (in bibl.) del legato di ben 62 volumi fatto da fra Proino a favore del convento nel 1298. Ex libris della Biblioteca del Seminario Arcivescovile sulla controguardia anteriore

Nomi legati alla descrizione esterna:

Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(ex libris sulla controguardia anteriore)

Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: la legatura è gravemente danneggiata. Antichi interventi di restauro hanno sostituito i margini rovinati o mancanti. Tutto il ciclo (mss. 221-226) versa in cattivo stato sia riguardo alla legatura che alla situazione del supporto, localmente increspato dall'umidità. Gli aspetti problematici in un eventuale intervento di restauro, che richiederebbe il ritensionamento della membrana, hanno consigliato di proteggere i volumi in appositi contenitori e monitorare la situazione, per ora stabile
Restauro: Necessita di un nuovo intervento di restauro
Contenuti
Titoli
Titolo elaborato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Proverbia Salomonis
Nomi presenti nei titoli:
Salomon
Osservazioni
precede il prologo di s. Girolamo
Titoli
Titolo elaborato: Glossa ordinaria in Ecclesiasticum
Incipit/Explicit
inc. (prologo): Librum Iesu filii Sirach dicit sanctus Ieronimus apud Hebreos reperisse non Ecclesiasticum (f. 87ra)
inc. (testo): Incipit ab eterna Dei sapientia que Christus est. Qui cum Patre (f. 87r)
Note: Apre il testo la citazione (Eccl. 1,1): "Omnis sapientiae a domino Deo"

Osservazioni
cfr. Stegmüller, Repertorium biblicum, nr. 11806
Titoli
Titolo elaborato: Glossa ordinaria in Proverbia Salomonis
Nomi presenti nei titoli:
Salomon
Incipit/Explicit
inc. (testo): Parabole Salomonis: Secundum Hebraicam veritatem translate ab Eusebio (f. 1ra)
Osservazioni
cfr. Stegmüller, Repertorium biblicum, nr. 11802
Titoli
Titolo elaborato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Ecclesiastes
Titoli
Titolo elaborato: Glossa ordinaria in Ecclesiasten
Incipit/Explicit
inc. (testo): Verba Ecclesiastes filii David et tribus nominibus vocatur est. Salomon est pacificus (f. 38vc)
Osservazioni
cfr. Stegmüller, Repertorium biblicum, nr. 11803
Titoli
Titolo elaborato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Canticum canticorum
Osservazioni

Titoli
Titolo elaborato: Commentarium in Canticum canticorum
Incipit/Explicit
inc. (testo): Tria sunt oscula: primum peduum, secundum manum, tertium oris. Primum ad pedes est sumendum (f. 51va)
Osservazioni
cfr. Stegmüller, Repertorium biblicum, nr. 9539
Titoli
Titolo elaborato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Sapientia
Titoli
Titolo elaborato: Glossa ordinaria in librum Sapientiae
Incipit/Explicit
inc. (testo): Liber Sapientiae apud Hebreos numquam est unum et ipse translatus Grecam eloquentiam (f. 68ra)
Osservazioni
cfr. Stegmüller, Repertorium biblicum, nr. 468
Titoli
Titolo elaborato: Biblia sacra. Vetus Testamentum: Ecclesiasticus
Osservazioni
manca l'ultimo capitolo
Riproduzioni
BCP; BUP.
Progetto
CODEX Inventario manoscritti medievali della Toscana
Autore della scheda
Gabriella Pomaro
Ultima modifica
Lucia Negrini
Tipologia
Recupero (scheda a cura di Francesca Gallori)
Data di creazione
15/02/2000
Ultima modifica
01/06/2022
CNMS
CNMS\0000134760
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Cathariniana - Pisa