Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiorna il tuo browser per migliorare la tua esperienza.
Membranaceo, guardie cartacee: tutte le carte di guardia, tranne la IV e la V (segnata I a matita) sono frutto di un recente restauro; fascicoli legati; tagliate due carte fra la c. 67 e la 68 (a sua volta privata della parte superiore), sono visibili due talon; 1470-1488 data desumibile (vd. 25.1. Ma 1451-1500 per: De Marinis, Gómez Cañal, "La Biblioteca Casanatense [in correz. XV]", Marithelma Costa, e "Mostra storica nazionale", In partic. al III quarto del sec. (vd. bibliogr.); è del XVI sec. per "De arbore" che prob. segue ITM); cc. V + 268 + IV; cartulaz. con num. mecc. nell'angolo inf. est. di ciascun recto (a questa i riferimenti), cartulaz. ms. recenziore nell'ang. sup. est. del recto. Bianche le cc. 234v-238v
Identificatore
|
CNMD\0000015965
|
Dimensioni
|
mm 322 x 223 (c. 5)
|
Disposizione del testo
|
Componimenti disposti al piena pagina nel centro del foglio. Margini molto ampi
|
Decorazione
|
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Iniziali filigranate: Presenza di iniziali filigranate
Note alle iniziali/fregi: Iniziali piccole in oro su fondo bicolore (rosso-blu). Inserite in cornici. Alle cc. 1r, 42r, 95v, 165r, 195v, 196v, 229v, 239r eleganti iniziali d'oro a bianchi girari
Oro: Presenza di oro e oro in foglia
Scuola/Autore: "Miniatura di scuola napoletana del primo Rinascimento avvicinabile allo stile di Nicola Rapicano", cfr. "Mostra storica nazionale della miniatura", p. 441.
|
Legatura
|
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle, pelle rossa, nervi in rilievo. Coperta di restauro. Taglio dorato
|
Storia del manoscritto
|
Trascrizione/descrizione di elementi storici: Antiche segnature, sul margine superiore esterno della c. IVr: A.II.29 mss. (sec. XVIII ex.- XIX in.), Cod. 1098 (subito sotto, sec. XIX ex.).
Timbri della Biblioteca Casanatense: cc. Vr, 1r, 13r.
Il manoscritto fu approntato nell'ambiente di corte dei successori di Alfonso V d'Aragona e dei suoi sucessori Ferrante e Alfonso II, probabilmente la decorazione fu completata intorno al 1465 (cfr. bibliografia elencata), anno del matrimonio di Alfonso II d'Aragona Duca di Calabria con Ippolita Sforza (cfr. "Mostra storica nazionale", p. 440, De Marinis, p. 41; M. Canal Gómez, p. XVII), che assicurò il regno a Ferrante contro i pretendenti angioini. A c. 1r sono raffigurate le imprese dei due grandi regnanti aragonesi: Alfonso V (si noti il fascio con motto alla destra dello scudo aragonese) e Ferrante (montagna di diamanti). Ciò potrebbe suggerire una datazione intorno all'ultimo trentennio del XV secolo, data cirsoscrivibile con maggiore esattezza se si considera la data di morte (1488) dell'artista che presumibilmente decorò il codice (vd. De Marinis, p. 41 e campo 4, "Datazione").
A c. IVr nel margine superiore una mano (probabilmente del XVIII secolo) annota: "C. 64. Misc. Sin. (?) fol. n° 50. In codice hocce plures habes Auctores hispanice ac poetice loquentes. Inter ceteros ultra Lopez de Estunega"; segue l'indice dei poeti.
A c. 67v il componimento "Dezir de un appassionado" risulta incompleto a causa della successiva asportazione di tre carte. Lo stesso personaggio (collocabile nel XVI secolo) che opera l'intervento censorio si preoccupa poi di integrare nel margine inferiore la parte finale del componimento avvertendo il lettore di aver tagliato le carte in cui compariva la "Messa de amor" di Suero de Ribera (nel margine inferiore esterno): "Tria folia sequentia fuerunt sublata: quia continebant impios versus cuiusdam Sueri de Ribera de una Missa de Amor". Anche nei pochi versi superstiti alla c. 68r si notano tentativi di depennamento.
Richiami verticali tra fascicoli nel verso dell'ultima carta di ciascun fascicolo. Fascicoli segnati da mano recenziore in caratteri alfanumerici nel margine inferiore esterno del recto, ma spesso la rifilatura taglia via tale indicazione rendendola invisibile.
Nel contropiatto posteriore si registra il timbro apposto dal restauratore alla fine del lavoro: 13 nov. 1971. "Santin O. Restauro del libro".
E. Teza fornisce una ricostruzione della storia del manoscritto inquadrandolo nell'ambiente napoletano della corte di Alfonso d'aragona principe di Napoli e collegandolo ad altri due "canzonieri", quello tràdito dal manoscritto della Biblioteca Nazionale di Madrid (M 48), e quello del ms. Marciano XXV. I testi di cui questo codice è vettore furono pubblicati da M. Canal Gómez (1935).
Antiche segnature:
A._II.29 ,
Cod. 1098
Nomi legati alla descrizione esterna:
Alfonso <re di Napoli ; 2. 1448-1495>
, altra relazione di D.E.
Rubicano, Nicola < miniatore ; m. 1488 >
, illustratore
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
(Cfr. "Allgemeines Lexicon", s.v. Forma alternativa del nome è "Cola Rapicano", cfr. De Marinis, p. 41, "De arbore", p. 700, ecc.)
Ferdinando <re di Napoli ; 1. 1424-1494>
, committente
|
Stato di conservazione e restauro
|
Stato di conservazione: condizioni di conservazione molto buone. Pergamena di ottima qualità, levigata e molto chiara
Restauro: Ha subito interventi di restauro: eseguito il 13.11.1971 presso "Santin. Restauro del libro", vd. timbro;
|
Osservazioni
|
Segue da "Decorazione pagine": Immagini simboliche affollano la cornice: il fascio di spighe, la tela del ragno, il monte di diamanti, la matassa e il fascio di verghe cinto da una fascia con il motto: "No son tales amores" (Cfr. "Mostra storica Nazionale", p. 441); tutte individuabili nelle liriche contenute nel manoscritto e collegabili alle imprese di Alfonso V e Ferrante. Nella zona superiore della cornice, sotto tre ruote dorate, appare inscritto in un cartiglio il nome del primo poeta dell' antologia: "Lope de estuniga". Le altre pagine sono percorse sul margine esterno da un fregio più semplice, recante motivi floreali rosa, blu e verdi arricchiti dal generoso utilizzo di oro. Segni di paragrafo in oro alle cc. 129v-234r. Titoli rubricati.
Rare postille di mano del copista chiariscono l'identità dei personaggi menzionati. |
Autore
|
Nomi sul manoscritto o aggiunti:
Lope de estuniga, citato a 1r e passim
|
Titoli
|
Titolo aggiunto: Cancionero
Note: Vd. Teza, T. De Marinis e altra bibliografia citata |
Incipit/Explicit
|
inc. (primo testo): O Cabo de mis dolores / fin de largas cruezas (1r)
Note: Prima lirica del Cancionero: Lope de Estuñiga expl. (primo testo): que de tu sola figura / me venci (1r)
Note: Prima lirica del Cancionero: Lope de Estuñiga inc. (ultimo testo): Si a quel dicho de Socrates principe muy excelente (239r)
Note: Dalla dedica ad Alfonso d'Aragona dell'opera in prosa: "Tractado delas armas compuesto por el virtuoso Cavallero diego de valera" expl. (ultimo testo): culpa a mi poco saber. & non avoluntat de errar. (268v)
Note: Dalla dedica ad Alfonso d'Aragona dell'opera in prosa: "Tractado delas armas compuesto por el virtuoso Cavallero diego de valera" |
Osservazioni
|
Il manoscritto contiene componimenti di: Lope de Estuñiga, Iohan de Mena, Iohan Rodriguez, Sancho de Villegas, Iohan de Padilla, Iohan de Andujar, Suero de Ribera, Iohan de Tapia, Diego de Leon, Inigo Lopez, Iohan de Ortega, Fernando Dela Torre, Alfonso de Montanos, Carvajales, Pedro Torellas, Pedro de Castillo, Alfonso Alvarez, Anton de Montoro, Alfonso Enriquez, Christoval Bermudez, Pedro de Ribera, Iohan de Valladolid, e altri. Si segnalano alcuni brani in prosa: c. 95v: "Juego de naypes que compuso fernando dela torre el de burgos. dirigido ala muy noble señora Condesa de castañeda"; c. 109r: "A qui comiença la epistola dela Señora Reyna de aragon donna maria fija del Rey de Castilla. enbiada al Señor Rey don alfonso marido suyo. Reynando en ytalia pacificamente"; c. 165r: "Epistola quam embio el Señor de alva quando estava en presion"; c. 195v: dedica che precede la "Comedieta de ponça", indirizzata "A la muy noble sennora donna violante de pradas. condesa de modica & de cabrera. Ynigo lopez de mendoça"; c. 229v: "Disputa que fue fecha de fez sobre nuestra se delante del rey & de sus sabios"; cc. 239r-268v: "Introducion al muy alto & muy excelente et muy virtuoso principe don alfonso Rey de portugal & de algarbe & de cepta enel tractado delas armas compuesto por el virtuoso Cavallero diego de valera"
|
Non a stampa
|
Biblioteca Casanatense, "Inventario Topografico dei Manoscritti" (ITM), vol. I, pp. 80-81.
|
A stampa
|
Jeanne Battesti, "Thèmes amoreux et formules féodales chez Lope de Stuniga", in "Melanges de langue et de littérature médiévales", offerts à Pierre Le Gentil, Professeur à la Sorbonne, par ses collègues, ses élèves et amis, s.l., SEDES-CDU, c1973, pp. 115-133, a p. 133.
"De arbore". Catalogo della mostra allestita in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione, Roma, Biblioteca Casanatense, 16 ottobre 1991, Roma, 1991
Tammaro De Marinis, "La biblioteca napoletana dei re d'Aragona", Milano, 1947-1952, 4 voll.+ 2 di supplemento, vol. II, pp. 41-42.
Anton De Montoro, "Poesìa completa", prólogo de Brian Dutton, edición, estudio y notas de Marithelma Costa, Cleveland, Cleveland State University, 1990, pp. XXXIV, XLIV-XLVI.
M. Gómez Cañal, "El Cancionero de Roma", Firenze, Sansoni, 1935, 2 to., in partic. I, pp. X e sgg.
"La Biblioteca Casanatense", ideazione e presentazione di Carlo Pietrangeli, Firenze, Nardini, 1993, p. 77.
"Mostra storica nazionale della miniatura". Catalogo della mostra di Palazzo Venezia, Roma, [a cura di G. Muzzioli], Firenze 1953, n° 709, pp. 440-441.
Camille Prunet, rec. a Jeanne Battesti, "Thèmes amoreux et formules féodales chez Lope de Stuniga", in "Melanges [...] Pierre le Gentil par ses collegues, ses eleves et ses amis", SEDES, CDU, c1973, pp. 115-133, in "Scriptorium" (Bull. Cod.), XXIX 1975, 1 p. 14, n° 47.
E. Teza, "Il cancionero della Casanatense", nota di E.T., in "Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti", a.a. 1898-99, to. LVIII/2, pp. 679-717.
|
Fonti
|
"Allgemeines Lexicon der Bildender künstler von der Antike bis zur Gegenwart [...]", herausgegeben von Hans Vollmer, Leipzig, E.A. Seeman, vol. 29, 1935.
|
Autore della scheda
|
Progetto CAMBIT
|
Ultima modifica
|
Valentina Cannizzo
|
Tipologia
|
Scheda di prima mano (scheda redatta da Valentina Cannizzo)
|
Data di creazione
|
24/07/2008
|
Ultima modifica
|
19/09/2012
|
CNMS
|
CNMS\0000015230
|
Biblioteche | Dettaglio |
---|---|
Biblioteca Casanatense - Roma
|
Viale Castro Pretorio, 105
00185 ROMA
Telefono: +39 06/4989424 +39 06/49210425
Posta Elettronica Certificata (PEC): ic-cu@pec.cultura.gov.it
E-mail del servizio: ic-cu.manus@cultura.gov.it
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma
Numero Verde: 800 99 11 99
URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970
Centralino MIC: +39 06/67231