Ricerca Manoscritti

Catania, Biblioteca regionale universitaria, Biblioteca Ventimiliana, Ms. Vent. 006

Membranaceo, guardie membranacee; 1401-1500 data stimata; cc. I + 215 + I; dal f. 2r presenza di foliazione coeva in numeri romani; dal 209r al 215r foliazione moderna a matita in numeri arabi. Presenza di talloni, mancano 5 carte; nell'ultimo fascicolo i due fogli sono stati aggiunti, presenza della brachetta

Identificatore
CNMD\0000102729
Dimensioni
mm 299 mm x 223 (cc. 2r-8v), mm 300 mm x 225 (cc. 10r-208v), mm 296 mm x 230 (cc. 209r-215r)
Fascicolazione
5, 6 (2-7), 5, 6 (9-18), 2 (19-20). Inizio fascicolo: lato pelo. Presenza di occhi.
Rigatura
A secco.
Richiami
Orizzontali.
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: Al f.1 r preghiera postuma in latino, scritta in semitextualis corsiva; dal f 2 r al 208v Textualis rotunda. Al 209r iscrizione in mercantesca corsiva; dal 209r al 215 r semitexualis corsiva. Almeno quattro mani redigono le opere in lingua catalana. Note marginali moderne e presenza di manicule.
Sigilli e timbri
Al f.1r timbro: Biblioteca ventimiliana.
Inchiostro
Bruno.
Decorazione
Decorato
Iniziali ornate: Presenza di iniziali ornate con segno alfabetico
Iniziali fitomorfe: Presenza di iniziali fifomorfe
Note alle iniziali/fregi: Al f.2 r Iniziale blu decorata con inchiostro rosso, segni di capoverso; al f.10r grande E in blu e bianco, con decorazione floreale ad inchiostro rosso e blu.
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in legno
Materia della coperta: Coperta in pelle
Decorazione della coperta: A secco, probabilmente coeva con decorazioni. Restaurata da "A. Staderini, Roma" nel 1935.
Elementi metallici/altro: fermagli, a chiusura ad incastro.
Storia del manoscritto
Antiche segnature:
Ms. Vent. 94
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: buono.
Restauro: Ha subito interventi di restauro;
Osservazioni
La scheda è stata redatta dalla dott.ssa Ghirlanda Tania, in quanto il manoscritto è stato oggetto di tesi della sua laurea specialistica.
Contenuti
Titoli
Titolo presente: Sermò (c. 199r)
Nomi presenti nei titoli:
Muntaner, R.
Incipit/Explicit
inc. : Lo prolech daquest libre comenca ab la gracia de deu en cartes .ia. Lo neximent del senyor Rey en Jacme darago (c. 1r)
Note: [...] lo qual libre yo comense al XIIen de mayg de l'any [...] m.ccc.xxv c.10r (31-32)

expl. : e cascun tornassen alegre e pagat entre sos amjchs [rinvio: "e no ana''] (c. 208v)
inc. : : En nom de nostre senyor ver deus ihesu christ e de la sua beneyta mare madona sancta maria e detots los seus beneyts sans e santes amen. Per co cor deute es que cascun deja retre gracias adeu (c. 9r)
Note: c.9r, numerata i

expl. : con lo Noble en .G. deserueylo el Noble en Pons de Caramany Corregren la Ribera de Jenoua ab .xli.a Galea .ccxxxiiij (c. 8v)
inc. : En nom dayseyl ver deus qui fe elj cel eltro | El son de ginatuyl faray .i. beyl sermo (c. 199r)
expl. : Con lo Noble en .G. deserueylo el Noble en Pons de Caramany Corregren la Ribera de Jenoua ab .xli.a Galea .ccxxxiiij. (c. 8v)
inc. (sommario): Lo prolech daquest libre comenca ab la gracia de deu en cartes .ia. Lo neximent del senyor Rey en Jacme darago (c. 1r)
Note al testo
Indice
Titoli
Nomi presenti nei titoli:
Turmeda
Titoli
Nomi presenti nei titoli:
Rambaut Vaqueiras
A stampa
Lluís NICOLAU D'OLWER, La Crònica de Ramon Muntaner: filiació dels seus textos, in: Homenatge a Antoni Rubió i Lluch: miscellània d'estudis històrics i lingüístics, vol. 1, Barcelona : [s.n.], 1936, pp. 69-76.
- Paolo SAVJ-LOPEZ, La lettera epica di Rambaut de Vaqueiras in un nuovo manoscritto, in Bausteine zur romanischen Philologie: Festgabe für Adolfo Mussafia zum 15 Februar 1905, ed. E. Richter, Halle, Max Niemeyer, 1905, pp. 177-192.
- Aristide RAIMONDI, Relazioni fra Sicilia e Catalogna: Un'antologia di rime catalane in un ms. Ventimiliano (Le 'Profecies' di Turmeda; la 'Dispensaçio' e il 'Debat' di J. March), «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», 11:2 (1914), pp. 231-258.
Riproduzioni
Riproduzione digitale a cura della Biblioteca
Copia fotografica nella sala di riserva della Biblioteca di Catalogna di Barcellona
Autore della scheda
Salvina Bosco
Ultima modifica
Salvina Bosco
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
27/01/2009
Ultima modifica
23/09/2011
Numero di inventario
105752
CNMS
CNMS\0000058243
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca regionale universitaria - Catania