Ricerca Manoscritti

Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, ms.541

Cartaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; 1461 data espressa a c. 1rA; cc. I + 343 + I; cartulazione regolare moderna, tracciata a matita, posta al centro del margine inferiore del recto delle carte. L'ultima carta è erroneamente numerata 340 da una mano moderna, a penna, nell'angolo superiore destro del recto e, da un'altra mano, a matita, nell'angolo superiore sinistro del verso

Identificatore
CNMD\0000246384
Dimensioni
mm 405 x 293 (c. 259r)
Filigrane
(rilevata a c. 105) grifone, simile a Briquet 7465 (Firenze 1464)
Fascicolazione
I-V10 (cc. 1-50), VI12-1 (cc. 51-61, c 61 manca della solidale, rifilata, senza perdita di testo), VII-IX10 (cc. 62-91), X2 (cc. 92-93), XI10 (cc. 94-103), XII12 (cc. 104-115), XIII10 (cc. 116-125), XIV10-1 (cc. 126-134, c. 134 manca della solidale, rifilata, senza perdita di testo). XV-XVIII10 (cc. 135-174), XIX8(cc. 175-182), XX-XXIII10 (cc. 183-222), XXIV10+1 (cc. 223-233, c. 223 aggiunta), XXV-XXXV10 (cc. 234-343)
Segnatura dei fascicoli
numerica, in cifre arabe, posta nell'angolo inferiore sinistro della prima carta recto dei fascicoli
Foratura
puntiforme, visibile per le sole righe di giustificazione
Rigatura
a mina di piombo
Specchio di scrittura
mm 405 x 293 = 50 [275] 80 x 40 [82 (30) 83] 58 (c. 259r)
Righe
rr. 2/ll. 49 (c. 259r), la scrittura inizia sopra la prima riga
Disposizione del testo
su due colonne
Richiami
orizzontali, talvolta decorati, posti al centro del margine inferiore dell'ultima carta verso dei fascicoli in corrispondenza dell'intercolumnio
Scrittura e mani
Scrittura:
Descrizione: corsiva di piccolo modulo, di una sola mano; le lievi differenze che si notano dovrebbero essere da ricondurre alla velocità del ductus e ai cambiamenti di penna. A c. 1rA l'incipit del testo fornisce la datazione del codice In nomine domini amen anno domini M°4°61° hec sunt recollectÄ™ anni III mei studiii super rubrica qui admicti et cetera. A c. 60v nell'intercolumnio il copista annota PETRUS REX NOVICIORUM TRIUMPHATOR ET FLOS HOMINUM. Queste letere ce le fe una maschera alias larva quia ego scripsi hanc lectionem tempore carnis privii et fuit dominus Angelus de regno qui erat ineptissime larvatus
Inchiostro
nero o bruno
Decorazione
Decorato
Iniziali: Presenza di iniziali semplici
Note alle iniziali/fregi: Le prime parole di c. 1rA sono sovramodulate
Legatura
Legatura presente
Datazione: ;
Origine: non originale
Materia delle assi o dei quadranti: Assi in cartone
Materia della coperta: Coperta in pelle, Coperta in carta, in mezzapelle bianca e coperta in carta marmorizzata, carte di guardia di restauro
Note della legatura: Sul dorso è applicato un tassello in cuoio, proveniente dalla precedente legatura, con impresso il titolo dell'opera RECOLLECTE STUDII 3 ANNI SCRIPTAE AN. 1461 AB IPSO DISCIPULO QUI FORSAN EST PETRUS DE UBALDIS SUP. LIB. VI. CODICIS A TIT. IX AD XXVIII ET SUP. TIT. I LIB. III EIUSDEM COD
Storia del manoscritto
Data di entrata in biblioteca: 1849
Trascrizione/descrizione di elementi storici: nel contropiatto anteriore è riportata, a matita da mano moderna, F 2-6 (F.2.6), antica segnatura della Biblioteca Angelica (alla lettera F erano stati collocati i manoscritti provenienti dal convento agostiniano di Santa Maria del Popolo di Roma, cfr. Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 [Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII], c. 132r). Possessore del codice fu l'avvocato concistoriale Battista Brendi, il quale lo lasciò per testamento al convento agostiniano di Santa Maria del Popolo, la cui collezione libraria confluì nella Biblioteca Angelica nel 1849
Antiche segnature:
F 2-6 id est F.2.6 (contropiatto anteriore, Biblioteca Angelica)

Nomi legati alla descrizione esterna:
Stato di conservazione e restauro
Stato di conservazione: il manoscritto si presenta in buono stato di conservazione; rari danni dovuti all'umidità e ai tarli, inoltre talvolta l'inchiostro ha trapassato o perforato le carte
Osservazioni
nell'angolo superiore destro del recto delle carte è annotato l'argomento; numerose annotazioni, parentesi, maniculae, notabene, etc.. sembrerebbe tutte della mano del copista.

A c. 1r una mano moderna, databile tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del sec. XIX, annota a penna il titolo dell'opera Lib. VI Codicis Tit. IX Qui admicti; a c. 60v nel margine inferiore la stessa mano trascrive l'annotazione del copista posta nell'intercolumnio.

Sul taglio inferiore del codice RECOL(LECTAE).

A c. Ir una mano moderna, databile tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del sec. XIX, annota a penna RecollectÄ™ studii tertii anni ms. anni 1461 ab ipsamet discipulo (qui forsan est Petrus de Ubaldis nepos alterius Petri de Ubaldis, ut videres est in medis voluminis) sup. lib. 6° Codicis a titulo IX ad XXVIII, et super titulo 1° libri III eiusdem codicis.

Il manoscritto è di origine probabilmente italiana, in base all'analisi della scrittura
Contenuti
Titoli
Titolo presente: recollectÄ™ anni III (c. 1rA)
Titolo aggiunto: RecollectÄ™ studii tertii anni (c. Ir)
Incipit/Explicit
inc. (testo): In nomine domini amen anno domini M°4°61° hec sunt recollectÄ™ anni III mei studiii super rubrica qui admicti et cetera. In glossa Rubrice hanc (c. 1rA)
expl. (testo): alibi non habens [”¦] (c. 343vA)
Non a stampa
Cambridge, University Library, ms. Addit. 565, c. 106r.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11285, c. 24r.
Roma, Archivio Generale O.S.A, S. Maria del Popolo, M. 32, c. 49r (pubblicato in D. GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis eremitarum S. Augustini bibliothecis, Città del Vaticano, Typis polyglottis Vaticanis, 1955, pp. 264-291: 288).
Roma, Archivio Generale O.S.A., Archivio Generale dell'Ordine, Mm. 13 (Copia Indicis codicum manuscriptorum Bibliothecae Angelicae facta anno 1873), p. 116.
Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2393 (Fr. Guillelmus Bartolomei Bibliothecae Angelicae theologus hunc codicum indicem eiusdem bibliothecae confecit et scripsit anno a nativitate dominica MDCCCXXXXVII), c. 132r.
A stampa
E. NARDUCCI, Catalogus codicum manuscriptorum praeter graecos et orientales in Bibliotheca Angelica olim Cenobi Sancti Augustini de Urbe, Romae, Typis Ludovici Cecchini, 1893, tomo I, p. 238.
F. DI CESARE, Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, di luogo o di copista, II, Biblioteca Angelica di Roma, Torino 1982, p. 75.
C. FRATI, Evasio Leone e le sue ricerche intorno a Niccolò vescovo Modrussiense, "La bibliofilia" 18, 1916, pp. 1-35, 81-98, in part. 88. [Per.46].
F. DI CESARE, Per un catalogo dei manoscritti datati della Biblioteca Angelica di Roma. Un primo rendiconto, "Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari" 10, 1970, pp. 7-24, in part. 23. [Per.417].
Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt am Main 1972. [Bibliogr.7.2.12].
M. A. CASAGRANDE MAZZOLI, Strumenti e tecniche di rigatura nei codici commissionati dal vescovo Iacopo Zeno (seconda metà del secolo XV), in In uno volumine, Studi in onore di Cesare Scalon, a cura di L. Pani, Udine 2009, pp. 53-77, in part. 61-64. [Misc.B 3144].
E. SCIARRA, Breve storia del fondo manoscritto della Biblioteca, "La Bibliofilia" 111, 3, 2009, pp. 251-281: 276.
Riproduzioni
Microfilm.
Progetto
Manoscritti della Biblioteca Angelica
Autore della scheda
Lucrezia Signorello
Ultima modifica
Lucrezia Signorello
Tipologia
Scheda di prima mano
Data di creazione
04/11/2016
Ultima modifica
22/02/2017
CNMS
CNMS\0000019860
Biblioteche Dettaglio
Biblioteca Angelica - Roma